Notizie
La corsa a ostacoli delle rinnovabili in Italia: tra ritardi e disuguaglianze regionali
Le Fonti energetiche rinnovabili non crescono abbastanza, al ritmo attuale non centreremo gli obiettivi nazionali ed europei. Occorre intervenire su iter autorizzativi, normative disomogenee e competenze Stato-regioni. 10/7/25
Il gap di genere si restringe, ma sono necessari altri 123 anni per la piena parità
Global Gender Gap Report 2025: il 68,8% del divario di genere è stato colmato da 148 economie, ma persistono ampi squilibri nella partecipazione economica e nell’emancipazione politica. Tre regioni del mondo guidano il progresso. 9/7/25
Crisi climatica e mercato immobiliare: -24% il valore degli edifici esposti
Uno studio della Bce analizza per la prima volta come i rischi climatici – fisici e di transizione – influenzino il valore e la liquidità degli immobili commerciali nell’area euro. 9/7/25
Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030
L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25
Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30
Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25
Più occupazione per i laureati, ma il mismatch tra studi e lavoro resta un ostacolo
Secondo il XXVII Rapporto AlmaLaurea per i laureati italiani aumenta la soddisfazione per l’università. Crescono i contratti a tempo indeterminato e migliorano gli stipendi, all’estero si guadagna molto di più. 26/6/25
Valore D: la multiculturalità come leva strategica di innovazione aziendale
Dalla percezione delle imprese alle azioni da intraprendere per migliore l’inclusione: come le differenze etnico-culturali possono diventare un vantaggio competitivo. I risultati dello studio dell’associazione. 25/6/25
Sempre più anziani e lavoratori tra i nuovi volti della povertà in Italia
Il Rapporto 2025 della Caritas registra un incremento di povertà cronica, disagio abitativo e fragilità sanitarie. Un’emergenza multidimensionale e spesso invisibile. 24/6/25
Leggi tutte le notizie:

Legambiente: dal 2010 gravi danni per eventi estremi in 350 comuni italiani
Italia tra i Paesi più colpiti al mondo dagli eventi estremi, ma rimane ancora senza un Piano di adattamento al cambiamento climatico. Roma, Milano e Napoli tra le città più colpite negli ultimi 10 anni. 8/1/20

Eea: l’obiettivo 20% di energia rinnovabile entro il 2020 è ora raggiungibile
Uno studio analizza il contributo delle risorse sostenibili ai target europei, impiegate in particolare per il riscaldamento e l’elettricità. La biomassa è la risorsa principale, ma bisogna fare attenzione alle emissioni di polveri sottili. 7/1/20

Ambiente e inclusione sociale tra i temi più affrontati nei discorsi di Capodanno
Nel 2019 l'Agenda 2030 ha conquistato maggiore spazio politico. Nelle loro riflessioni per il nuovo decennio molti leader mondiali hanno fatto riferimento alla tutela del pianeta e alla lotta contro le diseguaglianze. [VIDEO] 3/1/20

Cresce l’attenzione alle dimensioni e alla vulnerabilità del lavoro informale
Il 61% della popolazione mondiale è occupata nel lavoro informale: bisogna sostenere i lavoratori e avviare un piano di protezione sociale che riduca la vulnerabilità e aiuti la transizione al lavoro formale, dice l’Ocse. 3/1/20

L'educazione digitale dei bambini nel 21°secolo: mix tra benessere e tecnologia
Il 91% dei quindicenni ha accesso a uno smartphone e il 18% degli studenti ha accesso a internet prima dei sei anni. Il digitale può migliorare la vita dei bambini ma può creare problemi. 2/1/20

Per stare sotto 1.5°C serve aumentare l’efficienza dei materiali per auto e case
Una produzione e un utilizzo di materiali più efficiente destinati ad autovetture ed edifici residenziali potrebbe ridurre le emissioni di CO2 tra il 2016 e il 2060 fino a 25 miliardi di tonnellate nei Paesi del G7. 2/1/20

Prometeia: usare la carbon tax come strumento complementare verso il 2030
Un “discussion paper” analizza la politica europea e propone di affiancare al sistema di scambio delle quote di emissione (Ets) una tassa per accelerare la transizione alle energie rinnovabili. 31/12/19

Danimarca, Svezia e Finlandia in testa verso il raggiungimento degli Obiettivi
Il Rapporto 2019 di Sdsn e Ieep fa il punto sull’impegno di tutti i Paesi dell’Ue nella realizzazione dell’Agenda 2030. L’Italia è al 18esimo posto, sotto la media europea. Le politiche di alcuni Stati si ripercuotono negativamente sugli altri. 31/12/19

Oms: giovani troppo sedentari, l’80% non svolge attività fisica regolare
La maggior parte degli adolescenti in tutto il mondo, e in misura maggiore le ragazze, si muove meno di un’ora al giorno, mettendo a rischio la propria salute. In Italia le adolescenti insufficientemente attive sono oltre il 90%. 30/12/19

Nel 2019, il cambiamento climatico ha causato danni per 140 miliardi di dollari
Un rapporto del Christian Aid tira le somme dell’anno che si conclude. Inondazioni, incendi, tifoni, hanno devastato quasi tutte le regioni nel mondo: Stati Uniti, Cina, India e Giappone i Paesi più colpiti. 30/12/19

Nel 2020 previsti conflitti per l’acqua in India, Iran, Iraq, Mali, Nigeria, Pakistan
Un nuovo strumento messo a punto dal Wri prevede le guerre che si scateneranno nel mondo per la mancanza della risorsa idrica, sempre più minacciata dal cambiamento climatico. I peggiori conflitti in Asia e Africa. 27/12/19

L’economia dei rifiuti in Italia: a rischio i target Ue al 2035
Cresce la raccolta differenziata italiana, ma il Was report evidenzia deficit di capacità e impianti insufficienti. Aumentano gli investimenti ma sono concentrati nei territori più ricchi. 27/12/19

Oms: un terzo dei Paesi più poveri affronta sia la denutrizione che l’obesità
Tutte le forme di malnutrizione derivano da sistemi alimentari che non forniscono un’alimentazione sana, sicura, economica e sostenibile; l’Organizzazione mondiale della sanità propone un approccio integrato al problema. 23/12/19

Ong: la Legge di Bilancio allontana ulteriormente l’Italia dall’obiettivo 0,70%
Le reti cooperative commentano la politica del governo nel settore dell’aiuto pubblico allo sviluppo. Gli investimenti calano, gli impegni presi a Parigi non vengono rispettati, l’Agenzia italiana per la Cooperazione va rafforzata. 23/12/19

Iea: la quota di carbone diminuisce, ma il suo futuro dipende dalla Cina
Politiche climatiche, gas naturale, energie alternative: questi sono gli strumenti per ridurre il consumo di carbone. 2019 peggior anno di sempre per questa risorsa, ma resta la principale fonte di energia del Pianeta. 20/12/19