Notizie
Chi inquina paga? 209 miliardi annui il costo per le compagnie fossili
Effetti del cambiamento climatico sempre più evidenti. Probabilmente entro il 2027 si supererà il limite di 1,5°C. Uno studio, riportato dal Guardian, ha calcolato quanto dovrebbero pagare le principali industrie fossili. [Da FUTURAnetwork.eu] 26/5/23
FOCUS. Si vivrà sempre più a lungo, ma con forti differenze tra territori e ceti sociali
Secondo l’Onu, la speranza di vita raggiungerà 77,1 anni nel 2050 e 83 nel 2100. Ma a fine secolo in Africa sarà di 75,4 anni, mentre in Europa raggiungerà gli 89. E il distacco tra i generi diminuirà. [Da FUTURAnetwork.eu] 19/5/23
FOCUS. L’Ue approva la carbon tax alla frontiera, ma il futuro potrebbe essere una tassa globale
Via libera alle riforme dell’Emissions trading system. Previsto lo stop alle quote di emissioni gratuite, l’inclusione del settore marittimo nel sistema Ets e la creazione di un Fondo sociale per il clima. [Da FUTURAnetwork.eu] 10/5/23
Guterres lancia un monito sull’Agenda 2030: “Se non agiamo ora, sarà un epitaffio”
Solo il 12% dei Target esaminati è sulla buona strada, afferma il Rapporto del segretario Onu. Alle attuali tendenze, tra sette anni 575 milioni di persone vivranno in condizioni di povertà estrema e 660 milioni senza elettricità. 11/5/23
FOCUS. Il mondo non è pronto per la migrazione di massa causata dai cambiamenti climatici
Centinaia di milioni di persone dovranno lasciare le proprie case entro il 2050. Ma le strategie sono fragili e a livello internazionale non c’è accordo sulla definizione di rifugiato climatico. [Da FUTURAnetowrk.eu] 5/5/23
Copernicus: il 2022 è stato segnato da caldo e fenomeni estremi senza precedenti
L’Europa si è scaldata più velocemente, ciò ha intensificato la fusione dei ghiacciai alpini e ha messo sotto stress la portata d’acqua del 63% dei fiumi. Continua ad aumentare la quantità di gas climalteranti in atmosfera. 3/5/23
Gli aiuti ai Paesi poveri al massimo storico, ma quanti arrivano a destinazione?
I dati dell’Ocse danno l’impressione di una crescente solidarietà con il Sud del mondo, eppure non tutti i 204 miliardi sono per lo sviluppo economico e il miglioramento delle condizioni di vita: una parte considerevole resta nei Paesi donatori. 28/4/23
FOCUS. Rifiuti: nel 2050 potrebbero arrivare a 3,4 miliardi di tonnellate
I Paesi sviluppati sono responsabili di un terzo della spazzatura globale, ma nei prossimi trent’anni l’Africa sub-sahariana potrebbe triplicare la produzione. Male l’Italia sui Raee. Varie soluzioni per il futuro, dai bidoni intelligenti ai robot per il riciclo. [Da FUTURAnetwork.eu] 28/4/23
Leggi tutte le notizie:

La sostenibilità conviene: fa risparmiare 26mila miliardi di dollari entro il 2030
A sostenerlo è la “Global Commission on the Economy and Climate” che, con il suo ultimo rapporto, dimostra quanto sia conveniente puntare su un’economia a bassa intensità di carbonio rispetto al business as usual. 11/9/2018

Guterres traccia un bilancio delle Nazioni unite: molte ombre, qualche luce
La Relazione annuale per il 2017 evidenzia i risultati raggiunti, ma segnala la mancanza di progressi su molti obiettivi dell’Agenda 2030. Fondamentale per il futuro il rafforzamento dei partenariati multilaterali. 10/9/2018

Salute, istruzione e soddisfazione personale determinano la qualità della vita
Una ricerca sulla base dell’importanza attribuita ai diversi fattori del benessere da 130mila utenti del Better life index indica quel che conta di più per gli abitanti dei Paesi più ricchi. 5/9/2018

Morti premature e capacità cognitive a rischio: troppi i danni da smog
A lanciare l'allarme due nuovi studi sull'inquinamento atmosferico, responsabile della diffusione di malattie degenerative e della riduzione dell'aspettativa di vita. In Italia si perdono in media quattro mesi a causa del fenomeno. 4/9/2018

Momentum for change: le azioni in favore del clima che fanno la differenza
Momentum for change, l’iniziativa dell’Unfccc che punta i riflettori sulle migliori attività in favore del clima, ha pubblicato il suo rapporto: 19 azioni che rafforzano l’idea di un futuro resiliente e a basse emissioni. 3/9/2018

La Banca mondiale annuncia un maggior impegno sull’Agenda 2030
Col nuovo rapporto “Implementing the 2030 Agenda”, la World bank intensifica il suo contributo allo sviluppo sostenibile; maggiori risorse, mobilitazione dei privati e nuovi strumenti finanziari. 31/8/2018

Gli aerosol, un tempo nocivi per il buco dell’ozono, adesso difendono l’Artico
Gli studiosi dell’American Meteorological Society hanno ricostruito le tracce del cambiamento climatico dal 1953-2012: paradossalmente, l’inquinamento da bombolette ha rallentato il riscaldamento. 28/8/2018

Donne non istruite: secondo la Banca Mondiale un danno da 30 miliardi di dollari
Nei Paesi a basso reddito solo una ragazza su tre completa la scuola secondaria inferiore. Le donne più scolarizzate hanno maggiori probabilità di lavorare e guadagnano il doppio rispetto alle donne non istruite. 27/8/2018

Nasce l’accordo sull’economia circolare tra Europa e Cina
Sottoscritto un memorandum che getta le basi per la definizione di standard e politiche volte a far decollare sistemi produttivi incentrati sul recupero delle materie e sulle fonti rinnovabili. 21/8/2018

Fao: un terzo dei pesci catturati nel mondo non viene poi mangiato
Per lo studio dell’Organizzazione Onu continua il sovrasfruttamento delle risorse ittiche. La percentuale della pesca effettuata a livelli biologicamente insostenibili è in crescita da quarant’anni: dal 10% nel 1974 al 33,1% nel 2015. 20/8/2018

Come agiscono i Paesi per realizzare gli SDGs? Online un nuovo sito interattivo
La piattaforma che raccoglie dati sul clima e informazioni sui progressi nazionali e globali relativi ai cambiamenti climatici lancia il nuovo sito Ndc-SDG Linkages per il confronto tra strategie e priorità dei diversi Paesi. 17/8/2018

Un assorbente in molti Paesi è un bene di lusso e le giovani lasciano la scuola
Nonostante i passi in avanti, in troppi Stati i prodotti per l'igiene intima hanno prezzi proibitivi per essere a disposizione di tutte, mettendo a rischio la salute femminile. In Italia ogni anno lo Stato guadagna con la "tampon tax" 65 milioni di euro. 16/8/2018

Migranti climatici, dall'Onu un primo accordo per riconoscere il loro status
Al via un l'iter legislativo che porterà, in caso di successo, a includere tra i motivi di migrazione anche siccità, desertificazione e innalzamento dei mari: fenomeni che entro il 2050 costringeranno a far spostare oltre 200 milioni di persone. 14/8/2018

Senza qualità impossibile copertura sanitaria per tutti entro il 2030
Servizi di scarso livello ostacolano il miglioramento delle condizioni di salute dei cittadini, imponendo costi aggiuntivi a famiglie e bilanci pubblici. Da Ocse, Oms e Banca mondiale un monito per governi, pazienti e operatori sanitari.

Quel divario salariale di genere che strozza l'economia mondiale
Secondo lo studio della Banca mondiale, se colmassimo la differenza tra gli stipendi di uomini e donne avremmo un aumento del 20% nella ricchezza globale. Nei Paesi più poveri il genere femminile rappresenta meno di un terzo del capitale umano.