Notizie
FOCUS. Quando l’ideologia vince sulla realtà: siamo nell’epoca della post-verità?
Dopo che Zuckerberg ha scelto di consegnare il fact-checking in mano alla comunità di Meta, si è riacceso il dibattito su libertà di parola e censura. Le big tech della Silicon Valley sempre più orientate verso la deregolamentazione. [Da FUTURAnetwork] 24/1/2025
Diversità e inclusione: Ungcn Italia lancia le nuove linee guida per le aziende
Un supporto operativo per misurare le iniziative, superare le difficoltà nella raccolta dati e trasformare i valori in azioni concrete lungo la catena del valore. Nel documento indicatori chiave, raccomandazioni e buone pratiche. 22/1/2025
Global risk report: conflitti armati e clima al centro delle preoccupazioni globali
Il sondaggio 2025 del World economic forum evidenzia un futuro sempre più incerto e interconnesso. Disinformazione, cyber spionaggio e perdita di biodiversità completano un quadro che richiede azioni globali urgenti. 21/1/2025
Migrazione, tra strumentalizzazione politica e falsi miti da sfatare
Le campagne elettorali del 2024 hanno restituito una visione distorta del tema migratorio. Servono politiche basate su dati e più umanitarie per contrastare il fenomeno: questa l’analisi del Mixed migration review. 20/1/2025
FOCUS. In America Latina clima, violenze e social spingono sempre più persone a partire
Mentre Trump promette di rimpatriare i migranti irregolari, le piattaforme stanno trasformando la narrazione della migrazione, tra racconti dei viaggi nella giungla e disinformazione dell’estrema destra. [Da FUTURAnetwork.eu] 17/1/25
Incendi in California: crisi climatica, fuga delle assicurazioni e ruolo delle app
Le fiamme devastano Los Angeles, con danni fino a 275 miliardi di dollari, e migliaia di case restano senza copertura assicurativa. Cresce il bisogno di sistemi di allerta più affidabili per gestire emergenze sempre più frequenti. 17/1/2025
Gender equality index 2024: progressi lenti dell’Ue, l’Italia guadagna terreno
L’Unione avanza sull’uguaglianza di genere nei processi decisionali, ma i risultati nel campo del lavoro sono stagnanti, con divari più ampi tra le coppie con figli. Dal 2010 il nostro Paese migliora più di tutti nell’indice. 15/1/2025
Soluzioni basate sulla natura: i lavori più richiesti secondo Ilo e Unep
Esperti in conservazione della biodiversità, project manager, analisti e ingegneri ambientali: l’elenco stilato in un nuovo rapporto. Cruciali gli investimenti nello sviluppo delle competenze. 15/1/2025
Leggi tutte le notizie:
Approvato l'inserimento dei 12 indicatori di Benessere equo e sostenibile nel Def
Il Documento di economia e finanza andrà “oltre il Pil” grazie ai nuovi indicatori Bes introdotti per misurare l’efficacia delle politiche. La scelta degli indicatori a seguito del lavoro di un Comitato tecnico, con la partecipazione di Giovannini.
Gli italiani di oggi vivono a lungo, ma la salute dei giovani è in pericolo
Secondo l’Ocse, il quadro sanitario dell’Italia è buono, ma servono più attenzioni per specifiche fasce della popolazione. La demenza senile è in crescita, gli stili di vita degli adolescenti non sono salutari e permangono le disuguaglianze.
Ecco le azioni di breve e medio termine per un sistema finanziario sostenibile
L’economia si sta già muovendo verso la finanza sostenibile, ma i prossimi 24-36 mesi saranno cruciali per consolidare il progresso e raggiungere nuovi traguardi. L’Unep e la Banca Mondiale tracciano una tabella di marcia.
Le disuguaglianze sociali si devono combattere sui banchi di scuola
L’Atlante dell’infanzia a rischio di Save the Children e Treccani mostra un panorama dell’istruzione italiana sconfortante. Negli istituti con un indice socio-economico-culturale più basso il 27,4% dei quindicenni è ripetente.
Italia prima in Europa per il riciclo, a trainarla è il Nord
Il nostro Paese recupera e ricicla il 76,9% dei rifiuti a fronte di una media Ue del 37%. Merito soprattutto delle città settentrionali, con Trento, Aosta, Perugia e Milano in testa, mentre al Sud si ricicla meno e si paga di più per il trattamento.
Per una “pace positiva”, che duri nel tempo, non basta la fine della violenza
Ogni Paese ha bisogno di istituzioni e strutture in grado di creare e sostenere società pacifiche. Lo dice il nuovo rapporto di Vision of Humanity, che in un altro recente documento analizza la posizione di 163 Stati rispetto al Goal 16.
Dall’Agenda 1338 all’Agenda 2030: il buon governo e gli SDGs in un affresco
In occasione del Siena Food Innovation Festival, il Santa Chiara Lab dell'Università di Siena ha prodotto un video che individua i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile nell’affresco “L’allegoria del buono e del cattivo governo” di Ambrogio Lorenzetti.
Stress idrico: agire nelle zone ad alto rischio per preservare l’agricoltura globale
I rischi idrici cui sono esposti Usa, Cina e India potrebbero deprimere la produzione agricola in tutto il mondo e far aumentare i prezzi di mais, grano e cotone del 5-8%. L’Ocse raccomanda di intervenire nei “punti critici”.
Distribuire energia al momento giusto: una nuova sfida per il digitale energetico
Il recente report Iea raccoglie aspetti positivi e negativi della connessione globale, definendo in quale misura la digitalizzazione plasmerà le strutture dei principali settori produttivi.
Aumentano gli aiuti pubblici allo sviluppo, ma non tutti arrivano a destinazione
La quota di Aps è in crescita, ma i dati ufficiali si differenziano notevolmente da quelli reali. Se si considerano solo gli aiuti che arrivano davvero fino ai beneficiari, per raggiungere l’obiettivo Onu dello 0,7% Aps/Pil servono altri 35 anni.
Cresce il ruolo degli SDGs nel reporting sulla responsabilità sociale d’impresa
Secondo Kpmg, aumentano le imprese che comunicano informazioni non finanziarie e gli SDGs sono sempre più citati nelle relazioni annuali di responsabilità sociale, soprattutto in Europa.
La Commissione lancia il pilastro europeo dei diritti sociali
La dichiarazione, fondata su 20 principi in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, segna un passo nella giusta direzione. Secondo il portavoce dell’ASviS, il pilastro rappresenta una definizione comune di “Europa sociale” che va realizzata.
In Europa ci vogliono 61 anni per abbattere le disuguaglianze di genere
Secondo il Global Gender Gap Report 2017, sebbene a livello globale si noti un leggero miglioramento, ancora metà dei Paesi del mondo ha aumentato il divario tra donne e uomini.
Silvestrini: per decarbonizzare l’Italia puntiamo su trasporti ed edilizia
Un anno dopo l’entrata in vigore dell’Accordo di Parigi, il Kyoto Club ha fatto il punto sulla situazione attuale e gli obiettivi da raggiungere a livello nazionale ed internazionale.
Green economy e politica: solo 3% delle dichiarazioni su sostenibilità e sviluppo
Energie rinnovabili, cambiamenti climatici, riciclo e mobilità sostenibile sono parole che rimangono fuori dai discorsi dei leader politici, mentre 9 italiani su 10 ritengono che il settore green sia un volano per l'economia: due studi fotografano il Paese.