Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Gender equality index 2024: progressi lenti dell’Ue, l’Italia guadagna terreno

L’Unione avanza sull’uguaglianza di genere nei processi decisionali, ma i risultati nel campo del lavoro sono stagnanti, con divari più ampi tra le coppie con figli. Dal 2010 il nostro Paese migliora più di tutti nell’indice. 15/1/2025

Soluzioni basate sulla natura: i lavori più richiesti secondo Ilo e Unep

Esperti in conservazione della biodiversità, project manager, analisti e ingegneri ambientali: l’elenco stilato in un nuovo rapporto. Cruciali gli investimenti nello sviluppo delle competenze. 15/1/2025

Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica

Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025

FOCUS. Senza figli: così i cambiamenti sociali incidono sul calo globale delle nascite

Libera scelta o necessità? Alla base di un mondo sempre più childfree c’è il clima di incertezza per il futuro, ma soprattutto il superamento della genitorialità vista come un obbligo. Come dimostra la crescita della Generazione “No kids”. [Da FUTURAnetwork.eu10/1/25

Rifiuti urbani: Italia si conferma forte su differenziata e riduzione discariche

Produzione in lieve aumento, raccolta in crescita e smaltimento in discarica ridotto al 15,8%. Obiettivi Ue sempre più vicini grazie a investimenti e innovazione verso un modello circolare, afferma il rapporto Ispra 2024. 10/1/2025

In quali città del mondo si vive meglio? La classifica dell’Economist

Secondo il City liveability index, la regione più vivibile è l’Europa occidentale. Vienna in testa per le città, seguita da Copenaghen e Zurigo. Dal 2013 Damasco è all’ultimo posto. Tel Aviv scende di 20 posizioni a causa della guerra. 8/1/25

Quella “transizione infinita” che caratterizza l’occupazione femminile italiana

Rimane precaria e continua a crescere poco, ben distante dall’obiettivo europeo del 60%. Cruciale investire in quantità e qualità del lavoro delle donne per tutelare il futuro delle pensioni e la crescita economica. L’analisi Inapp. 3/1/2025

Clima e natura: sette buone notizie del 2024 che sono passate inosservate

Dalla fine delle centrali a carbone nel Regno Unito al rallentamento della deforestazione in Amazzonia e al riconoscimento della personalità giuridica a montagne e fiumi. Scopriamo le sorprese positive dell’anno appena trascorso. 2/1/25

Leggi tutte le notizie:

Report dell'Aea: L’Italia tra i Paesi più a rischio
venerdì 27 gennaio 2017

Report dell'Aea: L’Italia tra i Paesi più a rischio

A causa dei cambiamenti climatici, le regioni europee si trovano ad affrontare l’innalzamento delle temperature ed eventi meteorologici più estremi. Bisogna adottare strategie migliori e più flessibili per ridurre le conseguenze catastrofiche.

Concorso Aifo per le scuole sullo sviluppo inclusivo
giovedì 26 gennaio 2017

Concorso Aifo per le scuole sullo sviluppo inclusivo

Il 31 gennaio 2017 scade il termine per aderire alla 7a edizione del Concorso scolastico Aifo “Una comunità per includere”.  Le opere dovranno essere inviate entro il 10 aprile 2017.

La corruzione in Italia tra il rapporto Greco e il Corruption Perception Index
mercoledì 25 gennaio 2017

La corruzione in Italia tra il rapporto Greco e il Corruption Perception Index

La percezione della corruzione in Italia nel 2016 è rimasta sostanzialmente invariata, se pur in un trend di diminuzione, confermato anche dal Rapporto Greco del Consiglio d’Europa

2016 l’anno più caldo mai registrato, preoccupanti le temperature italiane
martedì 24 gennaio 2017

2016 l’anno più caldo mai registrato, preoccupanti le temperature italiane

Le temperature del 2016 hanno superato di 1,1°C quelle dell’era preindustriale, dice il Goddard Institute for Space Studies della Nasa. In Italia potrebbero aumentare di 3°C entro fine secolo.

Da Davos una radiografia del mondo attraverso studi e Libri bianchi dettagliati
domenica 22 gennaio 2017

Da Davos una radiografia del mondo attraverso studi e Libri bianchi dettagliati

Leader politici, imprenditori e società civile al World economic forum in Svizzera per affermare un principio: dalla crisi non si esce fuggendo la globalizzazione. Ecco una sintesi degli interventi e dei documenti più rilevanti.

Il 2016 come campanello d’allarme: istruzioni per affrontare i rischi globali
venerdì 20 gennaio 2017

Il 2016 come campanello d’allarme: istruzioni per affrontare i rischi globali

Incertezza politica, società polarizzate, cambiamenti tecnologici, rischi ambientali, conflitti e migrazioni: secondo il Global Risks Report 2017, per evitarne i più drammatici sviluppi servono riforme e impegno internazionale.

Rapporto sulla giustizia sociale nella UE: Italia al 24esimo posto
mercoledì 18 gennaio 2017

Rapporto sulla giustizia sociale nella UE: Italia al 24esimo posto

I giovani italiani pagano il prezzo dell’iniquità cresciuta con la crisi economica. L’Istituto Bertelsmann raccomanda di ridurre la povertà infantile e aumentare il livello di equità nell’educazione

Gli SDGs valgono 12mila mld di ricchezza mondiale e 380 mln di posti di lavoro
martedì 17 gennaio 2017

Gli SDGs valgono 12mila mld di ricchezza mondiale e 380 mln di posti di lavoro

La sostenibilità aziendale può generare entro il 2030 un grande valore e una forte crescita dell’occupazione soprattutto nei Paesi in via di sviluppo. Ma è necessaria una trasformazione dei modelli di business.

Nasce in Malesia il Jeffrey Sachs Centre, primo in Asia per lo sviluppo sostenibile
lunedì 16 gennaio 2017

Nasce in Malesia il Jeffrey Sachs Centre, primo in Asia per lo sviluppo sostenibile

L'importante polo di ricerca alla Sunway University, nei dintorni di Kuala Lampur, ha avviato la propria attività grazie alla donazione di 10 milioni di dollari da parte della Fondazione Cheah Jeffrey.

Il discorso di Francesco alla “Rome Roundtable” della Global Foundation
domenica 15 gennaio 2017

Il discorso di Francesco alla “Rome Roundtable” della Global Foundation

L’economia attuale disumanizza ed emargina la popolazione più debole e vulnerabile. Bisogna costruire un sistema globale “solidale e cooperativo”, che garantisca un vero sviluppo economico e sociale.

Per migliorare il mondo non serve essere ricchi, ma puntare sul progresso sociale
venerdì 13 gennaio 2017

Per migliorare il mondo non serve essere ricchi, ma puntare sul progresso sociale

Le soluzioni a molti dei problemi affrontati dall’Agenda 2030 già esistono e si possono raggiungere, anche nei Paesi più poveri. Migliorare il mondo con gli Obiettivi Onu è possibile, ma bisogna agire in modo diverso, sostiene Michael Green.

Legambiente contro lo smog: dieci mosse per combatterlo
giovedì 12 gennaio 2017

Legambiente contro lo smog: dieci mosse per combatterlo

Le misure per la riduzione dell’inquinamento urbano italiano riguardano soprattutto il settore dei trasporti e il riscaldamento domestico. Sia le istituzioni che i cittadini sono chiamati a metterle in atto.

Our World in Data, 200 anni di dati per descrivere la popolazione mondiale
martedì 10 gennaio 2017

Our World in Data, 200 anni di dati per descrivere la popolazione mondiale

Il Rapporto elaborato dall'Università di Oxford mostra come le condizioni di vita su scala globale stiano mutando: povertà, istruzione, salute, libertà e popolazione sono gli elementi presi in esame.

L’Italia nella ragnatela dell'incertezza sul raggiungimento degli SDGs
martedì 10 gennaio 2017

L’Italia nella ragnatela dell'incertezza sul raggiungimento degli SDGs

Il Rapporto del ministero dell’Ambiente propone il primo studio ufficiale sulla posizione italiana rispetto all’Agenda 2030, in vista della elaborazione della Strategia Nazionale, ma il quadro non è dei migliori.

Sustainability leaders 2016: prime le Ong, male i governi, migliorano le imprese
domenica 8 gennaio 2017

Sustainability leaders 2016: prime le Ong, male i governi, migliorano le imprese

Wwf, Greenpeace e Oxfam dominano la classifica dei leader della sostenibilità. Svezia e Germania i migliori governi, mentre Unilever mantiene il primo posto tra le imprese.

Aderenti