Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

“Il Goal 16 come bussola per orientarsi tra crisi interconnesse"

Costruire la pace localmente e globalmente, includere giovani e donne nel processo decisionale, contrastare la disinformazione tra i temi al centro della Conferenza organizzata da Maeci, Un Desa e Idlo alla Farnesina5/6/23

FOCUS. Per evitare altre catastrofi, l’Italia deve rendere operativo il Pnacc in tempi urgenti

Il caso dell’Emilia-Romagna dimostra cosa può accadere quando si arriva impreparati a eventi climatici estremi. Ritardi nell’iter applicativo del Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Virtuose le iniziative locali. [Da FUTURAnetwork.eu1/6/23

10 azioni che le imprese possono intraprendere per ridurre le disuguaglianze

Secondo la Business commission to tackle inequality, i rischi legati alle iniquità sono strettamente legati all’emergenza climatica e alla perdita di natura. Il 10% più ricco della popolazione guadagna oltre la metà del reddito globale.  31/5/23

Chi inquina paga? 209 miliardi annui il costo per le compagnie fossili

Effetti del cambiamento climatico sempre più evidenti. Probabilmente entro il 2027 si supererà il limite di 1,5°C. Uno studio, riportato dal Guardian, ha calcolato quanto dovrebbero pagare le principali industrie fossili. [Da FUTURAnetwork.eu]   26/5/23

“Sustainability Waves”: le startup e l’impegno verso i criteri Esg

Nonostante le piccole dimensioni, il 57% delle società è una benefit corporation o lo sarà a breve. Il quadro normativo complesso e i costi elevati restano però un ostacolo. Questa la sintesi della ricerca di Cariplo Factory.  25/5/23

FOCUS. Si vivrà sempre più a lungo, ma con forti differenze tra territori e ceti sociali

Secondo l’Onu, la speranza di vita raggiungerà 77,1 anni nel 2050 e 83 nel 2100. Ma a fine secolo in Africa sarà di 75,4 anni, mentre in Europa raggiungerà gli 89. E il distacco tra i generi diminuirà. [Da FUTURAnetwork.eu]  19/5/23

FOCUS. L’Ue approva la carbon tax alla frontiera, ma il futuro potrebbe essere una tassa globale

Via libera alle riforme dell’Emissions trading system. Previsto lo stop alle quote di emissioni gratuite, l’inclusione del settore marittimo nel sistema Ets e la creazione di un Fondo sociale per il clima. [Da FUTURAnetwork.eu10/5/23

Guterres lancia un monito sull’Agenda 2030: “Se non agiamo ora, sarà un epitaffio”

Solo il 12% dei Target esaminati è sulla buona strada, afferma il Rapporto del segretario Onu. Alle attuali tendenze, tra sette anni 575 milioni di persone vivranno in condizioni di povertà estrema e 660 milioni senza elettricità11/5/23

Leggi tutte le notizie:

Giovedì 19 Dicembre 2019

Commissione europea: il green deal rappresenta la nuova strategia di crescita

Il prossimo semestre europeo, così come quelli futuri, sarà incentrato sugli SDGs. A dichiararlo è la Commissione che elabora quattro linee guida di sviluppo. Ma servono maggiori investimenti.19/12/19

Mercoledì 18 Dicembre 2019

La mitigazione passa (anche) dalle aule giudiziarie

La Commissione dei diritti umani delle Filippine afferma per la prima volta che è possibile portare in tribunale le maggiori imprese dei combustibili fossili. È una questione di giustizia climatica. 18/12/19

Mercoledì 18 Dicembre 2019

Unhcr: ogni due secondi una persona deve abbandonare la propria casa

Il 18 dicembre si è celebrata la giornata mondiale del migrante: 70,8 milioni di persone a fine 2018, di cui 25,9 milioni rifugiati. L’Italia stenta ancora a darsi una politica adeguata sul problema. 18/12/19

Martedì 17 Dicembre 2019

Eea: Europa lontana dai target ambientali, male la gestione degli ecosistemi

Su clima e inquinamento si fa troppo poco: l'Europa non raggiungerà i suoi obiettivi per il 2030 senza un’azione urgente. Timmermans promette: “Nei prossimi cinque anni metteremo in atto un’agenda veramente trasformativa”. 17/12/19

Martedì 17 Dicembre 2019

Consiglio europeo: la Ue diventi pioniere dello sviluppo sostenibile

Le conclusioni del vertice europeo sottolineano la necessità di istituzioni democratiche ed efficaci per promuovere gli SDGs. Bene i goal di salute e lavoro, male la ricerca e la biodiversità. 17/12/19 

Lunedì 16 Dicembre 2019

Ren21: le città rappresentano il 75% delle emissioni globali

Centri urbani ed energie rinnovabili: grandi le sfide, ma anche le opportunità. Circa 250 città hanno stilato obiettivi per diventare sostenibili al 100%. Trasporto resta settore più inquinante. 16/12/19

Lunedì 16 Dicembre 2019

Le dieci proposte di Legambiente per l’utilizzo sostenibile dei boschi italiani

Nonostante le disposizioni già messe in campo dalle istituzioni, i fenomeni estremi dimostrano la vulnerabilità delle foreste della Penisola. Sono necessarie ulteriori misure che mettano in sinergia il settore pubblico e quello privato. 16/12/19

Venerdì 13 Dicembre 2019

Nature: il mondo è sempre più vicino al punto di non ritorno

Antartide, Groenlandia, foresta amazzonica: queste le zone della Terra esposte allo stress maggiore. Obiettivo zero emissioni da raggiungere entro i prossimi trent'anni.13/12/19

 

Giovedì 12 Dicembre 2019

Riciclo: Italia tra i primi in Europa per il recupero degli imballaggi

Aumentano i rifiuti, ma crescono anche il riciclo e la produzione dei materiali provenienti dal settore, secondo il Rapporto “Italia del riciclo”. Male la raccolta dei veicoli fuori uso e delle pile.12/12/2019

Mercoledì 11 Dicembre 2019

New plastics economy global commitment: il punto un anno dopo il lancio

Il 60% delle aziende firmatarie dell’impegno globale sulla plastica ha eliminato o introdotto piani per rendere gli imballaggi riutilizzabili, riciclabili o compostabili, ed entro il 2025 lo saranno al 100%. 11/12/19

Mercoledì 11 Dicembre 2019

Cop 25: i grandi temi della prima settimana di negoziati

Crediti verdi, impegno sociale, surriscaldamento degli oceani. Tanti gli argomenti affrontati nella capitale spagnola, ma le decisioni sembrano ancora lontane, nonostante la pressione degli attivisti.11/12/19

Mercoledì 11 Dicembre 2019

Ue e partnership internazionale: fondamentale una strategia globale per l'Africa

Continente africano, migranti, donne, società civile e Obiettivi di sviluppo sostenibile. Sono queste alcune delle priorità che Jutta Urpilainen, commissaria Ue per i partenariati internazionali, metterà al centro del suo mandato.11/12/19

Martedì 10 Dicembre 2019

La povertà educativa dei bambini si manifesta già prima della scuola dell’obbligo

Nell’Unione europea il 25% dei bambini è a rischio di povertà o esclusione sociale, i più colpiti sono quelli che vivono in famiglie con genitori che non lavorano o sono poco istruiti, secondo Save the children. 10/12/2019

Martedì 10 Dicembre 2019

Democrazie: in crescita, ma fake news e discorsi d’odio le mettono a rischio

Alla vigilia della Giornata dei diritti umani che si celebra oggi, un rapporto ne analizza lo stato di salute. Con notizie confortanti: la “terza ondata inversa di democratizzazione” non avverrà. Ma è necessario vigilare. 10/12/19

Martedì 10 Dicembre 2019

Non si arriverà entro il 2020 a proteggere il 10% delle aree del Mar Mediterraneo

I 21 Paesi del Mediterraneo hanno fallito nella tutela del loro mare: solo l’1,27% è gestito in maniera efficace e appena lo 0,03% è integralmente protetto. L’Italia implementi realmente i piani gestione che presenta, dice il Wwf. 10/12/19

Aderenti