Notizie
“Il Goal 16 come bussola per orientarsi tra crisi interconnesse"
Costruire la pace localmente e globalmente, includere giovani e donne nel processo decisionale, contrastare la disinformazione tra i temi al centro della Conferenza organizzata da Maeci, Un Desa e Idlo alla Farnesina. 5/6/23
FOCUS. Per evitare altre catastrofi, l’Italia deve rendere operativo il Pnacc in tempi urgenti
Il caso dell’Emilia-Romagna dimostra cosa può accadere quando si arriva impreparati a eventi climatici estremi. Ritardi nell’iter applicativo del Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Virtuose le iniziative locali. [Da FUTURAnetwork.eu] 1/6/23
10 azioni che le imprese possono intraprendere per ridurre le disuguaglianze
Secondo la Business commission to tackle inequality, i rischi legati alle iniquità sono strettamente legati all’emergenza climatica e alla perdita di natura. Il 10% più ricco della popolazione guadagna oltre la metà del reddito globale. 31/5/23
Chi inquina paga? 209 miliardi annui il costo per le compagnie fossili
Effetti del cambiamento climatico sempre più evidenti. Probabilmente entro il 2027 si supererà il limite di 1,5°C. Uno studio, riportato dal Guardian, ha calcolato quanto dovrebbero pagare le principali industrie fossili. [Da FUTURAnetwork.eu] 26/5/23
“Sustainability Waves”: le startup e l’impegno verso i criteri Esg
Nonostante le piccole dimensioni, il 57% delle società è una benefit corporation o lo sarà a breve. Il quadro normativo complesso e i costi elevati restano però un ostacolo. Questa la sintesi della ricerca di Cariplo Factory. 25/5/23
FOCUS. Si vivrà sempre più a lungo, ma con forti differenze tra territori e ceti sociali
Secondo l’Onu, la speranza di vita raggiungerà 77,1 anni nel 2050 e 83 nel 2100. Ma a fine secolo in Africa sarà di 75,4 anni, mentre in Europa raggiungerà gli 89. E il distacco tra i generi diminuirà. [Da FUTURAnetwork.eu] 19/5/23
FOCUS. L’Ue approva la carbon tax alla frontiera, ma il futuro potrebbe essere una tassa globale
Via libera alle riforme dell’Emissions trading system. Previsto lo stop alle quote di emissioni gratuite, l’inclusione del settore marittimo nel sistema Ets e la creazione di un Fondo sociale per il clima. [Da FUTURAnetwork.eu] 10/5/23
Guterres lancia un monito sull’Agenda 2030: “Se non agiamo ora, sarà un epitaffio”
Solo il 12% dei Target esaminati è sulla buona strada, afferma il Rapporto del segretario Onu. Alle attuali tendenze, tra sette anni 575 milioni di persone vivranno in condizioni di povertà estrema e 660 milioni senza elettricità. 11/5/23
Leggi tutte le notizie:

WeWorld Index 2021: un quadro delle disuguaglianze radicate per donne e under 18
La forbice delle disparità Nord-Sud si allarga, soprattutto su educazione ed economia. Una donna su due teme di perdere il proprio lavoro e, se ha figli, la sua condizione occupazionale è più svantaggiata. I dati di “Mai più invisibili”. 26/5/21

WonderWhat: una piattaforma per aiutare i giovani a orientarsi nel futuro
Dubbiosi e spaventati: così si definiscono i ragazzi e le ragazze che frequentano l’ultimo anno delle superiori. Ma arriva un progetto editoriale di orientamento educativo e formativo per accompagnarli nelle scelte post diploma. 26/5/21

Climate Exp0: occorre andare oltre il raggiungimento dell’obiettivo zero emissioni
L’evento organizzato da Cop26 Universities Network e dalla Rus, preparatorio alla Conferenza Onu sui cambiamenti climatici, ha visto la partecipazione di 760 ricercatori e duemila studenti. Proposto un piano per proteggere l’ambiente. 25/5/21

Biodiversità: un milione di specie a rischio estinzione, modificato il 75% delle terre emerse
Il 22 maggio si celebra la Giornata della biodiversità. Per invertire “un declino senza precedenti” bisogna agire subito. Il peso dei prodotti artificiali supera quello della biomassa vivente [VIDEO]. 21/05/21

FOCUS. Grigio, blu, verde: quale la tonalità migliore per l’idrogeno del futuro
Secondo il ministro Cingolani bisogna arrivare al 2030 a un’Italia a idrogeno verde. Ma ci sono tre ostacoli: insufficienti energie rinnovabili per la produzione, scarsa diffusione, costo non competitivo. Da: futuranetwork.eu 20/05/21

Le disuguaglianze sui vaccini e i divari di genere rallentano la ripresa globale
L'aumento delle disparità tra i Paesi minaccia la crescita prevista del 5,4% nel 2021, rileva il rapporto di metà anno delle Nazioni unite. A pagare il prezzo maggiore della crisi economica e sociale sono le donne. 19/05/21

T20: cambiamento climatico e pandemia vanno affrontati come problemi globali
In un forum del think tank del G20, istituzioni, economisti ed esperti hanno delineato le sfide future poste dal clima. Tra i gap da colmare: lo sviluppo tecnologico, la resilienza dei sistemi alimentari, l’elettrificazione [VIDEO]. 19/05/21

La metà delle donne in 57 Paesi non ha potere di scelta sul proprio corpo
Un nuovo rapporto dell’Unfpa lancia l’allarme: solo il 55% delle ragazze e delle donne ha il potere di decidere sulle tre dimensioni dell’autonomia corporea, rappresentate dall’assistenza sanitaria, la contraccezione e la vita sessuale [VIDEO]. 18/05/21

Clima e finanza: +1 C° è costato -5,8% di fatturato alle imprese italiane
L’Osservatorio Climate Finance misura l’impatto del rischio climatico su fatturato e redditività delle imprese. Costruzioni, banche e assicurazioni, industria estrattiva, i settori più colpiti. [VIDEO] 18/05/21

FOCUS. Per le carceri la lezione del Covid è l’occasione per cambiare l’esistente
Superata la fase emergenziale, sarà importante riflettere sulla capacità di sfruttare pienamente la tecnologia, investire nel reinserimento dei detenuti e rafforzare le misure alternative. Da: futuranetwork.eu 13/05/21

Serve più formazione nelle scuole per orientarsi in un mondo digitale
Un rapporto dell’Ocse rileva la necessità di intensificare gli sforzi per garantire che i giovani, anche quelli dei contesti più svantaggiati, possano navigare in modo sicuro e responsabile. Notevoli le differenze tra i Paesi. Da: futuranetwork.eu 12/05/21

Wef: 770 milioni di persone al mondo non hanno ancora accesso all’elettricità
Svezia, Norvegia e Danimarca in testa all’Energy transition index, tra i primi dieci anche Regno Unito e Francia. Essenziali un contesto normativo stabile, un mix energetico diversificato e prezzi che riflettono i costi. Italia al 27esimo posto. 12/05/21

Maltrattamento infantile: un fenomeno strutturale in situazione di emergenza
Un’Italia a due velocità, con al Sud un rischio di violenze più alto e servizi di supporto più carenti. Un fenomeno aggravato dal “trauma collettivo da Covid-19”, come racconta il nuovo Indice Cesvi “Il Tempo della cura”. 11/05/21

Onu: progressi nella protezione delle foreste, ma sono necessari ulteriori sforzi
Migliora il recupero delle superfici verdi grazie alle pratiche di rimboschimento e ripristino forestale, ma gli avanzamenti sono minacciati dall’aggravarsi dello stato dell’ambiente. Il punto secondo il Global forest goals report. 11/05/21

FOCUS. Per avere un ruolo nella politica del futuro l'Onu ha bisogno di una riforma strutturale
Da anni le Nazioni unite non riescono più a incidere sulla politica internazionale. L'organizzazione può riprendere peso col rilancio del multilateralismo nell'era Biden, ma il Consiglio di sicurezza deve essere ripensato. Da: futuranetwork.eu 07/05/21