Notizie
FOCUS. Il mondo si mobilita contro l’inquinamento da plastica
Entro il 2060 il consumo di plastica potrebbe triplicare. I negoziati per un accordo internazionale vincolante e le misure dei singoli Paesi dimostrano crescente attenzione e impegno per affrontare il problema. [Da FUTURAnetwork.eu] 3/2/23
Rapporto Sdsn 2022: Europa in stallo sulla realizzazione dell’Agenda 2030
Alimentazione e ambiente gli ambiti più critici su cui intervenire. Rimangono ampi i divari territoriali. Italia in miglioramento rispetto al 2021: si posiziona 19esima su 38 Paesi. 2/2/23
Crisi climatica: per i poveri ci sono sempre meno soldi per mettersi in salvo
Da uno studio del Potsdam institute for climate impact research: poiché il cambiamento climatico incide anche sui livelli di reddito, i flussi migratori dai Paesi poveri sono aumentati meno di quanto si pensava. 2/2/23
Otto italiani su dieci conoscono le rinnovabili, ma solo il 13% sa identificarle
Secondo un’indagine Ipsos, in Italia il 90% della popolazione giudica positivamente le fonti rinnovabili, per l’87% possono contribuire a ridurre il caro energia. Confusione su gas naturale e nucleare, serve migliore informazione. 1/2/23
Rapporto annuale Fpa: Pubblica amministrazione in ritardo sulla transizione ecologica
Necessaria una riqualificazione energetica degli edifici pubblici. Lentezze sugli acquisti verdi. Cresce, invece, l’utilizzo di Spid e carte d’identità elettroniche, e sale la copertura dei servizi online nei comuni capoluogo. 31/1/23
FOCUS. Futuro della moda e moda del futuro: tra riciclo, live shopping e metaverso
Sostenibilità e digitalizzazione: queste le due grandi direttrici che determineranno le tendenze del settore nei prossimi anni. Mercato dell’usato in crescita, potrebbe arrivare a 34 miliardi di euro entro il 2025. [Da FUTURAnetwork.eu] 26/1/23
Solo il 7,2% dell’economia mondiale è circolare, aumenta il consumo di risorse
Circle economy mostra come soddisfare i bisogni dell’umanità con il 70% dei materiali che vengono estratti, il Global footprint network pubblica nuovi strumenti per valutare e ridurre il nostro impatto sul Pianeta. 25/1/23
World social report: nel 2050 1,6 miliardi di persone avranno almeno 65 anni
Un bambino nato nel 2021 potrebbe vivere in media quasi 25 anni in più rispetto a un neonato del 1950. Vite più lunghe e più sane, ma servono misure per sostenere la popolazione che invecchia. 23/1/23
Leggi tutte le notizie:

La period poverty è una sfida riconosciuta: iniziative in Africa ma anche in Usa
L’acquisto di prodotti igienico sanitari femminili incide molto sulla spesa familiare nei Paesi in via di sviluppo ma anche per tutte le famiglie disagiate. L’abolizione della Tampon Tax cerca di ridurre questi costi.

L'inquinamento uccide più di ebola e Aids, ecco le 32 città più malsane
Nella classifica stilata dall'Oms non compare nessuna città italiana, ma ci sono Parigi, Londra, Berlino e New York. Desta preoccupazione Pechino, al primo posto Delhi.

L’Isa verso un regolamento per lo sfruttamento dei fondali marini
L’International Seabed Authority ha concluso la sua 23esima assemblea con la pubblicazione della prima bozza. Durante l’assemblea è stata ribadita l’importanza della ricerca e della condivisione dei risultati.

Il futuro del lavoro e le sue sfide: dall'Ilo nuova Commissione internazionale
Nella Global Commission on the Future of Work 20 esperti per redigere un rapporto sulla situazione globale. Alla Commissione partecipa anche il portavoce dell'ASviS, Enrico Giovannini.

Le paure del mondo, al primo posto l'Isis, poi il climate change e l'economia
La ricerca del Pew Research Center evidenzia i timori dei cittadini del mondo. Il terrorismo di matrice islamica al primo posto. In Italia forte la preoccupazone circa i flussi migratori.

Ufficio Valutazione Impatto al Senato per orientare scelte politiche
Il nuovo Ufficio istituito a Palazzo Madama, con a capo il presidente Piero Grasso, ha l'obiettivo di promuovere, migliorare e stabilire la "cultura della valutazione" dentro il perimetro istituzionale.

Dopo l’Hlpf, i governi locali chiedono un maggior ruolo nel controllo degli SDGs
Solo 38 delle 63 Reviews presentate a New York coinvolgono le amministrazioni comunali e regionali. Lo segnala il network Local and Regional Governments proponendo una maggiore integrazione col territorio.

Il mancato accesso ad acqua pulita e igiene minaccia ancora molte popolazioni
Who e Unicef hanno diffuso le prime stime globali su acqua e servizi igienico-sanitari in relazione ai target SDGs. La defecazione a cielo aperto è ancora diffusa in molte zone rurali. E molti bambini muoiono per infezioni.

Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici: al via la consultazione
Cittadini e istituzioni chiamati a esprimersi sul Pnacc, che individua le tendenze climatiche italiane e identifica possibili azioni di adattamento e monitoraggio, con l’obiettivo di scegliere le misure più efficaci.

Earth overshoot day: come calcolare la nostra responsabilità personale
L'umanità entra in deficit ecologico, con una domanda di risorse che richiederebbe 1,7 Terre. Il “Footprint calculator" e le soluzioni per vivere entro i limiti di un solo pianeta entro il 2050.

Investimenti a impatto: non più un’eccezione, e i ritorni finanziari sono positivi
Secondo il Rapporto “Investing for Global Impact 2017” sempre più famiglie e fondazioni integrano gli investimenti a impatto sociale e ambientale nei propri portafogli. Falso il mito del sacrificio dei ritorni finanziari.

In 20 anni altri 180mila mld all'energia pulita, il ruolo della finanza sostenibile
Presentato il Rapporto Financing a sustainable European Economy, a cura dell'High-Level Expert Group on Finance. il vice presidente della Commissione Katainen: "Strategia Ue coerente e a lungo termine”

Verso una conferenza intergovernativa per salvare gli oceani
L’incontro, deciso in sede Onu, si terrà entro il 2018 e servirà ad elaborare il testo di un accordo giuridicamente vincolante per l’uso sostenibile della biodiversità marina fuori dalle acque territoriali.

Progressi nel mondo sull’eliminazione dell’Aids, ma occhio ai numeri
Per la prima volta più della metà della popolazione mondiale che convive con l’Hiv ha accesso alla terapia, e le morti per Aids si sono dimezzate rispetto al 2005. Ma UnAids avverte: attenzione a come si ricavano i dati.

Il 10% del Pil mondiale viene dal turismo: più sostenibilità è l'appello Unwto
Lo studio di Enhanced Integrated Framework, World Tourism Organization e International Trade Center sottolinea la necessità di dedicare più attenzione al turismo come agente di crescita sostenibile, specie nei Paesi in via di sviluppo.