Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

“Il Goal 16 come bussola per orientarsi tra crisi interconnesse"

Costruire la pace localmente e globalmente, includere giovani e donne nel processo decisionale, contrastare la disinformazione tra i temi al centro della Conferenza organizzata da Maeci, Un Desa e Idlo alla Farnesina5/6/23

FOCUS. Per evitare altre catastrofi, l’Italia deve rendere operativo il Pnacc in tempi urgenti

Il caso dell’Emilia-Romagna dimostra cosa può accadere quando si arriva impreparati a eventi climatici estremi. Ritardi nell’iter applicativo del Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Virtuose le iniziative locali. [Da FUTURAnetwork.eu1/6/23

10 azioni che le imprese possono intraprendere per ridurre le disuguaglianze

Secondo la Business commission to tackle inequality, i rischi legati alle iniquità sono strettamente legati all’emergenza climatica e alla perdita di natura. Il 10% più ricco della popolazione guadagna oltre la metà del reddito globale.  31/5/23

Chi inquina paga? 209 miliardi annui il costo per le compagnie fossili

Effetti del cambiamento climatico sempre più evidenti. Probabilmente entro il 2027 si supererà il limite di 1,5°C. Uno studio, riportato dal Guardian, ha calcolato quanto dovrebbero pagare le principali industrie fossili. [Da FUTURAnetwork.eu]   26/5/23

“Sustainability Waves”: le startup e l’impegno verso i criteri Esg

Nonostante le piccole dimensioni, il 57% delle società è una benefit corporation o lo sarà a breve. Il quadro normativo complesso e i costi elevati restano però un ostacolo. Questa la sintesi della ricerca di Cariplo Factory.  25/5/23

FOCUS. Si vivrà sempre più a lungo, ma con forti differenze tra territori e ceti sociali

Secondo l’Onu, la speranza di vita raggiungerà 77,1 anni nel 2050 e 83 nel 2100. Ma a fine secolo in Africa sarà di 75,4 anni, mentre in Europa raggiungerà gli 89. E il distacco tra i generi diminuirà. [Da FUTURAnetwork.eu]  19/5/23

FOCUS. L’Ue approva la carbon tax alla frontiera, ma il futuro potrebbe essere una tassa globale

Via libera alle riforme dell’Emissions trading system. Previsto lo stop alle quote di emissioni gratuite, l’inclusione del settore marittimo nel sistema Ets e la creazione di un Fondo sociale per il clima. [Da FUTURAnetwork.eu10/5/23

Guterres lancia un monito sull’Agenda 2030: “Se non agiamo ora, sarà un epitaffio”

Solo il 12% dei Target esaminati è sulla buona strada, afferma il Rapporto del segretario Onu. Alle attuali tendenze, tra sette anni 575 milioni di persone vivranno in condizioni di povertà estrema e 660 milioni senza elettricità11/5/23

Leggi tutte le notizie:

Venerdì 17 Novembre 2017

World Energy Outlook 2017: È “presto per scrivere il necrologio del petrolio”

Fabbisogno energetico, Cina ed elettrificazione, Usa e petrolio, impegni per un futuro sostenibile: queste alcune delle tematiche affrontate nel rapporto annuale dell’International Energy Agency.

Giovedì 16 Novembre 2017

Approvato l'inserimento dei 12 indicatori di Benessere equo e sostenibile nel Def

Il Documento di economia e finanza andrà “oltre il Pil” grazie ai nuovi indicatori Bes introdotti per misurare l’efficacia delle politiche. La scelta degli indicatori a seguito del lavoro di un Comitato tecnico, con la partecipazione di Giovannini.

Giovedì 16 Novembre 2017

Gli italiani di oggi vivono a lungo, ma la salute dei giovani è in pericolo

Secondo l’Ocse, il quadro sanitario dell’Italia è buono, ma servono più attenzioni per specifiche fasce della popolazione. La demenza senile è in crescita, gli stili di vita degli adolescenti non sono salutari e permangono le disuguaglianze.

Mercoledì 15 Novembre 2017

Ecco le azioni di breve e medio termine per un sistema finanziario sostenibile

L’economia si sta già muovendo verso la finanza sostenibile, ma i prossimi 24-36 mesi saranno cruciali per consolidare il progresso e raggiungere nuovi traguardi. L’Unep e la Banca Mondiale tracciano una tabella di marcia.

Mercoledì 15 Novembre 2017

Le disuguaglianze sociali si devono combattere sui banchi di scuola

L’Atlante dell’infanzia a rischio di Save the Children e Treccani mostra un panorama dell’istruzione italiana sconfortante. Negli istituti con un indice socio-economico-culturale più basso il 27,4% dei quindicenni è ripetente.

Martedì 14 Novembre 2017

Italia prima in Europa per il riciclo, a trainarla è il Nord

Il nostro Paese recupera e ricicla il 76,9% dei rifiuti a fronte di una media Ue del 37%. Merito soprattutto delle città settentrionali, con Trento, Aosta, Perugia e Milano in testa, mentre al Sud si ricicla meno e si paga di più per il trattamento.

Venerdì 10 Novembre 2017

Per una “pace positiva”, che duri nel tempo, non basta la fine della violenza

Ogni Paese ha bisogno di istituzioni e strutture in grado di creare e sostenere società pacifiche. Lo dice il nuovo rapporto di Vision of Humanity, che in un altro recente documento analizza la posizione di 163 Stati rispetto al Goal 16.

Venerdì 10 Novembre 2017

Dall’Agenda 1338 all’Agenda 2030: il buon governo e gli SDGs in un affresco

In occasione del Siena Food Innovation Festival, il Santa Chiara Lab dell'Università di Siena ha prodotto un video che individua i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile nell’affresco “L’allegoria del buono e del cattivo governo” di Ambrogio Lorenzetti.

Giovedì 09 Novembre 2017

Stress idrico: agire nelle zone ad alto rischio per preservare l’agricoltura globale

I rischi idrici cui sono esposti Usa, Cina e India potrebbero deprimere la produzione agricola in tutto il mondo e far aumentare i prezzi di mais, grano e cotone del 5-8%. L’Ocse raccomanda di intervenire nei “punti critici”.

Mercoledì 08 Novembre 2017

Aumentano gli aiuti pubblici allo sviluppo, ma non tutti arrivano a destinazione

La quota di Aps è in crescita, ma i dati ufficiali si differenziano notevolmente da quelli reali. Se si considerano solo gli aiuti che arrivano davvero fino ai beneficiari, per raggiungere l’obiettivo Onu dello 0,7% Aps/Pil servono altri 35 anni.

Mercoledì 08 Novembre 2017

Distribuire energia al momento giusto: una nuova sfida per il digitale energetico

Il recente report Iea raccoglie aspetti positivi e negativi della connessione globale, definendo in quale misura la digitalizzazione plasmerà le strutture dei principali settori produttivi.

Martedì 07 Novembre 2017

Cresce il ruolo degli SDGs nel reporting sulla responsabilità sociale d’impresa

Secondo Kpmg, aumentano le imprese che comunicano informazioni non finanziarie e gli SDGs sono sempre più citati nelle relazioni annuali di responsabilità sociale, soprattutto in Europa.

Martedì 07 Novembre 2017

La Commissione lancia il pilastro europeo dei diritti sociali

La dichiarazione, fondata su 20 principi in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, segna un passo nella giusta direzione. Secondo il portavoce dell’ASviS, il pilastro rappresenta una definizione comune di “Europa sociale” che va realizzata.

Lunedì 06 Novembre 2017

In Europa ci vogliono 61 anni per abbattere le disuguaglianze di genere

Secondo il Global Gender Gap Report 2017, sebbene a livello globale si noti un leggero miglioramento, ancora metà dei Paesi del mondo ha aumentato il divario tra donne e uomini.

Lunedì 06 Novembre 2017

Silvestrini: per decarbonizzare l’Italia puntiamo su trasporti ed edilizia

Un anno dopo l’entrata in vigore dell’Accordo di Parigi, il Kyoto Club ha fatto il punto sulla situazione attuale e gli obiettivi da raggiungere a livello nazionale ed internazionale.

Aderenti