Notizie
“Il Goal 16 come bussola per orientarsi tra crisi interconnesse"
Costruire la pace localmente e globalmente, includere giovani e donne nel processo decisionale, contrastare la disinformazione tra i temi al centro della Conferenza organizzata da Maeci, Un Desa e Idlo alla Farnesina. 5/6/23
FOCUS. Per evitare altre catastrofi, l’Italia deve rendere operativo il Pnacc in tempi urgenti
Il caso dell’Emilia-Romagna dimostra cosa può accadere quando si arriva impreparati a eventi climatici estremi. Ritardi nell’iter applicativo del Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Virtuose le iniziative locali. [Da FUTURAnetwork.eu] 1/6/23
10 azioni che le imprese possono intraprendere per ridurre le disuguaglianze
Secondo la Business commission to tackle inequality, i rischi legati alle iniquità sono strettamente legati all’emergenza climatica e alla perdita di natura. Il 10% più ricco della popolazione guadagna oltre la metà del reddito globale. 31/5/23
Chi inquina paga? 209 miliardi annui il costo per le compagnie fossili
Effetti del cambiamento climatico sempre più evidenti. Probabilmente entro il 2027 si supererà il limite di 1,5°C. Uno studio, riportato dal Guardian, ha calcolato quanto dovrebbero pagare le principali industrie fossili. [Da FUTURAnetwork.eu] 26/5/23
“Sustainability Waves”: le startup e l’impegno verso i criteri Esg
Nonostante le piccole dimensioni, il 57% delle società è una benefit corporation o lo sarà a breve. Il quadro normativo complesso e i costi elevati restano però un ostacolo. Questa la sintesi della ricerca di Cariplo Factory. 25/5/23
FOCUS. Si vivrà sempre più a lungo, ma con forti differenze tra territori e ceti sociali
Secondo l’Onu, la speranza di vita raggiungerà 77,1 anni nel 2050 e 83 nel 2100. Ma a fine secolo in Africa sarà di 75,4 anni, mentre in Europa raggiungerà gli 89. E il distacco tra i generi diminuirà. [Da FUTURAnetwork.eu] 19/5/23
FOCUS. L’Ue approva la carbon tax alla frontiera, ma il futuro potrebbe essere una tassa globale
Via libera alle riforme dell’Emissions trading system. Previsto lo stop alle quote di emissioni gratuite, l’inclusione del settore marittimo nel sistema Ets e la creazione di un Fondo sociale per il clima. [Da FUTURAnetwork.eu] 10/5/23
Guterres lancia un monito sull’Agenda 2030: “Se non agiamo ora, sarà un epitaffio”
Solo il 12% dei Target esaminati è sulla buona strada, afferma il Rapporto del segretario Onu. Alle attuali tendenze, tra sette anni 575 milioni di persone vivranno in condizioni di povertà estrema e 660 milioni senza elettricità. 11/5/23
Leggi tutte le notizie:

Il Global Festival of Action dell’Onu raccoglie e ispira i sostenitori degli SDGs
Premiate le sette iniziative che hanno saputo diffondere meglio la cultura dell’Agenda 2030 nel mondo in modo innovativo. L’ASviS unica realtà italiana tra i finalisti per il Festival dello sviluppo sostenibile. 7/5/2019

Il cambiamento climatico incide sulle diseguaglianze economiche
Secondo una nuova ricerca della Standford University il divario tra la produzione economica dei Paesi più ricchi e di quelli più poveri è oggi superiore al 25 per cento rispetto a quanto sarebbe stato senza l’aumento delle temperature. 7/5/2019

Welfare index Pmi: benessere sociale e business crescono di pari passo
Per il quarto anno consecutivo è stato analizzato il livello di welfare in migliaia di piccole e medie imprese italiane. Dodici aree di iniziativa che nascono sulle esigenze dei dipendenti e aumentano la produttività aziendale. 6/5/2019

Oil: ogni anno 2,78 milioni muoiono per infortuni e malattie sul lavoro
Tecnologia, espansione demografica, cambiamenti climatici, rapporto casa-lavoro: queste le sfide per la sicurezza e salute dei lavoratori. C’è bisogno di maggiori investimenti, competenze aggiornate e una garanzia universale. 23/4/2019

Ocse: sempre più cupo il futuro per i lavoratori con un basso livello di istruzione
Nei prossimi 15-20 anni il 14% dei lavoratori potrebbero essere sostituiti dall’automazione, l’Italia è indietro sulle misure a tutela dell’occupazione. Ma il fenomeno tecnologico, se governato, offre diverse opportunità. 2/5/2019

Una produzione agroalimentare sostenibile al centro del Food economy summit
L’evento dà il via a Milano food city, appuntamento milanese che si terrà dal 3 al 9 maggio, dedicato al mondo del cibo con eventi, conferenze, spettacoli d’arte, degustazioni, workshop ed esperienze culturali. 30/4/2019

Wef: la vita delle imprese si è accorciata di 50 anni, bisogna reinventarsi
Secondo il World economic forum, le sfide della sostenibilità mettono in discussione la sopravvivenza di molte società. Aziende come Facebook, Ing, Microsoft, Dsm sono già attive per garantirsi un futuro nel mondo no carbon. 30/4/2019

Guterres mobilita gli investimenti per gli SDGs, ma serve un approccio diverso
Il segretario generale dell’Onu vorrebbe passare “from billions to trillions”, ma secondo il rapporto dell’Odi, l’obiettivo è irrealistico senza modifiche al sistema, con maggiore attenzione ai Paesi più poveri 29/4/2019

Aree marine protette: quale governance per raggiungere gli obiettivi?
Entro il 2020 il 10% della superficie globale dell’oceano dovrà essere protetto e tutelato. Una guida internazionale descrive alcune best practice, compresa l’isola di Tavolara. 29/4/2019

In Italia bisogna investire sull’educazione per ridurre le diseguaglianze
Secondo il report di Openpolis 1,2 milioni di minori vivono in condizioni di povertà assoluta. La soluzione al problema è offrire a tutti e tutte pari accesso all’istruzione. 26/4/2019

Il 1° rapporto sull’impegno per l’inquinamento da plastica segnala progressi
Le aziende presenti nell’alleanza nata a Bali annunciano di voler utilizzare entro il 2025 il 25% di materiale riciclato nei loro imballaggi; 40 marchi sperimenteranno sistemi di riuso e riutilizzo nei loro punti vendita. 26/4/2019

Torna il Villaggio per la Terra di Roma, Obiettivo 2030 compie un anno
Un anno fa il lancio della piattaforma creata da ASviS e Earth Day Italia con l’obiettivo di stimolare la diffusione della cultura della sostenibilità. Dal 25 al 29 aprile il Villaggio per la Terra di Villa Borghese. 24/4/2019

SDGs e Africa protagonisti dell’edizione 2019 di Seeds&Chips
Il forum sul futuro del cibo ospiterà, dal 6 al 9 maggio, centinaia di ospiti da tutto il mondo. Il padiglione sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile darà ampio spazio ai giovani e al nuovo progetto Sustain&Ability. 24/04/19

Viviamo più a lungo e con più qualità, le donne meglio degli uomini
Aumenta la speranza di vita, che passa da 66,5 a 72 anni, mentre tra il 2000 e il 2016 l’aspettativa di una vita sana è cresciuta di cinque anni e mezzo. L’approccio all’assistenza sanitaria molto spesso fa la differenza. 23/4/2019

Fioramonti invita il mondo della ricerca ad agire per lo sviluppo sostenibile
Il viceministro all’Istruzione ha inviato una lettera ai Rettori delle università italiane con tre proposte concrete: corsi interdisciplinari, cambiamenti di prassi e modifiche nei criteri di gestione amministrativa. 23/4/2019