Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Festa del lavoro 2025. Italiani più poveri: i salari reali crollano, peggior dato tra i Paesi G20

Il Rapporto dell’Oil rileva che dal 2008 i salari reali nel nostro Paese sono calati dell'8,7%. Nonostante la lieve ripresa del 2024, le disuguaglianze restano alte e la produttività è ancora stagnante. Il 52% dei lavoratori con bassi salari è donna. 30/4/2025

FOCUS. La nuova geopolitica dei rifiuti, tra divieti, riciclo e traffico illegale

Entro il 2030 produrremo 3,4 miliardi di tonnellate di rifiuti urbani all’anno. In crescita gli scarti tessili ed elettronici. Il mondo cerca di porre fine al “colonialismo dei rifiuti” che sta soffocando i Paesi del Sud globale. [Da FUTURAnetwork] 28/4/2025

Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età

Le realtà urbane saranno sempre più affollate e anziane, rileva un rapporto dell’Organizzazione. Una doppia pressione demografica che impone nuove strategie, a partire da politiche per la casa più accessibili e inclusive. 24/4/2025

In Italia quattro adulti su dieci sono obesi o in sovrappeso

Più colpite le persone in difficoltà economica, con bassi livelli di istruzione e che vivono al Sud. I dati dell’Istituto superiore di sanità evidenziano un problema strutturale e una scarsa attenzione al tema. 24/4/2025

NoPlanetB: una guida per comunicare la crisi climatica ai “disimpegnati”

Esiste una fascia di popolazione che mostra scarsa consapevolezza e disinteresse verso la crisi climatica, ma non può essere definita negazionista. Coinvolgerla attivamente potrebbe fare la differenza. 23/4/2025

Il carbonio si nasconde nel suolo: definita una nuova mappa dei pozzi terrestri

Uno studio su Science rivela che il 97% del carbonio sequestrato tra 1992 e 2019 non si trova nelle piante “vive”, ma in suoli, legname e discariche. Un cambio di paradigma nella lotta alla crisi climatica. 23/4/2025

FOCUS. L’AI ha fame di energia e sete di acqua, ma le alternative ci sono

Secondo l’Iea, entro il 2030 la domanda di elettricità globale potrebbe “più che raddoppiare” per il boom dell’AI. Sotto stress le risorse idriche: per ogni testo di cento parole scritto da ChatGPT si consuma una bottiglietta d’acqua. Tra le soluzioni i server nel mare. [Da FUTURAnetwork] 17/4/2025

I Giochi olimpici nei Tg: cosa dice la prima indagine italiana in ottica di genere

Una ricerca di Cio e Fondazione Bracco esplora progressi e criticità dell’informazione in relazione ai principi di parità, equità e inclusione. Sotto la lente la copertura mediatica di Parigi 2024. 16/4/2025

Leggi tutte le notizie:

Più 40% di conflitti nel mondo, ma i media si concentrano solo su quelli internazionali
giovedì 15 febbraio 2024

Più 40% di conflitti nel mondo, ma i media si concentrano solo su quelli internazionali

Myanmar, Siria, Palestina e Messico ai primi quattro posti del Conflict index 2024. In tre anni scontri quasi raddoppiati, ma non tutti ricevono la stessa copertura mediatica.  15/2/24

Rapporto economia circolare: “Tutti ne parlano, ma pochi la mettono in pratica”
mercoledì 14 febbraio 2024

Rapporto economia circolare: “Tutti ne parlano, ma pochi la mettono in pratica”

L’allarme del Circularity gap report: tasso globale fermo al 7,2%, in cinque anni consumati 500 miliardi di tonnellate di materiali. Necessario spostare sussidi su pratiche rigenerative e professioni green. [VIDEO]  14/2/24

Il negazionismo climatico si evolve: le soluzioni della scienza sono inefficaci
martedì 13 febbraio 2024

Il negazionismo climatico si evolve: le soluzioni della scienza sono inefficaci

Uno studio condotto nel Regno Unito descrive il passaggio da “vecchie” a “nuove negazioni”. Bufale su auto elettriche e pompe di calore. Per il 37% dei giovani che usa tanto Youtube la narrazione sul clima è esagerata.  [VIDEO13/2/24

FOCUS. La Catalogna ci avverte: il mondo sta finendo l'acqua dolce. Che fare?
giovedì 8 febbraio 2024

FOCUS. La Catalogna ci avverte: il mondo sta finendo l'acqua dolce. Che fare?

Il cambiamento climatico e l'impatto delle attività umane minacciano i bacini idrici. Il prosciugamento delle acque interne è una delle sfide globali più urgenti, con gravi impatti ecologici, economici, sociali e geopolitici. Ma le soluzioni non sono indolori. [Da FUTURAnetwork.eu] 8/2/24

Un’agricoltura sostenibile genera benefici per 10mila miliardi di dollari l’anno
martedì 6 febbraio 2024

Un’agricoltura sostenibile genera benefici per 10mila miliardi di dollari l’anno

Uno studio sui costi “nascosti” dei sistemi alimentari avverte che di questo passo 640 milioni di persone in più al 2050 saranno denutrite. Occorre rimodulare gli incentivi che promuovono pratiche distruttive della natura.[VIDEO6/2/24

Giornata spreco alimentare: più aumenta l’insicurezza, più cibo viene sprecato
lunedì 5 febbraio 2024

Giornata spreco alimentare: più aumenta l’insicurezza, più cibo viene sprecato

Con i prezzi dei beni di consumo più alti gli italiani acquistano alimenti più deperibili, dice Waste Watcher International. Nel 2024 si getteranno 4 tonnellate di cibo, per 13 miliardi di euro. Metà dello spreco avviene a casa. [VIDEO5/2/24

Pubblica amministrazione: cosa ne pensano cittadini e dipendenti?
venerdì 2 febbraio 2024

Pubblica amministrazione: cosa ne pensano cittadini e dipendenti?

Cresce l’attrattività del settore pubblico e migliora la percezione degli italiani. Gap sul fronte della comunicazione e delle tecnologie. Le tendenze emerse dal rapporto annuale di ForumPa.  2/2/24

Il telefono stupido, la rivoluzione culturale che può cambiare l’insegnamento
giovedì 1 febbraio 2024

Il telefono stupido, la rivoluzione culturale che può cambiare l’insegnamento

La Buxton School in Massachusetts ha vietato gli smartphone dotando invece gli studenti di “dumb phone” a funzioni limitate. Quasi tutti concordano sul fatto che la scuola sta meglio senza quei “dispositivi infernali”.  [Da FUTURAnetwork.eu1/2/24

Ue e sostenibilità: clima, consumo responsabile e biodiversità tra le maggiori sfide
mercoledì 31 gennaio 2024

Ue e sostenibilità: clima, consumo responsabile e biodiversità tra le maggiori sfide

Rapporto Sdsn: Europa in ritardo anche su obiettivi sociali, crisi aggravano povertà e deprivazione materiale. Italia lontana dai Paesi più virtuosi. L’appello in vista delle elezioni di giugno del nuovo Parlamento.  31/1/24

Educazione finanziaria: concetti economici chiave compresi da 3 giovani su 10
martedì 30 gennaio 2024

Educazione finanziaria: concetti economici chiave compresi da 3 giovani su 10

I 18-34enni sono attenti alle spese correnti, ma poco propensi a pianificare il futuro. Proteggere l’ambiente credono debba essere la principale priorità per le politiche economiche. L’indagine della Banca d’Italia.  30/1/24

Auto elettriche bloccate per il freddo: il problema è delle colonnine
giovedì 25 gennaio 2024

Auto elettriche bloccate per il freddo: il problema è delle colonnine

Nel contesto delle ondate di aria artica negli Stati Uniti, si sono sollevati dubbi sulla funzionalità dei veicoli elettrici a basse temperature, ma sembra che il problema risieda nei supercharger non adatti al freddo. [Da FUTURAnetwork.eu] 25/1/24

Quale impatto ha il packaging sostenibile sulle scelte dei consumatori italiani?
mercoledì 24 gennaio 2024

Quale impatto ha il packaging sostenibile sulle scelte dei consumatori italiani?

Il 54% degli italiani ha acquistato una marca diversa dal solito perché aveva un imballaggio più sostenibile, rileva l’Osservatorio di Nomisma. Si cercano soprattutto prodotti senza imballaggio in eccesso o completamente riciclabili.  24/1/24

Guterres: allarme sulle campagne di disinformazione che ostacolano la transizione
martedì 23 gennaio 2024

Guterres: allarme sulle campagne di disinformazione che ostacolano la transizione

Il Segretario generale dell’Onu Antònio Guterres a Davos: caos climatico e AI “senza guardrail” costituiscono rischi esistenziali. Combattere i “livelli osceni” delle diseguaglianze, superare i conflitti e ricostruire la fiducia.  23/1/24

Human rights watch: i governi barattano i diritti umani con opportunismo e potere
giovedì 18 gennaio 2024

Human rights watch: i governi barattano i diritti umani con opportunismo e potere

Indignazione “selettiva” verso chi viola i diritti fondamentali, diplomazia a favore di interessi a breve termine e repressioni che superano i confini nazionali sono gli ostacoli da superare per un mondo senza abusi e conflitti.  18/1/24

Oxfam: ai ritmi attuali, necessari 230 anni per porre fine alla povertà
giovedì 18 gennaio 2024

Oxfam: ai ritmi attuali, necessari 230 anni per porre fine alla povertà

I miliardari raddoppiano la ricchezza, generando un “livello di disuguaglianze osceno”. Oxfam presenta a Davos un Rapporto per limitare il ruolo delle imprese, rivitalizzando quello dello Stato. [Da FUTURAnetwork.eu]. 18/1/24

Aderenti