Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

La Bce pubblica il suo secondo stress test climatico, e le notizie non sono buone

Francoforte elabora tre diversi percorsi per il sistema finanziario dell’area euro, da qui al 2030. Una “transizione ritardata” potrebbe provocare l’innalzamento delle temperature, minando la stabilità economica dell’Unione.  21/9/23

FOCUS. La formazione online favorirà un equo accesso all’istruzione?

Si arricchisce la varietà e la quantità di corsi online con nuove possibilità offerte dall’intelligenza artificiale e dalle tecnologie innovative. Rimangono le preoccupazioni per il divario digitale. [Da FUTURAnetwork.eu20/9/23

Oms: i media giocano un ruolo fondamentale nella prevenzione dei suicidi

Ogni anno, nel mondo, più di 700mila persone si tolgono la vita. Le nuove linee guida dell’organizzazione spiegano perché raccontare i suicidi in modo accurato, appropriato ed empatico incoraggi le persone a cercare aiuto.  20/9/23

FOCUS. Le sfide dello sviluppo della neurotecnologia basata sull’intelligenza artificiale

Dal trattamento dei disturbi neurologici allo sviluppo di protesi che possono essere controllate dal cervello, l’interazione tra onde cerebrali e computer apre entusiasmanti possibilità ma suscita anche nuovi timori. [Da FUTURAnetwork.eu18/9/23

Sei raccomandazioni della società civile europea per un'Unione più democratica

Dalla libertà di movimento alle politiche sociali e di sicurezza, ma anche diritti, clima e digitalizzazione. Le proposte del rapporto di Civil society Europe per rafforzare la partecipazione politica della cittadinanza europea. 15/9/23

SDG Summit, Boldrini: "L'assenza di Meloni sarebbe gravissima"

La deputata Pd in una interrogazione alla Camera sottolinea i ritardi sull'Agenda 2030: “Siamo fuori strada, di questo passo solo il 12% dei Target sarà raggiunto. Il governo riferisca sul Piano Mattei". 15/9/23

Crescono competitività ed efficienza delle energie rinnovabili

Secondo l’Irena nel 2022 il settore energetico globale ha risparmiato sui costi del carburante 520 miliardi di dollari grazie alla nuova capacità delle energie rinnovabili. 13/9/23

Sussidi ai fossili, nuovo record: nel 2022 almeno 7mila miliardi di dollari

Secondo l’ultimo studio del Fmi continuano ad aumentare gli aiuti destinati al settore fossile. Cina, Stati Uniti, Russia, Unione europea e India i maggiori sostenitori, i sussidi ai carburanti sono più che raddoppiati.  12/9/23

Leggi tutte le notizie:

venerdì 17 giugno 2022

Oms: con il Covid-19 la salute nel mondo è sempre più diseguale

Nei Paesi a basso reddito solo il 12% delle persone ha ricevuto il vaccino (74% nei Paesi ad alto reddito) e la pandemia arresterà 20 anni di progressi nella copertura dei servizi sanitari. Il punto sulla salute globale e in Italia.   17/6/22

giovedì 16 giugno 2022

FOCUS. Space Economy: chi saranno i vincitori e i perdenti di questa nuova corsa all’oro?

Con un giro d’affari da 350 miliardi di dollari nel 2020, il settore spaziale è una delle terre promesse dei gruppi d’investimento. Italia tra le prime in Europa per spesa pubblica. Ma occhio alle insidie per la sostenibilità. [Da futuranetwork.eu 16/6/22 

mercoledì 15 giugno 2022

Il carovita cambia le abitudini, gli italiani riducono i consumi ma riscoprono la bici

Secondo un’indagine di Altroconsumo, per il 43% peggiora la situazione economica. Quattro cittadini su dieci risparmiano sull’uso degli elettrodomestici. Le spese mediche un lusso per un italiano su tre.   15/6/22

martedì 14 giugno 2022

Cosa prevede il Piano nazionale per la transizione ecologica

Approccio sistemico, risposta alle sfide del Green deal guardando al 2050, principio “senza lasciare nessuno indietro”, lavoro, fiscalità di vantaggio e rivoluzione culturale: questi i temi principali al centro del Piano.   14/6/22

venerdì 10 giugno 2022

In vista dell’Hlpf l’Italia invia all’Onu l’aggiornamento della sua strategia

Al prossimo High-level political forum il governo illustrerà una nuova Voluntary national review che anticipa la prossima Strategia nazionale di sviluppo sostenibile. Il ruolo dell’ASviS nel lavoro condotto dal Mite.    10/6/22

giovedì 9 giugno 2022

FOCUS. Le guerre di domani: numerose, frammentate, etniche o combattute da milizie mercenarie

Nonostante l’aggressione all’Ucraina, sono in diminuzione i conflitti tra Stati e gli atti di terrorismo, ma aumentano le violenze per contendersi i territori. La crisi climatica è una ulteriore miccia. [Da futuranetwork.eu9/6/22 

giovedì 9 giugno 2022

Unicef: l’inquinamento mette a rischio la salute di un bambino su quattro

Qualità dell’aria, spazi abitativi sicuri, aree verdi, educazione, impegno per l’ambiente influiscono sulla crescita sana dei più piccoli, rileva un rapporto dell’agenzia Onu. Italia settima su 43 Paesi.   9/6/22

mercoledì 8 giugno 2022

Come possono gli chef contribuire a salvare il Pianeta?

Al via il progetto europeo “Life Climate Smart Chefs”, coordinato dalla Fondazione Barilla, per coinvolgere i cuochi nel diminuire l’impatto ambientale del settore alimentare, compiendo scelte consapevoli e sostenibili in cucina.   8/6/22

martedì 7 giugno 2022

Sdsn: serve un piano globale per finanziare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Per il secondo anno consecutivo il punteggio medio dell'SDG Index è diminuito, anche per i severi vincoli di finanziamento che devono affrontare i Paesi in via di sviluppo. Puntare su ricerca e innovazione tecnologica genera ricadute positive.   7/6/22

lunedì 6 giugno 2022

Papà, non mammo: riformare i congedi parentali per una cura familiare condivisa

Secondo lo studio di WeWorld, in Italia il 76,2% del lavoro di cura non retribuito è svolto da donne e la quota di donne che hanno lasciato il lavoro dopo la nascita dei figli è cinque volte superiore rispetto a quella degli uomini.  6//22

venerdì 3 giugno 2022

Giornata mondiale della bicicletta: quanto sono diffuse le eco-ruote in Italia?

Tante le ricerche e le iniziative in occasione della giornata che si celebra il 3 giugno. Nel Belpaese, solo il 4,4% dei lavoratori utilizza questo mezzo di trasporto. Ma con il bike sharing e una migliore sicurezza stradale si può innestare un cambio di rotta.  3/06/22

giovedì 2 giugno 2022

Indicatori Esg, autorità e libertà

Mentre l’Onu, l'Ue e gli Stati nazionali tentano di stabilire le metriche per misurare la sostenibilità, la comunità finanziaria riempie il vuoto imponendo i propri indicatori Esg. Bisogna identificare metriche comuni, adottando una molteplicità di quadri interpretativi. [Da Futuranetwork.eu] 2/6/22

mercoledì 1 giugno 2022

Guterres: i ritardi da Covid e guerre si superano rafforzando il multilateralismo

Nel suo rapporto annuale sugli SDGs, il segretario generale dell’Onu denuncia tutti gli ostacoli nell’attuazione dell’Agenda 2030, ma invoca una trasformazione dell’architettura finanziaria per raggiungere gli Obiettivi. 1/6/22

lunedì 30 maggio 2022

Politiche e servizi integrati per investire nell’infanzia

Condivisione, integrazione e proattività: le linee guida di Alleanza per l’infanzia e EducAzioni per sostenere la genitorialità e garantire le migliori opportunità di sviluppo dei bambini e delle bambine nei primi anni di vita.  30/5/22

giovedì 26 maggio 2022

Cop desertificazione: “un mld di ettari degradati da ripristinare entro il 2030”

Le 38 decisioni adottate alla Cop 15 in Costa D’avorio hanno come scopo la riduzione del degrado e il ripristino dei territori. Global land outlook: il 40% del suolo globale è ormai deteriorato, tre i possibili scenari futuri.     26/5/22

Aderenti