Notizie
FOCUS. Il mondo si mobilita contro l’inquinamento da plastica
Entro il 2060 il consumo di plastica potrebbe triplicare. I negoziati per un accordo internazionale vincolante e le misure dei singoli Paesi dimostrano crescente attenzione e impegno per affrontare il problema. [Da FUTURAnetwork.eu] 3/2/23
Rapporto Sdsn 2022: Europa in stallo sulla realizzazione dell’Agenda 2030
Alimentazione e ambiente gli ambiti più critici su cui intervenire. Rimangono ampi i divari territoriali. Italia in miglioramento rispetto al 2021: si posiziona 19esima su 38 Paesi. 2/2/23
Crisi climatica: per i poveri ci sono sempre meno soldi per mettersi in salvo
Da uno studio del Potsdam institute for climate impact research: poiché il cambiamento climatico incide anche sui livelli di reddito, i flussi migratori dai Paesi poveri sono aumentati meno di quanto si pensava. 2/2/23
Otto italiani su dieci conoscono le rinnovabili, ma solo il 13% sa identificarle
Secondo un’indagine Ipsos, in Italia il 90% della popolazione giudica positivamente le fonti rinnovabili, per l’87% possono contribuire a ridurre il caro energia. Confusione su gas naturale e nucleare, serve migliore informazione. 1/2/23
Rapporto annuale Fpa: Pubblica amministrazione in ritardo sulla transizione ecologica
Necessaria una riqualificazione energetica degli edifici pubblici. Lentezze sugli acquisti verdi. Cresce, invece, l’utilizzo di Spid e carte d’identità elettroniche, e sale la copertura dei servizi online nei comuni capoluogo. 31/1/23
FOCUS. Futuro della moda e moda del futuro: tra riciclo, live shopping e metaverso
Sostenibilità e digitalizzazione: queste le due grandi direttrici che determineranno le tendenze del settore nei prossimi anni. Mercato dell’usato in crescita, potrebbe arrivare a 34 miliardi di euro entro il 2025. [Da FUTURAnetwork.eu] 26/1/23
Solo il 7,2% dell’economia mondiale è circolare, aumenta il consumo di risorse
Circle economy mostra come soddisfare i bisogni dell’umanità con il 70% dei materiali che vengono estratti, il Global footprint network pubblica nuovi strumenti per valutare e ridurre il nostro impatto sul Pianeta. 25/1/23
World social report: nel 2050 1,6 miliardi di persone avranno almeno 65 anni
Un bambino nato nel 2021 potrebbe vivere in media quasi 25 anni in più rispetto a un neonato del 1950. Vite più lunghe e più sane, ma servono misure per sostenere la popolazione che invecchia. 23/1/23
Leggi tutte le notizie:

La mobilità condivisa ha ripreso a crescere ma è ancora concentrata in poche città

Disuguaglianze globali ai massimi storici, il 10% più ricco emette il 50% della CO2
Si amplia il divario tra ricchi e poveri: il 10% possiede il 76% di tutta la ricchezza globale. C’è più diseguaglianza all’interno dei Paesi che tra Paesi. In Italia redditi più bassi rispetto a Francia, Germania e Spagna. 23/12/21

FOCUS. Anche in Italia il cambiamento climatico aggraverà il problema delle risorse idriche
Tra rischi di siccità e fiumi che esondano, c’è molta incertezza sulla disponibilità di acqua potabile in futuro. Ma finora quella che abbiamo è stata abbondantemente sprecata e non c’è chiarezza neppure sulla gestione. [Da futuranetwork.eu] 22/12/21

FOCUS. La piaga dei matrimoni precoci tenderà ad aggravarsi nei prossimi anni
Nel mondo 100 milioni di ragazze rischiano di sposarsi troppo presto, abbandonando la scuola, e di subire violenza domestica. Il fenomeno tocca anche l’Italia, dove mancano dati adeguati e serve una campagna di sensibilizzazione. [Da futuranetwork.eu] 17/12/21

Rapporto Ispra: ecco dove la transizione ecologica è iniziata, e dove no
L’istituto rivela aspetti positivi e negativi dell’ambiente in Italia. Si utilizzano meno materiali e aumentano le foreste, male il consumo di suolo, l’inquinamento delle acque, il dissesto e le specie aliene. 16/12/21

La scuola che cambia: il contributo dei patti educativi territoriali
Positivo l’impatto delle collaborazioni tra scuole e attori locali, dice un Rapporto del Forum DD, ma servono risorse pubbliche e politiche settoriali per intervenire sulle profonde disuguaglianze educative dell’Italia. 15/12/21

Rapporto Sipri: la pandemia non arresta l’industria delle armi
La vendita di armamenti delle 100 maggiori società del settore è cresciuta per il sesto anno consecutivo. Gli Stati Uniti continuano a dominare la classifica ma avanza la Cina. [Da futuranetwork.eu] 10/12/21

Diritti dei minori: povertà, salute ed educazione a confronto nelle Regioni
In Italia l’obesità aumenta tra i bambini toccando il 9,4%, e in alcune regioni del Sud supera il 15%. È solo uno degli ampi divari regionali evidenziati dal Rapporto del Gruppo Crc. La carenza di dati scoraggia gli interventi. 10/12/21

Clima: ridurre le emissioni non basta, occorre investire sull’adattamento
Il 79% dei Paesi ha almeno uno strumento di pianificazione a livello nazionale, dice l’Adaptation gap report dell’Unep, ma in alcune regioni del mondo i costi per l’adattamento sono fino a dieci volte superiori rispetto ai finanziamenti. 9/12/21

Crisi climatica: gli italiani premiano le aziende che scelgono la sostenibilità
Secondo un’indagine Bva Doxa, per oltre nove intervistati su dieci le imprese dovrebbero adottare misure più forti per ridurre l’utilizzo di materiali inquinanti, aiutare a contenere le emissioni e porre attenzione al benessere lavorativo dei dipendenti. 7/12/21

Difficilmente l’Italia centrerà lo 0,7% di aiuto pubblico allo sviluppo entro il 2030
Parte la “Campagna 070” della società civile per chiedere un impegno concreto all’Italia sui fondi per la cooperazione internazionale. Secondo Openpolis, nonostante l’aumento previsto, il Paese non raggiungerà il target Onu. 1/12/21

FOCUS. L’India, tra dipendenza economica dal carbone e inquinamento letale per la salute
Cruciali nella lotta ai cambiamenti climatici, gli impegni annunciati dal primo ministro Modi possono contribuire allo sviluppo socio-economico del Paese, ma servono politiche coraggiose e finanziamenti internazionali. [Da futuranetwork.com] 30/11/2021

In Italia aumentano i fenomeni meteorologici estremi e i comuni colpiti
Secondo l’Osservatorio CittàClima di Legambiente, gli impatti più rilevanti si sono verificati in 602 comuni italiani, 95 in più rispetto allo scorso anno: “approvare il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici”. 26/11/21

I paradossi della sostenibilità: tra parole e fatti
Pubblicato da ConsumerLab, il rapporto “Sostenibilità alla sbarra” fa una fotografia dello stato di avanzamento della trasformazione sostenibile delle imprese e sulle influenze che orientano i consumi. 24/11/21

FOCUS. Cop26: il futuro del clima si gioca sulle politiche net zero, da attuarsi subito
La conferenza di Glasgow segna alcuni buoni risultati, ma le promesse oltre il 2030 restano “vaghe e poco trasparenti”. Per concretizzare gli impegni, servono azioni strutturate sul breve periodo e consistenti investimenti nelle tecnologie pulite. 24/11/21