Notizie
Gender equality index 2024: progressi lenti dell’Ue, l’Italia guadagna terreno
L’Unione avanza sull’uguaglianza di genere nei processi decisionali, ma i risultati nel campo del lavoro sono stagnanti, con divari più ampi tra le coppie con figli. Dal 2010 il nostro Paese migliora più di tutti nell’indice. 15/1/2025
Soluzioni basate sulla natura: i lavori più richiesti secondo Ilo e Unep
Esperti in conservazione della biodiversità, project manager, analisti e ingegneri ambientali: l’elenco stilato in un nuovo rapporto. Cruciali gli investimenti nello sviluppo delle competenze. 15/1/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
FOCUS. Senza figli: così i cambiamenti sociali incidono sul calo globale delle nascite
Libera scelta o necessità? Alla base di un mondo sempre più childfree c’è il clima di incertezza per il futuro, ma soprattutto il superamento della genitorialità vista come un obbligo. Come dimostra la crescita della Generazione “No kids”. [Da FUTURAnetwork.eu] 10/1/25
Rifiuti urbani: Italia si conferma forte su differenziata e riduzione discariche
Produzione in lieve aumento, raccolta in crescita e smaltimento in discarica ridotto al 15,8%. Obiettivi Ue sempre più vicini grazie a investimenti e innovazione verso un modello circolare, afferma il rapporto Ispra 2024. 10/1/2025
In quali città del mondo si vive meglio? La classifica dell’Economist
Secondo il City liveability index, la regione più vivibile è l’Europa occidentale. Vienna in testa per le città, seguita da Copenaghen e Zurigo. Dal 2013 Damasco è all’ultimo posto. Tel Aviv scende di 20 posizioni a causa della guerra. 8/1/25
Quella “transizione infinita” che caratterizza l’occupazione femminile italiana
Rimane precaria e continua a crescere poco, ben distante dall’obiettivo europeo del 60%. Cruciale investire in quantità e qualità del lavoro delle donne per tutelare il futuro delle pensioni e la crescita economica. L’analisi Inapp. 3/1/2025
Clima e natura: sette buone notizie del 2024 che sono passate inosservate
Dalla fine delle centrali a carbone nel Regno Unito al rallentamento della deforestazione in Amazzonia e al riconoscimento della personalità giuridica a montagne e fiumi. Scopriamo le sorprese positive dell’anno appena trascorso. 2/1/25
Leggi tutte le notizie:
![L'Ue e gli SDGs: dal Cese ecco le nuove frontiere del diritto e del progresso](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/img_5620-extra_large.jpeg)
L'Ue e gli SDGs: dal Cese ecco le nuove frontiere del diritto e del progresso
A Bruxelles la riunione del Comitato economico e sociale europeo il 22 e 23 maggio, per condividere le iniziative di successo dei Paesi membri e riflettere sul ruolo che deve avere in questa transizione la società civile.
![Mattarella per la Giornata mondiale dell’ambiente:](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/mattarella_giova_stefa_cut.jpg)
Mattarella per la Giornata mondiale dell’ambiente: "Né alibi né rinvii"
A pochi giorni dal passo indietro di Trump sul clima, il presidente della Repubblica rinnova l’impegno italiano e lancia un appello affinché ciascuno faccia la sua parte: "Tutti insieme, avanti con gli accordi di Parigi".
![Al Think20 Summit si è discusso di ridurre i rischi grazie alle nuove tecnologie](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Think20_1.png)
Al Think20 Summit si è discusso di ridurre i rischi grazie alle nuove tecnologie
Nell’incontro del network degli istituti di ricerca, in preparazione del prossimo G20, la Feem ha partecipato a quattro studi. Uno sull’innovazione nelle piccole e medie imprese per il de-risking finanziario.
![Ecco le proposte di ASviS e Urban@it sul futuro delle città](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/aderenti/urban%40it.png)
Ecco le proposte di ASviS e Urban@it sul futuro delle città
Aperta la consultazione sul documento “L’agenda per lo sviluppo urbano sostenibile. Obiettivi e proposte”. I comuni italiani accettano l’Agenda 2030 e chiedono un’Agenda urbana nazionale.
![Contro mercato illegale pesca, da Tokyo meeting su trasparenza e sostenibilità](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/shutterstock_519883603.jpg)
Contro mercato illegale pesca, da Tokyo meeting su trasparenza e sostenibilità
L'International Conference on Seafood Transparency and Sustainability nella capitale giapponese, scelta proprio per il ruolo centrale da produttore e consumatore nel settore ittico che il Paese riveste.
![Il ruolo della Csr per il potenziamento di un'economia solida e sostenibile](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/foto/shutterstock_398137924.jpg)
Il ruolo della Csr per il potenziamento di un'economia solida e sostenibile
Due giorni a Bruxelles, il 22 e il 23 maggio, per superare il modello "business as usual". Stefan Crets, direttore di Csr Europe: "Ci vuole più collaborazione tra aziende. E' la cosa più semplice da dire ma più difficile da fare".
![Inutile l’Accordo di Parigi senza la leadership delle 100 aziende più inquinanti](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Reuters.png)
Inutile l’Accordo di Parigi senza la leadership delle 100 aziende più inquinanti
Solo 100 aziende sono responsabili per un quarto delle emissioni globali di gas serra. Il Rapporto Thomson Reuters: se si vuole mantenere l’aumento delle temperature entro i 2°C, devono essere i soggetti più inquinanti a catalizzare il cambiamento.
![A Bonn la Climate Change Conference: 10 giorni per coordinare i prossimi passi](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/index.jpeg)
A Bonn la Climate Change Conference: 10 giorni per coordinare i prossimi passi
Dall'8 al 18 maggio 3900 partecipanti, 2mila funzionari governativi, 1800 rappresentanti di organismi e agenzie dell'Onu, organizzazioni intergovernative e di cittadini. Tappa successiva: la 23esima sessione della Convenzione a novembre.
![Dall'Istat una nuova lista degli indicatori per gli SDGs](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/foto/shutterstock_309289910.jpg)
Dall'Istat una nuova lista degli indicatori per gli SDGs
Presentata il 23 maggio, l'integrazione riguarda alcuni nuovi indicatori utili alla misurazione dello sviluppo sostenibile e al monitoraggio dei suoi obiettivi. Sono 38 gli indicatori del Bes, Benessere equo e sostenibile, inclusi.
![Il ruolo dell'innovazione a servizio delle comunità? Il Manifesto Dsi](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Screen_Shot_2016-09-07_at_17.48.22.png)
Il ruolo dell'innovazione a servizio delle comunità? Il Manifesto Dsi
Presentato da Dsi a Roma alla prima Digital Social Innovation Fair, un documento con lo scopo di rendere l'innovazione digitale uno strumento ad uso di tutta la comunità. Da Confcooperative Emilia-Romagna, la Guida all’open innovation.
![Nel 2030 la metà degli americani sarà obesa: l'allarme dell'Ocse](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Screen_Shot_2017-05-18_at_17.49.25.png)
Nel 2030 la metà degli americani sarà obesa: l'allarme dell'Ocse
In occasione della Giornata europea dedicata all'obesità il 20 maggio, l'Ocse ha stilato una classifica: l'Italia è terzultima. Istruzione e comunicazione gli strumenti chiave per invertire la tendenza globale, ancora in aumento.
![Barometro Cisl: le Regioni ancora al di sotto dei livelli pre-crisi](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Screen_Shot_2017-05-17_at_19.34.01.png)
Barometro Cisl: le Regioni ancora al di sotto dei livelli pre-crisi
Il quadro regionale del benessere e del disagio delle famiglie, misurato su tre indicatori: Lavoro, Istruzione e Coesione sociale. Maglia nera alla Calabria. Furlan: "Occorrono politiche fiscali redistributive".
![Dall'Energy Forum di Vienna, il legame tra energia, SDGs e Accordi di Parigi](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/shutterstock_569234257.jpg)
Dall'Energy Forum di Vienna, il legame tra energia, SDGs e Accordi di Parigi
Oltre 1.650 partecipanti provenienti da 128 Paesi: dal 9 al 12 maggio dibattiti e conferenze per espolare la connessione tra gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, il cambiamento climatico e il settore energetico.
![Competitività, ambiente e sicurezza: bozza di Strategia energetica nazionale](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Enel_Green_Power_294951365.jpg)
Competitività, ambiente e sicurezza: bozza di Strategia energetica nazionale
Il 10 maggio si è svolta l'audizione del ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, e del ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gian Luca Galletti. Ora al via una consultazione pubblica di 30 giorni.
![Pubblicato il primo rapporto sullo stato del Capitale naturale](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/galletti_30_anni_di_minambiente.jpeg)
Pubblicato il primo rapporto sullo stato del Capitale naturale
Il Rapporto raccoglie le informazioni sullo stato di conservazione di acqua, suolo, aria, biodiversità ed ecosistemi. Presenta un Paese ricco di biodiversità, ma con una pesante pressione antropica.