Notizie
“Il Goal 16 come bussola per orientarsi tra crisi interconnesse"
Costruire la pace localmente e globalmente, includere giovani e donne nel processo decisionale, contrastare la disinformazione tra i temi al centro della Conferenza organizzata da Maeci, Un Desa e Idlo alla Farnesina. 5/6/23
FOCUS. Per evitare altre catastrofi, l’Italia deve rendere operativo il Pnacc in tempi urgenti
Il caso dell’Emilia-Romagna dimostra cosa può accadere quando si arriva impreparati a eventi climatici estremi. Ritardi nell’iter applicativo del Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Virtuose le iniziative locali. [Da FUTURAnetwork.eu] 1/6/23
10 azioni che le imprese possono intraprendere per ridurre le disuguaglianze
Secondo la Business commission to tackle inequality, i rischi legati alle iniquità sono strettamente legati all’emergenza climatica e alla perdita di natura. Il 10% più ricco della popolazione guadagna oltre la metà del reddito globale. 31/5/23
Chi inquina paga? 209 miliardi annui il costo per le compagnie fossili
Effetti del cambiamento climatico sempre più evidenti. Probabilmente entro il 2027 si supererà il limite di 1,5°C. Uno studio, riportato dal Guardian, ha calcolato quanto dovrebbero pagare le principali industrie fossili. [Da FUTURAnetwork.eu] 26/5/23
“Sustainability Waves”: le startup e l’impegno verso i criteri Esg
Nonostante le piccole dimensioni, il 57% delle società è una benefit corporation o lo sarà a breve. Il quadro normativo complesso e i costi elevati restano però un ostacolo. Questa la sintesi della ricerca di Cariplo Factory. 25/5/23
FOCUS. Si vivrà sempre più a lungo, ma con forti differenze tra territori e ceti sociali
Secondo l’Onu, la speranza di vita raggiungerà 77,1 anni nel 2050 e 83 nel 2100. Ma a fine secolo in Africa sarà di 75,4 anni, mentre in Europa raggiungerà gli 89. E il distacco tra i generi diminuirà. [Da FUTURAnetwork.eu] 19/5/23
FOCUS. L’Ue approva la carbon tax alla frontiera, ma il futuro potrebbe essere una tassa globale
Via libera alle riforme dell’Emissions trading system. Previsto lo stop alle quote di emissioni gratuite, l’inclusione del settore marittimo nel sistema Ets e la creazione di un Fondo sociale per il clima. [Da FUTURAnetwork.eu] 10/5/23
Guterres lancia un monito sull’Agenda 2030: “Se non agiamo ora, sarà un epitaffio”
Solo il 12% dei Target esaminati è sulla buona strada, afferma il Rapporto del segretario Onu. Alle attuali tendenze, tra sette anni 575 milioni di persone vivranno in condizioni di povertà estrema e 660 milioni senza elettricità. 11/5/23
Leggi tutte le notizie:

Più scuola, meno diseguaglianze: dalla Commissione Ue sei obiettivi per il 2020
L'abbandono scolastico, il numero dei giovani laureati occupati, la possibilità di continuare ad aggiornare i propri studi durante tutta la vita: ecco alcuni dei target definiti in sede europea per società più giuste e inclusive.

Mattarella: “Lo sviluppo sostenibile è l'obiettivo a cui bisogna tendere”
“La sostenibilità”, afferma il Presidente della Repubblica, “non riguarda soltanto i necessari equilibri dell’ambiente; la crescita deve rafforzare la coesione nella società e ridurre le diseguaglianze”. Il ruolo decisivo delle imprese.

I big del Made in Italy nel Manifesto per l'economia circolare
Da Enel e Intesa San Paolo un documento condiviso con le grandi aziende dell'eccellenza italiana per un migliore impiego di risorse naturali, riciclo e gestione dei rifiuti.

La Cina leader mondiale nella finanza green con bond per 11,7 miliardi
Nel rapporto “Establishing China’s Green Financial System: Progress Report” viene osservato il progresso del settore, confermando un grande impegno nella lotta al cambiamento climatico da parte del gigante asiatico.

Ecco i migliori studenti nel lavoro di squadra
I più bravi in scienze, matematica e lettura, le ragazze, gli asiatici, i ragazzi che giocano meno con i videogiochi e fanno più educazione fisica. Secondo l’Ocse sono questi gli studenti più capaci di risolvere problemi in gruppo.

Dalla Commissione Ue otto azioni per ridurre il divario retributivo di genere
Migliorare l’applicazione del principio della parità di retribuzione, contrastare la segregazione professionale di genere e sostenere l’empowerment femminile. Sono alcuni degli obiettivi che la Commissione si pone per i prossimi due anni.

Rapporto Eurostat sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile: l’analisi Goal per Goal
Molti progressi per l’Agenda 2030 rispetto a energia, biodiversità terrestre, città e salute. Ritardi significativi invece soprattutto per la riduzione delle disuguaglianze, la lotta a fame e povertà e il lavoro. Ecco i dati sugli SDGs in Europa.

Morti per terrorismo: nel 2016 si è raggiunto l’apice rispetto al 1988 nell'Ocse
Secondo il Global terrorism index, nel mondo è diminuito il numero di morti per attacchi terroristici, ma è aumentato il numero dei Paesi nei quali avvengono.

Tim Jackson: i soldi non bastano, non c’è felicità senza inclusione nella società
Nel libro “Prosperità senza crescita”, l’economista sostiene che, arrivati a un certo livello di reddito, il benessere generale dipende da altri fattori a cominciare dal lavoro. Ci sono settori sui quali si dovrebbe investire di più.

“Confidence in the future”: l’Olanda si candida a leader della sostenibilità Ue
Tra economia circolare e misure di sviluppo sostenibile, il governo Rutte delinea un piano nazionale e internazionale in grado di “plasmare una politica climatica ambiziosa”.

I giorni migliori, i giorni peggiori: nell’area Ocse un benessere a più facce
Aumenta la speranza di vita, diminuisce la soddisfazione. Migliora il reddito, ma aumenta l’insicurezza del lavoro. In Italia più equilibrio tra vita privata e lavorativa, ma troppe disparità di genere. Il ritratto Ocse del benessere.

Dall’ASviS nuovi strumenti statistici per monitorare l’andamento dell’Italia rispetto agli SDGs
Nell’ambito di un ampio data base, indicatori compositi sintetizzano l’andamento negli ultimi anni rispetto a ciascun Obiettivo. Un modello macroeconomico con componenti sociali e ambientali valuta scenari e confronti internazionali.

L’1% della popolazione detiene metà della ricchezza mondiale
Secondo il Global Wealth Report 2017 la ricchezza mondiale è cresciuta in termini assoluti raggiungendo i livelli degli anni prima della crisi. Contestualmente aumenta anche la disuguaglianza nella distribuzione.

Più valore al cibo e meno eccedenze, in agricoltura vince la piccola scala
In Italia si spreca ogni giorno cibo per 960 kcal pro-capite, ma a parità di risorse la piccola agricoltura produce 2-4 volte meno sprechi dell’agroindustria. Contro le eccedenze, l’Ispra raccomanda la prevenzione strutturale.

Solo i funghi sopravvivono ai sei gradi, ma anche con due non andiamo bene
I danni provocati dai cambiamenti climatici sono ormai visibili a tutti. Un’infografica del Futurism spiega a quali disastri andremo incontro per ogni aumento di un grado della temperatura globale.