Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Inps: tasso di occupazione al massimo storico (61%), ma distante dalla media Ue

Il Rapporto pubblicato dall’ente di previdenza sociale mostra un Paese in crescita occupazionale, con grandi differenze Nord-Sud. Quasi dieci milioni i beneficiari dell’assegno unico universale.  29/9/23

FOCUS. Riforma della finanza globale: stiamo andando veramente verso una nuova Bretton Woods?

Il Fondo monetario internazionale è bloccato, tra strumenti obsoleti, rivalità sino-americane e scarsità di risorse. La banca dei Brics prende quota, ma resta frammentata. Guterres richiede una riforma urgente. [Da FUTURAnetwork.eu28/9/23

La Bce pubblica il suo secondo stress test climatico ma non sono buone notizie

Francoforte elabora tre diversi percorsi per il sistema finanziario dell’area euro, da qui al 2030. Una “transizione ritardata” potrebbe provocare l’innalzamento delle temperature, minando la stabilità economica dell’Unione.  21/9/23

FOCUS. La formazione online favorirà un equo accesso all’istruzione?

Si arricchisce la varietà e la quantità di corsi online con nuove possibilità offerte dall’intelligenza artificiale e dalle tecnologie innovative. Rimangono le preoccupazioni per il divario digitale. [Da FUTURAnetwork.eu20/9/23

Oms: i media giocano un ruolo fondamentale nella prevenzione dei suicidi

Ogni anno, nel mondo, più di 700mila persone si tolgono la vita. Le nuove linee guida dell’organizzazione spiegano perché raccontare i suicidi in modo accurato, appropriato ed empatico incoraggi le persone a cercare aiuto.  20/9/23

FOCUS. Le sfide dello sviluppo della neurotecnologia basata sull’intelligenza artificiale

Dal trattamento dei disturbi neurologici allo sviluppo di protesi che possono essere controllate dal cervello, l’interazione tra onde cerebrali e computer apre entusiasmanti possibilità ma suscita anche nuovi timori. [Da FUTURAnetwork.eu18/9/23

Sei raccomandazioni della società civile europea per un'Unione più democratica

Dalla libertà di movimento alle politiche sociali e di sicurezza, ma anche diritti, clima e digitalizzazione. Le proposte del rapporto di Civil society Europe per rafforzare la partecipazione politica della cittadinanza europea. 15/9/23

SDG Summit, Boldrini: "L'assenza di Meloni sarebbe gravissima"

La deputata Pd in una interrogazione alla Camera sottolinea i ritardi sull'Agenda 2030: “Siamo fuori strada, di questo passo solo il 12% dei Target sarà raggiunto. Il governo riferisca sul Piano Mattei". 15/9/23

Leggi tutte le notizie:

venerdì 16 febbraio 2018

Forum disuguaglianze diversità: spazio di discussione sull'aumento dei poveri

Il divario tra ricchi e meno abbienti è in crescita dagli anni ’70. Otto organizzazioni e un gruppo di studiosi si sono uniti per contrastare il fenomeno. Tra i promotori, Fabrizio Barca, Enrico Giovannini e Flavia Terribile dell'ASviS.

giovedì 15 febbraio 2018

Approfondite sei aree di studio su politiche che accrescono la felicità

Il nuovo Global happiness policy report presentato da Sachs e Helliwell analizza salute, educazione, lavoro, felicità personale, città e raccolta dati e fornisce indicazioni per la classe dirigente su come creare comunità migliori.

giovedì 15 febbraio 2018

Elezioni 2018: appello "La scienza al voto" firmato dai partiti

L'accordo pre-elettorale impegna i firmatari su quattro punti: misure per la decarbonizzazione, efficiente energetica,  cooperazione allo sviluppo e la lotta alla desertificazione, istruzione sul cambiamento climatico.

mercoledì 14 febbraio 2018

Metà delle aziende del Ftse Mib ha strumenti di governance della sostenibilità

Lo studio “C.d.A. e politiche di sostenibilità” elaborato da Altis, Csr manager network e Assonime mostra tra il 2013 e il 2016 un crescente interesse e impegno intorno a questi temi.

lunedì 12 febbraio 2018

Come ti va la vita? Il benessere secondo l'Ocse: passi avanti ma troppo lenti

Il Rapporto “How’s Life? 2017” analizza la qualità di vita in 41 Paesi: diminuisce la quantità di gas serra emessi procapite ma aumenta la disaffezione alle urne e la fiducia nei governi da parte dei cittadini. Un focus sull'Italia.

venerdì 9 febbraio 2018

La proposta di Oxfam: il 10% più ricco non guadagni più del 40% più povero

“Ricompensare il lavoro, non la ricchezza” è l'ultimo rapporto della ong britannica presentato al Wef: il 50% degli italiani più poveri ha visto un incremento del reddito tra il 2006 e il 2016 del 15,3%, a fronte del 40,4% dei due decili più benestanti.

venerdì 9 febbraio 2018

In Africa più Paesi sono minacciati dalla perdita dei mezzi di sussistenza agricoli

Allarme della Fao nel suo ultimo rapporto Early warning: Repubblica democratica del Congo, Sud Sudan, Somalia, Etiopia e Kenya sono ad alto rischio di crisi alimentare. Ma anche Yemen, Myanmar e Bangladesh.

mercoledì 7 febbraio 2018

Come accelerare il flusso di investimenti sulla sostenibilità nei Pvs

Documenti dall’Ue e dall’Ocse parlano a una sola voce: occorre riformare il sistema finanziario rendendo gli investimenti nella sostenibilità più attraenti e sicuri. Servono 2.500 miliardi di dollari all’anno.

martedì 6 febbraio 2018

Dal segretario sette proposte per riposizionare le attività Onu in vista degli SDGs

Abbandonare l'approccio “business as usual”, con una maggiore attenzione alle esigenze specifiche di ciascun Paese: così Guterres nel secondo Rapporto di riposizionamento delle operazioni di sviluppo delle Nazioni Unite.

lunedì 5 febbraio 2018

Suolo che cattura carbonio: così l’agricoltura combatte il cambiamento climatico

Una gestione sostenibile del terreno consentirebbe di rimuovere dall’atmosfera una quantità di anidride carbonica pari a quella emessa dall’intera industria dei trasporti. Ecco come il suolo contribuisce alla mitigazione.

mercoledì 31 gennaio 2018

Meno di un terzo delle ragazze sceglie le materie scientifiche all’università

La disparità di genere nello studio delle Stem (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica) si manifesta già dall’infanzia e cresce con l’età. A influenzare le scelte sono soprattutto il contesto culturale e sociale e gli stereotipi, dice l’Unesco.

martedì 30 gennaio 2018

Dal World economic forum un nuovo modo per misurare il benessere

L’indice di sviluppo inclusivo propone un modello di crescita che ponga le persone e gli standard di vita al centro delle scelte collettive, riducendo il peso del Pil nelle strategie macroeconomiche. Italia al 27° posto.

lunedì 29 gennaio 2018

Come mobilitare 150 miliardi di investimenti nella Ue in infrastrutture sociali

La task force Elti presieduta da Prodi ha presentato il suo piano per ridurre il gap nel campo dell’istruzione, della salute e dell’edilizia. Strumento essenziale è la finanza sostenibile, che unisce fondi pubblici e risorse private.

giovedì 25 gennaio 2018

Confindustria, manifesto sulla responsabilità sociale per le imprese 4.0

Degrado ambientale, cambiamento climatico e aumento delle diseguaglianze: ecco i grandi problemi irrisolti della crescita economica globale. Un decalogo destinato agli imprenditori per l'attuazione dell'Agenda 2030.

mercoledì 24 gennaio 2018

La globalizzazione fa paura, i cittadini europei chiedono più integrazione nell'Ue

Il Rapporto della Fondazione Bertelsmann mostra come il 44% degli oltre 10mila intervistati percepisca la mondializzazione come un pericolo. In Italia il 56% dei preoccupati per le attuali tendenze globali vorrebbe un'Europa più coesa.

Aderenti