Notizie
La Bce pubblica il suo secondo stress test climatico, e le notizie non sono buone
Francoforte elabora tre diversi percorsi per il sistema finanziario dell’area euro, da qui al 2030. Una “transizione ritardata” potrebbe provocare l’innalzamento delle temperature, minando la stabilità economica dell’Unione. 21/9/23
FOCUS. La formazione online favorirà un equo accesso all’istruzione?
Si arricchisce la varietà e la quantità di corsi online con nuove possibilità offerte dall’intelligenza artificiale e dalle tecnologie innovative. Rimangono le preoccupazioni per il divario digitale. [Da FUTURAnetwork.eu] 20/9/23
Oms: i media giocano un ruolo fondamentale nella prevenzione dei suicidi
Ogni anno, nel mondo, più di 700mila persone si tolgono la vita. Le nuove linee guida dell’organizzazione spiegano perché raccontare i suicidi in modo accurato, appropriato ed empatico incoraggi le persone a cercare aiuto. 20/9/23
FOCUS. Le sfide dello sviluppo della neurotecnologia basata sull’intelligenza artificiale
Dal trattamento dei disturbi neurologici allo sviluppo di protesi che possono essere controllate dal cervello, l’interazione tra onde cerebrali e computer apre entusiasmanti possibilità ma suscita anche nuovi timori. [Da FUTURAnetwork.eu] 18/9/23
Sei raccomandazioni della società civile europea per un'Unione più democratica
Dalla libertà di movimento alle politiche sociali e di sicurezza, ma anche diritti, clima e digitalizzazione. Le proposte del rapporto di Civil society Europe per rafforzare la partecipazione politica della cittadinanza europea. 15/9/23
SDG Summit, Boldrini: "L'assenza di Meloni sarebbe gravissima"
La deputata Pd in una interrogazione alla Camera sottolinea i ritardi sull'Agenda 2030: “Siamo fuori strada, di questo passo solo il 12% dei Target sarà raggiunto. Il governo riferisca sul Piano Mattei". 15/9/23
Crescono competitività ed efficienza delle energie rinnovabili
Secondo l’Irena nel 2022 il settore energetico globale ha risparmiato sui costi del carburante 520 miliardi di dollari grazie alla nuova capacità delle energie rinnovabili. 13/9/23
Sussidi ai fossili, nuovo record: nel 2022 almeno 7mila miliardi di dollari
Secondo l’ultimo studio del Fmi continuano ad aumentare gli aiuti destinati al settore fossile. Cina, Stati Uniti, Russia, Unione europea e India i maggiori sostenitori, i sussidi ai carburanti sono più che raddoppiati. 12/9/23
Leggi tutte le notizie:

Global Opportunity Explorer: trasformare i rischi climatici in opportunità
Le aziende devono adeguarsi alle nuove regole di mercato dettate dal cambiamento climatico. Normative, carenza di risorse, interesse crescente di consumatori e investitori verso la sostenibilità. È iniziata una nuova sfida. 18/2/2019

Polis-Lombardia: le policy di governo locale a servizio dell’Agenda 2030
L'analisi del 2018 fornisce un quadro regionale sulla realizzazione degli SDGs, sia rispetto al resto del Paese, sia rispetto ai 21 membri europei dell'Ocse. La regione non fa passi indietro, ma rimangono ritardi. 15/2/2019

Aumenta lo spreco alimentare: una piaga per la società e l'ambiente
Un terzo del cibo prodotto viene buttato, se fosse una nazione sarebbe il terzo emettitore di gas serra al mondo. Il nuovo studio Ispra propone un approccio sistemico al problema. 15/2/2019

Dal Global Happiness Council la guida per la felicità e il benessere di tutti
I governi devono puntare sul benessere collettivo perché la sola crescita economica non basta. Molti Paesi ad alto reddito sono infelici e si diffondono nuove patologie legate all’ansia e allo stress. 14/2/2019

Annual circularity gap report: l'economia globale è circolare solo al 9%
L’utilizzo globale delle risorse è più che triplicato dal 1970 e potrebbe raddoppiare entro il 2050 se non si cambia rotta. Bisogna abbandonare il modello dell’economia lineare per massimizzare l'uso delle risorse esistenti. 13/2/2019

Il 72% delle vittime di tratta a livello globale sono donne e bambine
La tratta di essere umani è un problema che affligge oltre 40 milioni di persone in tutto il mondo, specialmente i più vulnerabili. Le donne sono oggetto di tratta soprattutto per motivi sessuali, gli uomini per sfruttamento lavorativo.13/2/2019

L'inquinamento atmosferico colpisce più duramente le regioni svantaggiate
È quanto emerge dal nuovo studio Eea: servono azioni a tutela di poveri, anziani e bambini. Europa orientale e meridionale le zone più colpite, Italia tra i Paesi con i problemi maggiori. 12/2/2019

Donne e ragazze nella scienza, la chiave è abbattere gli stereotipi
Con la giornata mondiale delle donne e delle ragazze nella scienza l’Onu promuove la partecipazione di genere nelle professioni scientifiche, ancora oggi molto bassa: solo il 28% dei ricercatori scientifici sono donne. 12/2/2019

Il mare di plastica: nylon e microfibre i rifiuti più presenti
Un nuovo rapporto pubblicato da Nature dipinge un quadro fosco: tutti i mammiferi marini spiaggiati sulle coste della Gran Bretagna ed esaminati nello studio presentano particelle di microplastiche nell'apparato digerente. 11/2/2019

L’Onu in mezzo al guado: novità nel corso del 2019 per attuare l’Agenda 2030
Guterres sta attuando un complesso piano di riforme. Fondamentali finanziamento e collaborazione tra Stati, ma serve anche un miglior coordinamento tra le agenzie delle Nazioni Unite. 11/2/2019

Rifiuti elettronici: una miniera d’oro che vale oltre 62 miliardi di dollari
Nel mondo si producono quasi 50 milioni di tonnellate di rifiuti elettrici ed elettronici. Nonostante una tonnellata di e-waste contenga 100 volte più oro rispetto a una tonnellata di minerale, ne ricicliamo appena il 20%. 8/2/2019

Bullismo: un terzo dei ragazzi del mondo ne è stato vittima almeno una volta
Nonostante sia compito delle scuole garantire un ambiente di apprendimento sicuro e inclusivo, il bullismo continua a proliferare. Aspetto fisico, razza e colore della pelle sono i principali pretesti. 8/2/2019

World Youth Report: giovani fondamentali per l'attuazione dell'Agenda 2030
I governi devono agire su istruzione e occupazione. Sono 142 milioni i giovani che si sono fermati prima dell'istruzione secondaria e 71 milioni quelli disoccupati, con maggiori difficoltà per disabili, migranti e omosessuali. 7/2/2019

Nature: una carbon tax è possibile se si reinveste su clima e sociale
Uno studio analizza gli effetti di una tassa sul carbonio, e individua un unico grande ostacolo: manca il supporto dell’opinione pubblica. I Paesi in via di sviluppo rischiano però di pagare un costo più alto. 6/2/2019

Legambiente: potenziare il servizio ferroviario regionale e ridurre i divari
Secondo il rapporto Pendolaria 2018 servono maggiori risorse per nuovi investimenti sulle infrastrutture e una migliore pianificazione del trasporto ferroviario in Italia. 6/2/2019