Notizie
FOCUS. Il mondo si mobilita contro l’inquinamento da plastica
Entro il 2060 il consumo di plastica potrebbe triplicare. I negoziati per un accordo internazionale vincolante e le misure dei singoli Paesi dimostrano crescente attenzione e impegno per affrontare il problema. [Da FUTURAnetwork.eu] 3/2/23
Rapporto Sdsn 2022: Europa in stallo sulla realizzazione dell’Agenda 2030
Alimentazione e ambiente gli ambiti più critici su cui intervenire. Rimangono ampi i divari territoriali. Italia in miglioramento rispetto al 2021: si posiziona 19esima su 38 Paesi. 2/2/23
Crisi climatica: per i poveri ci sono sempre meno soldi per mettersi in salvo
Da uno studio del Potsdam institute for climate impact research: poiché il cambiamento climatico incide anche sui livelli di reddito, i flussi migratori dai Paesi poveri sono aumentati meno di quanto si pensava. 2/2/23
Otto italiani su dieci conoscono le rinnovabili, ma solo il 13% sa identificarle
Secondo un’indagine Ipsos, in Italia il 90% della popolazione giudica positivamente le fonti rinnovabili, per l’87% possono contribuire a ridurre il caro energia. Confusione su gas naturale e nucleare, serve migliore informazione. 1/2/23
Rapporto annuale Fpa: Pubblica amministrazione in ritardo sulla transizione ecologica
Necessaria una riqualificazione energetica degli edifici pubblici. Lentezze sugli acquisti verdi. Cresce, invece, l’utilizzo di Spid e carte d’identità elettroniche, e sale la copertura dei servizi online nei comuni capoluogo. 31/1/23
FOCUS. Futuro della moda e moda del futuro: tra riciclo, live shopping e metaverso
Sostenibilità e digitalizzazione: queste le due grandi direttrici che determineranno le tendenze del settore nei prossimi anni. Mercato dell’usato in crescita, potrebbe arrivare a 34 miliardi di euro entro il 2025. [Da FUTURAnetwork.eu] 26/1/23
Solo il 7,2% dell’economia mondiale è circolare, aumenta il consumo di risorse
Circle economy mostra come soddisfare i bisogni dell’umanità con il 70% dei materiali che vengono estratti, il Global footprint network pubblica nuovi strumenti per valutare e ridurre il nostro impatto sul Pianeta. 25/1/23
World social report: nel 2050 1,6 miliardi di persone avranno almeno 65 anni
Un bambino nato nel 2021 potrebbe vivere in media quasi 25 anni in più rispetto a un neonato del 1950. Vite più lunghe e più sane, ma servono misure per sostenere la popolazione che invecchia. 23/1/23
Leggi tutte le notizie:

What a waste 2.0, entro il 2050 i rifiuti soffocheranno le nostre vite
Il Rapporto della Banca mondiale scatta un’istantanea alla situazione dei rifiuti in tutto il mondo. Senza una strategia incentrata sul riciclo e sul riuso, entro il 2050 produrremo 3,4 miliardi di tonnellate di rifiuti all’anno. 8/10/2018

Accesso all’istruzione: mancano 1,8 milioni di dollari all’anno
La metà dei bambini e un terzo degli adolescenti che abbandonano gli studi vive in Paesi affetti da emergenze umanitarie. L’Unicef lancia un appello per maggiori investimenti nell’educazione inclusiva e di qualità. 5/10/2018

Arriva Youth2030, la nuova strategia delle Nazioni unite per dare voce ai giovani
Il Segretario generale dell’Onu ha lanciato una nuova collaborazione con i quasi due miliardi di giovani nel mondo, per aiutarli a mettere in pratica le loro idee e dar loro spazio al tavolo delle decisioni. 3/10/2018

Anche le imprese più lungimiranti non sono conformi allo scenario dei 2 gradi
Il Tfcd, organo del Financial Stability Board, ha analizzato le informazioni rilasciate dalle imprese sugli impatti climatici e sugli investimenti nella sostenibilità e chiede dati più completi su rischi e opportunità. 3/10/2018

La Bei lancia la prima obbligazione a favore degli Obiettivi di sviluppo sostenibile
Si chiama “Sustainable awareness bond” lo strumento finanziario per dare un contributo concreto al raggiungimento dell’Agenda 2030: 500 milioni di euro da investire in progetti sostenibili. 2/10/2018

La deforestazione globale non si arresta, uno studio ne mostra le cause principali
Secondo il Global Forest Watch, che utilizza dati satellitari, la produzione di nuove materie prime alimentari ha la maggiore incidenza. Serve più responsabilità e trasparenza nelle catene di approvvigionamento globali. 1/10/2018

Il social carbon cost: chi sarà più danneggiato dal cambiamento climatico?
Uno studio americano rivela il costo economico associato all’aumento delle emissioni di CO2 per 200 Paesi nel mondo. A pagare di più saranno le grandi potenze: Usa, India, Cina e Arabia Saudita. 28/9/2018

Overtourism: come gestire l’impatto del turismo quando soffoca le città
Alla luce dell’aumento dei flussi turistici in tutto il mondo, l’Unwto ha dedicato un intero Rapporto al fenomeno dell’overtourism, proponendo 11 strategie e 68 misure. Un problema importante anche per il Goal 11. 28/9/2018

La rivoluzione digitale per mantenere il riscaldamento entro i due gradi
Politiche incisive, innovazione e clima favorevole: queste le tre parole chiave per il rapporto Exponential Climate Action Road Map, che illustra le linee guida per arrivare preparati al 2030. 24/9/2018

L’Ungc lancia una piattaforma per aiutare le imprese a diventare più sostenibili
Si chiama “The academy”, la prima piattaforma di formazione online che fornisce alle imprese le conoscenze e le competenze necessarie per raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità. 24/9/2018

Oltre due miliardi di persone sono o “poveri multidimensionali” o a rischio
Pubblicati i nuovi dati dell’Multidimensional poverty index: l’80% dei poveri si concentra in Africa sub-sahariana e nell'Asia meridionale mentre circa il 50% sono bambini e ragazzi. L’Undp raccomanda un intervento immediato. 24/9/2018

Gli europei vivono più a lungo, ma c’è allerta sugli stili di vita
Secondo il rapporto europeo rilasciato dall’Organizzazione mondiale della sanità, in Europa l’aspettativa di vita è aumentata, ma fumo, alcol, sovrappeso e scarsa copertura vaccinale mettono in pericolo la salute. 21/9/2018

Hdi: viviamo di più e siamo più istruiti, ma non in tutto il mondo
L’Undp ha rilasciato l’aggiornamento 2018 degli Indici di sviluppo umano. Emerge una tendenza a migliorare, ma la crescita è discontinua e non uniforme, con molte criticità da superare. Italia al 28° posto. 21/9/2018

Nel mondo una morte infantile ogni cinque secondi, quasi tutte prevenibili
Nel 2017 sono 6,4 milioni i bambini che hanno perso la vita. La probabilità di decesso sotto i 15 anni è nettamente più alta nei Paesi poveri rispetto a quelli ad alto reddito, nelle campagne rispetto alle città. 20/9/2018

Economia circolare e bioeconomia: insieme per un’Europa più sostenibile
Per ridurre gli sprechi e aumentare la sostenibilità nell’uso delle risorse naturali, l’Agenzia per l’ambiente europea propone l’applicazione in tandem delle buone pratiche legate all’economia circolare e alla bioeconomia. 19/9/2018