Notizie
FOCUS. Il mondo si mobilita contro l’inquinamento da plastica
Entro il 2060 il consumo di plastica potrebbe triplicare. I negoziati per un accordo internazionale vincolante e le misure dei singoli Paesi dimostrano crescente attenzione e impegno per affrontare il problema. [Da FUTURAnetwork.eu] 3/2/23
Rapporto Sdsn 2022: Europa in stallo sulla realizzazione dell’Agenda 2030
Alimentazione e ambiente gli ambiti più critici su cui intervenire. Rimangono ampi i divari territoriali. Italia in miglioramento rispetto al 2021: si posiziona 19esima su 38 Paesi. 2/2/23
Crisi climatica: per i poveri ci sono sempre meno soldi per mettersi in salvo
Da uno studio del Potsdam institute for climate impact research: poiché il cambiamento climatico incide anche sui livelli di reddito, i flussi migratori dai Paesi poveri sono aumentati meno di quanto si pensava. 2/2/23
Otto italiani su dieci conoscono le rinnovabili, ma solo il 13% sa identificarle
Secondo un’indagine Ipsos, in Italia il 90% della popolazione giudica positivamente le fonti rinnovabili, per l’87% possono contribuire a ridurre il caro energia. Confusione su gas naturale e nucleare, serve migliore informazione. 1/2/23
Rapporto annuale Fpa: Pubblica amministrazione in ritardo sulla transizione ecologica
Necessaria una riqualificazione energetica degli edifici pubblici. Lentezze sugli acquisti verdi. Cresce, invece, l’utilizzo di Spid e carte d’identità elettroniche, e sale la copertura dei servizi online nei comuni capoluogo. 31/1/23
FOCUS. Futuro della moda e moda del futuro: tra riciclo, live shopping e metaverso
Sostenibilità e digitalizzazione: queste le due grandi direttrici che determineranno le tendenze del settore nei prossimi anni. Mercato dell’usato in crescita, potrebbe arrivare a 34 miliardi di euro entro il 2025. [Da FUTURAnetwork.eu] 26/1/23
Solo il 7,2% dell’economia mondiale è circolare, aumenta il consumo di risorse
Circle economy mostra come soddisfare i bisogni dell’umanità con il 70% dei materiali che vengono estratti, il Global footprint network pubblica nuovi strumenti per valutare e ridurre il nostro impatto sul Pianeta. 25/1/23
World social report: nel 2050 1,6 miliardi di persone avranno almeno 65 anni
Un bambino nato nel 2021 potrebbe vivere in media quasi 25 anni in più rispetto a un neonato del 1950. Vite più lunghe e più sane, ma servono misure per sostenere la popolazione che invecchia. 23/1/23
Leggi tutte le notizie:

FOCUS. La crescita demografica mondiale tende ad arrestarsi: è un bene o una catastrofe?
La popolazione si stabilizzerà attorno al 2100 e forse anche prima. Questa tendenza contribuirà a contenere lo sfruttamento delle risorse del Pianeta, ma c’è chi teme gli effetti di un’umanità troppo invecchiata e con pochi figli. [Da FUTURAnetwork.eu]. 27/10/22

Diversità, equità, inclusione: come evitare il rischio pinkwashing?
Le aziende mostrano grande interesse per le tematiche DE&I, ma devono sviluppare la capacità di definire obiettivi specifici, misurarli e inserirli in una visione strategica a lungo termine. La ricerca di Afuture-Lundquist. 26/10/22

Il livello di istruzione italiano cresce più lentamente della media Ocse
L’Italia spende poco in istruzione terziaria e resta uno dei 12 Paesi dell’area in cui la laurea non è ancora il titolo di studio più diffuso. Il punto sul settore nel Rapporto “Education at a glance”. 25/10/22

Naomi Klein: la Cop27 è il greenwashing di uno Stato di polizia
La Conferenza permette all’Egitto di mostrare il proprio impegno per il clima, mentre incarcera gli attivisti e vieta la ricerca, sostiene la scrittrice su The Guardian. [Da FUTURAnetwork.eu] 21/10/22

Nel mondo ci sono 425 “bombe di carbonio” pronte a “sconvolgere il clima”
Un team di ricercatori ha identificato i progetti di estrazione di combustibili fossili più devastanti a livello globale. A dominare è la Cina, seguita da Russia e Stati uniti. [Da FUTURAnetwork.eu] 13/10/22

Fao: gli indicatori di sicurezza alimentare e nutrizione si stanno deteriorando
L’allarme dell’Organizzazione: occorrono azioni urgenti per scongiurare l’aumento della fame nel mondo. Rafforzare la raccolta dei dati sugli SDGs è fondamentale per innescare risposte tempestive alle crisi. 11/10/22

Sono i valori personali a guidare le imprese familiari verso la sostenibilità
Un articolo pubblicato sul Journal of Cleaner Production amplia la ricerca su cosa spinge un’azienda di famiglia a investire nell’Agenda Onu 2030. Valori familiari tramandati tra generazioni, istruzione e convinzioni tra le scelte. 8/10/22

NutrInform Battery: il sistema di etichettatura italiano per una dieta equilibrata
Il modello di etichetta “a batteria” proposto dal nostro Paese alla Commissione europea, che è diventato anche un’app, ha l’obiettivo di aiutare i consumatori a fare scelte alimentari informate e consapevoli. 7/10/22

“Intelligenza artificiale, bot, interessi aziendali e oligarchi” stanno uccidendo Internet
Si è riacceso il dibattito intorno alla teoria per cui gran parte dei contenuti sul web sono generati in base agli interessi di poche piattaforme. Siamo alla vigilia di un esodo virtuale di massa? [Da FUTURAnetwork.eu] 3/10/22

Food Price Index: nelle variazioni dei prezzi alimentari pesa il cambiamento climatico
Nonostante ad agosto sia in calo di 2,7 punti rispetto al mese precedente, l'indice Fao è rimasto dieci punti superiore al valore che aveva nel 2021. Anche gli effetti della guerra condizionano il mercato. 29/9/22

World Alzheimer Report: le sfide per migliorare la vita dei malati e delle famiglie
Secondo l’Oms, sono 55 milioni le persone che nel mondo convivono con la patologia, ma nel prossimo trentennio cresceranno fino a 150 milioni di casi. Servono risorse per la gestione delle cure e per il supporto dei familiari. [Da FUTURAnetwork.eu] 29/9/22

FOCUS. Gli istituti di studi sul futuro migliorano il processo decisionale dei governi
Think tank, agenzie, ministeri ad hoc: molti Paesi praticano con successo la previsione strategica per comprendere gli impatti dei trend emergenti e correggere le politiche pubbliche. Italia in ritardo. [Da FUTURAnetwork.eu] 29/9/22

Onu: per la parità di genere è il momento della svolta
Complici le crisi globali, dice lo studio The gender snapshot, peggiora la vita di donne e ragazze nei redditi, nella salute, nell’istruzione, nel mondo del lavoro e nella sicurezza. Servono cooperazione e più investimenti. 27/9/22

Guterres: ci avviamo a un caos climatico permanente e onnipresente su scala inimmaginabile
Il segretario generale Onu chiede ai Paesi del G20 sforzi maggiori sull’adattamento al clima. La mancanza di azioni adeguate avrà gravi effetti a catena, come le migrazioni di massa e l'aumento dell'instabilità. [Da FUTURAnetwork.eu] 23/9/22

Nei Tg i leader dei partiti parlano di crisi climatica solo nello 0,5% dei casi
Uno studio di Greenpeace e dell’Osservatorio di Pavia svela i “numeri ambientali” della campagna elettorale: poco più del 10% delle dichiarazioni dei politici nei Tg e su Facebook è indirizzato ai temi ambientali. 22/9/22