Notizie
Almeno la metà delle grandi aziende globali è a rischio greenwashing
Influencemap ha valutato il divario tra dichiarazioni e azioni concrete delle imprese: tra quelle disallineate all’Accordo di Parigi ci sono soprattutto i settori dei combustibili fossili, e del trasporto aereo e stradale. [VIDEO] 4/12/23
Onu: “Siccità un disastro silenzioso i cui effetti sono solo all’inizio”
La crisi climatica ha reso 20 volte più probabile le siccità record nell’emisfero Nord. Con le attuali politiche il fenomeno sarà estremo per 170 milioni di persone, più esposto chi è meno responsabile del surriscaldamento. [VIDEO] 4/12/23
Esg culture Lab: il 59% delle persone ha sentito parlare dell’Agenda 2030
Conoscenza più diffusa nella fascia tra i 18 e i 29 anni. Il coinvolgimento personale, delle istituzioni e delle aziende è valutato positivamente. I risultati dell’indagine annuale “La cultura della sostenibilità in Italia”. 1/12/23
FOCUS. Libri ed e-book sono destinati a coesistere ma si diversificherà l’approccio alla lettura
La carta mantiene la centralità, ma web ed e-commerce influenzano la promozione. Il ruolo dei social, con TikTok a dettare i tempi, e i libri scritti dall’intelligenza artificiale. [Da FUTURAnetwork.eu] 1/12/23
Cronache dalla Cop 28: 30 novembre, operativo il fondo perdite e danni
I delegati si radunano a Dubai per l’avvio dei lavori. Il presidente della Conferenza annuncia la costituzione del fondo e l’arrivo dei primi finanziamenti per i Paesi più poveri, a coronamento dell’impegno preso a Sharm. 1/12/23
Cop 28: una finestra quotidiana sul grande incontro sul clima
Una sezione dedicata al vertice internazionale di Dubai, dal 30 novembre al 12 dicembre, con approfondimenti e cronache quotidiane per fare il punto sui lavori del summit e capirne più a fondo gli sviluppi. [VIDEO] 30/11/23
Un’intera generazione da non perdere: sfide, diritti e opportunità dei minorenni
Crc denuncia il malessere dei giovani tra povertà educativa, abitativa e alimentare. Allarmanti i dati sugli omicidi e l’emergere di nuove forme di abuso. Insufficiente e disorganizzata l’offerta dei servizi sociali e sanitari. 29/11/23
Ocse: con l’invecchiamento della popolazione serve aumentare la spesa sanitaria
A fronte di una crescente domanda di servizi sanitari, diminuiscono i fondi pubblici al settore. Digitalizzare i servizi può migliorare prestazioni e risultati. I dati di Health at a Glance 2023. [VIDEO] 28/11/23
Leggi tutte le notizie:

Si apre il dibattito sulla bozza del Piano energia e clima inviato a Bruxelles
Rinnovabili, risparmio energetico, mobilità sostenibile, ma anche gas naturale, biocarburanti, idrogeno. Forte lo scontro sul Pniec. Il ministro dell’Ambiente: transizione “realistica” e non “velleitaria”. Wwf e Legambiente: piano “contraddittorio”. 7/7/23

High-level political forum 2023: l’Ue presenterà la sua prima revisione volontaria
“Accelerare” il tema dell’edizione, a metà del percorso verso l’Agenda 2030: solo il 12% di 140 Target è sulla giusta strada per essere realizzato. Focus su acqua, energia, città, partnership per gli Obiettivi, imprese e innovazione. 6/7/23

FOCUS. Il turismo cerca una via sostenibile, ma l’overtourism pone grandi sfide
Esperienze di viaggio vicine alle tradizioni locali, spostamenti meno inquinanti, realtà virtuale: ecco come potrebbe evolversi il settore nei prossimi decenni. [Da FUTURAnetwork.eu] 6/7/23

Sdsn: fuori strada sull’Agenda 2030 ma “nessuno degli SDGs è irraggiungibile”
Il Sustainable development report chiede una profonda revisione dell’architettura finanziaria globale e invita gli Stati a rafforzare il multilateralismo. Aumenta il divario tra Paesi ad alto e basso reddito. 5/7/23

FOCUS. Il cambiamento climatico è la maggiore minaccia per la salute umana
Aumentano i rischi di malnutrizione, di trasmissione delle malattie infettive e di traumi. La crescita dei costi sanitari potrebbe portare aggravare le situazioni di povertà. Le soluzioni per ridurre le emissioni offrono benefici anche per la salute. [Da FUTURAnetwork.eu] 28/6/23

La scarsità idrica rischia di ostacolare il processo di transizione energetica
Mentre il settore energetico risente della siccità, si prevede un aumento della domanda di acqua di due o tre volte al 2050. Dagli esperti di Cassa depositi e prestiti analisi e proposte sul legame tra energia e oro blu in Italia. 26/6/23

Riformare il sistema finanziario globale per un futuro equo e sostenibile
A fronte del fallimento del sistema finanziario globale nel garantire un futuro sostenibile, il segretario Onu Guterres presenta ambiziose proposte di riforma in vista del vertice sul futuro del 2024. Intanto oggi a Parigi inizia il “Summit for a new global financial pact”. 22/6/23

Rapporto SDGs: Italia migliora per parità di genere, peggiorano energia e istituzioni
I nuovi dati dell’Istat sugli indicatori dell’Agenda 2030: rallentano le tendenze al miglioramento degli ultimi dieci anni Diminuisce il divario territoriale, ma best practice prevalentemente nel Nord. 21/6/23

Cresce in Italia la consapevolezza della dimensione sociale della sostenibilità
Indagine Ipsos sui concetti chiave del mondo green. Il 39% afferma di conoscere “bene” il concetto di sostenibilità. Il 60% fatica a riconoscere le aziende davvero sostenibili. Importante diffondere l’idea di “fratellanza universale”. [Da FUTURAnetwork.eu] 19/6/23

FOCUS. Diminuiscono le disuguaglianze tra Stati, aumentano quelle interne a ciascun Paese
Il Covid ha accentuato i divari di reddito pro capite e povertà multidimensionale. L’Italia è al 21° posto tra le 27 nazioni Ue: il 20% più ricco possiede il 66% della ricchezza nazionale, il 20% più povero solo il 4%. [Da FUTURAnetwork.eu] 16/6/23

Net Zero: come costruire la resilienza climatica in un mondo che cambia
Solo un terzo della spesa per la ripresa dal Covid è stato rispettoso dell'ambiente, dice l’Ocse. Molte delle tecnologie che riducono le emissioni non sono ancora in commercio. Nel 2021 gli eventi climatici sono costati 265 miliardi di euro. 15/6/23

Il Centro studi della Camera cita i lavori ASviS e fa il punto sull'Agenda 2030 in Italia
Lo studio “L’agenda globale per lo sviluppo sostenibile” valuta l’impatto del Pnrr nel Paese. Previsti 66,5 miliardi di euro per la realizzazione di attività legate al Goal 9 su imprese e infrastrutture. 14/6/23

Rapporto Antigone: “vi è un obbligo costituzionale nel punire i torturatori”
Il 2022 ha registrato il più alto numero di persone che si sono tolte la vita negli istituti di pena, per un totale di 85, una cifra mai registrata prima. Mentre il reato di tortura è sotto attacco della maggioranza in Parlamento. 12/6/23

FOCUS. Chi controllerà intelligenze artificiali sempre più essenziali per il nostro futuro?
L'Ai non è nuova, e nemmeno i tentativi di regolarla. Ma i modelli generativi sono un grande balzo in avanti e c’è un crescente interesse per affrontarne gli impatti indesiderati. [Da FUTURAnetwork.eu] 9/6/23

Obiettivo decarbonizzazione: a che punto sono le grandi città italiane?
Mobilitaria 2023 misura il “deficit di mobilità sostenibile” di 14 centri urbani rispetto agli obiettivi europei al 2030 e la qualità dell’aria rispetto alla proposta della nuova direttiva, proponendo come accelerare la transizione. 9/6/23