Notizie
FOCUS. Il mondo si mobilita contro l’inquinamento da plastica
Entro il 2060 il consumo di plastica potrebbe triplicare. I negoziati per un accordo internazionale vincolante e le misure dei singoli Paesi dimostrano crescente attenzione e impegno per affrontare il problema. [Da FUTURAnetwork.eu] 3/2/23
Rapporto Sdsn 2022: Europa in stallo sulla realizzazione dell’Agenda 2030
Alimentazione e ambiente gli ambiti più critici su cui intervenire. Rimangono ampi i divari territoriali. Italia in miglioramento rispetto al 2021: si posiziona 19esima su 38 Paesi. 2/2/23
Crisi climatica: per i poveri ci sono sempre meno soldi per mettersi in salvo
Da uno studio del Potsdam institute for climate impact research: poiché il cambiamento climatico incide anche sui livelli di reddito, i flussi migratori dai Paesi poveri sono aumentati meno di quanto si pensava. 2/2/23
Otto italiani su dieci conoscono le rinnovabili, ma solo il 13% sa identificarle
Secondo un’indagine Ipsos, in Italia il 90% della popolazione giudica positivamente le fonti rinnovabili, per l’87% possono contribuire a ridurre il caro energia. Confusione su gas naturale e nucleare, serve migliore informazione. 1/2/23
Rapporto annuale Fpa: Pubblica amministrazione in ritardo sulla transizione ecologica
Necessaria una riqualificazione energetica degli edifici pubblici. Lentezze sugli acquisti verdi. Cresce, invece, l’utilizzo di Spid e carte d’identità elettroniche, e sale la copertura dei servizi online nei comuni capoluogo. 31/1/23
FOCUS. Futuro della moda e moda del futuro: tra riciclo, live shopping e metaverso
Sostenibilità e digitalizzazione: queste le due grandi direttrici che determineranno le tendenze del settore nei prossimi anni. Mercato dell’usato in crescita, potrebbe arrivare a 34 miliardi di euro entro il 2025. [Da FUTURAnetwork.eu] 26/1/23
Solo il 7,2% dell’economia mondiale è circolare, aumenta il consumo di risorse
Circle economy mostra come soddisfare i bisogni dell’umanità con il 70% dei materiali che vengono estratti, il Global footprint network pubblica nuovi strumenti per valutare e ridurre il nostro impatto sul Pianeta. 25/1/23
World social report: nel 2050 1,6 miliardi di persone avranno almeno 65 anni
Un bambino nato nel 2021 potrebbe vivere in media quasi 25 anni in più rispetto a un neonato del 1950. Vite più lunghe e più sane, ma servono misure per sostenere la popolazione che invecchia. 23/1/23
Leggi tutte le notizie:

La lettera dei sindaci delle megalopoli dei Paesi al G20: "Noi, grandi alleati nella tutela del Pianeta"
I primi cittadini insistono sulla necessità di continuare il percorso iniziato a Parigi con azioni concrete, al fine di raggiungere l'obiettivo di limitare l’aumento della temperatura mondiale a 1,5 gradi centigradi rispetto ai livelli preindustriali.

Diritti umani al centro dell'azione delle imprese: fino al 10 settembre le consultazioni pubbliche sul Pan
Il Piano d'Azione Nazionale, coordinato dal Comitato interministeriale per i Diritti Umani, riprende i Principi Guida dell'Onu: lo sviluppo economico necessita di politiche coerenti e di uno sforzo delle imprese affinché il benessere implichi anche una maggiore equità e giustizia sociale.

Cinema e sostenibilità: a Venezia il premio Green Drop Award al film sui temi ambientali e sociali
"Riflettere i valori dell'ecologia e dello sviluppo sostenibile, con attenzione alla conservazione del Pianeta e dei suoi ecosistemi per le generazioni future, agli stili di vita e alla cooperazione fra i popoli”: anche quest'anno alla Mostra del cinema di Venezia il riconoscimento.

Antropocene: una nuova era geologica, il voto degli esperti in congresso a Cape Town
Riuniti all'appuntamento internazionale in Sudafrica, i geologi hanno avviato il percorso per il riconoscimento di un'epoca profondamente influenzata dall'uomo e dalle sue attività. Pesano i test nucleari, l'inquinamento e le plastiche.

Il cambiamento climatico nel Medio Oriente miete più morti dei conflitti: 230mila vittime l'anno
Non sono mai state così calde: in Medio Oriente estati roventi che superano i 50°, a fronte di un aumento della temperatura di 7° nel corso del secolo. Tra le cause anche l'irrigazione fuori misura e l'attività di estrazione del petrolio.

Italia ed energia elettrica rinnovabile: le green sorpassano le fossili, raggiunto traguardo 2020
Per la prima volta dagli anni '60, la produzione elettrica ottenuta da fonti rinnovabili ha superato, nel mese di giugno, quella ottenuta da combustibili fossili: per l'esattezza il 50,5% del totale è stato ricavato da fonti alternative, grazie anche a piogge abbondanti e al calo della domanda.

Millennium Development Goals e Sustainable Development Goals, la copertura dei media a confronto
Nel 2000 la firma degli MDGs, 15 anni dopo gli SDGs: dal punto di vista comunicativo, di immagine pubblica, diffusione, visibilità attraverso i media e raggiungimento dei cittadini, come hanno funzionato questi due accordi? La Brookings Institution prova a rispondere.

Impegno sociale delle aziende in Italia: investimenti per un miliardo e 122 milioni di euro nel 2015
Nel VII Rapporto di indagine sulla Corporate Social Responsibility a cura dell’Osservatorio Socialis in collaborazione con Baxter, FS Italiane, Prioritalia e Terna, i dati più elevati degli ultimi 15 anni: l'80% delle imprese con oltre 80/100 dipendenti dichiara di impegnarsi su queste iniziative.

Entro il 2050 triplicata la necessità delle materie prime, già oggi in deficit rispetto ai consumi del Pianeta
La necessità e la relativa estrazione di materie prime è aumentata di tre volte dal 1970 ad oggi e mantenendo questo ritmo triplicherà nei prossimi 35 anni. La denuncia dell'Unep in uno studio che analizza lo status quo, le tendenze, le dinamiche dell'estrazione, commercio e consumo delle risorse.

Dispersione scolastica e violenza di genere, quattro anni di interventi nella relazione di WeWorld
Un approccio non calato dall'alto ma consapevole delle peculiarità del territorio e azioni sui gruppi e contesti prima che sui singoli individui: sono alcune delle indicazioni del Comitato scientifico chiamato ad analizzare il lavoro della onlus in Italia.

Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile e le politiche europee: a che punto siamo e quali sono i prossimi passi
Il discussion paper “How are we getting ready? The 2030 Agenda for Sustainable Development in the EU and its Member States: analysis and action so far”, a cura di Ingeborg Niestroy dell'Institute for Sustainable Development, individua priorità e necessità per l'integrazione degli SDGs dell'Onu nell'agenda europea.

L'Europa e la sostenibilità globale: strategie e politiche per una crescita in linea con i limiti del Pianeta
Quali sono le politiche europee in programma in materia di sviluppo sostenibile? Che visione hanno del futuro i Paesi membri? Cosa si aspettano e chiedono i cittadini? Spunti e riflessioni nel rapporto dell'European Political Strategy Centre “Sustainability Now! A European Vision for Sustainability”

Approvata la legge anti-spreco per la ridistribuzione dei farmaci e delle eccedenze alimentari
Un provvedimento per rafforzare il circuito del riuso e della cessione gratuita, promuovendo un modello di consumo e di produzione sostenibile. Il ministro Martina: "Con questo voto ci avviciniamo all'obiettivo di recuperare un milione di tonnellate di cibo e donarle a chi ne ha bisogno".

L'allarme dell'Oxfam: "Nel mondo 500 milioni di giovani vivono in povertà. I governi agiscano"
Un nuovo rapporto denuncia come mezzo miliardo di ragazzi viva con meno di 2 dollari al giorno, mentre il 43% della forza lavoro giovanile è disoccupata: l'appello ai leader mondiali in occasione del World Social Forum di Montreal e dell’International Youth Day.

L'8 agosto esaurite tutte le risorse naturali della Terra, lo studio del Global Footprint Network
La quantità di Co2 immessa nell'atmosfera dall'uomo è maggiore della capacità degli oceani e delle foreste di riassorbirla, così come la pesca e lo sfruttamento delle foreste sono superiori alla velocità in cui la natura è in grado di rigenerarle.