Notizie
FOCUS. Il mondo si mobilita contro l’inquinamento da plastica
Entro il 2060 il consumo di plastica potrebbe triplicare. I negoziati per un accordo internazionale vincolante e le misure dei singoli Paesi dimostrano crescente attenzione e impegno per affrontare il problema. [Da FUTURAnetwork.eu] 3/2/23
Rapporto Sdsn 2022: Europa in stallo sulla realizzazione dell’Agenda 2030
Alimentazione e ambiente gli ambiti più critici su cui intervenire. Rimangono ampi i divari territoriali. Italia in miglioramento rispetto al 2021: si posiziona 19esima su 38 Paesi. 2/2/23
Crisi climatica: per i poveri ci sono sempre meno soldi per mettersi in salvo
Da uno studio del Potsdam institute for climate impact research: poiché il cambiamento climatico incide anche sui livelli di reddito, i flussi migratori dai Paesi poveri sono aumentati meno di quanto si pensava. 2/2/23
Otto italiani su dieci conoscono le rinnovabili, ma solo il 13% sa identificarle
Secondo un’indagine Ipsos, in Italia il 90% della popolazione giudica positivamente le fonti rinnovabili, per l’87% possono contribuire a ridurre il caro energia. Confusione su gas naturale e nucleare, serve migliore informazione. 1/2/23
Rapporto annuale Fpa: Pubblica amministrazione in ritardo sulla transizione ecologica
Necessaria una riqualificazione energetica degli edifici pubblici. Lentezze sugli acquisti verdi. Cresce, invece, l’utilizzo di Spid e carte d’identità elettroniche, e sale la copertura dei servizi online nei comuni capoluogo. 31/1/23
FOCUS. Futuro della moda e moda del futuro: tra riciclo, live shopping e metaverso
Sostenibilità e digitalizzazione: queste le due grandi direttrici che determineranno le tendenze del settore nei prossimi anni. Mercato dell’usato in crescita, potrebbe arrivare a 34 miliardi di euro entro il 2025. [Da FUTURAnetwork.eu] 26/1/23
Solo il 7,2% dell’economia mondiale è circolare, aumenta il consumo di risorse
Circle economy mostra come soddisfare i bisogni dell’umanità con il 70% dei materiali che vengono estratti, il Global footprint network pubblica nuovi strumenti per valutare e ridurre il nostro impatto sul Pianeta. 25/1/23
World social report: nel 2050 1,6 miliardi di persone avranno almeno 65 anni
Un bambino nato nel 2021 potrebbe vivere in media quasi 25 anni in più rispetto a un neonato del 1950. Vite più lunghe e più sane, ma servono misure per sostenere la popolazione che invecchia. 23/1/23
Leggi tutte le notizie:

La Bce effettuerà il suo primo stress test climatico tra marzo e luglio 2022
Il settore economico-finanziario al banco di prova della Banca centrale. Calamità naturali e costi di transizione minacciano la stabilità. Uno studio di Nature evidenzia le conseguenze dell’inazione. 10/2/22

FOCUS. Il futuro della pubblicità: guerre di cookies e spot stellari
Le norme stringenti sulla privacy hanno costretto le agenzie a battere nuove strade. Tra queste, inserzioni integrate nella realtà virtuale, hackeraggio dei sogni e annunci nello spazio. [Da futuranetwork.eu] 10/2/22

Educazione, equità ed empowerment: le linee guida per le nuove generazioni
Adottato il 5°Piano di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva, lo strumento programmatico predisposto dall’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza. 9/2/22

Biodivercities: investire in natura conviene alle città, anche in termini economici
Lo studio del World economic forum indica la strada per rendere le realtà urbane più vivibili e resilienti. Un processo in grado di creare più di 59 milioni di posti di lavoro in tutto il mondo entro il 2030. 8/2/22

Il Mims presenta le nuove strategie per infrastrutture sostenibili e resilienti
L’Italia rischia due miliardi di danni climatici all’anno alle infrastrutture fino al 2030. Proposte misure per l’estensione delle metropolitane e il potenziamento del trasporto pubblico a basse emissioni. Giovannini: servono partnership pubblico-privato. 7/2/22

FOCUS. La partecipazione digitale può irrobustire la democrazia?
Le piattaforme online potrebbero riavvicinare la cittadinanza alla cosa pubblica, ma esistono dei limiti difficili da superare, dettati dalle modalità dei software e dalla capacità delle istituzioni di utilizzare questi strumenti. [Da futuranetwork.eu] 4/2/22

Oil: la disoccupazione nel 2022 colpirà 207 milioni di persone nel mondo
Stime al ribasso per il mercato del lavoro globale. Nel 2022 si prevedono ore di lavoro perse equivalenti a 52 milioni di posti di lavoro a tempo pieno. Tasso globale di partecipazione della forza lavoro lontano dal pre-pandemia. 3/2/22

Settimo rapporto Urban@it: le politiche urbane tra “possesso” e governo
Presentato il nuovo lavoro del Centro studi. Il Paese è caratterizzato da una grande differenziazione territoriale. Necessaria una trasformazione della cultura amministrativa. 3/2/22

Green deal: per una giusta transizione servono più dati su lavoro e ambiente
Il Rapporto Eu-Ansa presenta i risultati della ricerca sugli aspetti socioeconomici delle politiche europee in materia di clima, energia e crescita economica. Fondamentale la tutela dei gruppi più svantaggiati. 2/2/22

Quinto Rapporto secondo welfare: serve una nuova alleanza pubblico-privato
Il volume presentato dal Laboratorio di ricerca mostra che la pandemia ha acuito i limiti strutturali del welfare tradizionale, ma ha aperto anche a nuove prospettive per l’innovazione e per la costituzione di reti inclusive. 28/1/22

La debolezza delle autocrazie oltre l’apparenza
La repressione del dissenso può sembrare a prima vista un elemento di forza dei regimi dispotici, ma in realtà cela numerose incrinature. Il rapporto di Human rights watch restituisce una traccia della situazione globale. 28/1/22

L’idrogeno verde sarà al centro delle prossime sfide geopolitiche
L’Europa mira a essere all’avanguardia in questo settore che potrebbe diventare la soluzione energetica per superare la crisi climatica. Ma per rendere accessibile questa nuova risorsa serve uno sforzo globale. 27/1/22

Comunità energetiche: la risposta dal basso all’ecologia integrale di Papa Francesco
Un documento del Comitato scientifico della 49esima Settimana sociale dei cattolici italiani per promuovere i percorsi energetici autonomi. Tra gli obiettivi, rispondere al rialzo dei prezzi e ridurre le emissioni climalteranti. 27/1/22

FOCUS. Gli esseri umani saranno ancora al comando delle guerre del futuro?
Droni, robot e soldati potenziati: lo sviluppo di armi sempre più autonome trasforma gli scenari bellici e porta con sé una serie di preoccupazioni etiche. 26/1/22

Al via la nuova piattaforma FEduF-ASviS “Investiamo sul futuro”
Economia circolare, sprechi, risparmio, finanza etica. Sono alcuni dei temi del nuovo percorso formativo di educazione finanziaria per lo sviluppo sostenibile che i docenti delle scuole secondarie potranno svolgere in classe. 21/1/22