Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Festival Green&blue: senza ottimismo e attivismo giovanile non c’è futuro

Alla serata di apertura a Roma, le storie di giovani attiviste e il racconto di soluzioni per combattere il cambiamento climatico. Fondamentale connettere le generazioni. Dixson-Dècleve: “siate tutti gladiatori del cambiamento”.  6/6/23

“Il Goal 16 come bussola per orientarsi tra crisi interconnesse"

Costruire la pace localmente e globalmente, includere giovani e donne nel processo decisionale, contrastare la disinformazione tra i temi al centro della Conferenza organizzata da Maeci, Un Desa e Idlo alla Farnesina5/6/23

FOCUS. Per evitare altre catastrofi, l’Italia deve rendere operativo il Pnacc in tempi urgenti

Il caso dell’Emilia-Romagna dimostra cosa può accadere quando si arriva impreparati a eventi climatici estremi. Ritardi nell’iter applicativo del Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Virtuose le iniziative locali. [Da FUTURAnetwork.eu1/6/23

10 azioni che le imprese possono intraprendere per ridurre le disuguaglianze

Secondo la Business commission to tackle inequality, i rischi legati alle iniquità sono strettamente legati all’emergenza climatica e alla perdita di natura. Il 10% più ricco della popolazione guadagna oltre la metà del reddito globale.  31/5/23

Chi inquina paga? 209 miliardi annui il costo per le compagnie fossili

Effetti del cambiamento climatico sempre più evidenti. Probabilmente entro il 2027 si supererà il limite di 1,5°C. Uno studio, riportato dal Guardian, ha calcolato quanto dovrebbero pagare le principali industrie fossili. [Da FUTURAnetwork.eu]   26/5/23

“Sustainability Waves”: le startup e l’impegno verso i criteri Esg

Nonostante le piccole dimensioni, il 57% delle società è una benefit corporation o lo sarà a breve. Il quadro normativo complesso e i costi elevati restano però un ostacolo. Questa la sintesi della ricerca di Cariplo Factory.  25/5/23

FOCUS. Si vivrà sempre più a lungo, ma con forti differenze tra territori e ceti sociali

Secondo l’Onu, la speranza di vita raggiungerà 77,1 anni nel 2050 e 83 nel 2100. Ma a fine secolo in Africa sarà di 75,4 anni, mentre in Europa raggiungerà gli 89. E il distacco tra i generi diminuirà. [Da FUTURAnetwork.eu]  19/5/23

FOCUS. L’Ue approva la carbon tax alla frontiera, ma il futuro potrebbe essere una tassa globale

Via libera alle riforme dell’Emissions trading system. Previsto lo stop alle quote di emissioni gratuite, l’inclusione del settore marittimo nel sistema Ets e la creazione di un Fondo sociale per il clima. [Da FUTURAnetwork.eu10/5/23

Leggi tutte le notizie:

Mercoledì 10 Giugno 2020

Wame: il mondo non è sulla strada giusta per soddisfare il Goal 7 sull’energia

Sulla base delle attuali politiche, nel 2030 ci saranno ancora circa 620 milioni di persone senza elettricità e 2,3 miliardi senza accesso al clean cooking. Ma la questione energetica non riguarda solo l’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030. 10/6/20

Mercoledì 10 Giugno 2020

FOCUS. Quando il contact tracing diventa strumento di sorveglianza governativa

La scelta del Minnesota di usare sistemi di tracciamento sui manifestanti violenti apre scenari inediti e secondo alcuni rischia di minare gli sforzi per la salute pubblica. [Da futuranetwork.eu10/6/20

Martedì 09 Giugno 2020

Le tre linee guida dell’Europa del futuro: proteggere, preparare, trasformare

Tre Rapporti si concentrano sulla necessità di rimettere la ricerca al centro di investimenti Ue. Tra le proposte un centro europeo di previsione dei rischi, uno strumento di monitoraggio e risposta umanitaria e condivisione strutturata di dati. 9/6/20 

Martedì 09 Giugno 2020

Trasporti più green produrrebbero fino a 15 milioni di posti di lavoro

Secondo un rapporto congiunto Oil e Unece la ripresa dalla crisi è un’opportunità per riconvertire il settore in chiave sostenibile, stimolando l’uso di trasporti pubblici e gratuiti e puntando sull’elettrificazione dei veicoli. 9/6/20

Lunedì 08 Giugno 2020

“Siamo ciò che mangiamo”, le fotografie di sei artisti latinoamericani sul Goal 2

Annunciati i vincitori della 12esima edizione del Premio “Photo Iila”, rivolto a giovani fotografi emergenti e dedicato quest’anno all’Obiettivo “Sconfiggere la fame” dell’Agenda 2030. Ecco le loro opere fotografiche. 8/6/20

Giovedì 04 Giugno 2020

Soer 2020: Ue non sta facendo abbastanza per affrontare le sfide ambientali

Presentazione in streaming di tre rapporti sullo stato dell’ambiente in Europa e in Italia. Nel nostro Paese grave la situazione per fauna e flora. In calo i gas serra, aumentano le rinnovabili. Tra i primi in Ue per l’economia circolare. 4/6/20

Giovedì 04 Giugno 2020

FOCUS. Produzione e consumo sostenibili. Il Covid è un acceleratore dei nostri sistemi?

Un rapporto del Sustainable consumption institute disegna tre scenari post-crisi: crollo, recupero o transizione della società. Boons: un primo compito è valutare quali pratiche sociali vorremmo effettivamente conservare. [Dal sito Futuranetwork.eu] 4/6/20

Mercoledì 03 Giugno 2020

Arriva il nuovo catalogo della Sna per uno sviluppo sostenibile oltre la Pandemia  

L’ultima iniziativa della Scuola nazionale dell’amministrazione vuole contribuire alla costruzione di una narrativa per la sostenibilità coerente con la crisi e fornire un approccio al policy making in linea con i principi dell’Agenda 2030. 3/6/20

Mercoledì 03 Giugno 2020

Fragile states index 2020: ancora massima allerta per lo Yemen, crollo del Cile

Peggiorano anche Libia, Burkina Faso e Mali. La Finlandia si attesta come il Paese più stabile del mondo, seguito dalla Norvegia. Bene il Nord Europa. L’Italia è stabile, ma può migliorare. 3/6/20

Lunedì 01 Giugno 2020

FOCUS. Il lavoro agile sarà la nuova normalità?

Ora che il virus ci ha fatto “scoprire” lo smart working non è chiaro se saremo bravi a cogliere questa opportunità. Ma dai colossi tecnologici arrivano i primi segnali positivi. [Dal sito Futuranetwork.eu] 1/6/20

Giovedì 28 Maggio 2020

Kpmg: le aziende sostenibili sono più resilienti alle crisi globali

La recessione accelera la spinta verso la sostenibilità aziendale, tramite i drive Esg e gli Chief sustainability officers. L'acquisto di fondi sosteinibile cresce, ma la Pandemia aggrava la condizione di molti degli Obiettivi dell'Agenda 2030. 28/5/20

Mercoledì 27 Maggio 2020

Report sostenibilità Confindustria, al via un nuovo modello di rendicontazione

Il Rapporto rappresenta il primo documento della confederazione dedicato agli impatti dei processi e delle attività strategiche sulla sostenibilità d’impresa attraverso le connessioni con i 17 SDGs dell’Agenda 2030. 27/5/20

Mercoledì 27 Maggio 2020

Per rilanciare l’economia post Covid-19 investire nella tutela della biodiversità

La Commissione Ue presenta due strategie tra loro interconnesse che riflettono il momento storico: per scongiurare nuove crisi bisogna puntare sulla resilienza. Obiettivo 30% aree protette nell’Unione entro il 2030. 27/5/20

Mercoledì 27 Maggio 2020

Il rapporto di Guterres Sull’Agenda 2030: i pochi progressi fermati dalla pandemia

Il rapporto annuale del segretario generale dell’Onu in vista dell’High level political forum di luglio registra alcuni passi avanti nel 2019, ma un generale peggioramento della situazione a seguito del Covid-19. 27/5/20

Lunedì 25 Maggio 2020

La domanda di energia pulita farà volare la produzione di minerali

Un rapporto della Banca mondiale stima che serviranno oltre tre miliardi di tonnellate di minerali e metalli per distribuire energia eolica, solare e geotermica necessarie a contenere il riscaldamento globale. 25/5/20

Aderenti