Notizie
Festa del lavoro 2025. Italiani più poveri: i salari reali crollano, peggior dato tra i Paesi G20
Il Rapporto dell’Oil rileva che dal 2008 i salari reali nel nostro Paese sono calati dell'8,7%. Nonostante la lieve ripresa del 2024, le disuguaglianze restano alte e la produttività è ancora stagnante. Il 52% dei lavoratori con bassi salari è donna. 30/4/2025
FOCUS. La nuova geopolitica dei rifiuti, tra divieti, riciclo e traffico illegale
Entro il 2030 produrremo 3,4 miliardi di tonnellate di rifiuti urbani all’anno. In crescita gli scarti tessili ed elettronici. Il mondo cerca di porre fine al “colonialismo dei rifiuti” che sta soffocando i Paesi del Sud globale. [Da FUTURAnetwork] 28/4/2025
Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età
Le realtà urbane saranno sempre più affollate e anziane, rileva un rapporto dell’Organizzazione. Una doppia pressione demografica che impone nuove strategie, a partire da politiche per la casa più accessibili e inclusive. 24/4/2025
In Italia quattro adulti su dieci sono obesi o in sovrappeso
Più colpite le persone in difficoltà economica, con bassi livelli di istruzione e che vivono al Sud. I dati dell’Istituto superiore di sanità evidenziano un problema strutturale e una scarsa attenzione al tema. 24/4/2025
NoPlanetB: una guida per comunicare la crisi climatica ai “disimpegnati”
Esiste una fascia di popolazione che mostra scarsa consapevolezza e disinteresse verso la crisi climatica, ma non può essere definita negazionista. Coinvolgerla attivamente potrebbe fare la differenza. 23/4/2025
Il carbonio si nasconde nel suolo: definita una nuova mappa dei pozzi terrestri
Uno studio su Science rivela che il 97% del carbonio sequestrato tra 1992 e 2019 non si trova nelle piante “vive”, ma in suoli, legname e discariche. Un cambio di paradigma nella lotta alla crisi climatica. 23/4/2025
FOCUS. L’AI ha fame di energia e sete di acqua, ma le alternative ci sono
Secondo l’Iea, entro il 2030 la domanda di elettricità globale potrebbe “più che raddoppiare” per il boom dell’AI. Sotto stress le risorse idriche: per ogni testo di cento parole scritto da ChatGPT si consuma una bottiglietta d’acqua. Tra le soluzioni i server nel mare. [Da FUTURAnetwork] 17/4/2025
I Giochi olimpici nei Tg: cosa dice la prima indagine italiana in ottica di genere
Una ricerca di Cio e Fondazione Bracco esplora progressi e criticità dell’informazione in relazione ai principi di parità, equità e inclusione. Sotto la lente la copertura mediatica di Parigi 2024. 16/4/2025
Leggi tutte le notizie:

“Non mi arrendo, ci sono per la mia comunità”: aperto bando del Servizio civile
Al via le candidature: 213 progetti, 4.629 posti per giovani tra i 18 e i 28 anni. Nel nuovo Piano Triennale 2023-2025 del ministero per le Politiche giovanili per la programmazione del Scu viene citata anche l'ASviS. 29/8/23

Cosa ci si aspetta dal summit sugli SDGs delle Nazioni unite del 18 e 19 settembre
L’evento voluto dal segretario generale dell’Onu intende costruire un nuovo approccio multilaterale allo sviluppo sostenibile. Per rendere concreta l’Agenda 2030 bisogna trasformare il sistema di governance globale. 25/8/23

Clima, il caldo estremo mette in crisi imprese e mercato immobiliare
Ricerche e prezzi delle case in calo, aziende che escono dal mercato: sono solo alcuni degli effetti negativi determinati dal riscaldamento climatico nel Paese. Il frutto di due studi di Bankitalia. 24/8/23

I nuovi indici dell’Onu certificano la strada in salita verso la parità di genere
Secondo un rapporto delle agenzie delle Nazioni unite, meno dell'1% di donne e ragazze vive in un Paese con un alto tasso di emancipazione femminile. Dall’istruzione alle politiche sanitarie alla leadership, ecco cinque aree su cui intervenire. 23/8/23

Summit sull'Amazzonia, Lula: "Paesi sviluppati paghino tutela foreste"
Dal vertice che ha riunito in Brasile otto Paesi sudamericani nessun accordo per la deforestazione zero entro il 2030 e posizioni diverse sulle attività estrattive. 11/8/23

Studio Giaccardi, un’indagine sull’impatto sociale del cambiamento climatico
Siccità e ondate di calore tra i fattori più noti, mentre l’”ansia” si afferma come una conseguenza forte sulla vita delle persone. Le caratteristiche e le opinioni delle persone sensibili al cambiamento climatico. 9/8/23

Edifici, strade, ma anche “ il pericolo sotterraneo”: la minaccia del clima sulle infrastrutture
Con il caldo estremo, non possiamo più costruire come in passato. Le città di tutto il mondo cercano soluzioni per migliorare la loro resilienza. E si torna a preferire il legno rispetto a mattoni e acciaio. [Da FUTURAnetwork.eu] 7/8/23

Dipendenze: aumenta il consumo di sostanze tra adulti e giovanissimi
Nel 2022 4 milioni di persone hanno consumato cannabis e cresce del 370% l’uso di sostanze monitorate dallo Snap. Dilagano alcol e autoprescrizione di psicofarmaci. La relazione del dipartimento delle Politiche antidroga. 7/8/23

SDG action awards 2023: le migliori iniziative che guidano il cambiamento
Green obsession di Stefano Boeri, World cleanup day e Signpost dell'International rescue committee sono i vincitori dell’edizione 2023 degli oscar della sostenibilità che premiano le best practice sull’Agenda 2030. 4/8/23

FOCUS. La strada in salita dell’Europa nella geopolitica delle materie prime
Il Vecchio continente prova a recuperare terreno attraverso nuovi giacimenti, ma i progetti potrebbero trovare resistenze nelle comunità locali. Intanto la sfida sale di tono con le nuove restrizioni cinesi alle esportazioni. [Da FUTURAnetwork.eu] 2/8/23

Firmato accordo Cnel-Istat su mercato del lavoro e quadro migratorio
I due istituti definiranno un’agenda di temi economici e sociali da attuare tramite gruppi di lavoro. Previste attività su qualità dei servizi delle Pa, finanza pubblica, Obiettivi di sviluppo sostenibile e Bes. 2/8/23

Clima: secondo gli scienziati stiamo entrando in un “territorio inesplorato”
Quattro i record infranti tra giugno e luglio, tra cui il giorno e il mese più caldi della storia. Guterres: iniziata “l’era dell’ebollizione globale”. Ma per gli esperti “siamo ancora in tempo per garantire un futuro vivibile a molti”. 28/7/23

Cipess: 20 milioni di euro per la promozione dello sviluppo sostenibile
La misura adottata dal Comitato interministeriale intende sostenere le iniziative di sensibilizzazione della cittadinanza, i territori e i progetti di ricerca. Il ministro Pichetto Fratin: “Vogliamo coinvolgere i cittadini”. 28/7/23

Di questo passo il Goal 7 sull’energia pulita dell’Agenda 2030 non sarà realizzato
Senza un’azione urgente saremo ancora troppo dipendenti dai combustibili fossili, 1,9 miliardi di persone utilizzeranno modi inquinanti per cucinare e 660 milioni saranno senza elettricità. Il rapporto Tracking SDG7 e il focus Iea sull’Italia. 27/7/23

Il nostro Paese deve dare continuità agli interventi sull’efficienza energetica
Il Forum disuguaglianze e diversità chiede di allineare l’Italia alla direttiva europea sugli edifici green e difende il Superbonus: “Unica politica strutturale che ha ridotto alcune delle cause della povertà energetica”. 21/7/23