Notizie
FOCUS. In America Latina clima, violenze e social spingono sempre più persone a partire
Mentre Trump promette di rimpatriare i migranti irregolari, le piattaforme stanno trasformando la narrazione della migrazione, tra racconti dei viaggi nella giungla e disinformazione dell’estrema destra. [Da FUTURAnetwork.eu] 17/1/25
Incendi in California: crisi climatica, fuga delle assicurazioni e ruolo delle app
Le fiamme devastano Los Angeles, con danni fino a 275 miliardi di dollari, e migliaia di case restano senza copertura assicurativa. Cresce il bisogno di sistemi di allerta più affidabili per gestire emergenze sempre più frequenti. 17/1/2025
Gender equality index 2024: progressi lenti dell’Ue, l’Italia guadagna terreno
L’Unione avanza sull’uguaglianza di genere nei processi decisionali, ma i risultati nel campo del lavoro sono stagnanti, con divari più ampi tra le coppie con figli. Dal 2010 il nostro Paese migliora più di tutti nell’indice. 15/1/2025
Soluzioni basate sulla natura: i lavori più richiesti secondo Ilo e Unep
Esperti in conservazione della biodiversità, project manager, analisti e ingegneri ambientali: l’elenco stilato in un nuovo rapporto. Cruciali gli investimenti nello sviluppo delle competenze. 15/1/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
FOCUS. Senza figli: così i cambiamenti sociali incidono sul calo globale delle nascite
Libera scelta o necessità? Alla base di un mondo sempre più childfree c’è il clima di incertezza per il futuro, ma soprattutto il superamento della genitorialità vista come un obbligo. Come dimostra la crescita della Generazione “No kids”. [Da FUTURAnetwork.eu] 10/1/25
Rifiuti urbani: Italia si conferma forte su differenziata e riduzione discariche
Produzione in lieve aumento, raccolta in crescita e smaltimento in discarica ridotto al 15,8%. Obiettivi Ue sempre più vicini grazie a investimenti e innovazione verso un modello circolare, afferma il rapporto Ispra 2024. 10/1/2025
In quali città del mondo si vive meglio? La classifica dell’Economist
Secondo il City liveability index, la regione più vivibile è l’Europa occidentale. Vienna in testa per le città, seguita da Copenaghen e Zurigo. Dal 2013 Damasco è all’ultimo posto. Tel Aviv scende di 20 posizioni a causa della guerra. 8/1/25
Leggi tutte le notizie:
Unep: le migliori tecniche per ridurre l’inquinamento da plastica nelle acque
Nel 2018 la produzione globale di prodotti in plastica ha raggiunto 360 milioni di tonnellate. Ogni anno otto milioni di tonnellate di rifiuti arrivano negli oceani. Ma le nuove tecnologie possono favorire il cambiamento. 3/02/21
FOCUS. Migranti climatici: il nodo giuridico, le opportunità e le trappole
Una decisione dell’Onu ha aperto nuovi spiragli nel riconoscimento internazionale di chi fugge da eventi estremi: una speranza per una popolazione che entro il 2050 potrebbe superare i 200 milioni. 3/02/21
Inquinamento atmosferico, Pm10: il 2020 peggio del 2019 nonostante il lockdown
L’anteprima dello studio del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente rileva: in Italia 405 stazioni di monitoraggio su 534 hanno sforato il limite di Pm 10 consigliato dall’Organizzazione mondiale della sanità. 2/2/21
Sesto rapporto Urban@it: le città sono il motore dello sviluppo sostenibile
Presentato il nuovo lavoro del Centro studi. Politiche urbane e Agenda 2030, resilienza e cambiamenti climatici, welfare e disuguaglianze i temi indagati. Vitali: finalmente più consapevolezza sul ruolo delle città. 01/2/21
FOCUS: Investimenti pubblici, vaccini, migrazioni: i nodi al pettine per il futuro dell’Unione
Doveva essere l’anno del rilancio dell’integrazione europea grazie alla Conferenza voluta da Macron, ma nonostante l’impegno della Commissione contro la pandemia i Paesi rischiano di procedere in ordine sparso. 29/01/21
World economic forum: quali rischi per il 2021?
Pubblicato il Global Risks Report, l’analisi che raccoglie tutti i possibili scenari di crisi per il prossimo anno. Sistemi sanitari, risposta al Covid, digitalizzazione: le aree più minacciate dalla pandemia. 28/01/21
Covid-19: gli europei chiedono certezze su efficacia e sicurezza del vaccino
Ricerca della Commissione: la maggioranza dei cittadini ritiene il vaccino l’unico modo per sconfiggere la pandemia, ma si aspetta più informazioni da parte delle autorità. Intervistati divisi sul modo in cui l’Ue ha risposto al virus. 27/01/21
Con il Covid-19 emissioni ridotte, ma l’impatto a lungo termine sarà irrilevante
Secondo l’Unep, soltanto misure di ripresa economica orientate alla sostenibilità potranno ridurre le emissioni del 25% entro il 2030. I Paesi non Ocse, però, inquinano più che in passato. 27/01/21
Covid, ambiente e sistemi alimentari: contrastare, superare e ricostruire meglio
Nove proposte d'azione in tre tempi. Così l'Unep individua le nuove strategie globali per arginare la pandemia e promuovere la resilienza e la sostenibilità dei sistemi agroalimentari: “Finora poche misure per il capitale naturale”. 26/01/21
FOCUS. Dopo il bavaglio a Trump si apre per i social l’era delle responsabilità?
Le piattaforme online accusate di amplificare odio e disinformazione potrebbero diventare strutture organizzate che rispondono dei contenuti. Un’evoluzione che ricorda la linea editoriale dei media tradizionali. 22/01/21
Deforestazione: dal 2004 al 2017 persi 43 milioni di ettari forestali
L’ultimo studio Wwf ci aggiorna su un fenomeno che cresce a “ritmi vertiginosi”. Asia, America Latina e Africa le zone più colpite, l’attività agricola rimane il maggior responsabile di deforestazione nel mondo. 21/01/21
Reporters Sans Frontières: nel 2020 uccisi 50 giornalisti, 387 quelli arrestati
Aumentano nel mondo le aggressioni contro i giornalisti, sempre più anche in zone di pace, minacciando la libertà d’informazione. Superano così quota 930 i reporter deceduti negli ultimi 10 anni per la loro attività. 20/01/21
L’Italia anticipa gli obiettivi Ue sul riciclo e tampona gli effetti del Covid
Con il nuovo Green economy report, Conai conferma le ottime performance delle singole filiere del recupero, ad eccezione della plastica. Balzo in avanti delle regioni del Mezzogiorno e tenuta complessiva del sistema durante il lockdown. 20/1/21
Nasce la Rete dei Comuni sostenibili, per la sostenibilità delle politiche locali
Il progetto, primo a livello europeo, misurerà la coerenza delle politiche territoriali con il principio di sviluppo sostenibile, favorendo il percorso verso i 17 SDGs. In arrivo anche cinque scuole per amministratori locali. 19/01/21
Jrc: Ue sulla strada giusta, forte legame tra Recovery Plan e Agenda 2030
Uno studio del Joint research center ha mappato l’insieme delle politiche europee per la ripresa valutandole in linea con i principi di sviluppo sostenibile. Particolare attenzione per le misure a sostegno di salute e lavoro.19/1/21