Notizie
Almeno la metà delle grandi aziende globali è a rischio greenwashing
Influencemap ha valutato il divario tra dichiarazioni e azioni concrete delle imprese: tra quelle disallineate all’Accordo di Parigi ci sono soprattutto i settori dei combustibili fossili, e del trasporto aereo e stradale. [VIDEO] 4/12/23
Onu: “Siccità un disastro silenzioso i cui effetti sono solo all’inizio”
La crisi climatica ha reso 20 volte più probabile le siccità record nell’emisfero Nord. Con le attuali politiche il fenomeno sarà estremo per 170 milioni di persone, più esposto chi è meno responsabile del surriscaldamento. [VIDEO] 4/12/23
Esg culture Lab: il 59% delle persone ha sentito parlare dell’Agenda 2030
Conoscenza più diffusa nella fascia tra i 18 e i 29 anni. Il coinvolgimento personale, delle istituzioni e delle aziende è valutato positivamente. I risultati dell’indagine annuale “La cultura della sostenibilità in Italia”. 1/12/23
FOCUS. Libri ed e-book sono destinati a coesistere ma si diversificherà l’approccio alla lettura
La carta mantiene la centralità, ma web ed e-commerce influenzano la promozione. Il ruolo dei social, con TikTok a dettare i tempi, e i libri scritti dall’intelligenza artificiale. [Da FUTURAnetwork.eu] 1/12/23
Cronache dalla Cop 28: 30 novembre, operativo il fondo perdite e danni
I delegati si radunano a Dubai per l’avvio dei lavori. Il presidente della Conferenza annuncia la costituzione del fondo e l’arrivo dei primi finanziamenti per i Paesi più poveri, a coronamento dell’impegno preso a Sharm. 1/12/23
Cop 28: una finestra quotidiana sul grande incontro sul clima
Una sezione dedicata al vertice internazionale di Dubai, dal 30 novembre al 12 dicembre, con approfondimenti e cronache quotidiane per fare il punto sui lavori del summit e capirne più a fondo gli sviluppi. [VIDEO] 30/11/23
Un’intera generazione da non perdere: sfide, diritti e opportunità dei minorenni
Crc denuncia il malessere dei giovani tra povertà educativa, abitativa e alimentare. Allarmanti i dati sugli omicidi e l’emergere di nuove forme di abuso. Insufficiente e disorganizzata l’offerta dei servizi sociali e sanitari. 29/11/23
Ocse: con l’invecchiamento della popolazione serve aumentare la spesa sanitaria
A fronte di una crescente domanda di servizi sanitari, diminuiscono i fondi pubblici al settore. Digitalizzare i servizi può migliorare prestazioni e risultati. I dati di Health at a Glance 2023. [VIDEO] 28/11/23
Leggi tutte le notizie:

Unfpa: la Pandemia avrà un impatto drammatico sulla vita di donne e ragazze
L’agenzia stima milioni di casi in più di violenza, matrimoni infantili, mutilazioni genitali femminili e gravidanze indesiderate a causa dei blocchi e delle interruzioni dei programmi di prevenzione in tutto il mondo. 13/5/20

La possibile brusca frenata dei veicoli elettrici dopo la corsa del 2019
La flessione stimata da Wood Mackenzie per il post pandemia è di quelle importanti. Ma il mercato della mobilità sostenibile è in grado di reagire anche di fronte allo shock del petrolio e all’incertezza dei consumatori. 12/5/20
Freedom house: democrazia in crisi in Europa orientale e balcanica
Il rapporto annuale dell’organizzazione denuncia che mai, nell’ultimo decennio, le istituzioni e la tenuta democratica dei Paesi della vasta regione euro-asiatica sono state così deboli e in pericolo. 11/5/20

La ripresa economica verde e gli errori da non ripetere dopo la Pandemia
Un nuovo studio scritto anche dal premio Nobel Stiglitz identifica una serie di misure di stimolo che potrebbero essere grandi moltiplicatori economici e spostare il mondo verso la traiettoria delle emissioni zero. 7/5/20

Iea: le rinnovabili saranno l’unica fonte energetica che crescerà nel 2020
A causa del Covid 19 si prevede un calo complessivo della domanda di energia del 5% nel 2020, con Usa e Ue le aree più colpite. Il livello di CO2 cala, ma si rischia un rimbalzo dopo la crisi. Birol: investire nelle fonti pulite. 7/5/20

Global report on food crises: in aumento malnutrizione e insicurezza alimentare
Guerre, shock meteorologici e crisi economiche nel 2019 hanno portato 135 milioni a vivere in condizioni di crisi alimentare acuta. I Paesi più colpiti Yemen, Sud Sudan, Siria, Haiti, Venezuela, Sudan, Etiopia e Nigeria. 6/5/20

ASviS e Forum DD: il Rem sia uno strumento rapido e capace di arrivare a tutti
Alla vigilia dell'emanazione del decreto legge con il Reddito di emergenza, ASviS e Forum Disuguaglianze e Diversità pubblicano un documento per superare le criticità che presenta il progetto del Governo e sfruttare pienamente l’occasione. 5/5/20

L’Onu: Pandemia crisi senza precedenti per i bambini di tutto il mondo
Povertà in aumento, perdita di apprendimento, minacce alla salute e alla stessa sopravvivenza. Un documento delle Nazioni unite cerca di quantificare gli effetti drammatici del virus sulla vita dei più giovani. 4/5/20

FOCUS: Le tante sfide dell’istruzione dopo la pandemia, dal divario digitale alla perdita di apprendimento
La scuola avrà bisogno di innovazione anche finita l’emergenza. Gli strumenti lanciati in tutta fretta in questi mesi andranno integrati e allargati a una platea più ampia. Per non farsi trovare impreparati in futuro. 4/5/20

Sipri: nel 2019 spesa militare al livello più alto dalla fine della guerra fredda
Gli Usa continuano a guidare la tendenza al riarmo, con il 38% della spesa globale, seguiti da Cina, India, Russia e Arabia Saudita. Nell’Ue la Germania incrementa le spese del 10%, mentre l’Italia registra un aumento dello 0,8%. 29/4/20

Un Desa: l’analisi degli impegni multi-stakeholder verso l’Agenda 2030
Nonostante il 75% dei Paesi che hanno presentato le proprie Voluntary national reviews dichiari di aver coinvolto attori diversi nei meccanismi di governance, le azioni in questo campo sono ancora poco diffuse. 29/4/20

Per due cittadini su tre clima e ambiente prioritari per la ripresa economica
Secondo una ricerca Ipsos, la maggior parte della popolazione mondiale considera il cambiamento climatico un evento grave quanto la pandemia. Ampio sostegno alle azioni dei governi sulle tematiche green. 28/4/20

FOCUS. Sviluppo, sostenibilità e futuro. Come ci ha già cambiato il Coronavirus
La pandemia ha imposto un confronto scientifico e politico su quali soluzioni scegliere e su come evitare di farsi trovare impreparati a nuove emergenze. Quesiti complessi che hanno bisogno di un approccio sistemico. 27/4/20

Oms: la pandemia rischia di portare la lotta alla malaria indietro di vent’anni
Interruzione nel trattamento delle campagne con insetticidi, mancato accesso ai medicinali, finanziamenti inadeguati. Il Covid-19 potrebbe provocare gravi problemi nella prevenzione della malattia, specialmente nell’Africa subsahariana. A rischio soprattutto donne e bambini. 24/04/20

Papa Francesco: “Abbiamo depredato la Terra, messo in pericolo la nostra vita”
Studi su qualità delle politiche ambientali, conversazioni su clima e pandemia, flash mob, documentari, maratone multimediali: queste le più iniziative a livello mondiale per il cinquantesimo Earth day. 23/4/20