Notizie
FOCUS. Futuro della moda e moda del futuro: tra riciclo, live shopping e metaverso
Sostenibilità e digitalizzazione: queste le due grandi direttrici che determineranno le tendenze del settore nei prossimi anni. Mercato dell’usato in crescita, potrebbe arrivare a 34 miliardi di euro entro il 2025. [Da FUTURAnetwork.eu] 26/1/23
Solo il 7,2% dell’economia mondiale è circolare, aumenta il consumo di risorse
Circle economy mostra come soddisfare i bisogni dell’umanità con il 70% dei materiali che vengono estratti, il Global footprint network pubblica nuovi strumenti per valutare e ridurre il nostro impatto sul Pianeta. 25/1/23
World social report: nel 2050 1,6 miliardi di persone avranno almeno 65 anni
Un bambino nato nel 2021 potrebbe vivere in media quasi 25 anni in più rispetto a un neonato del 1950. Vite più lunghe e più sane, ma servono misure per sostenere la popolazione che invecchia. 23/1/23
“Farina di grillo? Prodotto biologico di alta qualità, l’opposizione è ideologica”
Peter Kruger, ceo di SBC FoodTech: prevedo una forte domanda da parte dalle nuove generazioni di consumatori. Dal 24 gennaio potrà essere impiegata per diversi alimenti, tra cui pizza e pasta. [Da FUTURAnetwork.eu] 20/1/23
Crisi climatica: il 2022 registra temperature record nonostante “La Niña”
Siamo a +1,15°C sul periodo preindustriale, gli ultimi otto anni sono stati i più caldi di sempre. Mai così alti i livelli di anidride carbonica, metano e protossido di azoto, i principali gas serra responsabili del riscaldamento globale. 18/1/23
Global risk report 2023: il clima è la principale minaccia per il prossimo decennio
Secondo un campione di esperti del mondo accademico, aziendale e politico, sei dei dieci rischi maggiori per i prossimi dieci anni sono legati all’ambiente. Oggi preoccupa il carovita e l’insicurezza energetica e alimentare. 13/1/23
FOCUS. Anche abbattendo le emissioni il mare salirà: occorre adattarsi all’inevitabile
Il livello delle acque aumenterà di 10-25 centimetri entro il 2050 e continuerà a crescere nella seconda metà del secolo. Dalle isole galleggianti alle città spugna: ecco come i Paesi provano ad affrontarlo. [Da FUTURAnetwork.eu] 12/1/23
Fotovoltaico: Germania più grande mercato solare d’Europa, Italia al sesto posto
Complice la crisi energetica, i Paesi europei investono nel solare. L’Ue registra un +47% rispetto alla capacità fotovoltaica installata nel 2021. La revisione dei Piani nazionali per l'energia e il clima può segnare la svolta. 11/1/23
Leggi tutte le notizie:
Notizie dagli aderenti
C'è tempo fino al 31 maggio per inviare le proposte di abstract per la sessione "Innovazione sociale lungo i confini tra primo e secondo welfare: teorie ed evidenze empiriche", nell'ambito della 9a conferenza di ESPAnet Italia dal 22 al 24 settembre all'Università di Macerata.
Il primo Human Factory Day, organizzato da Cascina Triulza all'interno dell'Expo di Milano il 9 maggio, ha registrato oltre 350 presenze, tra organizzazioni di cittadini, università ed enti di ricerca.
I sei canditati sindaci del capoluogo piemontese Giorgio Araudo, Chiara Appendino, Piero Fassino, Alberto Morano e Osvaldo Napoli si sono incontrati il 10 maggio su iniziativa della Fondazione Agnelli per proporre la loro idea di istruzione nell'evento "Quale scuola per Torino".

Dal Ministero dell’Economia aperte le consultazioni per la legge sull’informativa non finanziaria
Il Mef raccoglierà fino al 3 giugno orientamenti e indicazioni dei cittadini su come recepire la Direttiva 2014/95/UE. Il Gruppo di studio per il Bilancio Sociale (GBS), aderente all’ASviS, coordinerà un team di lavoro per elaborare alcune proposte
Notizie dagli aderenti
Cambiamento, coesione e competitività: queste le parole chiave del Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale di Roma del 12 maggio, oltre 400 studenti hanno partecipato all'evento che si è svolto all’Università Luiss Guido Carli.
Il Wwf per la Giornata mondiale della biodiversità il 22 maggio, ricorda l'importanza della tutela delle specie a rischio e lancia la Campagna per il Cuore Verde dell’Africa per raccogliere fondi, attiva fino al 30 maggio.
Appuntamento a Bruxelles con “Technology for social good” il 13 giugno, ancora aperte le iscrizioni. L’incontro mette a tema l’accesso e l’impiego delle più moderne tecnologie per specifici scopi sociali ed umanitari.

SOER 2015, migliorate qualità di aria e acqua ma a rischio gli ecosistemi: in Ue ancora molto da fare
L'Agenzia europea per l'ambiente descrive nel suo ultimo rapporto il quadro dell'Europa in vista degli obiettivi fissati per il 2050, registrando che le strategie a lungo termine risultano insufficienti. Devono cambiare istituzioni, pratiche, tecnologie, politiche, stili di vita e modi di pensare

Factbook Ocse: aumentano gli investimenti per la ricerca, ma cresce la povertà relativa, 30 aprile 2016
Gli indicatori del nuovo Factbook Ocse fotografano le tendenze dei 34 paesi aderenti, più Brasile, Russia e Cina, raccontando i passi avanti e gli obiettivi ancora da raggiungere, in relazione agli SDGs.

Italy Climate Report: la sfida di un aumento limitato a 1,5 gradi e la necessità di un piano nazionale basato su una fiscalità ecologica
La Fondazione per lo sviluppo sostenibile ha presentato il rapporto che analizza le sfide poste dall’Accordo di Parigi e individua i lineamenti per una nuova strategia energetica in Italia.

“Investendo in resilienza e sicurezza alimentare si può combattere la fame e costruire la pace”, 28 aprile 2016
Il rapporto Fao “Peace and food security, 2016” spiega il legame tra la pace e la fame nei paesi afflitti da guerre civili e nei paesi in via di sviluppo

Lo stato dell’arte sulla salute degli italiani: per la prima volta la speranza di vita si riduce
Pubblicato il rapporto Osservasalute 2015 che, da tredici anni, tiene traccia dello stato di salute degli italiani e della qualità dell’assistenza nel nostro paese.

“Limits Revisited”: un esame del dibattito sui limiti della crescita
Gli studi più recenti dimostrano come le previsioni del rapporto del Club di Roma del 1972 si stiano avverando. I prossimi anni diventano fondamentali perché vengano adottate risposte, strategie e politiche che invertano la tendenza.

Vaccini, al via la settimana mondiale dell’immunizzazione, 26 aprile 2016
Nell'ultimo anno sono stati raggiunti importanti traguardi per i vaccini a livello globale, ma si potrebbero evitare 1,5 milioni di decessi l’anno se la copertura vaccinale mondiale migliorasse. In Italia, vaccinazioni in calo.

Concluso il Forum ECOSOC sul finanziamento allo sviluppo e le sue implicazioni per l’Agenda 2030, 23 aprile 2016
Da poco terminato al quartier generale delle Nazioni Unite il forum Ecosoc, che fa seguito alla Conferenza svoltasi ad Addis Abeba lo scorso luglio. Il documento conclusivo ribadisce la stretta relazione tra finanziamento allo sviluppo e raggiungimento degli SDGs.

Matteo Renzi all’Onu: “Agenda 2030 opportunità per tutti di ripensare gli obiettivi delle scelte legislative ed economiche”. Si firma oggi la ratifica di Cop21, 22 aprile 2016
Il presidente del Consiglio è intervenuto all’High Level Thematic Debate delle Nazioni Unite sul raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Oggi, invece, presso il quartier generale dell’Onu si firma la ratifica degli accordi di Parigi

Giornata Mondiale della Terra 2016, eventi green in tutta Italia, 22 aprile 2016
L’Italia partecipa all’Earth Day con le numerose iniziative per la tutela dell’ambiente e la sostenibilità del nostro pianeta in tutta la penisola: musica, cultura, sport, laboratori e attività a sfondo verde per grandi e piccoli.

Verso la formazione di una piattaforma globale tra soggetti non istituzionali per la realizzazione degli SDGs, 21 aprile 2016
Si è tenuta il 15 aprile presso l’Institut Francais la “Conferenza sugli OSS e la finanza responsabile. L’insegnamento sociale della Chiesa Cattolica alla luce della Laudato Si’” organizzata dal Movimento Europeo.
.jpg)
Cop21: venerdì 22 la ratifica degli Accordi di Parigi per contrastare il cambiamento del clima, 19 aprile 2016
Oltre 155 firmatari di Cop21 daranno inizio venerdì 22 al processo di ratifica degli accordi di Parigi. Il Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon: “Parigi passo storico, ma è solo l’inizio. Bisogna fare in fretta”