Notizie
Chi inquina paga? 209 miliardi annui il costo per le compagnie fossili
Effetti del cambiamento climatico sempre più evidenti. Probabilmente entro il 2027 si supererà il limite di 1,5°C. Uno studio, riportato dal Guardian, ha calcolato quanto dovrebbero pagare le principali industrie fossili. [Da FUTURAnetwork.eu] 26/5/23
FOCUS. Si vivrà sempre più a lungo, ma con forti differenze tra territori e ceti sociali
Secondo l’Onu, la speranza di vita raggiungerà 77,1 anni nel 2050 e 83 nel 2100. Ma a fine secolo in Africa sarà di 75,4 anni, mentre in Europa raggiungerà gli 89. E il distacco tra i generi diminuirà. [Da FUTURAnetwork.eu] 19/5/23
FOCUS. L’Ue approva la carbon tax alla frontiera, ma il futuro potrebbe essere una tassa globale
Via libera alle riforme dell’Emissions trading system. Previsto lo stop alle quote di emissioni gratuite, l’inclusione del settore marittimo nel sistema Ets e la creazione di un Fondo sociale per il clima. [Da FUTURAnetwork.eu] 10/5/23
Guterres lancia un monito sull’Agenda 2030: “Se non agiamo ora, sarà un epitaffio”
Solo il 12% dei Target esaminati è sulla buona strada, afferma il Rapporto del segretario Onu. Alle attuali tendenze, tra sette anni 575 milioni di persone vivranno in condizioni di povertà estrema e 660 milioni senza elettricità. 11/5/23
FOCUS. Il mondo non è pronto per la migrazione di massa causata dai cambiamenti climatici
Centinaia di milioni di persone dovranno lasciare le proprie case entro il 2050. Ma le strategie sono fragili e a livello internazionale non c’è accordo sulla definizione di rifugiato climatico. [Da FUTURAnetowrk.eu] 5/5/23
Copernicus: il 2022 è stato segnato da caldo e fenomeni estremi senza precedenti
L’Europa si è scaldata più velocemente, ciò ha intensificato la fusione dei ghiacciai alpini e ha messo sotto stress la portata d’acqua del 63% dei fiumi. Continua ad aumentare la quantità di gas climalteranti in atmosfera. 3/5/23
Gli aiuti ai Paesi poveri al massimo storico, ma quanti arrivano a destinazione?
I dati dell’Ocse danno l’impressione di una crescente solidarietà con il Sud del mondo, eppure non tutti i 204 miliardi sono per lo sviluppo economico e il miglioramento delle condizioni di vita: una parte considerevole resta nei Paesi donatori. 28/4/23
FOCUS. Rifiuti: nel 2050 potrebbero arrivare a 3,4 miliardi di tonnellate
I Paesi sviluppati sono responsabili di un terzo della spazzatura globale, ma nei prossimi trent’anni l’Africa sub-sahariana potrebbe triplicare la produzione. Male l’Italia sui Raee. Varie soluzioni per il futuro, dai bidoni intelligenti ai robot per il riciclo. [Da FUTURAnetwork.eu] 28/4/23
Leggi tutte le notizie:

La carenza di informazioni statistiche sulle disabilità aggrava le disuguaglianze
Le organizzazioni di settore lamentano la scarsa disaggregazione dei dati e la mancanza di aggiornamenti per misurare i target dell’Agenda 2030 che riguardano i disabili. Le proposte presentate all’ultimo World data forum. 17/11/20

Oxfam: solo un Paese su sei nel mondo ha livelli di spesa sanitaria adeguati
L’indice Cri 2020 invita ad affrontare gli effetti della pandemia sulle disuguaglianze riformando il fisco, investendo sui servizi pubblici e sulla regolamentazione dei diritti dei lavoratori. Italia ancora indietro sulle spese per l’istruzione. 16/11/20

FOCUS. Gli scenari globali a medio termine dopo la sconfitta di Trump negli Stati Uniti
Se la vittoria di Joe Biden verrà confermata dai complessi meccanismi del sistema istituzionale americano, gli Usa intraprenderanno una nuova strada. Ma quali saranno i riflessi per il resto del mondo? [Da Futuranetwork.eu] 13/11/20

Sdsn Med report 2020: Paesi del Mediterraneo lontani dalla via della sostenibilità
Alti livelli di povertà, scarsa scolarizzazione, disuguaglianze di genere, divario digitale. Il rapporto delinea le criticità dell’area mediterranea, individuando le azioni per aggiustare la rotta. 12/11/20

Sei misure chiave per una gestione sostenibile e congiunta di acqua ed energia
Completamento delle opere incompiute, avvio del Piano Invasi, desalinizzazione tra le azioni più urgenti, secondo uno studio Enel-Althesys. Serve un’autorità idrica territoriale integrata a cui affidare la gestione idrica. 11/11/20

Educazione alla cittadinanza globale: serve un soggetto che coordini le azioni
Necessario superare la frammentarietà degli interventi e dare coerenza, dice WeWorld. Innovare la didattica, formare gli insegnanti, sviluppare azioni di apprendimento permanente, tra le proposte del documento sulla Ecg. 5/11/20

Focus. Dopo il boom dell’e-commerce il futuro dei negozi tradizionali sarà nel phygital
Dal lockdown è uscito un consumatore più digitale. Ma l’unica soluzione che può consentire ai negozi di restare competitivi è spostarsi rapidamente verso strategie di vendita che combinano l’online con la percezione fisica. [da Futuranetwork.eu] 5/11/20

Dalla gestione sostenibile delle foreste un aiuto consistente contro la povertà
Un team di scienziati del Gfep ricorda che non è più possibile trascurare il ruolo dell’ecosistema forestale, fondamentale per sostenere i mezzi di sussistenza nelle zone rurali e combattere la crescita delle disuguaglianze. 4/11/20

System change compass: una bussola per orientare la transizione sostenibile in Ue
Systemiq e Club di Roma indicano la strada per raggiungere gli obiettivi del Green deal e di Next Generation Eu nel futuro. Sono necessari approcci sistemici: questi piani sono più vulnerabili di quanto si pensi. 3/11/20

Pisa: gli studenti sono informati su clima e salute ma ricevono notizie confuse
I ragazzi e le ragazze sono pronti a svilupparsi in un mondo interconnesso? Le valutazioni del nuovo rapporto dell’Ocse evidenziano alcuni elementi positivi ma anche diverse criticità, a partire dalla formazione degli insegnanti. 30/10/20

Il dilemma del gas: trappola o risorsa? Fino a quando ne avremo davvero bisogno?
Il ruolo del metano nella transizione energetica è innegabile, finché non sapremo stoccare meglio le energie rinnovabili. Ma quanto è opportuno investire ulteriormente su questo combustibile che comunque è inquinante? [da Futuranetwork.eu] 30/10/20

Urban@it: le città come fulcro di nuove azioni politiche sostenibili
Pubblicata la Rivista n. 2/2020 del Centro studi: le agende urbane di sostenibilità e il coordinamento tra governi e enti locali necessari per superare la crisi causata dalla pandemia e per rimediare al ritardo sull’Agenda 2030. 29/10/20

Per raggiungere la parità di genere nei settori della difesa servono 100 anni
Sebbene le donne abbiano un ruolo cruciale per garantire pace e sicurezza internazionale, sono ancora poco rappresentate in queste aree, con forti disuguaglianze tra Paesi, secondo il “#SHEcurity Index”. 28/10/20

Povertà ed emergenza alimentare: la crisi si abbatte su donne e giovani
In Italia è boom di nuovi poveri, anche tra le persone in età lavorativa, e a pagare sono in particolare donne e minori: Caritas e Actionaid lanciano l’allarme e chiedono un cambio di rotta al governo. 21/10/20

Relazione del Mef: Italia ultima in Ue per lavoro femminile, ridurre il gender gap
Audizione della sottosegretaria Guerra: “Il 73% delle dimissioni volontarie riguarda le lavoratrici”. L’allarme del Rapporto ASviS: “La pandemia colpisce soprattutto le donne, nel 2020 peggiorano gli indicatori del Goal 5”. 21/10/20