Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Chi inquina paga? 209 miliardi annui il costo per le compagnie fossili

Effetti del cambiamento climatico sempre più evidenti. Probabilmente entro il 2027 si supererà il limite di 1,5°C. Uno studio, riportato dal Guardian, ha calcolato quanto dovrebbero pagare le principali industrie fossili. [Da FUTURAnetwork.eu]   26/5/23

FOCUS. Si vivrà sempre più a lungo, ma con forti differenze tra territori e ceti sociali

Secondo l’Onu, la speranza di vita raggiungerà 77,1 anni nel 2050 e 83 nel 2100. Ma a fine secolo in Africa sarà di 75,4 anni, mentre in Europa raggiungerà gli 89. E il distacco tra i generi diminuirà. [Da FUTURAnetwork.eu]  19/5/23

FOCUS. L’Ue approva la carbon tax alla frontiera, ma il futuro potrebbe essere una tassa globale

Via libera alle riforme dell’Emissions trading system. Previsto lo stop alle quote di emissioni gratuite, l’inclusione del settore marittimo nel sistema Ets e la creazione di un Fondo sociale per il clima. [Da FUTURAnetwork.eu10/5/23

Guterres lancia un monito sull’Agenda 2030: “Se non agiamo ora, sarà un epitaffio”

Solo il 12% dei Target esaminati è sulla buona strada, afferma il Rapporto del segretario Onu. Alle attuali tendenze, tra sette anni 575 milioni di persone vivranno in condizioni di povertà estrema e 660 milioni senza elettricità11/5/23

FOCUS. Il mondo non è pronto per la migrazione di massa causata dai cambiamenti climatici

Centinaia di milioni di persone dovranno lasciare le proprie case entro il 2050. Ma le strategie sono fragili e a livello internazionale non c’è accordo sulla definizione di rifugiato climatico. [Da FUTURAnetowrk.eu5/5/23

Copernicus: il 2022 è stato segnato da caldo e fenomeni estremi senza precedenti

L’Europa si è scaldata più velocemente, ciò ha intensificato la fusione dei ghiacciai alpini e ha messo sotto stress la portata d’acqua del 63% dei fiumi. Continua ad aumentare la quantità di gas climalteranti in atmosfera.  3/5/23

Gli aiuti ai Paesi poveri al massimo storico, ma quanti arrivano a destinazione?

I dati dell’Ocse danno l’impressione di una crescente solidarietà con il Sud del mondo, eppure non tutti i 204 miliardi sono per lo sviluppo economico e il miglioramento delle condizioni di vita: una parte considerevole resta nei Paesi donatori.  28/4/23

FOCUS. Rifiuti: nel 2050 potrebbero arrivare a 3,4 miliardi di tonnellate

I Paesi sviluppati sono responsabili di un terzo della spazzatura globale, ma nei prossimi trent’anni l’Africa sub-sahariana potrebbe triplicare la produzione. Male l’Italia sui Raee. Varie soluzioni per il futuro, dai bidoni intelligenti ai robot per il riciclo.  [Da FUTURAnetwork.eu28/4/23

Leggi tutte le notizie:

Venerdì 07 Aprile 2017

Giornata mondiale della salute, Oms: "La depressione emergenza globale"

L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme: Let's Talk è lo slogan della campagna, perché "Per guarire il primo passo è parlare della malattia". In Italia il 5,1% della popolazione soffre di questi disturbi.

Venerdì 07 Aprile 2017

“Una alleanza senza precedenti tra aziende, investitori, istituzioni e privati”

Nota di ottimismo dalla Conferenza Iisd di New York. Espinosa, segretario Unfccc: "Siamo pienamente entrati nell'era della realizzazione contro il cambiamento climatico, ed è inarrestabile”.

Giovedì 06 Aprile 2017

I 17 imprenditori sociali che migliorano il mondo

Fornire medicine tramite droni, aiutare i rifugiati a ricongiungersi con le proprie famiglie, promuovere un’alimentazione sostenibile: ecco in cosa sono impegnati gli imprenditori sociali premiati quest’anno dalla Fondazione Schwab.

Giovedì 06 Aprile 2017

Svezia ha 84,5% di probabilità di realizzare gli SDGs, l'Italia 35esima con il 70,9%

La Bertelsmann Stiftung e il Sdsn hanno elaborato l'SDG Index and Dashboards – Global Report, dove figurano 149 Stati dei 193 firmatari dell'Agenda 2030, per seguire i progressi dei singoli Paesi in materia di sviluppo sostenibile.

Mercoledì 05 Aprile 2017

Nuvole nere su Guadalajara per il cambio di politica Usa sul clima

La decisione di Trump a favore delle energie fossili è stata al centro del dibattito della riunione Ipcc-45. L’istituzione rischia anche la crisi finanziaria ed ha creato un gruppo ad hoc per affrontarla.

Martedì 04 Aprile 2017

Gli italiani e la sostenibilità: attenti a energia rinnovabile e turismo responsabile

Presentato da Lifegate a Milano il terzo Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile, in collaborazione con l’istituto Eumetra Monterosa, Mannheimer: "Coda lunga dell'Expo 2015 visibile nel consolidamento della sostenibilità".

Martedì 04 Aprile 2017

Nasce il “Gender gap analysis tool” per la parità di genere nelle imprese

Il Global Compact dell’Onu ha lanciato una piattaforma online che aiuta le imprese a migliorare l’uguaglianza di genere sul lavoro. Lo strumento si ispira ai Principi dell’empowerment femminile, che esaltano la dimensione di genere degli SDGs.

Sabato 01 Aprile 2017

L’Italia è in deficit ecologico e consuma per 4, Corea del Sud la più "in debito"

Per supportare i consumi, le emissioni e lo smaltimento dei rifiuti in Italia sarebbe necessario avere un territorio grande quattro volte il Paese. Per il climatologo Luca Mercalli un elevato deficit ecologico ci rende più fragili di quello economico.

Venerdì 31 Marzo 2017

Sviluppo umano: donne, indigeni e minoranze etniche gli ultimi del Pianeta

Povertà, inadeguato accesso a istruzione, sanità e servizi igienico-sanitari affliggono oggi una persona su tre. Il Rapporto sullo sviluppo umano 2016 dell’Undp mostra i progressi degli ultimi 25 anni e le criticità in agenda.

Lunedì 27 Marzo 2017

Prima presentazione del programma governativo per il G7 Ambiente

I riferimenti su cui si baserà il G7 ambiente sono l’accordo di New York per quanto riguarda lo sviluppo sostenibile e l’accordo di Parigi per i cambiamenti climatici.

Lunedì 27 Marzo 2017

World Water Day: acque reflue, da scarti a opportunità, in linea con Agenda 2030

Di fronte alla domanda crescente di acqua, questi rifiuti si affermano sempre più come fonte alternativa affidabile, cambiando il loro modello di gestione dal “trattamento e smaltimento” al “riutilizzo, riciclaggio e recupero della risorsa".

Venerdì 24 Marzo 2017

La finanza per il clima offre opportunità importanti per le imprese

Un convegno di Confindustria e Kyoto Club mette in evidenza che il mondo industriale si sta riposizionando su una prospettiva low carbon, con nuovi modelli di finanza che offrono anche nuove possibilità di guadagno.

Mercoledì 22 Marzo 2017

Brevetti: l’Italia al 10mo posto su 38 Paesi aderenti all’Epo

Le aziende con un alto tasso di richieste per i diritti di proprietà intellettuali sono tra le più economicamente forti in Europa e forniscono un grande sbocco occupazionale.

Lunedì 20 Marzo 2017

World happiness report 2017: Norvegia la più felice, all'Italia il 48° posto

Per la Giornata Mondiale della Felicità, il Sdsn ha stilato una classica, sottolineando come non si tratti solo di reddito. Tra i temi approfonditi: il ruolo di un tessuto sociale solidale e l'ambiente sul posto di lavoro.

Lunedì 20 Marzo 2017

Galletti all’Università Lateranense: ricercate nuovi processi produttivi

Per il ministro dell’Ambiente l’Accordo di Parigi è il miglior accordo possibile, ma non il migliore in assoluto. Sebbene tutti gli Stati si stiano impegnando per ridurre le emissioni, lo sforzo non raggiunge l’obiettivo di rimanere sotto i 2°.

Aderenti