Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Cronache dalla Cop 28: 30 novembre, operativo il fondo perdite e danni

I delegati si radunano a Dubai per l’avvio dei lavori. Il presidente della Conferenza annuncia la costituzione del fondo e l’arrivo dei primi finanziamenti per i Paesi più poveri, a coronamento dell’impegno preso a Sharm.  1/12/23

Un’intera generazione da non perdere: sfide, diritti e opportunità dei minorenni

Crc denuncia il malessere dei giovani tra povertà educativa, abitativa e alimentare. Allarmanti i dati sugli omicidi e l’emergere di nuove forme di abuso. Insufficiente e disorganizzata l’offerta dei servizi sociali e sanitari. 29/11/23

Ocse: con l’invecchiamento della popolazione serve aumentare la spesa sanitaria

A fronte di una crescente domanda di servizi sanitari, diminuiscono i fondi pubblici al settore. Digitalizzare i servizi può migliorare prestazioni e risultati. I dati di Health at a Glance 2023. [VIDEO] 28/11/23

Cresce il mercato digitale italiano, ma serve colmare il gap di competenze

Il rapporto Digital Italy prevede un incremento del 2,7% nel 2023. Molto bene i servizi cloud e la cybersecurity. Stabile la blockchain. Sull’intelligenza artificiale Pmi indietro rispetto alla media europea.  23/11/23

FOCUS. La povertà estrema nel mondo diminuisce ma ancora non riusciamo a conoscere a fondo il fenomeno

È necessario arricchire gli indicatori non monetari nei diversi Paesi. Opportuno includere nelle misurazioni parametri come istruzione, sanità e aspettativa di vita. [Da FUTURAnetwork.eu23/11/23

Pubblicato il testo della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile

Il Mase ha diffuso il documento aggiornato che individua i traguardi strategici per integrare pienamente la sostenibilità in tutte le politiche pubbliche. Due le principali novità: i “valori obiettivo” e 55 indicatori specifici. [VIDEO] 9/11/23

Società più felici e prospere con le politiche “win-win”

Una scarsa salute mentale è associata a difficoltà materiali, insorgenza di patologie, bassa istruzione, isolamento. L’Ocse offre una panoramica di interventi multisettoriali per promuovere il benessere generale. [VIDEO] 7/11/23

I leader aziendali credono nella sostenibilità, ma chiedono sostegno politico

Per l’82% dei 2.800 leader intervistati da Un Global Compact e Accenture, la scarsità di dati limita la capacità di misurare il proprio contributo. Nel Rapporto dieci azioni per un forte impatto aziendale sullo sviluppo sostenibile. [VIDEO] 3/11/23

Leggi tutte le notizie:

giovedì 27 luglio 2023

Di questo passo il Goal 7 sull’energia pulita dell’Agenda 2030 non sarà realizzato

Senza un’azione urgente saremo ancora troppo dipendenti dai combustibili fossili, 1,9 miliardi di persone utilizzeranno modi inquinanti per cucinare e 660 milioni saranno senza elettricità. Il rapporto Tracking SDG7 e il focus Iea sull’Italia. 27/7/23

venerdì 21 luglio 2023

I messaggi dell’Hlpf: Agenda 2030 e pace sono interdipendenti, si rafforzano a vicenda

Tra i temi al centro dell’incontro annuale: la cancellazione del debito dei Paesi poveri, l’uso dell’acqua, la crisi climatica, l’energia e l’innovazione. L’Europa ha presentato la sua Voluntary national review. 21/7/23

venerdì 21 luglio 2023

Il nostro Paese deve dare continuità agli interventi sull’efficienza energetica

Il Forum disuguaglianze e diversità chiede di allineare l’Italia alla direttiva europea sugli edifici green e difende il Superbonus: “Unica politica strutturale che ha ridotto alcune delle cause della povertà energetica”.  21/7/23

giovedì 20 luglio 2023

FOCUS. Il futuro nel pallone: tra compensi stellari, tecnologia e nuova geopolitica

I consistenti investimenti dei Paesi del Golfo sono il segno di una diversa realtà, fatta di stadi polifunzionali all’avanguardia e intelligenza artificiale, con tanti soldi e nuove regole. Italia in ritardo. [Da FUTURAnetwork.eu] 20/7/23

lunedì 17 luglio 2023

L’Atlante interattivo della Banca mondiale fa il punto sull’Agenda 2030

Un portale dinamico per consultare le informazioni sullo stato dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile e confrontare i dati dei diversi Paesi. L’analisi dei progressi e delle sfide per i prossimi sette anni.  17/7/23

venerdì 14 luglio 2023

Rapporto Ue su pandemie: creare un’infrastruttura pubblica per vaccini e farmaci

Presentato dalla Commissione Covi, il documento fornisce le raccomandazioni per prevenire e prepararsi alle future pandemie. Tra queste la proposta del ForumDD orientata a una salute come bene comune.    14/7/23

venerdì 14 luglio 2023

FOCUS. Climate litigation: aumenta il peso delle aule giudiziarie nella battaglia climatica

Oltre 2.300 cause nel mondo: le azioni promosse dalle organizzazioni della società civile investono non solo i governi ma anche le banche e le aziende produttrici di combustibili fossili, anche in Italia. [Da FUTURAnetwork.eu14/7/23

giovedì 13 luglio 2023

Modernizzazione della Pa e Pnrr: a che punto siamo?

Politiche, obiettivi raggiunti, criticità e azioni previste nella relazione del Cnel: per “metabolizzare” la transizione ecologica servono competenze e un cambio di visione.  13/7/23

mercoledì 12 luglio 2023

Packaging, quattro miti da sfatare secondo Zero Waste Europe

Un rapporto della rete europea sostiene che rinunciare all’usa e getta è possibile, oltre che necessario, per affrontare efficacemente l’abuso di plastica e degli imballaggi monouso. 12/7/23

mercoledì 12 luglio 2023

Il Parlamento europeo dà il via libera alla legge per il ripristino della natura

Con 336 voti favorevoli l’Europarlamento dice sì alla Nature restoration law, che intende ripristinare il 20% delle aree marine e terrestri dell’Unione. L’ultimo studio della Banca mondiale sul tema.  12/7/23

martedì 11 luglio 2023

Istat: giovani “risorsa sempre meno disponibile”, serve investire su di loro

Presentato il Rapporto annuale dell’Istituto. Aumentano gli occupati ma non tra i giovani: uno su cinque è un Neet. Nascite per la prima volta sotto quota 400mila. Puntare su Piano asili nido e riqualificazione edilizia scolastica.  11/7/23

venerdì 7 luglio 2023

Si apre il dibattito sulla bozza del Piano energia e clima inviato a Bruxelles

Rinnovabili, risparmio energetico, mobilità sostenibile, ma anche gas naturale, biocarburanti, idrogeno. Forte lo scontro sul Pniec. Il ministro dell’Ambiente: transizione “realistica” e non “velleitaria”. Wwf e Legambiente: piano “contraddittorio”.   7/7/23

giovedì 6 luglio 2023

High-level political forum 2023: l’Ue presenterà la sua prima revisione volontaria

“Accelerare” il tema dell’edizione, a metà del percorso verso l’Agenda 2030: solo il 12% di 140 Target è sulla giusta strada per essere realizzato. Focus su acqua, energia, città, partnership per gli Obiettivi, imprese e innovazione. 6/7/23

giovedì 6 luglio 2023

FOCUS. Il turismo cerca una via sostenibile, ma l’overtourism pone grandi sfide

Esperienze di viaggio vicine alle tradizioni locali, spostamenti meno inquinanti, realtà virtuale: ecco come potrebbe evolversi il settore nei prossimi decenni. [Da FUTURAnetwork.eu6/7/23

mercoledì 5 luglio 2023

Sdsn: fuori strada sull’Agenda 2030 ma “nessuno degli SDGs è irraggiungibile”

Il Sustainable development report chiede una profonda revisione dell’architettura finanziaria globale e invita gli Stati a rafforzare il multilateralismo. Aumenta il divario tra Paesi ad alto e basso reddito. 5/7/23

Aderenti