Notizie
Venezia, la città che potrebbe finire sott’acqua. Ma si può ancora intervenire
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia prevede la sommersione di 139 km² della città entro il 2150. Nasa: tasso innalzamento mari raddoppiato dal 1993 per riscaldamento globale. Nel 2024 +1,6°C su livelli pre-industriali. 7/4/2025
FOCUS. Tra consegne con i droni e navi a vela, come cambia la logistica
Spedizioni ultra-rapide, tracking avanzato, “reverse logistic” e trasporto a basso impatto: le trasformazioni per rispondere alla crescita dell’e-commerce e ridurre l’impatto ambientale del settore. [Da FUTURAnetwork] 4/4/2025
Nature Restoration Law: ecco come restaurare la biodiversità in Italia
Un Rapporto del National Biodiversity Future Centre indica in che modo poter attuare la Legge, proponendo processi ed esempi di sperimentazioni. I benefici del restauro ecologico sarebbero pari a 1,86mila miliardi di euro entro il 2050. 4/4/2025
Il futuro dell’energia: quanto inciderà la transizione sui costi in bolletta?
Uno studio del centro Res prevede rincari per gas ed elettricità entro il 2030, ma un calo dei costi dal 2050 grazie alle rinnovabili. La convenienza dell’elettrificazione dipenderà da incentivi e politiche energetiche. 3/4/2025
Servizio idrico: solo metà degli italiani coperti da gestioni consolidate ed efficienti
Il Blue Book 2025 di Fondazione Utilitatis fotografa lo stato dell’acqua in Italia. Tra progressi e fragilità, emergono problemi strutturali e investimenti ancora disomogenei tra Nord e Sud. 2/4/2025
“Cinque Italie”: le disuguaglianze territoriali oltre il Nord sviluppato e il Sud arretrato
Gli indicatori economici non bastano per valutare le disparità territoriali del Paese, dice il Rapporto della Fondazione Ebert. Ecco l’inedita mappa dell’Italia a più velocità, tra fratture sociali e corsa all’innovazione. 1/4/2025
FOCUS. Oltre cento milioni di giovani cercano ogni anno un primo impiego, ma mancano risposte adeguate
L'offerta di lavoro sarà particolarmente forte in Africa e America Latina, dove la popolazione giovane è più numerosa e in crescita. Ma le caratteristiche del mercato stanno cambiando rapidamente e non è facile farne fronte. [Da FUTURAnetwork]
Democrazia in Europa: l’Italia tra i Paesi che “non rispettano” lo Stato di diritto
Per il report Liberties il nostro Paese va male su indipendenza della giustizia, libertà di espressione e diritto alla protesta. Ma il quadro è negativo per l’insieme dell’Ue. L’ascesa del populismo tra le cause del declino democratico. 28/3/2025
Leggi tutte le notizie:

Diritti umani: imprese italiane avanzano, ma ancora lontane dai principi guida Onu
Oiidu: il 60% delle aziende ha implementato una politica sui diritti umani, solo il 26% ha sviluppato una due diligence. Non discriminazione e parità di genere tra gli ambiti più deboli. Crescono le iniziative formative. 19/2/24

FOCUS. Distanze generazionali: ne sappiamo abbastanza per costruire un vero dialogo?
La complessa interazione tra diverse generazioni è determinante per il futuro perché influenza aspetti economici, sociali, ambientali di una società. Ma quante informazioni abbiamo per fasce d'età e su che cosa bisogna indagare? [Da FUTURAnetwork.eu] 16/2/24

Più 40% di conflitti nel mondo, ma i media si concentrano solo su quelli internazionali
Myanmar, Siria, Palestina e Messico ai primi quattro posti del Conflict index 2024. In tre anni scontri quasi raddoppiati, ma non tutti ricevono la stessa copertura mediatica. 15/2/24

Rapporto economia circolare: “Tutti ne parlano, ma pochi la mettono in pratica”
L’allarme del Circularity gap report: tasso globale fermo al 7,2%, in cinque anni consumati 500 miliardi di tonnellate di materiali. Necessario spostare sussidi su pratiche rigenerative e professioni green. [VIDEO] 14/2/24

Il negazionismo climatico si evolve: le soluzioni della scienza sono inefficaci
Uno studio condotto nel Regno Unito descrive il passaggio da “vecchie” a “nuove negazioni”. Bufale su auto elettriche e pompe di calore. Per il 37% dei giovani che usa tanto Youtube la narrazione sul clima è esagerata. [VIDEO] 13/2/24

FOCUS. La Catalogna ci avverte: il mondo sta finendo l'acqua dolce. Che fare?
Il cambiamento climatico e l'impatto delle attività umane minacciano i bacini idrici. Il prosciugamento delle acque interne è una delle sfide globali più urgenti, con gravi impatti ecologici, economici, sociali e geopolitici. Ma le soluzioni non sono indolori. [Da FUTURAnetwork.eu] 8/2/24

Un’agricoltura sostenibile genera benefici per 10mila miliardi di dollari l’anno
Uno studio sui costi “nascosti” dei sistemi alimentari avverte che di questo passo 640 milioni di persone in più al 2050 saranno denutrite. Occorre rimodulare gli incentivi che promuovono pratiche distruttive della natura.[VIDEO] 6/2/24

Giornata spreco alimentare: più aumenta l’insicurezza, più cibo viene sprecato
Con i prezzi dei beni di consumo più alti gli italiani acquistano alimenti più deperibili, dice Waste Watcher International. Nel 2024 si getteranno 4 tonnellate di cibo, per 13 miliardi di euro. Metà dello spreco avviene a casa. [VIDEO] 5/2/24

Pubblica amministrazione: cosa ne pensano cittadini e dipendenti?
Cresce l’attrattività del settore pubblico e migliora la percezione degli italiani. Gap sul fronte della comunicazione e delle tecnologie. Le tendenze emerse dal rapporto annuale di ForumPa. 2/2/24

Il telefono stupido, la rivoluzione culturale che può cambiare l’insegnamento
La Buxton School in Massachusetts ha vietato gli smartphone dotando invece gli studenti di “dumb phone” a funzioni limitate. Quasi tutti concordano sul fatto che la scuola sta meglio senza quei “dispositivi infernali”. [Da FUTURAnetwork.eu] 1/2/24

Ue e sostenibilità: clima, consumo responsabile e biodiversità tra le maggiori sfide
Rapporto Sdsn: Europa in ritardo anche su obiettivi sociali, crisi aggravano povertà e deprivazione materiale. Italia lontana dai Paesi più virtuosi. L’appello in vista delle elezioni di giugno del nuovo Parlamento. 31/1/24

Educazione finanziaria: concetti economici chiave compresi da 3 giovani su 10
I 18-34enni sono attenti alle spese correnti, ma poco propensi a pianificare il futuro. Proteggere l’ambiente credono debba essere la principale priorità per le politiche economiche. L’indagine della Banca d’Italia. 30/1/24

Auto elettriche bloccate per il freddo: il problema è delle colonnine
Nel contesto delle ondate di aria artica negli Stati Uniti, si sono sollevati dubbi sulla funzionalità dei veicoli elettrici a basse temperature, ma sembra che il problema risieda nei supercharger non adatti al freddo. [Da FUTURAnetwork.eu] 25/1/24

Quale impatto ha il packaging sostenibile sulle scelte dei consumatori italiani?
Il 54% degli italiani ha acquistato una marca diversa dal solito perché aveva un imballaggio più sostenibile, rileva l’Osservatorio di Nomisma. Si cercano soprattutto prodotti senza imballaggio in eccesso o completamente riciclabili. 24/1/24

Guterres: allarme sulle campagne di disinformazione che ostacolano la transizione
Il Segretario generale dell’Onu Antònio Guterres a Davos: caos climatico e AI “senza guardrail” costituiscono rischi esistenziali. Combattere i “livelli osceni” delle diseguaglianze, superare i conflitti e ricostruire la fiducia. 23/1/24