Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

FOCUS. Il futuro dei trapianti, tra progresso, resistenze e organi creati in laboratorio

Nonostante i traguardi raggiunti nel mondo, le liste d’attesa restano lunghe e ancora troppi i “no” alla donazione. Ma biostampa e xenotrapianti potrebbero ridisegnare le prospettive del settore. [Da FUTURAnetwork] 11/4/2025

Montagne e ghiacciai: per tutelare l’oro blu servono patti con le comunità locali

L’ecosistema montano è uno dei più fragili: tra il 2000 e il 2021 i prelievi mondiali di acqua dolce sono aumentati del 14%, a causa del rapido sviluppo economico. Eppure dalla disponibilità di questa risorsa idrica dipende la vita di miliardi di persone. 10/4/2025

Benessere equo e sostenibile: Italia divisa tra progresso e fragilità sociali

Il Ministero dell’economia e delle finanze fotografa la situazione del nostro Paese nel prossimo triennio attraverso gli indicatori Bes: migliora il potere d’acquisto delle famiglie, continuano a calare le emissioni, resta stabile la povertà. 9/4/2025

Venezia, la città che potrebbe finire sott’acqua. Ma si può ancora intervenire

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia prevede la sommersione di 139 km² della città entro il 2150. Nasa: tasso innalzamento mari raddoppiato dal 1993 per riscaldamento globale. Nel 2024 +1,6°C su livelli pre-industriali. 7/4/2025

FOCUS. Tra consegne con i droni e navi a vela, come cambia la logistica

Spedizioni ultra-rapide, tracking avanzato, “reverse logistic” e trasporto a basso impatto: le trasformazioni per rispondere alla crescita dell’e-commerce e ridurre l’impatto ambientale del settore. [Da FUTURAnetwork] 4/4/2025

Nature Restoration Law: ecco come restaurare la biodiversità in Italia

Un Rapporto del National Biodiversity Future Centre indica in che modo poter attuare la Legge, proponendo processi ed esempi di sperimentazioni. I benefici del restauro ecologico sarebbero pari a 1,86mila miliardi di euro entro il 2050. 4/4/2025

Il futuro dell’energia: quanto inciderà la transizione sui costi in bolletta?

Uno studio del centro Res prevede rincari per gas ed elettricità entro il 2030, ma un calo dei costi dal 2050 grazie alle rinnovabili. La convenienza dell’elettrificazione dipenderà da incentivi e politiche energetiche. 3/4/2025

Servizio idrico: solo metà degli italiani coperti da gestioni consolidate ed efficienti

Il Blue Book 2025 di Fondazione Utilitatis fotografa lo stato dell’acqua in Italia. Tra progressi e fragilità, emergono problemi strutturali e investimenti ancora disomogenei tra Nord e Sud. 2/4/2025

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

FOCUS: Investimenti pubblici, vaccini, migrazioni: i nodi al pettine per il futuro dell’Unione
venerdì 29 gennaio 2021

FOCUS: Investimenti pubblici, vaccini, migrazioni: i nodi al pettine per il futuro dell’Unione

Doveva essere l’anno del rilancio dell’integrazione europea grazie alla Conferenza voluta da Macron, ma nonostante l’impegno della Commissione contro la pandemia i Paesi rischiano di procedere in ordine sparso. 29/01/21

- Da Futuranetwork.eu -

World economic forum: quali rischi per il 2021?
giovedì 28 gennaio 2021

World economic forum: quali rischi per il 2021?

Pubblicato il Global Risks Report, l’analisi che raccoglie tutti i possibili scenari di crisi per il prossimo anno. Sistemi sanitari, risposta al Covid, digitalizzazione: le aree più minacciate dalla pandemia. 28/01/21

Covid-19: gli europei chiedono certezze su efficacia e sicurezza del vaccino
mercoledì 27 gennaio 2021

Covid-19: gli europei chiedono certezze su efficacia e sicurezza del vaccino

Ricerca della Commissione: la maggioranza dei cittadini ritiene il vaccino l’unico modo per sconfiggere la pandemia, ma si aspetta più informazioni da parte delle autorità. Intervistati divisi sul modo in cui l’Ue ha risposto al virus. 27/01/21

Con il Covid-19 emissioni ridotte, ma l’impatto a lungo termine sarà irrilevante
mercoledì 27 gennaio 2021

Con il Covid-19 emissioni ridotte, ma l’impatto a lungo termine sarà irrilevante

Secondo l’Unep, soltanto misure di ripresa economica orientate alla sostenibilità potranno ridurre le emissioni del 25% entro il 2030. I Paesi non Ocse, però, inquinano più che in passato. 27/01/21

Covid, ambiente e sistemi alimentari: contrastare, superare e ricostruire meglio
martedì 26 gennaio 2021

Covid, ambiente e sistemi alimentari: contrastare, superare e ricostruire meglio

Nove proposte d'azione in tre tempi. Così l'Unep individua le nuove strategie globali per arginare la pandemia e promuovere la resilienza e la sostenibilità dei sistemi agroalimentari: “Finora poche misure per il capitale naturale”. 26/01/21

FOCUS. Dopo il bavaglio a Trump si apre per i social l’era delle responsabilità?
venerdì 22 gennaio 2021

FOCUS. Dopo il bavaglio a Trump si apre per i social l’era delle responsabilità?

Le piattaforme online accusate di amplificare odio e disinformazione potrebbero diventare strutture organizzate che rispondono dei contenuti. Un’evoluzione che ricorda la linea editoriale dei media tradizionali. 22/01/21

Deforestazione: dal 2004 al 2017 persi 43 milioni di ettari forestali
giovedì 21 gennaio 2021

Deforestazione: dal 2004 al 2017 persi 43 milioni di ettari forestali

L’ultimo studio Wwf ci aggiorna su un fenomeno che cresce a “ritmi vertiginosi”. Asia, America Latina e Africa le zone più colpite, l’attività agricola rimane il maggior responsabile di deforestazione nel mondo. 21/01/21

Reporters Sans Frontières: nel 2020 uccisi 50 giornalisti, 387 quelli arrestati
mercoledì 20 gennaio 2021

Reporters Sans Frontières: nel 2020 uccisi 50 giornalisti, 387 quelli arrestati

Aumentano nel mondo le aggressioni contro i giornalisti, sempre più anche in zone di pace, minacciando la libertà d’informazione. Superano così quota 930 i reporter deceduti negli ultimi 10 anni per la loro attività. 20/01/21

L’Italia anticipa gli obiettivi Ue sul riciclo e tampona gli effetti del Covid
mercoledì 20 gennaio 2021

L’Italia anticipa gli obiettivi Ue sul riciclo e tampona gli effetti del Covid

Con il nuovo Green economy report, Conai conferma le ottime performance delle singole filiere del recupero, ad eccezione della plastica. Balzo in avanti delle regioni del Mezzogiorno e tenuta complessiva del sistema durante il lockdown.  20/1/21

Jrc: Ue sulla strada giusta, forte legame tra Recovery Plan e Agenda 2030
martedì 19 gennaio 2021

Jrc: Ue sulla strada giusta, forte legame tra Recovery Plan e Agenda 2030

Uno studio del Joint research center ha mappato l’insieme delle politiche europee per la ripresa valutandole in linea con i principi di sviluppo sostenibile. Particolare attenzione per le misure a sostegno di salute e lavoro.19/1/21

Nasce la Rete dei Comuni sostenibili, per la sostenibilità delle politiche locali
martedì 19 gennaio 2021

Nasce la Rete dei Comuni sostenibili, per la sostenibilità delle politiche locali

Il progetto, primo a livello europeo, misurerà la coerenza delle politiche territoriali con il principio di sviluppo sostenibile, favorendo il percorso verso i 17 SDGs. In arrivo anche cinque scuole per amministratori locali. 19/01/21

Agroecologia e agricoltura biologica contro i pesticidi in acque e alimenti
giovedì 14 gennaio 2021

Agroecologia e agricoltura biologica contro i pesticidi in acque e alimenti

Il Rapporto Ispra sui pesticidi nelle acque e il dossier “Stop pesticidi 2020” di Legambiente auspicano armonizzazione e aggiornamento dei metodi monitoraggio, incoraggiando una gestione sostenibile dei sistemi alimentari. 14/01/20

Quanto costerebbe il cibo se tenessimo conto degli impatti sul Pianeta?
giovedì 14 gennaio 2021

Quanto costerebbe il cibo se tenessimo conto degli impatti sul Pianeta?

Una ricerca tedesca pubblicata su Nature mostra il costo “reale” dei prodotti alimentari: una bistecca aumenterebbe il suo prezzo medio del 146%, i vegetali solo del 6%. Il ruolo dei governi per supportare la filiera agricola. 14/01/21

L’Abi diffonde una piattaforma di domande e risposte sulla finanza sostenibile
mercoledì 13 gennaio 2021

L’Abi diffonde una piattaforma di domande e risposte sulla finanza sostenibile

La guida, in formato digitale, fa chiarezza sulla finanza sostenibile e spiega ai cittadini come riconoscere e investire in imprese attente alla sostenibilità, dal punto di vista ambientale, sociale e di buon governo. 13/1/21

FOCUS.Singolarità: che cosa vuol dire trascendere i limiti della nostra specie
mercoledì 13 gennaio 2021

FOCUS.Singolarità: che cosa vuol dire trascendere i limiti della nostra specie

Da Ray Kurzweil all’accelerazionismo, dagli esseri umani potenziati ai chatbot ultramoderni, il tema del sorpasso tecnologico solleva importanti domande sul nostro futuro come specie.  [Da Futuranetwork.eu]. 13/1/21

Aderenti