Notizie
La crisi del costo della vita sta ridefinendo il lavoro in Europa
Il reddito non regge l’inflazione. Lo racconta l’indagine di LiveCareer, fotografando una situazione fatta di salari inadeguati e ansia economica diffusa. Cresce il sostegno a riforme come il reddito di base universale. 31/7/25
Un 40enne di oggi ha il 50% di patrimonio in meno di un boomer alla stessa età
Il rapporto “La pesante eredità” di Future Proof Society e Tortuga parte da una domanda chiave: l’Italia stimola la generazione di valore o tramanda disuguaglianze? I nuovi dati su ricchezza e mobilità sociale. 29/7/25
Dazi Usa: quali saranno gli effetti per l’Italia e per l’Unione europea?
Gli Usa introdurranno dazi medi del 15% sulle merci europee, colpendo in particolare Italia e Germania. L’Ue, che applica dazi medi dello 0,9%, ha deciso di non rispondere. Attesi impatti negativi su Pil ed export. 28/7/25
FOCUS. Nonostante le paure, le auto a guida autonoma la stanno spuntando
Cina e Stati Uniti spingono sull’acceleratore: 500 robotaxi in funzione a Wuhan, mentre Waymo lancia il progetto per adolescenti in Arizona. L’Ue procede a rilento per i vincoli normativi. E l’Italia testa il primo car sharing autonomo e sociale in Europa. [Da FUTURAnetwork] 25/7/25
High level political forum 2025: la Dichiarazione e le Revisioni nazionali volontarie
Adottato il documento finale del Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile: 154 Paesi chiedono più cooperazione, scienza e inclusione. Focus su salute, parità di genere, lavoro, oceani e cooperazione. 25/7/25
Clima, storica sentenza della Corte dell’Aja: “Chi viola gli obblighi paghi i danni”
I Paesi inquinanti saranno legalmente tenuti a ridurre le emissioni di gas serra e a risarcire coloro che già ne subiscono le conseguenze. Una svolta che apre la strada, a chi è danneggiato, alla possibilità di rivolgersi ai tribunali. 24/7/25
Overshoot Day: il consumo sfrenato di risorse ci riporta all’esperimento Biosfera 2
Dal 1970 viviamo in debito ecologico: consumiamo più risorse di quante la Terra rigeneri. Il progetto Biosfera 2 ha rivelato i limiti della vita in un mondo chiuso, anticipando le sfide ambientali attuali. 23/07/25
YouGov: un giovane intervistato su cinque sarebbe favorevole a un regime autocratico
A dirlo il sondaggio condotto per la fondazione tedesca Tui in Germania, Francia, Spagna, Italia, Grecia e Polonia, oltre che nel Regno Unito. Ue percepita come qualcosa di positivo, ma cresce lo scetticismo sul suo funzionamento. 23/7/25
Leggi tutte le notizie:

Cresce la pressione sugli ecosistemi: il 2021 non è stato un anno di svolta
Numerosi studi pubblicati in queste settimane fanno il punto sullo stato del Pianeta e sui possibili e imminenti “punti di rottura”. Aumentano danni da fenomeni meteorologici mentre la calotta polare si scalda velocemente. 07/01/2022

Accesso a vaccini e farmaci antimicrobici: le disuguaglianze che uccidono
La pandemia ha dimostrato con quanta facilità può diffondersi una infezione. La resistenza antimicrobica mette a rischio la sicurezza sanitaria globale. Servono prezzi accessibili per agenti antimicrobici che funzionano, dice l’Oms. 4/1/21

Italia superpotenza nell’economia circolare: 100 storie di qualità e innovazione
Dalle calzature al tessile, dai computer agli arredi, ecco le aziende made in Italy che puntano su sostenibilità e innovazione in chiave di riciclo. Fondazione Symbola ed Enel le hanno raccolte in uno studio. 30/12/2021

Diversità e inclusione rendono le aziende più competitive sul mercato
Posizioni precarie e divari retributivi sono gli ostacoli maggiori per donne, giovani, persone con disabilità e migranti nel mondo del lavoro. Per colmare le disuguaglianze ecco le raccomandazioni del Global compact network Italia. 29/12/2021

Un mondo in movimento: dati, trend e questioni aperte sul fenomeno migratorio
Sebbene la quota di migranti internazionali costituisca poco più del 3% della popolazione mondiale, i numeri sono in costante aumento. Lo studio Onu analizza anche la possibile influenza delle tecnologie sugli spostamenti. 28/12/21

La mobilità condivisa ha ripreso a crescere ma è ancora concentrata in poche città

Disuguaglianze globali ai massimi storici, il 10% più ricco emette il 50% della CO2
Si amplia il divario tra ricchi e poveri: il 10% possiede il 76% di tutta la ricchezza globale. C’è più diseguaglianza all’interno dei Paesi che tra Paesi. In Italia redditi più bassi rispetto a Francia, Germania e Spagna. 23/12/21

FOCUS. Anche in Italia il cambiamento climatico aggraverà il problema delle risorse idriche
Tra rischi di siccità e fiumi che esondano, c’è molta incertezza sulla disponibilità di acqua potabile in futuro. Ma finora quella che abbiamo è stata abbondantemente sprecata e non c’è chiarezza neppure sulla gestione. [Da futuranetwork.eu] 22/12/21

FOCUS. La piaga dei matrimoni precoci tenderà ad aggravarsi nei prossimi anni
Nel mondo 100 milioni di ragazze rischiano di sposarsi troppo presto, abbandonando la scuola, e di subire violenza domestica. Il fenomeno tocca anche l’Italia, dove mancano dati adeguati e serve una campagna di sensibilizzazione. [Da futuranetwork.eu] 17/12/21

Rapporto Ispra: ecco dove la transizione ecologica è iniziata, e dove no
L’istituto rivela aspetti positivi e negativi dell’ambiente in Italia. Si utilizzano meno materiali e aumentano le foreste, male il consumo di suolo, l’inquinamento delle acque, il dissesto e le specie aliene. 16/12/21

La scuola che cambia: il contributo dei patti educativi territoriali
Positivo l’impatto delle collaborazioni tra scuole e attori locali, dice un Rapporto del Forum DD, ma servono risorse pubbliche e politiche settoriali per intervenire sulle profonde disuguaglianze educative dell’Italia. 15/12/21

Rapporto Sipri: la pandemia non arresta l’industria delle armi
La vendita di armamenti delle 100 maggiori società del settore è cresciuta per il sesto anno consecutivo. Gli Stati Uniti continuano a dominare la classifica ma avanza la Cina. [Da futuranetwork.eu] 10/12/21

Diritti dei minori: povertà, salute ed educazione a confronto nelle Regioni
In Italia l’obesità aumenta tra i bambini toccando il 9,4%, e in alcune regioni del Sud supera il 15%. È solo uno degli ampi divari regionali evidenziati dal Rapporto del Gruppo Crc. La carenza di dati scoraggia gli interventi. 10/12/21

Clima: ridurre le emissioni non basta, occorre investire sull’adattamento
Il 79% dei Paesi ha almeno uno strumento di pianificazione a livello nazionale, dice l’Adaptation gap report dell’Unep, ma in alcune regioni del mondo i costi per l’adattamento sono fino a dieci volte superiori rispetto ai finanziamenti. 9/12/21

Crisi climatica: gli italiani premiano le aziende che scelgono la sostenibilità
Secondo un’indagine Bva Doxa, per oltre nove intervistati su dieci le imprese dovrebbero adottare misure più forti per ridurre l’utilizzo di materiali inquinanti, aiutare a contenere le emissioni e porre attenzione al benessere lavorativo dei dipendenti. 7/12/21