Notizie
Gli incendi boschivi mettono a rischio i progressi compiuti sul buco dell’ozono
Una nuova ricerca pubblicata su Nature lancia l’allarme: il fumo prodotto dagli ultimi grandi incendi ha fatto allargare il buco dell’ozono sopra l’Antartide. Anche in questo processo incide in modo negativo la crisi climatica. 29/3/23
Siamo sull’orlo del baratro: bisogna fare presto per evitare la catastrofe climatica
L’Ipcc sintetizza le conoscenze sulla crisi climatica: le soluzioni passano dalle rinnovabili, stop a centrali fossili ora attive. In futuro sarà impossibile adattarci, l’Italia subirà danni maggiori di altri Paesi. 29/3/23
L’8% delle microplastiche europee negli oceani proviene da tessuti sintetici
L’allarme in un brief dell’Eea: ogni anno tra le 200 e le 500mila tonnellate di microplastiche tessili entrano nell'ambiente marino. Approcci circolari nell’utilizzo dei capi, progettazione e produzione sostenibile possono mitigare il rischio. 27/3/24
La grande transizione tecnologica sta escludendo i Paesi in via di sviluppo
La classifica del Technology and innovation report dell’Onu premia Stati uniti, Svezia e Singapore. Solo una manciata di Stati è pronta a sfruttare le tecnologie di frontiera per l’industria green. [Da FUTURAnetwork.eu] 23/3/23
Dall’Ocse sei raccomandazioni per preparare i sistemi sanitari alle future crisi
Realizzarle consentirà di ridurre la richiesta di cure, migliorare il processo decisionale e l’uso delle risorse. Farne a meno comporterà interventi più costosi e meno efficaci. 22/3/23
Giornata dell’acqua: un tesoro prezioso, in Italia poco considerato
Il 22 marzo si celebra la ricorrenza dedicata alle risorse idriche. Nel nostro Paese il prezzo dell’acqua è tra i più bassi in Europa, ma pochi conoscono il proprio reale consumo. Dati, proposte e iniziative in programma. 21/3/23
Elettrico: la grande crescita dei prossimi tre anni e la spinta dei Paesi asiatici
Consumi in calo in Ue per il conflitto, aumentano in India e Stati Uniti: questo il quadro dello Iea. Entro il 2025, oltre il 70% dell’incremento della domanda verrà da Cina e India. Rinnovabili e nucleare forniranno il contributo maggiore. 20/3/23
FOCUS. Biocombustibili ed e-Fuels sono davvero una soluzione alternativa all’auto elettrica?
I carburanti alternativi salverebbero i motori a combustione interna oltre il 2035, ma l’analisi comparata ne mostra tutti i limiti. L’elettrificazione decarbonizza e disinquina, ma la transizione non sarà semplice. [Da FUTURAnetwork.eu] 16/3/23
Leggi tutte le notizie:

Aumenta la povertà di apprendimento, il 70% dei bambini è in difficoltà
Nel 2019 la povertà di apprendimento era al 57% nei Paesi a basso e medio reddito. La pandemia ha esacerbato le disuguaglianze nei livelli di istruzione. Un danno che vale 21 mila miliardi di dollari. 25/7/22

FOCUS. Oltre il lavoro: cosa ci aspetta dopo le “grandi dimissioni”?
Migliori condizioni lavorative e ricerca dell’equilibrio vita-lavoro tra le ragioni profonde della great resignation che ha interessato oltre la metà delle aziende italiane. Il modello della settimana corta e l’incognita del reddito di base. [Da futuranetwork.eu] 25/7/22

L’impatto degli SDGs è ancora troppo limitato, serve un’azione politica più efficace
Uno studio pubblicato su Nature ribadisce che serve maggiore incisività sull’Agenda 2030. Il documento Onu ha influenzato la narrazione dei governi ma le parole non si sono trasformate in politiche concrete. 21/7/22

Relazione annuale Cipess, Tabacci: “Verso gli investimenti pubblici sostenibili”
Alla Camera la presentazione delle attività del Comitato, con le misure su infrastrutture, coesione nazionale, salute e ambiente. Le nuove competenze sullo sviluppo sostenibile e l’attuazione della direttiva Draghi. 20/7/22

FOCUS. Onu e Ocse: lo sviluppo sostenibile è fortemente legato al futuro delle città
Edilizia efficiente, trasporti pubblici, ma anche una migliore pianificazione urbana e una governance aperta alla partecipazione: proposte dalle organizzazioni internazionali per evitare che le metropoli diventino ingestibili. [Da futuranetwork.eu]. 14/7/22

Onu: consumo di stupefacenti in aumento del 26% rispetto al 2010
Forti i legami tra zone di conflitto e produzione di sostanze stupefacenti, secondo il World drug report 2022. In primo piano, gli impatti ambientali del settore e il divario di genere nelle cure delle dipendenze. 13/7/22

Le città italiane e la transizione ecologica: a che punto siamo
Snpa offre un’inedita analisi dell’evoluzione della vivibilità, circolarità e resilienza ai cambiamenti climatici dei principali capoluoghi italiani. Criticità particolarmente rilevanti per perdite idriche e suolo. 6/7/22

FOCUS. “Potenziare il corpo umano”: quali sono i limiti dell’unione tra biologia e tecnologia?
Screening neonatale, editing genomico, chip sottocutanei: queste alcune delle nuove frontiere dell’“hackeraggio” del mondo naturale. Ma esistono numerose questioni etiche. [Da futuranetwork.eu] 11/7/22

Agricultural Outlook: triplicare la produttività agricola per sconfiggere la fame
Nonostante produzione e consumo alimentare cresceranno dell’1,4% e del 1,1% nei prossimi 10 anni, gli sforzi non sono sufficienti per garantire la sostenibilità dei sistemi alimentari. Servono investimenti, innovazione e competenze. 8/7/22

Diritti dei minori: salute e discriminazioni da monitorare
Presentato il 12esimo rapporto del Gruppo Crc: in Italia, dopo la pandemia, aumentano povertà minorile e disturbi del comportamento alimentare tra gli adolescenti. Azioni e interventi per invertire la rotta. 7/7/22

In Italia ambiente e conflitto in Ucraina tra le maggiori cause d’insicurezza
Secondo Fondazione Unipolis, il 58% degli intervistati ha paura della distruzione della natura, mentre il 49% teme lo scoppio di nuove guerre. Allarme giovanissimi: per almeno tre quarti emigrare è l’unica opzione per realizzarsi. 4/7/22

FOCUS. Gli ultimi grandi ostacoli sulla corsa delle auto elettriche
Il voto a Strasburgo sullo stop ai motori termici dal 2035 è una svolta per la giusta transizione. Ora servono scelte industriali, tecnologiche, di ricerca e sviluppo altrettanto ambiziose. [Da futuranetwork.eu]. 1/7/22

Oms: una persona su otto nel mondo vive con un disturbo mentale
In tutti i Paesi i bisogni in materia di salute mentale sono elevati, ma ricevono risposte inadeguate e insufficienti dai sistemi sanitari. Tre i percorsi trasformativi da percorrere secondo l’Oms, con un approccio multisettoriale. 30/6/22

Online la Vnr dell’Italia ma l’Ocse avverte: “senza una PA efficace risultati impossibili”
Il documento presentato all’Onu mostra come il governo intende attuare la Strategia per lo sviluppo sostenibile. Riconosciuto anche il ruolo dell’ASviS. Intanto uno studio Ocse descrive i punti deboli del nostro Paese. 30/6/22

Responsabilità sociale in crescita nonostante la crisi, ci credono 9 imprese su 10
L’indagine dell’Osservatorio Socialis su un campione di 400 aziende: + 17% di investimenti Csr rispetto al 2019. Le prime azioni sono per i dipendenti (50%) e sul territorio (40%). I vantaggi sulla reputazione e la fiducia nel Pnrr. 28/6/22