Notizie
La corsa a ostacoli delle rinnovabili in Italia: tra ritardi e disuguaglianze regionali
Le Fonti energetiche rinnovabili non crescono abbastanza, al ritmo attuale non centreremo gli obiettivi nazionali ed europei. Occorre intervenire su iter autorizzativi, normative disomogenee e competenze Stato-regioni. 10/7/25
Il gap di genere si restringe, ma sono necessari altri 123 anni per la piena parità
Global Gender Gap Report 2025: il 68,8% del divario di genere è stato colmato da 148 economie, ma persistono ampi squilibri nella partecipazione economica e nell’emancipazione politica. Tre regioni del mondo guidano il progresso. 9/7/25
Crisi climatica e mercato immobiliare: -24% il valore degli edifici esposti
Uno studio della Bce analizza per la prima volta come i rischi climatici – fisici e di transizione – influenzino il valore e la liquidità degli immobili commerciali nell’area euro. 9/7/25
Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030
L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25
Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30
Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25
Più occupazione per i laureati, ma il mismatch tra studi e lavoro resta un ostacolo
Secondo il XXVII Rapporto AlmaLaurea per i laureati italiani aumenta la soddisfazione per l’università. Crescono i contratti a tempo indeterminato e migliorano gli stipendi, all’estero si guadagna molto di più. 26/6/25
Valore D: la multiculturalità come leva strategica di innovazione aziendale
Dalla percezione delle imprese alle azioni da intraprendere per migliore l’inclusione: come le differenze etnico-culturali possono diventare un vantaggio competitivo. I risultati dello studio dell’associazione. 25/6/25
Sempre più anziani e lavoratori tra i nuovi volti della povertà in Italia
Il Rapporto 2025 della Caritas registra un incremento di povertà cronica, disagio abitativo e fragilità sanitarie. Un’emergenza multidimensionale e spesso invisibile. 24/6/25
Leggi tutte le notizie:

Come accelerare il flusso di investimenti sulla sostenibilità nei Pvs
Documenti dall’Ue e dall’Ocse parlano a una sola voce: occorre riformare il sistema finanziario rendendo gli investimenti nella sostenibilità più attraenti e sicuri. Servono 2.500 miliardi di dollari all’anno.

Dal segretario sette proposte per riposizionare le attività Onu in vista degli SDGs
Abbandonare l'approccio “business as usual”, con una maggiore attenzione alle esigenze specifiche di ciascun Paese: così Guterres nel secondo Rapporto di riposizionamento delle operazioni di sviluppo delle Nazioni Unite.

Suolo che cattura carbonio: così l’agricoltura combatte il cambiamento climatico
Una gestione sostenibile del terreno consentirebbe di rimuovere dall’atmosfera una quantità di anidride carbonica pari a quella emessa dall’intera industria dei trasporti. Ecco come il suolo contribuisce alla mitigazione.

Meno di un terzo delle ragazze sceglie le materie scientifiche all’università
La disparità di genere nello studio delle Stem (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica) si manifesta già dall’infanzia e cresce con l’età. A influenzare le scelte sono soprattutto il contesto culturale e sociale e gli stereotipi, dice l’Unesco.

Dal World economic forum un nuovo modo per misurare il benessere
L’indice di sviluppo inclusivo propone un modello di crescita che ponga le persone e gli standard di vita al centro delle scelte collettive, riducendo il peso del Pil nelle strategie macroeconomiche. Italia al 27° posto.

Come mobilitare 150 miliardi di investimenti nella Ue in infrastrutture sociali
La task force Elti presieduta da Prodi ha presentato il suo piano per ridurre il gap nel campo dell’istruzione, della salute e dell’edilizia. Strumento essenziale è la finanza sostenibile, che unisce fondi pubblici e risorse private.

Confindustria, manifesto sulla responsabilità sociale per le imprese 4.0
Degrado ambientale, cambiamento climatico e aumento delle diseguaglianze: ecco i grandi problemi irrisolti della crescita economica globale. Un decalogo destinato agli imprenditori per l'attuazione dell'Agenda 2030.

La globalizzazione fa paura, i cittadini europei chiedono più integrazione nell'Ue
Il Rapporto della Fondazione Bertelsmann mostra come il 44% degli oltre 10mila intervistati percepisca la mondializzazione come un pericolo. In Italia il 56% dei preoccupati per le attuali tendenze globali vorrebbe un'Europa più coesa.

Il Senato chiede all’unanimità un Servizio sanitario più solidale ed equo
Per un sistema sostenibile non solo dal punto di vista economico, occorre ridefinire i nuovi livelli di assistenza rispetto al frequente ricorso al privato e lavorare sulla prevenzione, dice il documento conclusivo dell’indagine conoscitiva.

Rischio povertà Ue: tre milioni di italiani al limite, dati peggiori solo in Grecia
L'obiettivo del programma Europa 2020 di far uscire almeno 20 milioni di persone da difficoltà economiche ed esclusione sociale è sempre più lontano, con un crescente aumento del tasso dei nuovi poveri tra il 2008 e il 2016, dice il Parlamento europeo.

Investiti 23 mld di dollari dalle aziende per gestire meglio le risorse idriche
Secondo il Global water report le grandi imprese stanno finanziando circa mille progetti per affrontare i rischi legati a un uso insostenibile dell’acqua in 91 Paesi nel mondo.

Quanto si parla dell’Agenda 2030? Un’analisi del dibattito politico globale
Terminologie come "tabella di marcia", "piano" o "quadro di riferimento" non bastano più: pochissimi dettagli sulle azioni concrete, e solo il 30% dei Paesi membri dell’Onu ha gli SDGs nei piani di sviluppo nazionale.

Olimpiadi green che lascino un'eredità sostenibile, ecco i Giochi in Corea del Sud
A poche settimane dall'evento, Seul pubblica il primo Rapporto completo sullo sviluppo sostenibile del Paese e sulle misure e strutture a basso impatto messe a punto dal luglio 2015.

Clima: la Cina può riempire il vuoto di leadership causato dal ritiro degli Usa
A due anni dalla Cop21, il GlobeScan-Sustainability Survey ha chiesto a esperti di sostenibilità di valutare i progressi realizzati dalla comunità globale. Il quadro è allarmante.

Si afferma la blockchain, il turismo va regolato e il carsharing salverà le città
Nel Rapporto “Long-Term Megatrends 2018” l'Italian institute for the future ha individuato nell'ultimo anno dieci tendenze che verosimilmente condizioneranno i cambiamenti sostanziali sul lungo periodo.