Notizie
Almeno la metà delle grandi aziende globali è a rischio greenwashing
Influencemap ha valutato il divario tra dichiarazioni e azioni concrete delle imprese: tra quelle disallineate all’Accordo di Parigi ci sono soprattutto i settori dei combustibili fossili, e del trasporto aereo e stradale. [VIDEO] 4/12/23
Onu: “Siccità un disastro silenzioso i cui effetti sono solo all’inizio”
La crisi climatica ha reso 20 volte più probabile le siccità record nell’emisfero Nord. Con le attuali politiche il fenomeno sarà estremo per 170 milioni di persone, più esposto chi è meno responsabile del surriscaldamento. [VIDEO] 4/12/23
Esg culture Lab: il 59% delle persone ha sentito parlare dell’Agenda 2030
Conoscenza più diffusa nella fascia tra i 18 e i 29 anni. Il coinvolgimento personale, delle istituzioni e delle aziende è valutato positivamente. I risultati dell’indagine annuale “La cultura della sostenibilità in Italia”. 1/12/23
FOCUS. Libri ed e-book sono destinati a coesistere ma si diversificherà l’approccio alla lettura
La carta mantiene la centralità, ma web ed e-commerce influenzano la promozione. Il ruolo dei social, con TikTok a dettare i tempi, e i libri scritti dall’intelligenza artificiale. [Da FUTURAnetwork.eu] 1/12/23
Cronache dalla Cop 28: 30 novembre, operativo il fondo perdite e danni
I delegati si radunano a Dubai per l’avvio dei lavori. Il presidente della Conferenza annuncia la costituzione del fondo e l’arrivo dei primi finanziamenti per i Paesi più poveri, a coronamento dell’impegno preso a Sharm. 1/12/23
Cop 28: una finestra quotidiana sul grande incontro sul clima
Una sezione dedicata al vertice internazionale di Dubai, dal 30 novembre al 12 dicembre, con approfondimenti e cronache quotidiane per fare il punto sui lavori del summit e capirne più a fondo gli sviluppi. [VIDEO] 30/11/23
Un’intera generazione da non perdere: sfide, diritti e opportunità dei minorenni
Crc denuncia il malessere dei giovani tra povertà educativa, abitativa e alimentare. Allarmanti i dati sugli omicidi e l’emergere di nuove forme di abuso. Insufficiente e disorganizzata l’offerta dei servizi sociali e sanitari. 29/11/23
Ocse: con l’invecchiamento della popolazione serve aumentare la spesa sanitaria
A fronte di una crescente domanda di servizi sanitari, diminuiscono i fondi pubblici al settore. Digitalizzare i servizi può migliorare prestazioni e risultati. I dati di Health at a Glance 2023. [VIDEO] 28/11/23
Leggi tutte le notizie:

Nasce Social Value Italia, per la valutazione d’impatto sociale delle imprese, terzo settore e Pa
Per la prima volta nel nostro Paese un'associazione rilancia il dibattito sulla misurazione del valore prodotto, non direttamente economico: il valore sociale. In calendario un incontro a Milano, formazione a distanza e la pubblicazione di un’open-call per mappare le esperienze in Italia.
.png)
Il Costa Rica il Paese più felice del mondo, italiani al 60esimo posto su 140 ma in buona salute
Aspettativa di vita, benessere, impronta ecologica e diseguaglianze economiche sono le quattro variabili alle quali l'Happy Planet Index fa riferimento. Per il terzo anno consecutivo lo Stato dell'America centrale è in testa alla classifica, a pesare anche le politiche ambientali.

Luci e ombre sui 17 SDGs: rapporto di Ban Ki-Moon all'High-level Political Forum on Sustainable Development
Lavoro minorile, deforestazione, detenzione illegale, città sostenibili, energia pulita: sono alcuni degli aspetti toccati dalla relazione del Segretario generale delle Nazioni Unite, presentato al primo Forum dall'accordo sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile, firmato nel settembre 2015.

Il Natural capital protocol per la valorizzazione e inclusione del capitale naturale nel business
Un Protocollo per aiutare le imprese a prendere decisioni tenendo conto del valore e dei vantaggi che si possono generare sia per il business stesso, sia per tutte le società umane che dalla natura dipendono.

Ogni anno 250mila morti in più per il cambiamento climatico: l'allarme dell'Oms
Malaria, diarrea e malnutrizione saranno le principali cause legate al fenomeno, soprattuto tra donne, bambini e popolazione più fragile. Inoltre nel mondo quasi 7 milioni di persone muoiono per l'inquinamento dell'aria.

Il Woods Hole Research Center è il think tank più influente per le attività, pubblicazioni e divulgazione sul clima
L'International Center for Climate Governance ha stilato una classifica delle istituzioni più importanti in materia di studi sui cambiamenti climatici e politiche sul clima. Aperte le votazioni per il concorso Best Climate Practices 2016.

Vaccini: in Africa mortalità infantile 14 volte superiore che nei Paesi sviluppati. Il rapporto di ActionAid
Nel mondo 8mila bambini al giorno muoiono a causa di malattie prevedibili e facilmente curabili. Nel rapporto di ActionAid “L'Italia e l'Alleanza Globale per le Vaccinazioni - Verso un nuovo approccio per la partecipazione italiana al Gavi”, vengono analizzati i successi ottenuti e le sfide del futuro.

Agricultural Outlook 2016-2025: presentate le prospettive del mercato agricolo al 2025
Fao e Ocse: cala la popolazione mondiale di persone denutrite, da 788 a 650 milioni, che però si concentrerà per un terzo nell’Africa Subsahariana. Ruolo fondamentale del commercio globale per la sicurezza alimentare del mondo.

L’Ocse sulla realizzazione dell’Agenda 2030 e la coerenza delle politiche
Una serie di pubblicazioni chiariscono e approfondiscono l’impegno e la strategia dell’Ocse e dei paesi membri per contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e dell’Agenda 2030: le priorità, le aree di azione dell’organizzazione e il PCSD Framework.

Le città come motori di sviluppo e di riduzione della povertà: le sfide della sostenibilità passano da qui
In vista della Conferenza internazionale Habitat III organizzata dall’Agenzia dell'Onu sugli Insediamenti umani che si terrà a Quito, Ecuador, dal 17 al 20 ottobre 2016, il governo italiano ha stilato il Rapporto nazionale sullo sviluppo urbano sostenibile.

Povertà: invertire rotta o 69 milioni di bambini sotto i cinque anni moriranno entro il 2030
I dati presentati dall'Unicef nel Rapporto annuale "La Condizione dell’Infanzia nel Mondo 2016 - La giusta opportunità per ogni bambino" mostrano che sebbene la situazione negli ultimi 25 anni sia migliorata, al centro dell'emergenza rimangono spose bambine, istruzione e conflitti armati.

La statistica al servizio degli SDG's: da Eurostat un rapporto sull'importanza dei dati
“Più ne sappiamo, meglio possiamo agire”: solo con informazioni accurate è possibile fornire aiuti ai Paesi in via di sviluppo dove maggiormente servono. A sottolinearlo è Eurostat nel rapporto “We can do better if we know better. Statistics for Development 2016”.

Rifiuti, acqua, biodiversità: dal ministero dell'Ambiente un sito con le buone pratiche per ambiente e clima
Presentata la nuova “Piattaforma delle Conoscenze” per condividere online indicazioni, esperienze e modelli derivanti da progetti sperimentati nelle città italiane attraverso i numerosi piani finanziati in campo ambientale.

L’impegno del Csf su agricoltura sostenibile, sicurezza alimentare e nutrizione
Al centro delle attività della piattaforma internazionale Committee on World Food Security, gli investimenti sull'agricultura per migliorare la sicurezza alimentare e supportare i programmi per garantire una giusta alimentazione a livello globale.

Per il 90% degli italiani le amministrazioni locali devono promuovere lo sviluppo sostenibile
Dopo il governo devono essere i Comuni a impegnarsi su iniziative e progetti per uno sviluppo sostenibile del territorio: a rivelarlo sono i dati raccolti dall'Osservatorio Nazionale Smart City, presentati in occasione del Cresco Award Città Sostenibili.