Notizie
Gli incendi boschivi mettono a rischio i progressi compiuti sul buco dell’ozono
Una nuova ricerca pubblicata su Nature lancia l’allarme: il fumo prodotto dagli ultimi grandi incendi ha fatto allargare il buco dell’ozono sopra l’Antartide. Anche in questo processo incide in modo negativo la crisi climatica. 29/3/23
Siamo sull’orlo del baratro: bisogna fare presto per evitare la catastrofe climatica
L’Ipcc sintetizza le conoscenze sulla crisi climatica: le soluzioni passano dalle rinnovabili, stop a centrali fossili ora attive. In futuro sarà impossibile adattarci, l’Italia subirà danni maggiori di altri Paesi. 29/3/23
L’8% delle microplastiche europee negli oceani proviene da tessuti sintetici
L’allarme in un brief dell’Eea: ogni anno tra le 200 e le 500mila tonnellate di microplastiche tessili entrano nell'ambiente marino. Approcci circolari nell’utilizzo dei capi, progettazione e produzione sostenibile possono mitigare il rischio. 27/3/24
La grande transizione tecnologica sta escludendo i Paesi in via di sviluppo
La classifica del Technology and innovation report dell’Onu premia Stati uniti, Svezia e Singapore. Solo una manciata di Stati è pronta a sfruttare le tecnologie di frontiera per l’industria green. [Da FUTURAnetwork.eu] 23/3/23
Dall’Ocse sei raccomandazioni per preparare i sistemi sanitari alle future crisi
Realizzarle consentirà di ridurre la richiesta di cure, migliorare il processo decisionale e l’uso delle risorse. Farne a meno comporterà interventi più costosi e meno efficaci. 22/3/23
Giornata dell’acqua: un tesoro prezioso, in Italia poco considerato
Il 22 marzo si celebra la ricorrenza dedicata alle risorse idriche. Nel nostro Paese il prezzo dell’acqua è tra i più bassi in Europa, ma pochi conoscono il proprio reale consumo. Dati, proposte e iniziative in programma. 21/3/23
Elettrico: la grande crescita dei prossimi tre anni e la spinta dei Paesi asiatici
Consumi in calo in Ue per il conflitto, aumentano in India e Stati Uniti: questo il quadro dello Iea. Entro il 2025, oltre il 70% dell’incremento della domanda verrà da Cina e India. Rinnovabili e nucleare forniranno il contributo maggiore. 20/3/23
FOCUS. Biocombustibili ed e-Fuels sono davvero una soluzione alternativa all’auto elettrica?
I carburanti alternativi salverebbero i motori a combustione interna oltre il 2035, ma l’analisi comparata ne mostra tutti i limiti. L’elettrificazione decarbonizza e disinquina, ma la transizione non sarà semplice. [Da FUTURAnetwork.eu] 16/3/23
Leggi tutte le notizie:

Un fondo per le barriere coralline: nasce la prima assicurazione sulla natura
Proteggere le persone e l’economia delle zone costiere dalle inondazioni aumentando la resilienza di barriere coralline e spiagge. È lo scopo del nuovo fondo assicurativo di The Nature Conservancy.

Abbiamo bisogno di un’etica condivisa per perseguire lo sviluppo sostenibile
Diversi autori, tra cui Jeffrey Sachs, propongono misure per orientare il mondo verso uno sviluppo sostenibile coerentemente con i valori delle principali religioni.

U.S. Cities SDG Index: in California le città più sostenibili
Il nuovo indice della Sdsn classifica le aree metropolitane americane in base allo stato di implementazione degli SDGs. Tra le città più vicine alla meta San Jose, San Francisco, San Diego e Ventura.

Dieci miliardi di alberi contro le politiche climatiche di Trump
“Make the earth great again”. L’iniziativa ‘Trump Forest’ cerca di contrastare i piani climatici del Presidente americano piantando alberi per un’area grande un terzo dell’Italia.

Stoa: un supporto scientifico per politiche in grado di anticipare le sfide future
Studiare l’impatto delle tecnologie emergenti, ipotizzare scenari e calcolare retrospettivamente le migliori politiche. Ecco come il Parlamento Ue si avvale della previsione scientifica nel processo decisionale.

Assistiamo alla sesta estinzione di massa, responsabile l’agricoltura intensiva
La velocità con cui scompaiono uccelli e mammiferi ricorda quella delle cinque più vaste estinzioni degli ultimi 500 milioni di anni. Causa principale l’agricoltura intensiva, le specie più a rischio in Africa, Asia e Sud America.

Acqua: mancano le strutture istituzionali per raggiungere l'Obiettivo 6
Grande preoccupazione durante la riunione della Un-Water circa la realizzazione dei target dell’SDG 6. In vista della verifica nell’Hlpf 2018, si sollecita un maggior impegno delle Nazioni Unite.

La period poverty è una sfida riconosciuta: iniziative in Africa ma anche in Usa
L’acquisto di prodotti igienico sanitari femminili incide molto sulla spesa familiare nei Paesi in via di sviluppo ma anche per tutte le famiglie disagiate. L’abolizione della Tampon Tax cerca di ridurre questi costi.

L'inquinamento uccide più di ebola e Aids, ecco le 32 città più malsane
Nella classifica stilata dall'Oms non compare nessuna città italiana, ma ci sono Parigi, Londra, Berlino e New York. Desta preoccupazione Pechino, al primo posto Delhi.

L’Isa verso un regolamento per lo sfruttamento dei fondali marini
L’International Seabed Authority ha concluso la sua 23esima assemblea con la pubblicazione della prima bozza. Durante l’assemblea è stata ribadita l’importanza della ricerca e della condivisione dei risultati.

Il futuro del lavoro e le sue sfide: dall'Ilo nuova Commissione internazionale
Nella Global Commission on the Future of Work 20 esperti per redigere un rapporto sulla situazione globale. Alla Commissione partecipa anche il portavoce dell'ASviS, Enrico Giovannini.

Le paure del mondo, al primo posto l'Isis, poi il climate change e l'economia
La ricerca del Pew Research Center evidenzia i timori dei cittadini del mondo. Il terrorismo di matrice islamica al primo posto. In Italia forte la preoccupazone circa i flussi migratori.

Ufficio Valutazione Impatto al Senato per orientare scelte politiche
Il nuovo Ufficio istituito a Palazzo Madama, con a capo il presidente Piero Grasso, ha l'obiettivo di promuovere, migliorare e stabilire la "cultura della valutazione" dentro il perimetro istituzionale.

Dopo l’Hlpf, i governi locali chiedono un maggior ruolo nel controllo degli SDGs
Solo 38 delle 63 Reviews presentate a New York coinvolgono le amministrazioni comunali e regionali. Lo segnala il network Local and Regional Governments proponendo una maggiore integrazione col territorio.

Il mancato accesso ad acqua pulita e igiene minaccia ancora molte popolazioni
Who e Unicef hanno diffuso le prime stime globali su acqua e servizi igienico-sanitari in relazione ai target SDGs. La defecazione a cielo aperto è ancora diffusa in molte zone rurali. E molti bambini muoiono per infezioni.