Notizie
Gender equality index 2024: progressi lenti dell’Ue, l’Italia guadagna terreno
L’Unione avanza sull’uguaglianza di genere nei processi decisionali, ma i risultati nel campo del lavoro sono stagnanti, con divari più ampi tra le coppie con figli. Dal 2010 il nostro Paese migliora più di tutti nell’indice. 15/1/2025
Soluzioni basate sulla natura: i lavori più richiesti secondo Ilo e Unep
Esperti in conservazione della biodiversità, project manager, analisti e ingegneri ambientali: l’elenco stilato in un nuovo rapporto. Cruciali gli investimenti nello sviluppo delle competenze. 15/1/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
FOCUS. Senza figli: così i cambiamenti sociali incidono sul calo globale delle nascite
Libera scelta o necessità? Alla base di un mondo sempre più childfree c’è il clima di incertezza per il futuro, ma soprattutto il superamento della genitorialità vista come un obbligo. Come dimostra la crescita della Generazione “No kids”. [Da FUTURAnetwork.eu] 10/1/25
Rifiuti urbani: Italia si conferma forte su differenziata e riduzione discariche
Produzione in lieve aumento, raccolta in crescita e smaltimento in discarica ridotto al 15,8%. Obiettivi Ue sempre più vicini grazie a investimenti e innovazione verso un modello circolare, afferma il rapporto Ispra 2024. 10/1/2025
In quali città del mondo si vive meglio? La classifica dell’Economist
Secondo il City liveability index, la regione più vivibile è l’Europa occidentale. Vienna in testa per le città, seguita da Copenaghen e Zurigo. Dal 2013 Damasco è all’ultimo posto. Tel Aviv scende di 20 posizioni a causa della guerra. 8/1/25
Quella “transizione infinita” che caratterizza l’occupazione femminile italiana
Rimane precaria e continua a crescere poco, ben distante dall’obiettivo europeo del 60%. Cruciale investire in quantità e qualità del lavoro delle donne per tutelare il futuro delle pensioni e la crescita economica. L’analisi Inapp. 3/1/2025
Clima e natura: sette buone notizie del 2024 che sono passate inosservate
Dalla fine delle centrali a carbone nel Regno Unito al rallentamento della deforestazione in Amazzonia e al riconoscimento della personalità giuridica a montagne e fiumi. Scopriamo le sorprese positive dell’anno appena trascorso. 2/1/25
Leggi tutte le notizie:
Per una “pace positiva”, che duri nel tempo, non basta la fine della violenza
Ogni Paese ha bisogno di istituzioni e strutture in grado di creare e sostenere società pacifiche. Lo dice il nuovo rapporto di Vision of Humanity, che in un altro recente documento analizza la posizione di 163 Stati rispetto al Goal 16.
Dall’Agenda 1338 all’Agenda 2030: il buon governo e gli SDGs in un affresco
In occasione del Siena Food Innovation Festival, il Santa Chiara Lab dell'Università di Siena ha prodotto un video che individua i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile nell’affresco “L’allegoria del buono e del cattivo governo” di Ambrogio Lorenzetti.
Stress idrico: agire nelle zone ad alto rischio per preservare l’agricoltura globale
I rischi idrici cui sono esposti Usa, Cina e India potrebbero deprimere la produzione agricola in tutto il mondo e far aumentare i prezzi di mais, grano e cotone del 5-8%. L’Ocse raccomanda di intervenire nei “punti critici”.
Distribuire energia al momento giusto: una nuova sfida per il digitale energetico
Il recente report Iea raccoglie aspetti positivi e negativi della connessione globale, definendo in quale misura la digitalizzazione plasmerà le strutture dei principali settori produttivi.
Aumentano gli aiuti pubblici allo sviluppo, ma non tutti arrivano a destinazione
La quota di Aps è in crescita, ma i dati ufficiali si differenziano notevolmente da quelli reali. Se si considerano solo gli aiuti che arrivano davvero fino ai beneficiari, per raggiungere l’obiettivo Onu dello 0,7% Aps/Pil servono altri 35 anni.
Cresce il ruolo degli SDGs nel reporting sulla responsabilità sociale d’impresa
Secondo Kpmg, aumentano le imprese che comunicano informazioni non finanziarie e gli SDGs sono sempre più citati nelle relazioni annuali di responsabilità sociale, soprattutto in Europa.
La Commissione lancia il pilastro europeo dei diritti sociali
La dichiarazione, fondata su 20 principi in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, segna un passo nella giusta direzione. Secondo il portavoce dell’ASviS, il pilastro rappresenta una definizione comune di “Europa sociale” che va realizzata.
In Europa ci vogliono 61 anni per abbattere le disuguaglianze di genere
Secondo il Global Gender Gap Report 2017, sebbene a livello globale si noti un leggero miglioramento, ancora metà dei Paesi del mondo ha aumentato il divario tra donne e uomini.
Silvestrini: per decarbonizzare l’Italia puntiamo su trasporti ed edilizia
Un anno dopo l’entrata in vigore dell’Accordo di Parigi, il Kyoto Club ha fatto il punto sulla situazione attuale e gli obiettivi da raggiungere a livello nazionale ed internazionale.
Green economy e politica: solo 3% delle dichiarazioni su sostenibilità e sviluppo
Energie rinnovabili, cambiamenti climatici, riciclo e mobilità sostenibile sono parole che rimangono fuori dai discorsi dei leader politici, mentre 9 italiani su 10 ritengono che il settore green sia un volano per l'economia: due studi fotografano il Paese.
Salute e ambiente: 10 azioni concrete per un’aria più pulita
Ridurre i consumi domestici di energia, evitare di bruciare materiale non idoneo nelle stufe, prediligere una mobilità sostenibile e condivisa e alimenti a km 0, sono alcuni dei consigli dell’Agenzia Provinciale trentina per la Protezione dell’Ambiente.
Molestie sessuali sul lavoro, 235 milioni di donne nel mondo non sono protette
Su 193 Paesi, 158 hanno norme a tutela dell'impiego femminile, mentre solo 16 puniscono anche le discriminazioni contro i lavoratori Lgbt: lo studio del World policy analysis center dell'Ucla.
L'Italia filantropa, terza in Europa con donazioni benefiche per 9,1 miliardi
Nel Lang philanthropy day la Fondazione Lang Italia ha posto diverse questioni, mostrando la necessità di misurare l’impatto sociale della filantropia, al fine di generare un risparmio per la collettività.
L’Italia presenta un tasso di consumo di suolo più alto della media europea
Il rapporto sullo stato delle politiche per il paesaggio presenta luci e ombre sulle azioni e le misure effettuate a protezione del territorio italiano. Il commento di Giovannini.
Città italiane in prima linea per la sostenibilità, ma manca un coordinamento
Dalla classifica Fpa delle città smart al Cresco Award, al patto di Parigi tra i sindaci, sono soprattutto le metropoli del Nord a trainare le iniziative di sviluppo sostenibile del Paese, ma manca una politica coordinata.