Notizie
FOCUS. Quando l’ideologia vince sulla realtà: siamo nell’epoca della post-verità?
Dopo che Zuckerberg ha scelto di consegnare il fact-checking in mano alla comunità di Meta, si è riacceso il dibattito su libertà di parola e censura. Le big tech della Silicon Valley sempre più orientate verso la deregolamentazione. [Da FUTURAnetwork] 24/1/2025
Diversità e inclusione: Ungcn Italia lancia le nuove linee guida per le aziende
Un supporto operativo per misurare le iniziative, superare le difficoltà nella raccolta dati e trasformare i valori in azioni concrete lungo la catena del valore. Nel documento indicatori chiave, raccomandazioni e buone pratiche. 22/1/2025
Global risk report: conflitti armati e clima al centro delle preoccupazioni globali
Il sondaggio 2025 del World economic forum evidenzia un futuro sempre più incerto e interconnesso. Disinformazione, cyber spionaggio e perdita di biodiversità completano un quadro che richiede azioni globali urgenti. 21/1/2025
Migrazione, tra strumentalizzazione politica e falsi miti da sfatare
Le campagne elettorali del 2024 hanno restituito una visione distorta del tema migratorio. Servono politiche basate su dati e più umanitarie per contrastare il fenomeno: questa l’analisi del Mixed migration review. 20/1/2025
FOCUS. In America Latina clima, violenze e social spingono sempre più persone a partire
Mentre Trump promette di rimpatriare i migranti irregolari, le piattaforme stanno trasformando la narrazione della migrazione, tra racconti dei viaggi nella giungla e disinformazione dell’estrema destra. [Da FUTURAnetwork.eu] 17/1/25
Incendi in California: crisi climatica, fuga delle assicurazioni e ruolo delle app
Le fiamme devastano Los Angeles, con danni fino a 275 miliardi di dollari, e migliaia di case restano senza copertura assicurativa. Cresce il bisogno di sistemi di allerta più affidabili per gestire emergenze sempre più frequenti. 17/1/2025
Gender equality index 2024: progressi lenti dell’Ue, l’Italia guadagna terreno
L’Unione avanza sull’uguaglianza di genere nei processi decisionali, ma i risultati nel campo del lavoro sono stagnanti, con divari più ampi tra le coppie con figli. Dal 2010 il nostro Paese migliora più di tutti nell’indice. 15/1/2025
Soluzioni basate sulla natura: i lavori più richiesti secondo Ilo e Unep
Esperti in conservazione della biodiversità, project manager, analisti e ingegneri ambientali: l’elenco stilato in un nuovo rapporto. Cruciali gli investimenti nello sviluppo delle competenze. 15/1/2025
Leggi tutte le notizie:
L’Italia perde 15 posizioni nel ranking mondiale delle performance climatiche
Il Climate change performance index ricorda che nessun Paese è al passo con l’obiettivo 1,5°C. Ue al 16esimo posto, Italia 44esima, Cina 51esima, Stati uniti 57esimi. La Danimarca guida la classifica. [VIDEO] 10/1/24
Senza parità di genere un Paese non può rispondere alle crisi
Il Rapporto dell’Unesco analizza per la prima volta il legame tra resilienza e disuguaglianze di genere, dalla ridotta partecipazione femminile nel settore dell’Intelligenza artificiale al divario nelle pensioni percepite. [VIDEO] 5/1/24
Il Mase ha approvato il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici
Giovannini (ASviS): “Ora dare immediata attuazione a un Piano che non è ancora finanziato, valutare anche se e come gli investimenti previsti dal Pnrr e da altri fondi possano contribuire alla realizzazione”. 4/1/24
Clima: Terra a rischio tipping point, innescare punti di non ritorno positivi
Secondo un Rapporto dell’Università di Exeter, calotte glaciali, barriere coralline, vortice subpolare atlantico e permafrost rischiano cambiamenti irreversibili. Puntare su adattamento, governance solida ed “effetti a cascata” virtuosi. 3/1/24
Agenzia europea dell’ambiente: in Ue 330mila morti l’anno da polveri sottili
Il numero dei decessi legati al PM2,5 è diminuito del 41% tra il 2005 e il 2021, ma i livelli di inquinanti atmosferici rimangono al di sopra delle linee guida Oms. Cardiopatie, cancro ai polmoni, asma e diabete fra gli effetti dell’inquinamento dell’aria. [VIDEO] 29/12/23
Raffreddamento sostenibile: ridurre la bolletta energetica abbattendo le emissioni
Il riscaldamento globale aumenta la domanda per i servizi di raffreddamento. Con l’uso di misure sostenibili, individuate dal Global cooling watch, i cittadini risparmierebbero mille miliardi di dollari all’anno. [VIDEO] 27/12/23
FOCUS. Il futuro incerto degli sport invernali in un mondo con sempre meno neve
Secondo il Cio nel 2040 solo dieci Paesi potrebbero ospitare le Olimpiadi invernali. Per affrontare la carenza di neve si ricorre sempre più spesso a quella artificiale, con alti costi ambientali. Ma si fanno strada anche soluzioni alternative. [Da FUTURAnetwork.eu] 21/12/23
Economia circolare: Italia al penultimo posto per investimenti privati
Le aziende interpellate dal Circular economy report chiedono iter autorizzativi più rapidi e certi. Nel 2022 risparmiati 1,2 miliardi di euro grazie a pratiche sostenibili. Crescono gli scettici tra le piccole e medie imprese. [VIDEO] 20/12/23
Cop 28: una finestra quotidiana sul grande incontro sul clima
Una sezione dedicata al vertice internazionale di Dubai, dal 30 novembre al 12 dicembre, con approfondimenti e cronache quotidiane per fare il punto sui lavori del summit e capirne più a fondo gli sviluppi e gli esiti. [VIDEO] 17/12/23
Ocse-Pisa 2022: 4 studenti su 10 non raggiungono il livello di competenza di base
I risultati sono peggiorati con la pandemia. In Italia il rendimento è discordante, divari tra Nord e Sud e tra licei e tecnici. Siamo ultimi al mondo per gender gap in matematica. A Singapore le performance più alte. [VIDEO] 15/12/23
FOCUS. Repressione o riduzione del danno? Come affrontare l’uso di droghe in futuro
Dal dilagare dell’eroina negli anni ’80, l’approccio alle tossicodipendenze è cambiato. Oggi psicofarmaci e molecole sintetiche sono tra le più pericolose, ma serve maggiore consapevolezza nel consumo per diminuire i danni. [Da FUTURAnetwork.eu] 15/12/23
FOCUS. Inquinamento atmosferico e non solo: ci aspettano città rumorose e cieli senza stelle?
Polveri sottili e disturbi psichiatrici, livelli sonori nocivi, illuminazione artificiale. L’impronta umana pesa sul pianeta, ma le alternative esistono. [Da FUTURAnetwork.eu] 11/12/23
Almeno la metà delle grandi aziende globali è a rischio greenwashing
Influencemap ha valutato il divario tra dichiarazioni e azioni concrete delle imprese: tra quelle disallineate all’Accordo di Parigi ci sono soprattutto i settori dei combustibili fossili, e del trasporto aereo e stradale. [VIDEO] 4/12/23
Onu: “Siccità un disastro silenzioso i cui effetti sono solo all’inizio”
La crisi climatica ha reso 20 volte più probabile le siccità record nell’emisfero Nord. Con le attuali politiche il fenomeno sarà estremo per 170 milioni di persone, più esposto chi è meno responsabile del surriscaldamento. [VIDEO] 4/12/23
Esg culture Lab: il 59% delle persone ha sentito parlare dell’Agenda 2030
Conoscenza più diffusa nella fascia tra i 18 e i 29 anni. Il coinvolgimento personale, delle istituzioni e delle aziende è valutato positivamente. I risultati dell’indagine annuale “La cultura della sostenibilità in Italia”. 1/12/23