Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

FOCUS. Senza figli: così i cambiamenti sociali incidono sul calo globale delle nascite

Libera scelta o necessità? Alla base di un mondo sempre più childfree c’è il clima di incertezza per il futuro, ma soprattutto il superamento della genitorialità vista come un obbligo. Come dimostra la crescita della Generazione “No kids”. [Da FUTURAnetwork.eu10/1/25

Rifiuti urbani: Italia si conferma forte su differenziata e riduzione discariche

Produzione in lieve aumento, raccolta in crescita e smaltimento in discarica ridotto al 15,8%. Obiettivi Ue sempre più vicini grazie a investimenti e innovazione verso un modello circolare, afferma il rapporto Ispra 2024. 10/1/2025

In quali città del mondo si vive meglio? La classifica dell’Economist

Secondo il City liveability index, la regione più vivibile è l’Europa occidentale. Vienna in testa per le città, seguita da Copenaghen e Zurigo. Dal 2013 Damasco è all’ultimo posto. Tel Aviv scende di 20 posizioni a causa della guerra. 8/1/25

Quella “transizione infinita” che caratterizza l’occupazione femminile italiana

Rimane precaria e continua a crescere poco, ben distante dall’obiettivo europeo del 60%. Cruciale investire in quantità e qualità del lavoro delle donne per tutelare il futuro delle pensioni e la crescita economica. L’analisi Inapp. 3/1/2025

Clima e natura: sette buone notizie del 2024 che sono passate inosservate

Dalla fine delle centrali a carbone nel Regno Unito al rallentamento della deforestazione in Amazzonia e al riconoscimento della personalità giuridica a montagne e fiumi. Scopriamo le sorprese positive dell’anno appena trascorso. 2/1/25

Senza politiche adeguate il 95% delle terre sarà degradato entro il 2050

Dalla Cop 16 sulla desertificazione 12 miliardi per i Paesi più colpiti, ma servirebbero almeno 2600 miliardi entro il 2030 per ripristinare le aree degradate. Nel Sahel la Grande muraglia verde avanza a rilento. [Da FUTURAnetwork.eu]  20/12/24

L’attivismo italiano si rivolge al governo: 33 proposte contro la crisi climatica

Tasse sulle emissioni, più comunità energetiche, educazione, tra le richieste del “Libro bianco degli Stati generali dell’azione per il clima”. Appello a istituzioni e privati: il cambiamento climatico è una sfida collettiva che va risolta insieme. 19/12/24

Nuovi impegni globali per un futuro condiviso: la versione italiana dei documenti Onu

Al termine del Summit del futuro 148 Paesi, compresa l’Italia, hanno sottoscritto tre documenti sul multilateralismo, la digitalizzazione e le nuove generazioni. Ecco la traduzione dei testi integrali a cura dell’ASviS. 18/12/24

Leggi tutte le notizie:

Una rendicontazione di sostenibilità trasparente passa attraverso una definizione condivisa di materialità, 7 aprile 2016
giovedì 7 aprile 2016

Una rendicontazione di sostenibilità trasparente passa attraverso una definizione condivisa di materialità, 7 aprile 2016

Il Corporate Reporting Dialogue ha rilasciato i Common Principles della materialità, con l'obiettivo di allineare e razionalizzare i diversi standard di rendicontazione della sostenibilità al fine di ottimizzare la comparabilità dei dati nei bilanci e, quindi, la trasparenza verso gli stakeholder.

Giornata Mondiale della Salute: il diabete ha raggiunto ormai le proporzioni di un’epidemia, 6 aprile 2016
mercoledì 6 aprile 2016

Giornata Mondiale della Salute: il diabete ha raggiunto ormai le proporzioni di un’epidemia, 6 aprile 2016

Nel 2014 il numero di persone colpite dal diabete a livello mondiale ha raggiunto i 422 milioni, quasi quattro volte il numero di diabetici del 1980 (108 milioni), rivela il rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Online il rapporto ISPI sull'energia, 5 aprile 2016
martedì 5 aprile 2016

Online il rapporto ISPI sull'energia, 5 aprile 2016

Crollo del prezzo del petrolio, nuovi paradigmi tecnologici e innovazioni normative: ecco come stanno cambiando gli equilibri energetici mondiali, tenendo conto della lotta al cambiamento climatico

Record mondiale di investimenti nelle energie rinnovabili, ma l’Italia retrocede, 4 aprile 2016
lunedì 4 aprile 2016

Record mondiale di investimenti nelle energie rinnovabili, ma l’Italia retrocede, 4 aprile 2016

Il 2015 rappresenta un anno record per le energie rinnovabili, con investimenti a livello mondiale che hanno raggiunto i 286 miliardi di dollari, ma l’Italia va in controtendenza rispetto al trend mondiale, dice il Rapporto UNEP.

Ecco le prime valutazioni sulla posizione dell'Italia rispetto agli SDGs
giovedì 31 marzo 2016

Ecco le prime valutazioni sulla posizione dell'Italia rispetto agli SDGs

Il Rapporto della Bertelsmann Foundation rivela il punto di partenza dei Paesi Ocse, tra cui l’Italia, rispetto al raggiungimento degli Obiettivi; il documento del Sustainable Development Solutions Network propone una classifica Ocse basata su indicatori scelti per i Paesi più sviluppati.

Politiche ambientali e performance economiche: l’Ocse cerca di fare chiarezza, 30 marzo 2016
mercoledì 30 marzo 2016

Politiche ambientali e performance economiche: l’Ocse cerca di fare chiarezza, 30 marzo 2016

Protezione dell'ambiente e crescita economica non sono inconciliabili: lo afferma uno studio dell’Ocse, sulla base dell’analisi di due decenni di dati riguardanti il rigore delle politiche ambientali e i risultati economici in 24 Paesi

L’appello di Francesco in difesa della nostra “casa comune”, 28 marzo 2016
lunedì 28 marzo 2016

L’appello di Francesco in difesa della nostra “casa comune”, 28 marzo 2016

Nel corso delle celebrazioni pasquali, la voce di Papa Francesco si è levata alta e chiara, condannando le ingiustizie, le persecuzioni delle minoranze, le eccessive diseguaglianze e la distruzione dell’ambiente naturale. Le sue parole sono in grande sintonia con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite

Nove cittadini su dieci sono favorevoli agli aiuti allo sviluppo, ma solo un terzo ha sentito parlare degli SDGs, 24 marzo 2016
giovedì 24 marzo 2016

Nove cittadini su dieci sono favorevoli agli aiuti allo sviluppo, ma solo un terzo ha sentito parlare degli SDGs, 24 marzo 2016

Solo il 36% degli italiani ha sentito parlare degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), ma il 90% è favorevole agli aiuti ai paesi in via di sviluppo, dice Eurobarometro. E il 66% vorrebbe che aumentassero, quota in crescita rispetto al 2014.

In Italia aumenta la temperatura media ed il numero di giorni caldi. Diminuisce la pioggia, 22 marzo 2016
martedì 22 marzo 2016

In Italia aumenta la temperatura media ed il numero di giorni caldi. Diminuisce la pioggia, 22 marzo 2016

La temperatura media annua in Italia nel periodo 2001-2014 è aumentata di 0,9°C rispetto al valore climatico 1971-2000. La temperatura media ha raggiunto i 15,7°C nel 2014, registrando il valore più alto a partire dal 1971. E il regime delle pioggie ha subito significativi cambiamenti.

Una ritardata transizione alla sostenibilità aumenta i rischi di crisi finanziarie, dicono gli esperti europei, 20 marzo 2016
domenica 20 marzo 2016

Una ritardata transizione alla sostenibilità aumenta i rischi di crisi finanziarie, dicono gli esperti europei, 20 marzo 2016

L’European Systemic Risk Board (Esrb) ha reso noto il rapporto “Too Late, too sudden: transition to a low-carbon economy and systemic risk”, che analizza il possibile impatto di una improvvisa e drastica transizione a un’economia a bassa emissione di carbonio.

Emma Bonino all’Onu sulla condizione della donna e l’Agenda 2030, 17 marzo 2016
giovedì 17 marzo 2016

Emma Bonino all’Onu sulla condizione della donna e l’Agenda 2030, 17 marzo 2016

Nel contesto della settimana promossa dalle Nazioni Unite e dedicata alla condizione della donna in relazione agli obiettivi dell’Agenda 2030, l’ex ministro degli esteri Emma Bonino, ha aperto il dibattito lunedì 14 su condizione femminile e cambiamenti climatici.

L’Italia perde posizioni nella classifica della felicità, 15 marzo 2016
martedì 15 marzo 2016

L’Italia perde posizioni nella classifica della felicità, 15 marzo 2016

World Happiness Report 2016 è stato presentato ieri a Roma nella sede della Banca d’Italia, in lieve anticipo rispetto alla Giornata della Felicità che l’Onu invita a celebrare il 20 marzo. I “Rapporti sulla felicità” nascono da un dibattito nella sede delle Nazioni Unite nell’aprile 2012.

Green Week 2016: la Commissione Europea invita a organizzare eventi “verdi” (30 Maggio – 3 Giugno 2016)
martedì 15 marzo 2016

Green Week 2016: la Commissione Europea invita a organizzare eventi “verdi” (30 Maggio – 3 Giugno 2016)

L’edizione 2016 della Green Week, la principale occasione di dibattito e riflessione in merito alle politiche ambientali europee organizzata e promossa dalla Commissione Europea, avrà luogo nella settimana dal 30 Maggio al 3 Giugno. Il tema per questo anno è “Investire per un futuro più green”

Global Witness: nel 2018 tre difensori dell’ambiente uccisi ogni settimana

Global Witness: nel 2018 tre difensori dell’ambiente uccisi ogni settimana

Lotta alle industrie, diritti indigeni, accuse di terrorismo. Questo il terreno sul quale si combatte una guerra silenziosa per difendere territorio e ambiente. Una guerra che ha fatto 164 vittime nel 2018. 6/8/2019

Dieci modelli di buone pratiche per un turismo sostenibile

Dieci modelli di buone pratiche per un turismo sostenibile

Misurare, ridurre e compensare le proprie emissioni di gas serra. E’ l’obiettivo fissato dal World travel and tourism Council dopo l’adesione all’iniziativa Climate Neutral Now delle Nazioni Unite. 29/8/2018

Aderenti