Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Almeno la metà delle grandi aziende globali è a rischio greenwashing

Influencemap ha valutato il divario tra dichiarazioni e azioni concrete delle imprese: tra quelle disallineate all’Accordo di Parigi ci sono soprattutto i settori dei combustibili fossili, e del trasporto aereo e stradale.  4/12/23

Onu: “Siccità un disastro silenzioso i cui effetti sono solo all’inizio”

La crisi climatica ha reso 20 volte più probabile le siccità record nell’emisfero Nord. Con le attuali politiche il fenomeno sarà estremo per 170 milioni di persone, più esposto chi è meno responsabile del surriscaldamento.  [VIDEO4/12/23

Esg culture Lab: il 59% delle persone ha sentito parlare dell’Agenda 2030

Conoscenza più diffusa nella fascia tra i 18 e i 29 anni. Il coinvolgimento personale, delle istituzioni e delle aziende è valutato positivamente. I risultati dell’indagine annuale “La cultura della sostenibilità in Italia”. 1/12/23

FOCUS. Libri ed e-book sono destinati a coesistere ma si diversificherà l’approccio alla lettura

La carta mantiene la centralità, ma web ed e-commerce influenzano la promozione. Il ruolo dei social, con TikTok a dettare i tempi, e i libri scritti dall’intelligenza artificiale. [Da FUTURAnetwork.eu] 1/12/23

Cronache dalla Cop 28: 30 novembre, operativo il fondo perdite e danni

I delegati si radunano a Dubai per l’avvio dei lavori. Il presidente della Conferenza annuncia la costituzione del fondo e l’arrivo dei primi finanziamenti per i Paesi più poveri, a coronamento dell’impegno preso a Sharm.  1/12/23

Cop 28: una finestra quotidiana sul grande incontro sul clima

Una sezione dedicata al vertice internazionale di Dubai, dal 30 novembre al 12 dicembre, con approfondimenti e cronache quotidiane per fare il punto sui lavori del summit e capirne più a fondo gli sviluppi. [VIDEO] 30/11/23

Un’intera generazione da non perdere: sfide, diritti e opportunità dei minorenni

Crc denuncia il malessere dei giovani tra povertà educativa, abitativa e alimentare. Allarmanti i dati sugli omicidi e l’emergere di nuove forme di abuso. Insufficiente e disorganizzata l’offerta dei servizi sociali e sanitari. 29/11/23

Ocse: con l’invecchiamento della popolazione serve aumentare la spesa sanitaria

A fronte di una crescente domanda di servizi sanitari, diminuiscono i fondi pubblici al settore. Digitalizzare i servizi può migliorare prestazioni e risultati. I dati di Health at a Glance 2023. [VIDEO] 28/11/23

Leggi tutte le notizie:

venerdì 6 settembre 2019

L’intelligenza artificiale per lo sviluppo sostenibile: proposte di RenAIssance

Al via la consultazione pubblica sulla bozza della Strategia nazionale per l’intelligenza artificiale: la sfida dell’Italia per implementare gli SDGs investendo su un ecosistema digitale 6/9/2019

venerdì 6 settembre 2019

Ocse: +40% degli over 50 a rischio esclusione dalla forza lavoro nel 2050

Incentivi al pensionamento posticipato, sostegno alle aziende, apprendimento permanente: sono le basi per l’impiego lavorativo di una popolazione che invecchia. L’Ocse delinea la strada, ma alcuni Paesi, tra cui l’Italia, restano indietro 6/9/2019

mercoledì 4 settembre 2019

Azioni per il clima: una strada in salita, ma dalle basi solide

Aumentano le emissioni di gas serra e i rischi legati ai cambiamenti climatici, ma cresce anche l’impegno dei Paesi, che stanno passando a società basate su un’economia a basse emissioni. Bisogna accelerare i progressi. 4/9/2019

lunedì 2 settembre 2019

Le sei trasformazioni che ci avvicinano agli Obiettivi dell’Agenda 2030

Istruzione, sanità, energia pulita, crescita demografica, aree urbane e intelligenza artificiale: ecco le sei aree di intervento individuate da un gruppo di studiosi per rendere i 17 SDGs alla portata di tutti i Paesi. 2/9/2019

venerdì 30 agosto 2019

Acqua: un quarto della popolazione in crisi idrica, Italia nel mirino

Secondo gli ultimi dati diffusi dal World resources institute, 17 Paesi nel mondo già vivono una condizione di stress della risorsa idrica, dal 1960 i prelievi di acqua a livello globale sono più che raddoppiati. 30/8/2019

mercoledì 28 agosto 2019

Gli incendi in Amazzonia rilanciano il dibattito sulla governance mondiale

Per Gianfranco Bologna (Wwf e ASviS) serve un approccio globale basato su evidenze scientifche: “La gestione del bene comune deve andare oltre la sovranità nazionale. Lo strumento operativo può essere il Consiglio di sicurezza Onu”. [VIDEO] 28/8/19

lunedì 26 agosto 2019

Acqua potabile: bonificando da batteri e agenti chimici via anche nanoplastiche

L'Oms chiede che siano studiate più a fondo le possibili conseguenze sulla salute delle plastiche disciolte nelle fonti idriche. Secondo la Banca Mondiale la mancanza di acqua pulita incide significativamente sulla crescita economica.[VIDEO] 26/8/19

venerdì 23 agosto 2019

Momentum for Change: soluzioni pratiche contro i cambiamenti climatici

L’Unfccc ha pubblicato il Rapporto con i 15 vincitori del Global Climate Action Award 2018. Si tratta di soluzioni pratiche e replicabili intraprese da governi, imprese e singoli cittadini in favore del clima. 23/8/2019

mercoledì 21 agosto 2019

Vergognarsi di volare? Le domande poste dal viaggio di Greta in Usa

L'attivista è diretta al vertice Onu per il clima su una barca a zero emissioni ma la sua scelta contro l’uso degli aerei avvia un dibattito e non mancano le critiche anche perché l’organizzazione della traversata richiede diversi voli. [VIDEO] 21/08/19.

martedì 20 agosto 2019

Ren21: 26% della produzione elettrica mondiale è rinnovabile, ma non basta

Fotovoltaico, idroelettrico ed eolico sono in crescita, ma hanno un ruolo ridotto su riscaldamento e trasporti, mentre le emissioni aumentano. Necessarie politiche di tariffazione della CO2 per invertire la rotta. 20/8/2019

lunedì 19 agosto 2019

Tuvalu, la battaglia sul linguaggio in materia di clima diventa scontro politico

Aumenta l’attenzione mediatica alla catastrofe climatica, grazie all’iniziativa della Columbia Journalism Review per “evitare di ripetere l’errore commesso ignorando Hitler”. Obiettivo: cambiare l’atteggiamento dei leader politici. 19/8/2019

venerdì 9 agosto 2019

Feps: gli impegni nazionali sul clima devono essere resi più stringenti

In occasione del summit Onu di settembre sul clima, la Fondazione europea lancia le sue cinque proposte per rilanciare l’Accordo di Parigi. È fondamentale rispettare il principio di una transizione socialmente giusta. 9/08/2019

venerdì 9 agosto 2019

Una giornata per preservare e promuovere le lingue dimenticate

Le lingue indigene, il veicolo essenziale per trasmettere la sapienza antica, rischiano di sparire quasi del tutto. L’Onu dedica loro una giornata celebrativa e si impegna a promuovere politiche per la loro salvaguardia nel mondo. 9/8/2019

giovedì 8 agosto 2019

Il mondo è fuori strada su molti SDGs relativi all’agricoltura e all’alimentazione

Fame zero, acqua pulita e servizi igienico sanitari, vita sott’acqua e vita sulla terra. Sono i quattro SDGs a cui la Fao ha dedicato un Rapporto per evidenziare i progressi ma soprattutto i ritardi. 8/8/2019

mercoledì 7 agosto 2019

Italia: poca prevenzione sugli eventi estremi, un danno per le casse dello Stato

Lo studio del laboratorio Ref ricerche: negli ultimi sei anni i danni certificati ammontano a 9,4 miliardi di euro, ma i fondi assegnati non arrivano al miliardo. Campania e Emilia Romagna le più colpite. 7/8/2019

Aderenti