Notizie
Un’intera generazione da non perdere: sfide, diritti e opportunità dei minorenni
Crc denuncia il malessere dei giovani tra povertà educativa, abitativa e alimentare. Allarmanti i dati sugli omicidi e l’emergere di nuove forme di abuso. Insufficiente e disorganizzata l’offerta dei servizi sociali e sanitari. 29/11/23
Ocse: con l’invecchiamento della popolazione serve aumentare la spesa sanitaria
A fronte di una crescente domanda di servizi sanitari, diminuiscono i fondi pubblici al settore. Digitalizzare i servizi può migliorare prestazioni e risultati. I dati di Health at a Glance 2023. [VIDEO] 28/11/23
Cresce il mercato digitale italiano, ma serve colmare il gap di competenze
Il rapporto Digital Italy prevede un incremento del 2,7% nel 2023. Molto bene i servizi cloud e la cybersecurity. Stabile la blockchain. Sull’intelligenza artificiale Pmi indietro rispetto alla media europea. 23/11/23
FOCUS. La povertà estrema nel mondo diminuisce ma ancora non riusciamo a conoscere a fondo il fenomeno
È necessario arricchire gli indicatori non monetari nei diversi Paesi. Opportuno includere nelle misurazioni parametri come istruzione, sanità e aspettativa di vita. [Da FUTURAnetwork.eu] 23/11/23
Pubblicato il testo della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile
Il Mase ha diffuso il documento aggiornato che individua i traguardi strategici per integrare pienamente la sostenibilità in tutte le politiche pubbliche. Due le principali novità: i “valori obiettivo” e 55 indicatori specifici. [VIDEO] 9/11/23
Società più felici e prospere con le politiche “win-win”
Una scarsa salute mentale è associata a difficoltà materiali, insorgenza di patologie, bassa istruzione, isolamento. L’Ocse offre una panoramica di interventi multisettoriali per promuovere il benessere generale. [VIDEO] 7/11/23
I leader aziendali credono nella sostenibilità, ma chiedono sostegno politico
Per l’82% dei 2.800 leader intervistati da Un Global Compact e Accenture, la scarsità di dati limita la capacità di misurare il proprio contributo. Nel Rapporto dieci azioni per un forte impatto aziendale sullo sviluppo sostenibile. [VIDEO] 3/11/23
Iea: nel 2030 metà dell’elettricità globale sarà alimentata da fonti rinnovabili
Il World energy outlook 2023 annuncia che la domanda di combustibili fossili raggiungerà il picco entro questo decennio, per poi iniziare a calare. Ma per rispettare l’Accordo di Parigi servono cinque azioni chiave. [VIDEO] 2/11/23
Leggi tutte le notizie:

Ecco come cambia la didattica nelle scuole durante la pandemia
L’indagine di Indire analizza l’impatto della crisi da Covid-19 sulla didattica. Lezioni dialogiche ed esercizi le pratiche più utilizzate, verso una maggiore dinamicità, ma il libro di testo rimane la risorsa più utilizzata. 16/2/22

EducAzioni: la rigenerazione dell'edilizia scolastica a rischio
La rete lancia l’allarme e avanza tre richieste al governo: attenzione a sostenibilità ambientale e inclusività degli spazi, trasparenza e coinvolgimento delle comunità educanti. 15/2/22

Verso una governance integrata di ambiente e sanità
Tutela ambientale e salute globale sono settori intrinsecamente legati tra loro, ma a livello giuridico e istituzionale manca integrazione e interdisciplinarietà. Le raccomandazioni dell’Iisd. 14/2/22

FOCUS. Il futuro della pubblicità: guerre di cookies e spot stellari
Le norme stringenti sulla privacy hanno costretto le agenzie a battere nuove strade. Tra queste, inserzioni integrate nella realtà virtuale, hackeraggio dei sogni e annunci nello spazio. [Da futuranetwork.eu] 14/2/22

Tra Parigi e Glasgow consumate 500 mila miliardi di materie prime
Solo l’8,6% dell’economia globale è circolare mentre il 90% dei materiali estratti viene sprecato, dice il Circularity gap report. Negli anni tra la Cop21 e la Cop26 l’economia ha utilizzato il 70% in più delle risorse a disposizione. 11/2/22

La Bce effettuerà il suo primo stress test climatico tra marzo e luglio 2022
Il settore economico-finanziario al banco di prova della Banca centrale. Calamità naturali e costi di transizione minacciano la stabilità. Uno studio di Nature evidenzia le conseguenze dell’inazione. 10/2/22

FOCUS. Il futuro della pubblicità: guerre di cookies e spot stellari
Le norme stringenti sulla privacy hanno costretto le agenzie a battere nuove strade. Tra queste, inserzioni integrate nella realtà virtuale, hackeraggio dei sogni e annunci nello spazio. [Da futuranetwork.eu] 10/2/22

Educazione, equità ed empowerment: le linee guida per le nuove generazioni
Adottato il 5°Piano di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva, lo strumento programmatico predisposto dall’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza. 9/2/22

Biodivercities: investire in natura conviene alle città, anche in termini economici
Lo studio del World economic forum indica la strada per rendere le realtà urbane più vivibili e resilienti. Un processo in grado di creare più di 59 milioni di posti di lavoro in tutto il mondo entro il 2030. 8/2/22

Il Mims presenta le nuove strategie per infrastrutture sostenibili e resilienti
L’Italia rischia due miliardi di danni climatici all’anno alle infrastrutture fino al 2030. Proposte misure per l’estensione delle metropolitane e il potenziamento del trasporto pubblico a basse emissioni. Giovannini: servono partnership pubblico-privato. 7/2/22

FOCUS. La partecipazione digitale può irrobustire la democrazia?
Le piattaforme online potrebbero riavvicinare la cittadinanza alla cosa pubblica, ma esistono dei limiti difficili da superare, dettati dalle modalità dei software e dalla capacità delle istituzioni di utilizzare questi strumenti. [Da futuranetwork.eu] 4/2/22

Oil: la disoccupazione nel 2022 colpirà 207 milioni di persone nel mondo
Stime al ribasso per il mercato del lavoro globale. Nel 2022 si prevedono ore di lavoro perse equivalenti a 52 milioni di posti di lavoro a tempo pieno. Tasso globale di partecipazione della forza lavoro lontano dal pre-pandemia. 3/2/22

Settimo rapporto Urban@it: le politiche urbane tra “possesso” e governo
Presentato il nuovo lavoro del Centro studi. Il Paese è caratterizzato da una grande differenziazione territoriale. Necessaria una trasformazione della cultura amministrativa. 3/2/22

Green deal: per una giusta transizione servono più dati su lavoro e ambiente
Il Rapporto Eu-Ansa presenta i risultati della ricerca sugli aspetti socioeconomici delle politiche europee in materia di clima, energia e crescita economica. Fondamentale la tutela dei gruppi più svantaggiati. 2/2/22

Quinto Rapporto secondo welfare: serve una nuova alleanza pubblico-privato
Il volume presentato dal Laboratorio di ricerca mostra che la pandemia ha acuito i limiti strutturali del welfare tradizionale, ma ha aperto anche a nuove prospettive per l’innovazione e per la costituzione di reti inclusive. 28/1/22