Notizie
“Crescere al sicuro” tra emergenze sanitarie e conflitti
È l’Emilia-Romagna la regione più virtuosa nel fronteggiare il maltrattamento all’infanzia, mentre è allarme al Sud. Fondazione Cesvi: serve un Piano straordinario di intervento per il benessere e la sicurezza dei più giovani. 18/5/22
L’impegno di Bankitalia sui rischi Esg: con investimenti sostenibili -24% di CO2
L’Istituto presenta il primo rapporto sui criteri Esg nel proprio portafoglio, che evidenzia un impatto positivo anche su energia, acqua e rifiuti, e preannuncia che il peso dei titoli green è destinato a crescere nel tempo. 18/5/22
Litio e nichel sufficienti per produrre fino a 14 milioni di auto elettriche nel 2023
Un nuovo studio della Federazione europea per i trasporti e l’ambiente fa il punto sulla disponibilità di materie prime a livello globale. Il vero ostacolo alla produzione di batterie non è la carenza di metalli, ma di volontà politica. 17/5/22
Diventare maggiorenni e perdere i diritti: come tutelare i giovani migranti
Perdita del diritto alla salute, all’istruzione, all’assistenza, ai documenti di identità: è quanto accade a bambini e bambine migranti ai 18 anni. Le misure insufficienti e le buone pratiche nei Paesi Ue nell’analisi Picum. 16/5/22
La montagna tra smart working, seconde case e alberghi abbandonati
Nel suo report di primavera Legambiente affronta il tema di come sia cambiata la vita in montagna dopo la pandemia. Edifici fatiscenti e mercato immobiliare in ripresa offrono opportunità di rigenerazione. Preoccupa il consumo di suolo. 16/5/22
Quasi il 60% dei Paesi a basso reddito è in sofferenza o ad alto rischio sul debito
In un Paese in via di sviluppo su cinque, il Pil pro capite non tornerà ai livelli del 2019 entro la fine del 2023, dice il nuovo Financing for sustainable develpoment report. La povertà estrema ha raggiunto altre 77 milioni di persone. 12/5/22
Progetto Veg-gap: come migliorare l’aria delle città e la legislazione sul tema?
Bologna, Madrid e Milano sono protagoniste del progetto coordinato da Enea che intende sensibilizzare i cittadini sull’impatto della vegetazione sulla qualità dell’aria e fornire strumenti utili ad amministrazioni e ricercatori. 12/5/22
FOCUS. Il ruolo delle donne nelle Forze armate è in aumento in tutto il mondo
Dal Medio Oriente all’Ucraina, le donne soldato al fronte fanno sempre più notizia, ma si percepisce ancora la differenza di genere all’interno del mondo militare, da colmare tramite provvedimenti di legge e buone pratiche. 11/5/22
Leggi tutte le notizie:

Reporting matters: non si ferma lo slancio delle aziende verso strategie sostenibili
Le imprese continuano a puntare su bilanci di sostenibilità sempre più solidi nonostante l’impatto economico della pandemia, dice il rapporto annuale del Wbcsd. Cresce l’attenzione verso specifici SDGs dell’Agenda 2030. 30/11/20

FOCUS. World toilet day: la open defecation mette a rischio 673 milioni di persone all’anno
Strutture igienico-sanitarie adeguate possono salvare la vita a migliaia di bambini e influire sulla violenza di genere. In futuro ci aspettano bagni portatili e trasparenti. 27/11/20
- Da Futuranetwork.eu -

Online One planet school, la piattaforma di e-learning del Wwf
Webinar gratuiti sulla sostenibilità, rivolti a studenti, docenti, operatori dell’informazione e a chiunque voglia approfondire i meccanismi che regolano il nostro Pianeta. Scopri i corsi e i materiali disponibili. 27/11/20

Legambiente: in 10 anni Italia sempre più colpita dagli eventi climatici estremi
Inondazioni, frane e siccità i problemi più frequenti. Necessaria una legge che stabilisca un patto tra Governo, Regioni e Comuni per la messa in sicurezza del territorio e delle persone, dice l’Osservatorio CittàClima. 26/11/20

Le voci delle donne nei media, tra opinioni inascoltate ed emarginazione
Nelle notizie e nei processi decisionali relativi al Covid-19, le donne sono spesso invisibili, dice uno studio commissionato dalla Fondazione Gates. Interpellate più per pareri soggettivi che per giudizi autorevoli. 25/11/20

Undrr: i disastri climatici mietono 60mila vittime all’anno
Aumentano le catastrofi da clima: inondazioni e tempeste gli eventi più diffusi. Asia e Americhe le regioni più colpite. Servono una migliore prevenzione, politiche strutturali e un serio impegno per ridurre le emissioni. 24/11/20

Ispra: per la messa in sicurezza del territorio servono 26 miliardi di euro
In 20 anni spesi circa sette miliardi, dice il Rapporto Rendis, che fornisce una panoramica sugli interventi effettuati in Italia contro il dissesto idrogeologico. Sicilia la regione che ha ricevuto l’importo maggiore. 24/11/20

Cittadini e aziende sono più informati e consapevoli sui cambiamenti climatici
Con la pandemia cresce la volontà di acquistare prodotti a basso impatto ambientale, dice un’indagine di Euromedia Research. Cambiano le abitudini in favore del clima, ma per molti l’attenzione all’ambiente non durerà a lungo. 23/11/20

Gsi: dall’Italia poche misure significative per ambiente e cambiamento climatico
Il nostro Paese ottiene il punteggio peggiore tra gli Stati europei inclusi nell’indice che misura l’impatto ambientale delle misure fiscali in risposta al Covid-19. Bene Francia, Spagna e Germania. Stati Uniti fanalino di coda. 20/11/20

WeWorld Index 2020: aumentano i Paesi non inclusivi per donne e bambini
Per gli effetti della pandemia, la violenza contro le donne è aumentata del 25% e 11 milioni di ragazze potrebbero non tornare a scuola dopo la fine dell’emergenza. Il divario digitale pesa sulla didattica a distanza. 19/11/20

Le possibili alternative alla catastrofe annunciata della plastica nell’ambiente
Il flusso dei rifiuti di plastica può essere ridotto di quasi l’80 per cento nei prossimi 20 anni, ma l’umanità dovrebbe raddoppiare la capacità di riciclaggio globale e i Paesi a basso e medio reddito aumentare i propri tassi di raccolta. 19/11/20

FOCUS. Bambini e adolescenti: per loro un presente difficile e un futuro incerto
Povertà, disuguaglianze, stereotipi: questa la dura situazione dei minori in Italia che emerge dai Rapporti di Crc e Save the children. Con la crisi aumentano pedopornografia, violenze e divario digitale. Ecco alcune raccomandazioni.18/11/20

La crisi sanitaria frena i progressi su pace, giustizia e istituzioni solide
Media sotto attacco, più violenze e maggiori esigenze legali per problemi economici. Sono alcuni degli effetti della pandemia sul Goal 16 dell’Agenda 2030, secondo l’SDG16DI Global report, che mostra a che punto è il mondo sul tema. 18/11/20

La carenza di informazioni statistiche sulle disabilità aggrava le disuguaglianze
Le organizzazioni di settore lamentano la scarsa disaggregazione dei dati e la mancanza di aggiornamenti per misurare i target dell’Agenda 2030 che riguardano i disabili. Le proposte presentate all’ultimo World data forum. 17/11/20

Oxfam: solo un Paese su sei nel mondo ha livelli di spesa sanitaria adeguati
L’indice Cri 2020 invita ad affrontare gli effetti della pandemia sulle disuguaglianze riformando il fisco, investendo sui servizi pubblici e sulla regolamentazione dei diritti dei lavoratori. Italia ancora indietro sulle spese per l’istruzione. 16/11/20