Notizie
FOCUS. L’AI ha fame di energia e sete di acqua, ma le alternative ci sono
Secondo l’Iea, entro il 2030 la domanda di elettricità globale potrebbe “più che raddoppiare” per il boom dell’AI. Sotto stress le risorse idriche: per ogni testo di cento parole scritto da ChatGPT si consuma una bottiglietta d’acqua. Tra le soluzioni i server nel mare. [Da FUTURAnetwork] 17/4/2025
I Giochi olimpici nei Tg: cosa dice la prima indagine italiana in ottica di genere
Una ricerca di Cio e Fondazione Bracco esplora progressi e criticità dell’informazione in relazione ai principi di parità, equità e inclusione. Sotto la lente la copertura mediatica di Parigi 2024. 16/4/2025
FOCUS. Il futuro dei trapianti, tra progresso, resistenze e organi creati in laboratorio
Nonostante i traguardi raggiunti nel mondo, le liste d’attesa restano lunghe e ancora troppi i “no” alla donazione. Ma biostampa e xenotrapianti potrebbero ridisegnare le prospettive del settore. [Da FUTURAnetwork] 11/4/2025
Montagne e ghiacciai: per tutelare l’oro blu servono patti con le comunità locali
L’ecosistema montano è uno dei più fragili: tra il 2000 e il 2021 i prelievi mondiali di acqua dolce sono aumentati del 14%, a causa del rapido sviluppo economico. Eppure dalla disponibilità di questa risorsa idrica dipende la vita di miliardi di persone. 10/4/2025
Benessere equo e sostenibile: Italia divisa tra progresso e fragilità sociali
Il Ministero dell’economia e delle finanze fotografa la situazione del nostro Paese nel prossimo triennio attraverso gli indicatori Bes: migliora il potere d’acquisto delle famiglie, continuano a calare le emissioni, resta stabile la povertà. 9/4/2025
Venezia, la città che potrebbe finire sott’acqua. Ma si può ancora intervenire
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia prevede la sommersione di 139 km² della città entro il 2150. Nasa: tasso innalzamento mari raddoppiato dal 1993 per riscaldamento globale. Nel 2024 +1,6°C su livelli pre-industriali. 7/4/2025
FOCUS. Tra consegne con i droni e navi a vela, come cambia la logistica
Spedizioni ultra-rapide, tracking avanzato, “reverse logistic” e trasporto a basso impatto: le trasformazioni per rispondere alla crescita dell’e-commerce e ridurre l’impatto ambientale del settore. [Da FUTURAnetwork] 4/4/2025
Nature Restoration Law: ecco come restaurare la biodiversità in Italia
Un Rapporto del National Biodiversity Future Centre indica in che modo poter attuare la Legge, proponendo processi ed esempi di sperimentazioni. I benefici del restauro ecologico sarebbero pari a 1,86mila miliardi di euro entro il 2050. 4/4/2025
Leggi tutte le notizie:

Il mare di plastica: nylon e microfibre i rifiuti più presenti
Un nuovo rapporto pubblicato da Nature dipinge un quadro fosco: tutti i mammiferi marini spiaggiati sulle coste della Gran Bretagna ed esaminati nello studio presentano particelle di microplastiche nell'apparato digerente. 11/2/2019

L’Onu in mezzo al guado: novità nel corso del 2019 per attuare l’Agenda 2030
Guterres sta attuando un complesso piano di riforme. Fondamentali finanziamento e collaborazione tra Stati, ma serve anche un miglior coordinamento tra le agenzie delle Nazioni Unite. 11/2/2019

Rifiuti elettronici: una miniera d’oro che vale oltre 62 miliardi di dollari
Nel mondo si producono quasi 50 milioni di tonnellate di rifiuti elettrici ed elettronici. Nonostante una tonnellata di e-waste contenga 100 volte più oro rispetto a una tonnellata di minerale, ne ricicliamo appena il 20%. 8/2/2019

Bullismo: un terzo dei ragazzi del mondo ne è stato vittima almeno una volta
Nonostante sia compito delle scuole garantire un ambiente di apprendimento sicuro e inclusivo, il bullismo continua a proliferare. Aspetto fisico, razza e colore della pelle sono i principali pretesti. 8/2/2019

World Youth Report: giovani fondamentali per l'attuazione dell'Agenda 2030
I governi devono agire su istruzione e occupazione. Sono 142 milioni i giovani che si sono fermati prima dell'istruzione secondaria e 71 milioni quelli disoccupati, con maggiori difficoltà per disabili, migranti e omosessuali. 7/2/2019

Nature: una carbon tax è possibile se si reinveste su clima e sociale
Uno studio analizza gli effetti di una tassa sul carbonio, e individua un unico grande ostacolo: manca il supporto dell’opinione pubblica. I Paesi in via di sviluppo rischiano però di pagare un costo più alto. 6/2/2019

Legambiente: potenziare il servizio ferroviario regionale e ridurre i divari
Secondo il rapporto Pendolaria 2018 servono maggiori risorse per nuovi investimenti sulle infrastrutture e una migliore pianificazione del trasporto ferroviario in Italia. 6/2/2019

Concorso Miur-ASviS, parte la terza edizione
Fino al 28 febbraio tutte le studentesse e gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado saranno chiamati a promuovere la cultura della sostenibilità. 5/2/2019

Indice di Percezione della Corruzione 2018: Italia al 53esimo posto, ma in miglioramento
Lo studio di Transparency International analizza la diffusione della corruzione nel settore pubblico: c'è ancora molto da fare in materia. 4/2/2019

Onu: le leggi per la tutela dell’ambiente ci sono ma non vengono applicate
Il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente lancia l’allarme: lo scarso potere delle istituzioni, la corruzione, il basso accesso alle informazioni e il disimpegno da parte dei cittadini limitano l’azione del diritto ambientale. 4/2/2019

Il report della Commissione Eat-Lancet per una dieta sostenibile
Come conciliare salute e sostenibilità nell’era dell’Antropocene? Le risposte si trovano nel rapporto pubblicato dalla rivista scientifica inglese The Lancet. 1/2/2019

Per rendere l’agricoltura sostenibile bisogna migliorare la gestione delle acque
La Fao indica cinque pilastri per raggiungere la sostenibilità nel settore agricolo. Fondamentale un buon uso della risorsa idrica, da sostenere con investimenti in infrastrutture verdi e mediante la tutela dei servizi ecosistemici. 1/2/2019

Tre scenari a velocità diversa per lo sviluppo sostenibile in Ue
La Commissione Ue ha pubblicato un documento di riflessione, con tre ipotesi condizionate dal grado di integrazione dell’Unione. Giovannini: "solo il primo scenario corrisponde alle nostre proposte". 30/1/2019

“L’utopia sostenibile” vince il premio di Letteratura Economica e Finanziaria Canova Club Roma
Il libro di Enrico Giovannini rivela come orientare l’attuale modello di sviluppo verso la sostenibilità: l’unica opportunità per evitare il collasso del sistema. 30/1/19

Sicurezza e clima, il tema allarma gli eserciti e minaccia le infrastrutture militari
Cambiamento climatico e geopolitica sono in stretta correlazione. L'ultimo Consiglio di Sicurezza Onu ha affrontato le criticità. 29/1/2019