Notizie
Un’intera generazione da non perdere: sfide, diritti e opportunità dei minorenni
Crc denuncia il malessere dei giovani tra povertà educativa, abitativa e alimentare. Allarmanti i dati sugli omicidi e l’emergere di nuove forme di abuso. Insufficiente e disorganizzata l’offerta dei servizi sociali e sanitari. 29/11/23
Ocse: con l’invecchiamento della popolazione serve aumentare la spesa sanitaria
A fronte di una crescente domanda di servizi sanitari, diminuiscono i fondi pubblici al settore. Digitalizzare i servizi può migliorare prestazioni e risultati. I dati di Health at a Glance 2023. [VIDEO] 28/11/23
Cresce il mercato digitale italiano, ma serve colmare il gap di competenze
Il rapporto Digital Italy prevede un incremento del 2,7% nel 2023. Molto bene i servizi cloud e la cybersecurity. Stabile la blockchain. Sull’intelligenza artificiale Pmi indietro rispetto alla media europea. 23/11/23
FOCUS. La povertà estrema nel mondo diminuisce ma ancora non riusciamo a conoscere a fondo il fenomeno
È necessario arricchire gli indicatori non monetari nei diversi Paesi. Opportuno includere nelle misurazioni parametri come istruzione, sanità e aspettativa di vita. [Da FUTURAnetwork.eu] 23/11/23
Pubblicato il testo della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile
Il Mase ha diffuso il documento aggiornato che individua i traguardi strategici per integrare pienamente la sostenibilità in tutte le politiche pubbliche. Due le principali novità: i “valori obiettivo” e 55 indicatori specifici. [VIDEO] 9/11/23
Società più felici e prospere con le politiche “win-win”
Una scarsa salute mentale è associata a difficoltà materiali, insorgenza di patologie, bassa istruzione, isolamento. L’Ocse offre una panoramica di interventi multisettoriali per promuovere il benessere generale. [VIDEO] 7/11/23
I leader aziendali credono nella sostenibilità, ma chiedono sostegno politico
Per l’82% dei 2.800 leader intervistati da Un Global Compact e Accenture, la scarsità di dati limita la capacità di misurare il proprio contributo. Nel Rapporto dieci azioni per un forte impatto aziendale sullo sviluppo sostenibile. [VIDEO] 3/11/23
Iea: nel 2030 metà dell’elettricità globale sarà alimentata da fonti rinnovabili
Il World energy outlook 2023 annuncia che la domanda di combustibili fossili raggiungerà il picco entro questo decennio, per poi iniziare a calare. Ma per rispettare l’Accordo di Parigi servono cinque azioni chiave. [VIDEO] 2/11/23
Leggi tutte le notizie:

L’Onu recupera le terre degradate per accrescere la sostenibilità
Dando seguito a una partnership avviata lo scorso anno tra Onu, Bnp Paribas e Rabobank, nel 2018 arriva il primo finanziamento a lungo termine che prevede opere di riforestazione e conservazione della biodiversità.

Campagna “ShareTheMeal”: 40 centesimi al giorno per sfamare un bambino
È stata lanciata anche nel nostro Paese l’iniziativa del World Food Programme per combattere la fame del mondo tramite la donazione di 40 centesimi, la “nuova moneta” dal piccolo valore e dal grande impatto.

Strasburgo fissa nuovi target per l’economia circolare e gli sprechi alimentari
La plenaria dell'Europarlamento ha dato il via libera ai nuovi obiettivi da raggiungere nel settore del riciclo: si punta al 55% di rifiuti riciclati entro il 2025 e al 65% nel 2035. L’Italia dovrà ridurre lo smaltimento in discarica.

I sindacati mondiali: otto passi per una “transizione giusta” verso il futuro
Libertà di associazione, diritti di contrattazione collettiva, dialogo sociale governo-lavoratori, beni e servizi pubblici: i sindacati mondiali richiamano l’attenzione sulle criticità sociali presenti e future.

Green economy coalition: “un errore sottostimare il valore della natura”
I recenti rapporti che provano ad andare “oltre il Pil” tendono a trascurare l’effettivo valore del capitale naturale, componente che incide in modo significativo sul benessere di un Paese.

Mediterraneo bollente, il cambiamento climatico mette a rischio la biodiversità
Secondo il rapporto "Focus Wwf sul Mediterraneo", il riscaldamento globale farà scomparire dai nostri mari molte specie vegetali e animali, in particolare tartarughe e cetacei, anche rispettando il limite dei due gradi stabilito a Parigi.

Plastic Bank: la plastica si trasforma in denaro
Come si può porre fine all'inquinamento da plastica? È la domanda cui David Katz, fondatore e Ceo della Plastic Bank, sta cercando di rispondere. Un progetto complesso che coniuga sostenibilità, crescita economica e lotta alla povertà.

Cresce il ruolo dei privati nelle politiche di sviluppo, ma serve più trasparenza
Dal rapporto dell’Ocse “Private Philanthropy for Development” i recenti sviluppi sul contributo delle fondazioni private nel raggiungimento dei SDG: i trend, le potenzialità e le voci più critiche.

Openpolis: cooperazione internazionale in crescita, ma qualche dato è truccato
Continua il trend positivo dell’assistenza umanitaria: nel 2016 raggiunti i 27,26 miliardi di dollari in cooperazione. Tuttavia alcuni cambiamenti sulla scena mediorientale gettano un’ombra sulle cifre presentate da alcuni Paesi.

Quattro rapporti Ipbes: nessuna crescita economica se diminuisce la biodiversità
Nell’incontro di Medellin sono state approvate le relazioni sullo stato delle biodiversità nelle Americhe, in Africa, nell'Asia-Pacifico e nell'Europa-Asia centrale: tre anni di lavoro di 500 esperti provenienti da 100 Paesi.

Capitale naturale e capitale umano: così cambia la ricchezza per la Wb
Nel Rapporto della Banca mondiale “The Changing Wealth of Nations 2018” vengono studiati 141 Stati tra il 1995 e il 2014: cresce la ricchezza totale, non sempre quella procapite. Traino economico dell'Asia, fatica l'Africa subsahariana.

Le raccomandazioni degli stakeholder per il quadro finanziario Ue post 2020
I soggetti coinvolti nell’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile hanno pubblicato un rapporto con cui intendono guidare il prossimo programma quadro dei finanziamenti europei.

Online la quinta lezione del corso universitario in sviluppo sostenibile dell’ASviS
Nell’ambito del corso che si è svolto alla Luiss, Andrea Gavosto della Fondazione Agnelli espone le politiche per l’istruzione e l’educazione della Strategia italiana di sviluppo sostenibile.

Inclusive development index: un nuovo modo per misurare lo sviluppo
Ecco gli ultimi risultati dell’Idi, l'indice che fornisce un’informazione più accurata sull’andamento economico e sociale rispetto al Pil. Per l’Italia prestazioni poco incoraggianti: ultimo tra i Paesi del G7 e disuguaglianze aumentate.

Raddoppiare fondi all'ambiente, dimezzare deforestazione: la linea Wwf in Ue
Votata dal Parlamento europeo la nuova dotazione del Fondo per la tutela dell'ambiente e la lotta al cambiamento climatico (Life) con programmi di cinque e sette anni a partire dal 2020. La parola ora spetta alla Commissione.