Notizie
“Crescere al sicuro” tra emergenze sanitarie e conflitti
È l’Emilia-Romagna la regione più virtuosa nel fronteggiare il maltrattamento all’infanzia, mentre è allarme al Sud. Fondazione Cesvi: serve un Piano straordinario di intervento per il benessere e la sicurezza dei più giovani. 18/5/22
L’impegno di Bankitalia sui rischi Esg: con investimenti sostenibili -24% di CO2
L’Istituto presenta il primo rapporto sui criteri Esg nel proprio portafoglio, che evidenzia un impatto positivo anche su energia, acqua e rifiuti, e preannuncia che il peso dei titoli green è destinato a crescere nel tempo. 18/5/22
Litio e nichel sufficienti per produrre fino a 14 milioni di auto elettriche nel 2023
Un nuovo studio della Federazione europea per i trasporti e l’ambiente fa il punto sulla disponibilità di materie prime a livello globale. Il vero ostacolo alla produzione di batterie non è la carenza di metalli, ma di volontà politica. 17/5/22
Diventare maggiorenni e perdere i diritti: come tutelare i giovani migranti
Perdita del diritto alla salute, all’istruzione, all’assistenza, ai documenti di identità: è quanto accade a bambini e bambine migranti ai 18 anni. Le misure insufficienti e le buone pratiche nei Paesi Ue nell’analisi Picum. 16/5/22
La montagna tra smart working, seconde case e alberghi abbandonati
Nel suo report di primavera Legambiente affronta il tema di come sia cambiata la vita in montagna dopo la pandemia. Edifici fatiscenti e mercato immobiliare in ripresa offrono opportunità di rigenerazione. Preoccupa il consumo di suolo. 16/5/22
Quasi il 60% dei Paesi a basso reddito è in sofferenza o ad alto rischio sul debito
In un Paese in via di sviluppo su cinque, il Pil pro capite non tornerà ai livelli del 2019 entro la fine del 2023, dice il nuovo Financing for sustainable develpoment report. La povertà estrema ha raggiunto altre 77 milioni di persone. 12/5/22
Progetto Veg-gap: come migliorare l’aria delle città e la legislazione sul tema?
Bologna, Madrid e Milano sono protagoniste del progetto coordinato da Enea che intende sensibilizzare i cittadini sull’impatto della vegetazione sulla qualità dell’aria e fornire strumenti utili ad amministrazioni e ricercatori. 12/5/22
FOCUS. Il ruolo delle donne nelle Forze armate è in aumento in tutto il mondo
Dal Medio Oriente all’Ucraina, le donne soldato al fronte fanno sempre più notizia, ma si percepisce ancora la differenza di genere all’interno del mondo militare, da colmare tramite provvedimenti di legge e buone pratiche. 11/5/22
Leggi tutte le notizie:

Parlamento europeo adotta risoluzione su azione Ue a favore della sostenibilità
Con la decisione del 6 luglio, gli europarlamentari chiedono alla Commissione una strategia quadro sull’Agenda 2030, indicatori specifici e bilancio in linea con gli SDGs. I commenti di Seb Dance e del Wwf.

Il G20 rinnova gli impegni sugli SDGs
Ecco il documento sull’Agenda 2030 che rivede il Piano d’azione adottato dai leader nel 2016 ad Hangzhou. L’Aggiornamento di Amburgo indica una serie di azioni collettive, ma è vago sulle modalità di realizzazione.

Sud Europa in grande sofferenza se il riscaldamento globale supererà i 2°
Aumento della produttività agricola nelle aree settentrionali del Continente, siccità nel Mediterraneo. Alcuni progetti scientifici rivelano l’assetto sociale, economico e ambientale dell’Ue se falliscono gli impegni per la mitigation.

Pulire gli oceani dalle plastiche entro 2050: il progetto di The Ocean Cleanup
La fondazione olandese ha stimato che di tutto l'inquinamento proveniente dai fiumi, ben due terzi è provocato da 20 corsi quasi tutti in Asia. Ecco perché la tecnologia messa a punto deve essere associata alla chiusura di queste fonti.

I numeri del Bes che entreranno nella legge di bilancio per valutare le politiche
Il governo propone 12 indicatori di benessere equo e sostenibile, sulla base del lavoro della Commissione di esperti: consentiranno una valutazione “oltre il Pil”. Ma c’è un errore.

Le linee guida sull’informazione non finanziaria: trasparenza prima di tutto
Il documento predisposto dalla Commissione Ue propone un approccio alla rendicontazione in grado di cogliere le specificità delle singole imprese oltre i 500 dipendenti, nel loro posizionamento e nella loro performance.

L'impatto economico dei matrimoni precoci: lo studio della Banca Mondiale
Tasso di fertilità e crescita della popolazione, salute e alimentazione, accesso a istruzione, partecipazione alla politica e al mondo del lavoro: sono alcuni degli aspetti che risentono del fenomeno il cui superamento è incluso negli SDGs.

Ecco le migliori organizzazioni che combattono i cambiamenti climatici
L’International center for climate governance ha annunciato i vincitori degli Iccg Climate Think Tank Rankings, le classifiche che valutano attività di ricerca e supporto alle politiche sul tema dei cambiamenti climatici.

Trasparenza e semplificazione per rendere più efficaci le politiche di coesione
Una migliore comunicazione con i cittadini Ue per rispondere alle grandi sfide globali. Se n’è discusso al Forum di Bruxelles della Commissione europea, in linea con le indicazioni del 6° Scenario e del People’s budget.

Procede l’azione Ue per la sostenibilità, ma serve una strategia più dettagliata
In risposta alla comunicazione della Commissione Ue, Consiglio e Parlamento chiedono una strategia per l’attuazione dell’Agenda 2030 completa di tempistiche e strumenti di monitoraggio.

European Jobs Monitor 2017: Ue tornata a livelli di occupazione pre-crisi
Per l’Ue la ripresa è iniziata nel 2013 con la creazione di 8 milioni di posti di lavoro, soprattutto ben retribuiti e nel settore dei servizi. In Italia, però, è cresciuto di più il lavoro a basso reddito. A rivelarlo è un nuovo Rapporto dell’Eurofound.

Nuovi bisogni sociali e "neowelfare": il futuro dell'Impact Investing
Dal disagio abitativo al reinserimento dei detenuti, alla valorizzazione della cultura, ecco le proposte di Social impact Agenda per l'Italia nel position paper "Modelli di risposta ai nuovi bisogni sociali e possibili scenari di riforma".

Amref dà voce all’integrazione sociale
“Voci di confine” è il progetto finanziato da Amref e da altre Ong per dare spazio ad una cittadinanza che si oppone ai muri delle frontiere e degli stereotipi, attraverso l’informazione, l’educazione e la diffusione di buone pratiche.

“Il manifesto di Villa Mondragone”: le università si impegnano a generare una rinascita culturale
Alla Conferenza internazionale dei Rettori delineato il nuovo ruolo degli atenei nel promuovere una nuova cultura internazionale della sostenibilità.

Facendo leva sull’educazione si può dimezzare la povertà globale, dice l’Unesco
Secondo uno studio dell’Unesco e del Global Education Monitoring Report, se tutti gli adulti finissero le scuole secondarie sarebbero sottratti alla povertà 420 milioni di individui. Ma i dati indicano che siamo lontani dall’obiettivo.