Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

La grande transizione tecnologica sta escludendo i Paesi in via di sviluppo

La classifica del Technology and innovation report dell’Onu premia Stati uniti, Svezia e Singapore. Solo una manciata di Stati è pronta a sfruttare le tecnologie di frontiera per l’industria green. [Da FUTURAnetwork.eu23/3/23

Un “manuale per Ecosapiens”: il nuovo numero di Focus, in collaborazione con ASviS

Energia, migrazioni, rifiuti: questi alcuni dei temi trattati dall’Alleanza nel dossier della rivista. Una guida per “seguire meglio la lotta alla crisi climatica” e individuare alternative sostenibili. L’introduzione di Donato Speroni.  22/3/23

Dall’Ocse sei raccomandazioni per preparare i sistemi sanitari alle future crisi

Realizzarle consentirà di ridurre la richiesta di cure, migliorare il processo decisionale e l’uso delle risorse. Farne a meno comporterà interventi più costosi e meno efficaci.  22/3/23

Giornata dell’acqua: un tesoro prezioso, in Italia poco considerato

Il 22 marzo si celebra la ricorrenza dedicata alle risorse idriche. Nel nostro Paese il prezzo dell’acqua è tra i più bassi in Europa, ma pochi conoscono il proprio reale consumo. Dati, proposte e iniziative in programma. 21/3/23

Elettrico: la grande crescita dei prossimi tre anni e la spinta dei Paesi asiatici

Consumi in calo in Ue per il conflitto, aumentano in India e Stati Uniti: questo il quadro dello Iea. Entro il 2025, oltre il 70% dell’incremento della domanda verrà da Cina e India. Rinnovabili e nucleare forniranno il contributo maggiore.   20/3/23

FOCUS. Biocombustibili ed e-Fuels sono davvero una soluzione alternativa all’auto elettrica?

I carburanti alternativi salverebbero i motori a combustione interna oltre il 2035, ma l’analisi comparata ne mostra tutti i limiti. L’elettrificazione decarbonizza e disinquina, ma la transizione non sarà semplice.  [Da FUTURAnetwork.eu16/3/23

Effetti della legge di bilancio sul Bes: in aumento le diseguaglianze di reddito

Lavoro e salute in miglioramento. Peggiora il tasso di uscita precoce dal sistema di istruzione. Nell’analisi del Mef, gli impatti delle misure di politica economica sugli indicatori di benessere nel prossimo triennio.  14/3/23

FOCUS. Simulare le crisi: i videogiochi possono prepararci alle sfide del nostro tempo?

Mentre nascono videogame per sensibilizzare gli utenti sul cambiamento climatico, i giocatori esperti vengono assoldati in Ucraina come piloti di droni. Ma al settore servono scelte radicali. [Da FUTURAnetwork.eu]   10/3/23

Leggi tutte le notizie:

Mercoledì 14 Febbraio 2018

Metà delle aziende del Ftse Mib ha strumenti di governance della sostenibilità

Lo studio “C.d.A. e politiche di sostenibilità” elaborato da Altis, Csr manager network e Assonime mostra tra il 2013 e il 2016 un crescente interesse e impegno intorno a questi temi.

Lunedì 12 Febbraio 2018

Come ti va la vita? Il benessere secondo l'Ocse: passi avanti ma troppo lenti

Il Rapporto “How’s Life? 2017” analizza la qualità di vita in 41 Paesi: diminuisce la quantità di gas serra emessi procapite ma aumenta la disaffezione alle urne e la fiducia nei governi da parte dei cittadini. Un focus sull'Italia.

Venerdì 09 Febbraio 2018

La proposta di Oxfam: il 10% più ricco non guadagni più del 40% più povero

“Ricompensare il lavoro, non la ricchezza” è l'ultimo rapporto della ong britannica presentato al Wef: il 50% degli italiani più poveri ha visto un incremento del reddito tra il 2006 e il 2016 del 15,3%, a fronte del 40,4% dei due decili più benestanti.

Venerdì 09 Febbraio 2018

In Africa più Paesi sono minacciati dalla perdita dei mezzi di sussistenza agricoli

Allarme della Fao nel suo ultimo rapporto Early warning: Repubblica democratica del Congo, Sud Sudan, Somalia, Etiopia e Kenya sono ad alto rischio di crisi alimentare. Ma anche Yemen, Myanmar e Bangladesh.

Mercoledì 07 Febbraio 2018

Come accelerare il flusso di investimenti sulla sostenibilità nei Pvs

Documenti dall’Ue e dall’Ocse parlano a una sola voce: occorre riformare il sistema finanziario rendendo gli investimenti nella sostenibilità più attraenti e sicuri. Servono 2.500 miliardi di dollari all’anno.

Martedì 06 Febbraio 2018

Dal segretario sette proposte per riposizionare le attività Onu in vista degli SDGs

Abbandonare l'approccio “business as usual”, con una maggiore attenzione alle esigenze specifiche di ciascun Paese: così Guterres nel secondo Rapporto di riposizionamento delle operazioni di sviluppo delle Nazioni Unite.

Lunedì 05 Febbraio 2018

Suolo che cattura carbonio: così l’agricoltura combatte il cambiamento climatico

Una gestione sostenibile del terreno consentirebbe di rimuovere dall’atmosfera una quantità di anidride carbonica pari a quella emessa dall’intera industria dei trasporti. Ecco come il suolo contribuisce alla mitigazione.

Mercoledì 31 Gennaio 2018

Meno di un terzo delle ragazze sceglie le materie scientifiche all’università

La disparità di genere nello studio delle Stem (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica) si manifesta già dall’infanzia e cresce con l’età. A influenzare le scelte sono soprattutto il contesto culturale e sociale e gli stereotipi, dice l’Unesco.

Martedì 30 Gennaio 2018

Dal World economic forum un nuovo modo per misurare il benessere

L’indice di sviluppo inclusivo propone un modello di crescita che ponga le persone e gli standard di vita al centro delle scelte collettive, riducendo il peso del Pil nelle strategie macroeconomiche. Italia al 27° posto.

Lunedì 29 Gennaio 2018

Come mobilitare 150 miliardi di investimenti nella Ue in infrastrutture sociali

La task force Elti presieduta da Prodi ha presentato il suo piano per ridurre il gap nel campo dell’istruzione, della salute e dell’edilizia. Strumento essenziale è la finanza sostenibile, che unisce fondi pubblici e risorse private.

Giovedì 25 Gennaio 2018

Confindustria, manifesto sulla responsabilità sociale per le imprese 4.0

Degrado ambientale, cambiamento climatico e aumento delle diseguaglianze: ecco i grandi problemi irrisolti della crescita economica globale. Un decalogo destinato agli imprenditori per l'attuazione dell'Agenda 2030.

Mercoledì 24 Gennaio 2018

La globalizzazione fa paura, i cittadini europei chiedono più integrazione nell'Ue

Il Rapporto della Fondazione Bertelsmann mostra come il 44% degli oltre 10mila intervistati percepisca la mondializzazione come un pericolo. In Italia il 56% dei preoccupati per le attuali tendenze globali vorrebbe un'Europa più coesa.

Venerdì 19 Gennaio 2018

Il Senato chiede all’unanimità un Servizio sanitario più solidale ed equo

Per un sistema sostenibile non solo dal punto di vista economico, occorre ridefinire i nuovi livelli di assistenza rispetto al frequente ricorso al privato e lavorare sulla prevenzione, dice il documento conclusivo dell’indagine conoscitiva.

Giovedì 18 Gennaio 2018

Rischio povertà Ue: tre milioni di italiani al limite, dati peggiori solo in Grecia

L'obiettivo del programma Europa 2020 di far uscire almeno 20 milioni di persone da difficoltà economiche ed esclusione sociale è sempre più lontano, con un crescente aumento del tasso dei nuovi poveri tra il 2008 e il 2016, dice il Parlamento europeo.

Mercoledì 17 Gennaio 2018

Investiti 23 mld di dollari dalle aziende per gestire meglio le risorse idriche

Secondo il Global water report le grandi imprese stanno finanziando circa mille progetti per affrontare i rischi legati a un uso insostenibile dell’acqua in 91 Paesi nel mondo.

Aderenti