Notizie
Almeno la metà delle grandi aziende globali è a rischio greenwashing
Influencemap ha valutato il divario tra dichiarazioni e azioni concrete delle imprese: tra quelle disallineate all’Accordo di Parigi ci sono soprattutto i settori dei combustibili fossili, e del trasporto aereo e stradale. [VIDEO] 4/12/23
Onu: “Siccità un disastro silenzioso i cui effetti sono solo all’inizio”
La crisi climatica ha reso 20 volte più probabile le siccità record nell’emisfero Nord. Con le attuali politiche il fenomeno sarà estremo per 170 milioni di persone, più esposto chi è meno responsabile del surriscaldamento. [VIDEO] 4/12/23
Esg culture Lab: il 59% delle persone ha sentito parlare dell’Agenda 2030
Conoscenza più diffusa nella fascia tra i 18 e i 29 anni. Il coinvolgimento personale, delle istituzioni e delle aziende è valutato positivamente. I risultati dell’indagine annuale “La cultura della sostenibilità in Italia”. 1/12/23
FOCUS. Libri ed e-book sono destinati a coesistere ma si diversificherà l’approccio alla lettura
La carta mantiene la centralità, ma web ed e-commerce influenzano la promozione. Il ruolo dei social, con TikTok a dettare i tempi, e i libri scritti dall’intelligenza artificiale. [Da FUTURAnetwork.eu] 1/12/23
Cronache dalla Cop 28: 30 novembre, operativo il fondo perdite e danni
I delegati si radunano a Dubai per l’avvio dei lavori. Il presidente della Conferenza annuncia la costituzione del fondo e l’arrivo dei primi finanziamenti per i Paesi più poveri, a coronamento dell’impegno preso a Sharm. 1/12/23
Cop 28: una finestra quotidiana sul grande incontro sul clima
Una sezione dedicata al vertice internazionale di Dubai, dal 30 novembre al 12 dicembre, con approfondimenti e cronache quotidiane per fare il punto sui lavori del summit e capirne più a fondo gli sviluppi. [VIDEO] 30/11/23
Un’intera generazione da non perdere: sfide, diritti e opportunità dei minorenni
Crc denuncia il malessere dei giovani tra povertà educativa, abitativa e alimentare. Allarmanti i dati sugli omicidi e l’emergere di nuove forme di abuso. Insufficiente e disorganizzata l’offerta dei servizi sociali e sanitari. 29/11/23
Ocse: con l’invecchiamento della popolazione serve aumentare la spesa sanitaria
A fronte di una crescente domanda di servizi sanitari, diminuiscono i fondi pubblici al settore. Digitalizzare i servizi può migliorare prestazioni e risultati. I dati di Health at a Glance 2023. [VIDEO] 28/11/23
Leggi tutte le notizie:

Lo spazio vitale delle donne nel futuro delle città
L’ultimo libro di Leslie Kern riaccende la discussione sulla disuguaglianza di genere che renderebbe i nostri quartieri ostili alle donne. Le città che viviamo oggi sono progettate da maschi per i maschi, scrive l'autrice in Feminist City. [Da Futuranetwork.eu] 3/9/20

Per l’ascesa dell’idrogeno verde saranno cruciali i prossimi dieci anni
Il prezzo dei fossili aumenterà, mentre i costi di produzione del green diminuiranno fino al 64% entro il 2040, grazie anche alle strategie dell’Ue e di singoli Paesi. Le previsioni da un nuovo studio di Wood Mackenzie. 2/9/20

Le nuove tendenze nel commercio globale come vettore per la parità di genere
Secondo un rapporto di Wto e Banca mondiale, i Paesi dovranno incoraggiare l’ingresso delle donne nel commercio, sfruttando le opportunità fornite dall’aumento dei servizi, delle catene globali del valore e dell’economia digitale. 2/9/20

Una parte del mondo invecchia, ma in molti Paesi africani ogni donna fa più di sei figli
Secondo il Prb la popolazione arriverà a 9,9 miliardi entro il 2050. In Europa occidentale e meridionale il 21% della popolazione supera i 65 anni. L'Africa subsahariana ha la popolazione più giovane del mondo. [Da Futuranetwork.eu] 1/9/20

L’aumento dei senza dimora in Ue: sempre più donne e bambini dormono per strada
Secondo le stime della Fondazione Abbé Pierre e Feantsa, 700mila persone non hanno un alloggio dignitoso, con percentuali più alte tra i minori non accompagnati, i migranti, le famiglie povere e le persone con disabilità. 31/08/20

Unfccc: le politiche nazionali devono sostenere l’innovazione tecnologica
Coordinamento con i finanziamenti privati, distribuzione delle responsabilità, condivisione di dati a livello globale: queste, secondo tre ricerche, le linee guida da seguire per implementare politiche tecnologiche nazionali. 27/8/20
Nazioni unite: dopo il Coronavirus il mondo deve cambiare passo, servono nuovi approcci
“Ricostruire meglio” dopo la pandemia, è l’imperativo che le Nazioni unite hanno lanciato. Quaranta milioni di persone rischiano la povertà estrema. 26/8/20

Planetary emergency plan: dieci impegni per garantire la protezione dei beni comuni globali
Centri di ricerca e organizzazioni internazionali si uniscono per chiedere nuovamente all’Onu di dichiarare lo stato di emergenza planetaria. Necessarie azioni di resilienza e la sospensione del business as usual ai vari livelli della società. 25/8/20

FOCUS. Dagli Stati “fragili” a quelli “falliti”, il disordine mondiale è una minaccia per tutti
Cresce il numero dei Paesi che non riescono a controllare i loro territori. Non solo Somalia e Libia, ma molti Stati subsahariani e persino il Messico stanno precipitando in questa condizione, senza una governance internazionale. 20/8/20

Aumenta la temperatura delle città italiane, gravi gli effetti sulla salute umana
Legambiente: sono Roma, Milano e Bari le città dove la temperatura è aumentata maggiormente dal 1960. Venezia nel 2018 ha registrato 57 notti tropicali in più rispetto alla media 2007-2016. 14/8/20

“UniSustainathon: la sostenibilità come opportunità”. Aperte le iscrizioni all'hackathon
Promossa dalla Rus e dall'ASviS, in collaborazione con Expo 2020 Dubai, la competizione di tre giorni tra università di tutto il mondo ha lo scopo di incentivare il contributo degli atenei per il raggiungimento dell'Agenda 2030. 7/8/20

Festival dello sviluppo sostenibile 2020: consulta gli eventi più importanti della manifestazione
Sono ora disponibili i programmi dei principali eventi della più grande manifestazione della società civile sui temi della sostenibilità. Scopri di più e candida il tuo evento! 25/8/20

Ogni settimana quattro attivisti per l'ambiente vengono uccisi: è record nel 2019
Secondo la no profit Global Witness in un anno 212 le vittime cadute per difendere le risorse naturali dallo sfruttamento fuori controllo. Il settore più critico è l'estrazione mineraria, il Paese con più omicidi la Colombia. 5/8/20

L’avvelenamento da piombo minaccia la salute mentale di 800 milioni di bambini
Unicef e Pure Earth chiedono di abolire con urgenza le pratiche pericolose per la salute umana e in particolare per l’infanzia, su tutte il riciclo delle batterie. I più colpiti sono i Paesi a basso e medio reddito. 4/8/20

Fao e Wfp avvertono: verso la peggiore crisi alimentare di sempre
L’allarme in un rapporto: 27 Paesi potrebbero affrontare situazioni ad alto rischio aggravate dall’impatto della pandemia. Solo con programmi rafforzati e finanziamenti flessibili si potrà invertire la rotta. 3/8/20