Notizie
FOCUS. Tra clima estremo e infrastrutture inefficienti l’Italia rischia una crisi idrica sempre più grave
I casi di emergenza idrica non sono episodi isolati, ma segnali di problemi strutturali aggravati dal cambiamento climatico. Gli interventi di manutenzione sono ostacolati da una governance non coordinata. [Da FUTURAnetwork] 14/3/2025
L’Italia è il Paese Ue più colpito da eventi climatici estremi negli ultimi 30 anni
Il Climate risk index 2025 di Germanwatch evidenzia l'aumento di alluvioni, tempeste e ondate di siccità. Dominica, Cina e Honduras le più colpite. Il nostro Paese registra oltre 38mila morti e 60 miliardi di dollari di danni. 14/3/2025
Dal Joint research centre un nuovo approccio per misurare benessere e sostenibilità
Il Centro di ricerca della Commissione Ue lancia il “Sustainable and inclusive wellbeing”, un sistema di indicatori multidimensionali che andrà ad arricchire il monitoraggio delle politiche, integrando fattori economici, sociali e ambientali. 13/3/2025
Premio "Pa aumentata" 2025, candidature aperte fino al 4 aprile
C’è ancora tempo per partecipare al contest che valorizza progetti innovativi nella Pubblica amministrazione. Tutte le categorie, i criteri di selezione e le modalità di partecipazione. 12/3/2025
Le Società Benefit crescono del 27%: più dinamiche e inclusive delle tradizionali
Secondo la Ricerca nazionale 2025, le aziende con finalità di beneficio comune registrano anche un balzo di fatturato: + 26% in tre anni. Investono di più sulle persone e sulla parità di genere: due tre sue hanno una donna nel Cda. 11/3/2025
FOCUS. Cieli grigi: il percorso difficile dei Paesi più inquinati al mondo
Dal carbone in India al dirty cooking in Africa, passando per il Bangladesh, la Cina e anche certe aree europee: tra strategie ambientali e ritorni al passato, un viaggio nel cuore delle sfide per un’aria pulita. [Da FUTURAnetwork] 10/3/2025
Vaudo: “Mai dire alle bambine ‘la matematica non fa per te’. Così si costruisce la parità”
Giornata internazionale della donna, la parola a Ersilia Vaudo (Esa e Il cielo itinerante): “Alle giovani insegniamo l’importanza dell’errore, tappa fondamentale nel processo educativo”. 7/3/2025
Global democracy index: diminuiscono nel mondo i governi democratici
Secondo l’Indice dell’Economist, nel 2024 solo il 45% della popolazione viveva in una democrazia, il 39% sotto un regime autoritario e il 15% in sistemi “ibridi”. In ascesa disaffezione alla politica e populismo: pesa la scarsa fiducia nei governi. 7/3/2025
Leggi tutte le notizie:

Molestie sul lavoro: il 40% delle donne ha subito contatti fisici indesiderati
Tra battute sessiste, divario salariale e conseguenze della maternità, il sondaggio di Fondazione Libellula evidenza le discriminazioni di genere nell’ambiente lavorativo. Necessaria formazione nelle aziende. 27/3/24

Csw68: necessari 360 miliardi di dollari all'anno in più per la parità di genere
Le sfide finanziarie e istituzionali per porre fine alla povertà femminile richiedono investimenti mirati per l'emancipazione economica delle donne, in particolare nei Paesi in via di sviluppo. I risultati del grande incontro globale. [VIDEO] 25/3/24

Rischi climatici in Ue, Eea: “Danni catastrofici se non agiamo, al Sud i peggiori”
Nella sua prima valutazione sul tema, l’agenzia avverte: le ondate di calore mettono a rischio la vita di centinaia di migliaia di persone e nuove malattie potrebbero diffondersi. Migliorare la gestione dei rischi lavorando insieme. 22/3/24

FOCUS. Il futuro dell’educazione dipende da un uso sensato delle tecnologie
Calo nei livelli di competenze matematiche, scientifiche e di comprensione del testo: il peggioramento generale dipende anche dalla dipendenza dai cellulari. Ma i giovani non possono essere esclusi dal digitale. [Da FUTURAnetwork.eu] 21/3/24

World happiness report: giovani meno felici delle generazioni più anziane
Tra i millennials la soddisfazione per la propria vita diminuisce con ogni anno di età, per i boomer accade l’opposto. Finlandia nazione più felice al mondo, Italia 41esima. In aumento la disuguaglianza globale della felicità. 20/3/24

Il welfare aziendale può diventare un rimedio al rifiuto del lavoro
Il 67,7% degli occupati desidera più tempo libero, segno che la carriera non è più al centro della vita delle persone. Ma con integrazioni di redditi e servizi per i lavoratori le imprese possono diventare più appetibili. 14/3/24

Rapporto Symbola: entro il 2030, 540mila nuovi posti di lavoro nelle rinnovabili in Italia
Grande fermento nel settore per il nostro Paese: celle fotovoltaiche in perovskite, soluzioni vehicle to grid, intelligenza artificiale. Cambia anche il rapporto produttore-consumatore. Ma i vincoli burocratici rallentano il trend. [Da FUTURAnetwork.eu] 13/3/24

Donne leader nelle Ong a rischio burnout, la colpa è del sistema
Aspettative irragionevoli, misoginia e scarso supporto non mettono la leadership femminile nelle condizioni di realizzare i cambiamenti necessari. Le priorità di intervento nello studio della Foundation for European Progressive Studies. 8/3/24

Marilyn Monroe virtuale parla alle donne: siate libere di essere complesse e contraddittorie
L’attrice, intervistata attraverso l’intelligenza artificiale, si esprime sulla condizione delle donne nel cinema, i cambiamenti nel modo di raccontare le storie, gli impatti dell’AI che riesce a invecchiare o ringiovanire un volto. [Da FUTURAnetwork.eu] 8/3/24

Il prezzo della benzina sale? Questo potrebbe ostacolare la mobilità sostenibile
Secondo uno studio pubblicato su Nature l’aumento del prezzo della benzina scoraggia le persone a sostenere misure legate all’eliminazione delle auto a combustione. La cosa non incide, invece, su altre politiche verdi. [VIDEO] 7/3/24

I bambini nell’Ue, tra rischio povertà, salute mentale ed esclusione sociale
1 bambino su 4 è a rischio povertà o esclusione sociale, 1 su 8 riceve regolarmente molestie online e un quinto dei 15-19enni soffre di problemi legati alla salute mentale. Le raccomandazioni dell’Unicef per il prossimo ciclo Ue. 6/3/24

FOCUS. Entreremo tutti nel Metaverso, ma non prima della fine del decennio
I progetti di esperienza immersiva e realtà virtuale sono sempre più avanzati, ma servono grandi passi avanti sulla convergenza delle piattaforme e lo sviluppo dei device. Il ruolo decisivo dei gemelli digitali. [Da FUTURAnetwork.eu] 1/3/24

Ucraina, la guerra causa inquinamento e danni ambientali
Tonnellate di CO2 e sostanze tossiche prodotte dall’invasione russa avvelenano l’ambiente, oltre che le popolazioni coinvolte. Lo rivela uno studio che ha stimato l’inquinamento generato in un anno e mezzo di conflitto. 29/2/24

Le energie rinnovabili possono espandersi senza creare nuovi danni al territorio
Nel 2021 estratti otto miliardi di tonnellate di carbone, quattro miliardi di petrolio e l'equivalente di 2,6 miliardi di gas. Lo studio di Ren21 spiega perché e quanto sono sostenibili le rinnovabili rispetto ai fossili. 27/2/24

FOCUS. Il difficile percorso per un’agricoltura ecologica ed economicamente sostenibile
Nel settore si confrontano il malessere degli agricoltori, l’urgenza della transizione climatica e una complessa gestione europea. Trovare un nuovo punto di equilibrio comporta modifiche politiche, gestionali e tecniche. [Da FUTURAnetwork.eu] 23/2/24