Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

La grande transizione tecnologica sta escludendo i Paesi in via di sviluppo

La classifica del Technology and innovation report dell’Onu premia Stati uniti, Svezia e Singapore. Solo una manciata di Stati è pronta a sfruttare le tecnologie di frontiera per l’industria green. [Da FUTURAnetwork.eu23/3/23

Un “manuale per Ecosapiens”: il nuovo numero di Focus, in collaborazione con ASviS

Energia, migrazioni, rifiuti: questi alcuni dei temi trattati dall’Alleanza nel dossier della rivista. Una guida per “seguire meglio la lotta alla crisi climatica” e individuare alternative sostenibili. L’introduzione di Donato Speroni.  22/3/23

Dall’Ocse sei raccomandazioni per preparare i sistemi sanitari alle future crisi

Realizzarle consentirà di ridurre la richiesta di cure, migliorare il processo decisionale e l’uso delle risorse. Farne a meno comporterà interventi più costosi e meno efficaci.  22/3/23

Giornata dell’acqua: un tesoro prezioso, in Italia poco considerato

Il 22 marzo si celebra la ricorrenza dedicata alle risorse idriche. Nel nostro Paese il prezzo dell’acqua è tra i più bassi in Europa, ma pochi conoscono il proprio reale consumo. Dati, proposte e iniziative in programma. 21/3/23

Elettrico: la grande crescita dei prossimi tre anni e la spinta dei Paesi asiatici

Consumi in calo in Ue per il conflitto, aumentano in India e Stati Uniti: questo il quadro dello Iea. Entro il 2025, oltre il 70% dell’incremento della domanda verrà da Cina e India. Rinnovabili e nucleare forniranno il contributo maggiore.   20/3/23

FOCUS. Biocombustibili ed e-Fuels sono davvero una soluzione alternativa all’auto elettrica?

I carburanti alternativi salverebbero i motori a combustione interna oltre il 2035, ma l’analisi comparata ne mostra tutti i limiti. L’elettrificazione decarbonizza e disinquina, ma la transizione non sarà semplice.  [Da FUTURAnetwork.eu16/3/23

Effetti della legge di bilancio sul Bes: in aumento le diseguaglianze di reddito

Lavoro e salute in miglioramento. Peggiora il tasso di uscita precoce dal sistema di istruzione. Nell’analisi del Mef, gli impatti delle misure di politica economica sugli indicatori di benessere nel prossimo triennio.  14/3/23

FOCUS. Simulare le crisi: i videogiochi possono prepararci alle sfide del nostro tempo?

Mentre nascono videogame per sensibilizzare gli utenti sul cambiamento climatico, i giocatori esperti vengono assoldati in Ucraina come piloti di droni. Ma al settore servono scelte radicali. [Da FUTURAnetwork.eu]   10/3/23

Leggi tutte le notizie:

Mercoledì 06 Dicembre 2017

Dai Pact4Youth quasi 16mila nuove opportunità per i giovani europei

Il progetto promosso da Cst Europe coinvolge, imprese, istituzioni e società civile con l’obiettivo di migliorare la formazione dei giovani affinché acquisiscano competenze che li rendano competitivi nel lavoro.

Mercoledì 06 Dicembre 2017

La lotta contro la malaria è ferma, a rischio i progressi raggiunti

Il nuovo rapporto della World health organisation avverte che senza un incremento negli investimenti e politiche maggiormente condivise gli obiettivi dell’Agenda 2030 nella lotta a questa malattia si allontanano sensibilmente.

Martedì 05 Dicembre 2017

Parma, Milano e Torino: ecco dove spostarsi è più semplice e sostenibile

La classifica elaborata da Euromobility considera le 50 maggiori città italiane: Roma al 15esimo posto. Dalla Commissione Ue un secondo pacchetto mobilità per il taglio delle emissioni di Co2.

Martedì 05 Dicembre 2017

L'Ue necessita di una strategia europea per un'infrastruttura sociale di qualità

In occasione della giornata delle disabilità, a Bruxelles si è discusso degli scarsi investimenti nel settore. Proposti un Fondo per le infrastrutture sociali e più sostegno per progetti di qualità, la creazione di un ente per la raccolta dati.

Lunedì 04 Dicembre 2017

Più scuola, meno diseguaglianze: dalla Commissione Ue sei obiettivi per il 2020

L'abbandono scolastico, il numero dei giovani laureati occupati, la possibilità di continuare ad aggiornare i propri studi durante tutta la vita: ecco alcuni dei target definiti in sede europea per società più giuste e inclusive.

Venerdì 01 Dicembre 2017

Mattarella: “Lo sviluppo sostenibile è l'obiettivo a cui bisogna tendere”

“La sostenibilità”, afferma il Presidente della Repubblica, “non riguarda soltanto i necessari equilibri dell’ambiente; la crescita deve rafforzare la coesione nella società e ridurre le diseguaglianze”. Il ruolo decisivo delle imprese.

Venerdì 01 Dicembre 2017

I big del Made in Italy nel Manifesto per l'economia circolare

Da Enel e Intesa San Paolo un documento condiviso con le grandi aziende dell'eccellenza italiana per un migliore impiego di risorse naturali, riciclo e gestione dei rifiuti.

Mercoledì 29 Novembre 2017

La Cina leader mondiale nella finanza green con bond per 11,7 miliardi

Nel rapporto “Establishing China’s Green Financial System: Progress Report” viene osservato il progresso del settore, confermando un grande impegno nella lotta al cambiamento climatico da parte del gigante asiatico.

Martedì 28 Novembre 2017

Ecco i migliori studenti nel lavoro di squadra

I più bravi in scienze, matematica e lettura, le ragazze, gli asiatici, i ragazzi che giocano meno con i videogiochi e fanno più educazione fisica. Secondo l’Ocse sono questi gli studenti più capaci di risolvere problemi in gruppo.

Lunedì 27 Novembre 2017

Dalla Commissione Ue otto azioni per ridurre il divario retributivo di genere

Migliorare l’applicazione del principio della parità di retribuzione, contrastare la segregazione professionale di genere e sostenere l’empowerment femminile. Sono alcuni degli obiettivi che la Commissione si pone per i prossimi due anni.

Venerdì 24 Novembre 2017

Rapporto Eurostat sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile: l’analisi Goal per Goal

Molti progressi per l’Agenda 2030 rispetto a energia, biodiversità terrestre, città e salute. Ritardi significativi invece soprattutto per la riduzione delle disuguaglianze, la lotta a fame e povertà e il lavoro. Ecco i dati sugli SDGs in Europa.

Venerdì 24 Novembre 2017

Morti per terrorismo: nel 2016 si è raggiunto l’apice rispetto al 1988 nell'Ocse

Secondo il Global terrorism index, nel mondo è diminuito il numero di morti per attacchi terroristici, ma è aumentato il numero dei Paesi nei quali avvengono.

Mercoledì 22 Novembre 2017

Tim Jackson: i soldi non bastano, non c’è felicità senza inclusione nella società

Nel libro “Prosperità senza crescita”, l’economista sostiene che, arrivati a un certo livello di reddito, il benessere generale dipende da altri fattori a cominciare dal lavoro. Ci sono settori sui quali si dovrebbe investire di più.

Martedì 21 Novembre 2017

I giorni migliori, i giorni peggiori: nell’area Ocse un benessere a più facce

Aumenta la speranza di vita, diminuisce la soddisfazione. Migliora il reddito, ma aumenta l’insicurezza del lavoro. In Italia più equilibrio tra vita privata e lavorativa, ma troppe disparità di genere. Il ritratto Ocse del benessere.

Martedì 21 Novembre 2017

“Confidence in the future”: l’Olanda si candida a leader della sostenibilità Ue

Tra economia circolare e misure di sviluppo sostenibile, il governo Rutte delinea un piano nazionale e internazionale in grado di “plasmare una politica climatica ambiziosa”.

Aderenti