Notizie
FOCUS. Tra clima estremo e infrastrutture inefficienti l’Italia rischia una crisi idrica sempre più grave
I casi di emergenza idrica non sono episodi isolati, ma segnali di problemi strutturali aggravati dal cambiamento climatico. Gli interventi di manutenzione sono ostacolati da una governance non coordinata. [Da FUTURAnetwork] 14/3/2025
L’Italia è il Paese Ue più colpito da eventi climatici estremi negli ultimi 30 anni
Il Climate risk index 2025 di Germanwatch evidenzia l'aumento di alluvioni, tempeste e ondate di siccità. Dominica, Cina e Honduras le più colpite. Il nostro Paese registra oltre 38mila morti e 60 miliardi di dollari di danni. 14/3/2025
Dal Joint research centre un nuovo approccio per misurare benessere e sostenibilità
Il Centro di ricerca della Commissione Ue lancia il “Sustainable and inclusive wellbeing”, un sistema di indicatori multidimensionali che andrà ad arricchire il monitoraggio delle politiche, integrando fattori economici, sociali e ambientali. 13/3/2025
Premio "Pa aumentata" 2025, candidature aperte fino al 4 aprile
C’è ancora tempo per partecipare al contest che valorizza progetti innovativi nella Pubblica amministrazione. Tutte le categorie, i criteri di selezione e le modalità di partecipazione. 12/3/2025
Le Società Benefit crescono del 27%: più dinamiche e inclusive delle tradizionali
Secondo la Ricerca nazionale 2025, le aziende con finalità di beneficio comune registrano anche un balzo di fatturato: + 26% in tre anni. Investono di più sulle persone e sulla parità di genere: due tre sue hanno una donna nel Cda. 11/3/2025
FOCUS. Cieli grigi: il percorso difficile dei Paesi più inquinati al mondo
Dal carbone in India al dirty cooking in Africa, passando per il Bangladesh, la Cina e anche certe aree europee: tra strategie ambientali e ritorni al passato, un viaggio nel cuore delle sfide per un’aria pulita. [Da FUTURAnetwork] 10/3/2025
Vaudo: “Mai dire alle bambine ‘la matematica non fa per te’. Così si costruisce la parità”
Giornata internazionale della donna, la parola a Ersilia Vaudo (Esa e Il cielo itinerante): “Alle giovani insegniamo l’importanza dell’errore, tappa fondamentale nel processo educativo”. 7/3/2025
Global democracy index: diminuiscono nel mondo i governi democratici
Secondo l’Indice dell’Economist, nel 2024 solo il 45% della popolazione viveva in una democrazia, il 39% sotto un regime autoritario e il 15% in sistemi “ibridi”. In ascesa disaffezione alla politica e populismo: pesa la scarsa fiducia nei governi. 7/3/2025
Leggi tutte le notizie:

Crisi climatica: il 2022 registra temperature record nonostante “La Niña”
Siamo a +1,15°C sul periodo preindustriale, gli ultimi otto anni sono stati i più caldi di sempre. Mai così alti i livelli di anidride carbonica, metano e protossido di azoto, i principali gas serra responsabili del riscaldamento globale. 18/1/23

Global risk report 2023: il clima è la principale minaccia per il prossimo decennio
Secondo un campione di esperti del mondo accademico, aziendale e politico, sei dei dieci rischi maggiori per i prossimi dieci anni sono legati all’ambiente. Oggi preoccupa il carovita e l’insicurezza energetica e alimentare. 13/1/23

FOCUS. Anche abbattendo le emissioni il mare salirà: occorre adattarsi all’inevitabile
Il livello delle acque aumenterà di 10-25 centimetri entro il 2050 e continuerà a crescere nella seconda metà del secolo. Dalle isole galleggianti alle città spugna: ecco come i Paesi provano ad affrontarlo. [Da FUTURAnetwork.eu] 12/1/23

Fotovoltaico: Germania più grande mercato solare d’Europa, Italia al sesto posto
Complice la crisi energetica, i Paesi europei investono nel solare. L’Ue registra un +47% rispetto alla capacità fotovoltaica installata nel 2021. La revisione dei Piani nazionali per l'energia e il clima può segnare la svolta. 11/1/23

17 Rooms: nuovi approcci per stimolare l’azione verso lo sviluppo sostenibile
Cooperare per la gestione digitale dei dati. Aggiornare le politiche alimentari africane. Re-immaginare il ruolo dei sistemi educativi nell’impegno per il clima. Sono alcune delle proposte avanzate dall’iniziativa internazionale. 9/1/23

Il ministero dell’Ambiente presenta il Piano di adattamento alla crisi climatica
Dopo anni prende il via l’iter che dovrà portare all’approvazione del Pnacc per mettere in sicurezza un’Italia sempre più vessata dagli eventi estremi. L’ASviS chiede da tempo l’approvazione del Piano. 3/1/2023

Degrado del suolo: la crisi esplosa ma di cui nessuno parla
In Europa tra il 60% e il 70% dei suoli è in uno stato di degrado, a livello globale la percentuale è al 52%. Entro 60 anni potremmo perdere le terre coltivabili. L’unica via è aumentare il contenuto organico nel terreno. 27/12/2022

FOCUS. Come la biotecnologia si sta preparando a sradicare le malattie
Nel prossimo decennio la ricerca ha il potenziale per creare nuovi strumenti diagnostici, farmaci e vaccini efficaci. Ma i progressi nelle tecnologie di ingegneria genetica aprono delle discussioni. [Da FUTURAnetwork.eu] 23/12/22

Censis-Assogestioni: gli italiani non hanno più paura degli investimenti green
Il 91,7% dei cittadini considera il riscaldamento globale un fenomeno concreto. Il 57,4% dei risparmiatori investirebbe in prodotti sostenibili, mentre per il 90% serve un ente terzo certificatore contro il greenwashing. 22/12/22

L’accordo sulla biodiversità che proverà a fermare l’era dell’estinzione
Durante la Cop 15 i Paesi si sono impegnati a proteggere almeno il 30% della natura entro il 2030 e a eliminare ogni anno 500 miliardi di dollari di sussidi dannosi. L’umanità deve vivere in armonia con la natura entro il 2050. 20/12/22

Il welfare aziendale è in buona salute: il 68% delle Pmi sopra il livello base
Sicurezza, comunità, diritti e capitale umano: questi i settori di intervento delle imprese, secondo il Welfare index Pmi 2022. Benefici per stakeholder, occupazione, produttività. Ma le aziende possono giocare un ruolo ancora più decisivo. 19/12/22

Cultura della sostenibilità e capitale umano: l’indagine di Esg culture lab
Il 75% degli intervistati ha nella quotidianità un atteggiamento proattivo verso gli obiettivi ambientali e sociali. Il giudizio su Istituzioni e organizzazioni cambia tra generazioni: under 40 più negativi, over 50 più fiduciosi. 16/12/22

FOCUS. Come il mondo cerca di rallentare la sesta estinzione di massa
Alla Cop15 si discute il futuro della biodiversità. Il 30% di aree protette entro il 2030 tra i punti da negoziare. Nel mondo progetti sperimentali di fecondazione in vitro e clonazione per salvare le specie a rischio. [Da FUTURAnetwork.eu] 16/12/22

Mobilità sociale e pari opportunità, Ocse lancia Osservatorio e nuovo rapporto
L’obiettivo principale è di aiutare i Paesi ad affrontare i divari crescenti trainati dall’attuale contesto economico, la pandemia da Covid e i processi di trasformazione digitale. 15/12/22

Calabria, Campania e Lazio verso Net Zero, Firenze e Milano le città più digitali
Il rapporto di Italy for Climate certifica l’avanzata delle regioni del Centro-Sud in materia di neutralità climatica, mentre l’indagine di Fpa rileva i progressi nella transizione digitale dei comuni capoluogo. 12/12/22