Notizie
La grande transizione tecnologica sta escludendo i Paesi in via di sviluppo
La classifica del Technology and innovation report dell’Onu premia Stati uniti, Svezia e Singapore. Solo una manciata di Stati è pronta a sfruttare le tecnologie di frontiera per l’industria green. [Da FUTURAnetwork.eu] 23/3/23
Un “manuale per Ecosapiens”: il nuovo numero di Focus, in collaborazione con ASviS
Energia, migrazioni, rifiuti: questi alcuni dei temi trattati dall’Alleanza nel dossier della rivista. Una guida per “seguire meglio la lotta alla crisi climatica” e individuare alternative sostenibili. L’introduzione di Donato Speroni. 22/3/23
Dall’Ocse sei raccomandazioni per preparare i sistemi sanitari alle future crisi
Realizzarle consentirà di ridurre la richiesta di cure, migliorare il processo decisionale e l’uso delle risorse. Farne a meno comporterà interventi più costosi e meno efficaci. 22/3/23
Giornata dell’acqua: un tesoro prezioso, in Italia poco considerato
Il 22 marzo si celebra la ricorrenza dedicata alle risorse idriche. Nel nostro Paese il prezzo dell’acqua è tra i più bassi in Europa, ma pochi conoscono il proprio reale consumo. Dati, proposte e iniziative in programma. 21/3/23
Elettrico: la grande crescita dei prossimi tre anni e la spinta dei Paesi asiatici
Consumi in calo in Ue per il conflitto, aumentano in India e Stati Uniti: questo il quadro dello Iea. Entro il 2025, oltre il 70% dell’incremento della domanda verrà da Cina e India. Rinnovabili e nucleare forniranno il contributo maggiore. 20/3/23
FOCUS. Biocombustibili ed e-Fuels sono davvero una soluzione alternativa all’auto elettrica?
I carburanti alternativi salverebbero i motori a combustione interna oltre il 2035, ma l’analisi comparata ne mostra tutti i limiti. L’elettrificazione decarbonizza e disinquina, ma la transizione non sarà semplice. [Da FUTURAnetwork.eu] 16/3/23
Effetti della legge di bilancio sul Bes: in aumento le diseguaglianze di reddito
Lavoro e salute in miglioramento. Peggiora il tasso di uscita precoce dal sistema di istruzione. Nell’analisi del Mef, gli impatti delle misure di politica economica sugli indicatori di benessere nel prossimo triennio. 14/3/23
FOCUS. Simulare le crisi: i videogiochi possono prepararci alle sfide del nostro tempo?
Mentre nascono videogame per sensibilizzare gli utenti sul cambiamento climatico, i giocatori esperti vengono assoldati in Ucraina come piloti di droni. Ma al settore servono scelte radicali. [Da FUTURAnetwork.eu] 10/3/23
Leggi tutte le notizie:

Quinto Rapporto secondo welfare: serve una nuova alleanza pubblico-privato
Il volume presentato dal Laboratorio di ricerca mostra che la pandemia ha acuito i limiti strutturali del welfare tradizionale, ma ha aperto anche a nuove prospettive per l’innovazione e per la costituzione di reti inclusive. 28/1/22

La debolezza delle autocrazie oltre l’apparenza
La repressione del dissenso può sembrare a prima vista un elemento di forza dei regimi dispotici, ma in realtà cela numerose incrinature. Il rapporto di Human rights watch restituisce una traccia della situazione globale. 28/1/22

Comunità energetiche: la risposta dal basso all’ecologia integrale di Papa Francesco
Un documento del Comitato scientifico della 49esima Settimana sociale dei cattolici italiani per promuovere i percorsi energetici autonomi. Tra gli obiettivi, rispondere al rialzo dei prezzi e ridurre le emissioni climalteranti. 27/1/22

L’idrogeno verde sarà al centro delle prossime sfide geopolitiche
L’Europa mira a essere all’avanguardia in questo settore che potrebbe diventare la soluzione energetica per superare la crisi climatica. Ma per rendere accessibile questa nuova risorsa serve uno sforzo globale. 27/1/22

FOCUS. Gli esseri umani saranno ancora al comando delle guerre del futuro?
Droni, robot e soldati potenziati: lo sviluppo di armi sempre più autonome trasforma gli scenari bellici e porta con sé una serie di preoccupazioni etiche. 26/1/22

Al via la nuova piattaforma FEduF-ASviS “Investiamo sul futuro”
Economia circolare, sprechi, risparmio, finanza etica. Sono alcuni dei temi del nuovo percorso formativo di educazione finanziaria per lo sviluppo sostenibile che i docenti delle scuole secondarie potranno svolgere in classe. 21/1/22

La disuguaglianza uccide più della pandemia: una vittima ogni quattro secondi
Secondo Oxfam nei Paesi poveri c’è una probabilità doppia di morire di Covid19 rispetto ai Paesi ricchi. Con la pandemia i dieci uomini più abbienti del mondo hanno duplicato il loro patrimonio, mentre il 99% dell’umanità si è impoverito. 20/1/22

Pnrr e nuova Pac per accelerare la transizione del settore agricolo nazionale
L’Annuario dell’agricoltura italiana analizza l’andamento del sistema agro-alimentare evidenziandone vantaggi competitivi, potenzialità e linee evolutive. Il ruolo dell’innovazione per lo sviluppo del comparto. 20/1/22

Cambiare l’approccio alle materie scientifiche per affrontare le sfide future
Per la transizione digitale ed ecologica, oltre alle competenze saranno fondamentali il pensiero logico, computazionale e problem solving. Secondo la fondazione Openpolis, è necessario potenziare le discipline Stem. 19/1/22

FOCUS. Il legame tra futuro e collettività che caratterizza la Cina
Una società più equa e prospera: è questo il futuro che il Partito comunista cinese vuole garantire ai cittadini. L’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle disuguaglianze potrebbero comprometterlo. [Da futuranetwork.eu] 19/1/22

Il fallimento dell’azione climatica resta la più grande minaccia al nostro futuro
La classifica del Global risks report 2022 sui maggiori rischi socioeconomici mondiali: le crisi ambientali nelle prime tre posizioni, malattie infettive al sesto posto. Italia nella morsa crisi climatica - crisi del debito. 14/1/22

“Vogliamo vivere in una società dove la lotteria della nascita conti sempre di meno”
L’analisi di Salvatore Morelli sulle disuguaglianze in Italia: da metà degli anni ’90, il patrimonio dei 50mila più ricchi si è raddoppiato, mentre i 50mila più poveri hanno visto il loro patrimonio ridursi di tre volte. [Da futuranetwork.eu] 13/1/21

La gestione dei rifiuti nell’anno della pandemia
Le filiere del riciclo registrano da anni una crescita costante delle quantità di rifiuti riciclati, ma la crisi da Covid-19 ne ha rallentato nel 2020 l’andamento. Il Rapporto “Italia del riciclo” analizza le performance del Paese. 13/1/22

Le regioni si muovono in ordine sparso rispetto alla sfida della sostenibilità
Secondo il report della Fondazione Eni Enrico Mattei, il divario tra Nord e Sud si annulla in sette SDGs e in alcuni casi sono le regioni meridionali a trainare le performance a livello nazionale. Il Mezzogiorno resta indietro su nove Obiettivi. 12/1/21

Quanto è sostenibile l’Europa? Cibo, ambiente, lavoro, povertà le maggiori sfide
La pandemia ha rallentato il raggiungimento degli SDGs, ampio il divario fra gli Stati. Italia al 23esimo posto su 34 Paesi, con un Pnrr attento agli SDGs, ma carente nelle misure sugli ecosistemi, dice un nuovo Rapporto di Sdsn. 11/1/22