Notizie
La grande transizione tecnologica sta escludendo i Paesi in via di sviluppo
La classifica del Technology and innovation report dell’Onu premia Stati uniti, Svezia e Singapore. Solo una manciata di Stati è pronta a sfruttare le tecnologie di frontiera per l’industria green. [Da FUTURAnetwork.eu] 23/3/23
Un “manuale per Ecosapiens”: il nuovo numero di Focus, in collaborazione con ASviS
Energia, migrazioni, rifiuti: questi alcuni dei temi trattati dall’Alleanza nel dossier della rivista. Una guida per “seguire meglio la lotta alla crisi climatica” e individuare alternative sostenibili. L’introduzione di Donato Speroni. 22/3/23
Dall’Ocse sei raccomandazioni per preparare i sistemi sanitari alle future crisi
Realizzarle consentirà di ridurre la richiesta di cure, migliorare il processo decisionale e l’uso delle risorse. Farne a meno comporterà interventi più costosi e meno efficaci. 22/3/23
Giornata dell’acqua: un tesoro prezioso, in Italia poco considerato
Il 22 marzo si celebra la ricorrenza dedicata alle risorse idriche. Nel nostro Paese il prezzo dell’acqua è tra i più bassi in Europa, ma pochi conoscono il proprio reale consumo. Dati, proposte e iniziative in programma. 21/3/23
Elettrico: la grande crescita dei prossimi tre anni e la spinta dei Paesi asiatici
Consumi in calo in Ue per il conflitto, aumentano in India e Stati Uniti: questo il quadro dello Iea. Entro il 2025, oltre il 70% dell’incremento della domanda verrà da Cina e India. Rinnovabili e nucleare forniranno il contributo maggiore. 20/3/23
FOCUS. Biocombustibili ed e-Fuels sono davvero una soluzione alternativa all’auto elettrica?
I carburanti alternativi salverebbero i motori a combustione interna oltre il 2035, ma l’analisi comparata ne mostra tutti i limiti. L’elettrificazione decarbonizza e disinquina, ma la transizione non sarà semplice. [Da FUTURAnetwork.eu] 16/3/23
Effetti della legge di bilancio sul Bes: in aumento le diseguaglianze di reddito
Lavoro e salute in miglioramento. Peggiora il tasso di uscita precoce dal sistema di istruzione. Nell’analisi del Mef, gli impatti delle misure di politica economica sugli indicatori di benessere nel prossimo triennio. 14/3/23
FOCUS. Simulare le crisi: i videogiochi possono prepararci alle sfide del nostro tempo?
Mentre nascono videogame per sensibilizzare gli utenti sul cambiamento climatico, i giocatori esperti vengono assoldati in Ucraina come piloti di droni. Ma al settore servono scelte radicali. [Da FUTURAnetwork.eu] 10/3/23
Leggi tutte le notizie:

Guterres: l’Hlpf deve monitorare i progressi sugli SDGs, invece stiamo arretrando
La pandemia ha bloccato i passi avanti sugli Obiettivi dell’Agenda 2030, bisogna intervenire subito per tornare sulla strada verso una transizione sostenibile, secondo il Forum Onu. I Goal possono essere una guida per i Governi. 21/7/21

FOCUS. Il tentativo europeo di clonare il progetto Darpa
L’agenzia di ricerca avanzata americana ha plasmato il mondo tecnologico moderno, e sta generando degli imitatori. La scarsa burocrazia e gli investimenti stimolano la ricerca, ma potrebbero essere usati per gli scopi sbagliati. Da: futuranetwork.eu 15/7/21

Il cambiamento climatico è una crisi dei diritti umani senza precedenti
Amnesty international descrive come la crisi climatica si stia sempre più trasformando in una violazione dei diritti su scala planetaria. In 25 anni l’1% più ricco ha emesso il doppio della CO2 di 3,1 miliardi di persone. 14/7/21

Ispra: la sfida per la nostra industria è diminuire la quantità di rifiuti speciali
L’Istituto ha presentato i dati nazionali riferiti al 2019. La produzione di rifiuti speciali in Italia sfiora la cifra di 154 milioni di tonnellate. Molto bene il riciclo, dati meno positivi sul recupero dei veicoli fuori uso. 13/7/21

FOCUS. Dal Covid può uscire la città policentrica e attenta alla sostenibilità
Dalle strade senza auto ai superblocchi, dalla città compatta a quella dei 15 minuti. Tutti i nuovi modelli urbani hanno lo stesso obiettivo: migliorare la qualità della vita e salvare l'ambiente. Da: futuranetwork.eu 9/7/21

SDG report 2021: dal Covid effetti catastrofici sugli sforzi verso l’Agenda 2030
Povertà estrema in aumento, crescita delle disuguaglianze, passi indietro su parità di genere e biodiversità. È il quadro preoccupante che emerge dal rapporto annuale dell’Onu sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile. 8/7/21

Osservatorio europeo sicurezza: Coronavirus prima preoccupazione
La pandemia ha diminuito i timori per altre questioni, come immigrazione e corruzione. Ma nella classifica italiana delle priorità, l’economia supera il Covid-19; cresce l’attenzione per la qualità dei servizi. 7/7/21

La maggioranza delle acque di balneazione Ue rispetta gli standard di eccellenza
La qualità delle acque di balneazione europee rimane elevata, secondo uno studio dell’Agenzia europea dell’ambiente. Gli standard minimi di qualità sono soddisfatti nel 93% dei siti. Risultati positivi per l’Italia. 6/7/21

La spesa dello Stato del 2020 è stata riclassificata secondo l’Agenda 2030
Dall’analisi della Corte dei conti emerge che circa il 58,8% della spesa è stata orientata allo sviluppo sostenibile, ma le risorse vengono assorbite soprattutto dai Goal su disuguaglianze, salute, lavoro e pace e istituzioni. 2/7/21

Sondaggio Ipsos: l’opinione pubblica sugli Obiettivi prioritari dell’Agenda 2030
Sconfiggere fame e povertà e assicurare salute e benessere: questi gli Obiettivi di sviluppo sostenibile considerati prioritari. Governi, imprese e cittadini potrebbero fare di più, secondo gli intervistati. 1/7/21

FOCUS. Reuters: Facebook, WhatsApp e Telegram sono i principali canali di fake news
L’informazione mainstream sta vivendo una fase di profondo mutamento. Durante il Coronavirus, la fiducia nei media classici è aumentata, ma gli abbonamenti online restano bassi. La pandemia ha accelerato la scomparsa dei giornali stampati. Da: futuranetwork.eu 1/7/21

Sdsn: per la prima volta dal 2015 il mondo indietreggia sugli SDGs
Il Covid-19 ha invertito i progressi raggiunti sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile, soprattutto a causa dell’aumento di povertà e disoccupazione. Fondamentali per la ripresa forti politiche fiscali e cooperazione globale. 30/6/21

World social report 2021: serve colmare il divario tra comunità rurali e urbane
Quattro persone su cinque che vivono sotto la soglia di povertà abitano in aree rurali. L'agricoltura è responsabile del 70% dell'uso dell'acqua. Nuove tecnologie, coltivazioni sostenibili e investimenti le priorità. 24/6/21

FOCUS. “La transizione energetica è la più grande sfida che l’umanità abbia mai affrontato”
Secondo la Iea, con le attuale politiche, non arriveremo mai alla riduzione di emissioni nette a zero entro il 2050. La roadmap proposta ha provocato un acceso dibattito. Da: futuranetwork.eu 24/6/21

Con “A city in Mind” i giovani progettano le città sostenibili del futuro
Salute e benessere delle comunità al centro del concorso che ha premiato 400 studenti e studentesse che, attraverso le tecniche artistiche e multimediali dei loro elaborati, hanno immaginato città più sicure e accessibili. 23/6/21