Notizie
Cop desertificazione: “un mld di ettari degradati da ripristinare entro il 2030”
Le 38 decisioni adottate alla Cop 15 in Costa D’avorio hanno come scopo la riduzione del degrado e il ripristino dei territori. Global land outlook: il 40% del suolo globale è ormai deteriorato, tre i possibili scenari futuri. 26/5/22
Wef: bisogna diversificare il mix energetico, per non andare incontro a nuovi shock
Secondo il World economic forum, ancora troppi gli Stati dipendenti da un ristretto numero di partner energetici. Risorse rinnovabili, diversificazione delle forniture, tutela di lavoratori e consumatori le azioni per una transizione pulita. 26/5/22
Orientamento e partecipazione studentesca per contrastare le disuguaglianze
Una ricerca di Percorsi di Secondo welfare evidenzia le criticità strutturali del sistema italiano dell’istruzione. L’abbandono scolastico è fortemente influenzato dal background socio-economico della famiglia di origine. 23/5/22
FOCUS. Perdita di biodiversità: abbiamo già superato una soglia pericolosa per l’umanità?
Un milione di specie a rischio estinzione: il fallimento delle strategie per la tutela di piante e animali potrebbe rendere irrealizzabile l’intera Agenda 2030. I prossimi passi per invertire la tendenza. 20/5/22
Marine litter: 834 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia, ma arriva la legge Salvamare
L’indagine di Legambiente mostra un quadro drammatico: 44.882 rifiuti su 271.500 metri quadri di spiaggia. Dopo 4 anni di lavoro l’Italia adotta uno strumento per contrastare l’inquinamento marino, rendendo i pescatori protagonisti. 20/5/22
“Crescere al sicuro” tra emergenze sanitarie e conflitti
È l’Emilia-Romagna la regione più virtuosa nel fronteggiare il maltrattamento all’infanzia, mentre è allarme al Sud. Fondazione Cesvi: serve un Piano straordinario di intervento per il benessere e la sicurezza dei più giovani. 18/5/22
L’impegno di Bankitalia sui rischi Esg: con investimenti sostenibili -24% di CO2
L’Istituto presenta il primo rapporto sui criteri Esg nel proprio portafoglio, che evidenzia un impatto positivo anche su energia, acqua e rifiuti, e preannuncia che il peso dei titoli green è destinato a crescere nel tempo. 18/5/22
Litio e nichel sufficienti per produrre fino a 14 milioni di auto elettriche nel 2023
Un nuovo studio della Federazione europea per i trasporti e l’ambiente fa il punto sulla disponibilità di materie prime a livello globale. Il vero ostacolo alla produzione di batterie non è la carenza di metalli, ma di volontà politica. 17/5/22
Leggi tutte le notizie:

Gli impatti socio-economici connessi alla produzione dell’olio di palma
Un’analisi scientifica della Fondazione Cmcc offre le basi per un dibattito informato sul ruolo della produzione di olio di palma nello sviluppo sostenibile, evidenziando luci e ombre a livello sociale ed economico. 27/7/21

FOCUS. Il mondo rischia il più grande aumento delle disuguaglianze della storia
Mentre i poveri dei Paesi in via di sviluppo sprofondano nella fame, gli Stati più benestanti del pianeta hanno recuperato le perdite dovute al Covid con grande rapidità. Da futuranetwork.eu 23/7/21

L’Onu pubblica la bozza di accordo per salvare la biodiversità. Wwf: “inadeguata”
Per “vivere in armonia con la natura” entro il 2050 bisogna passare dai target al 2030: almeno il 30% delle aree terrestri e marittime va conservato, occorre dimezzare la perdita di nutrienti nel terreno e investire di più nella natura. 22/7/21

Food security and nutrition 2021: fino a 811 milioni di persone soffrono la fame
Asia, Africa e America Latina le aree più colpite. Nel mondo più di 2,3 miliardi di individui non hanno accesso a un’alimentazione adeguata. 149 milioni di bambini sotto i cinque anni sono affetti da disturbi della crescita. 21/7/21

Guterres: l’Hlpf deve monitorare i progressi sugli SDGs, invece stiamo arretrando
La pandemia ha bloccato i passi avanti sugli Obiettivi dell’Agenda 2030, bisogna intervenire subito per tornare sulla strada verso una transizione sostenibile, secondo il Forum Onu. I Goal possono essere una guida per i Governi. 21/7/21

FOCUS. Il tentativo europeo di clonare il progetto Darpa
L’agenzia di ricerca avanzata americana ha plasmato il mondo tecnologico moderno, e sta generando degli imitatori. La scarsa burocrazia e gli investimenti stimolano la ricerca, ma potrebbero essere usati per gli scopi sbagliati. Da: futuranetwork.eu 15/7/21

Il cambiamento climatico è una crisi dei diritti umani senza precedenti
Amnesty international descrive come la crisi climatica si stia sempre più trasformando in una violazione dei diritti su scala planetaria. In 25 anni l’1% più ricco ha emesso il doppio della CO2 di 3,1 miliardi di persone. 14/7/21

Ispra: la sfida per la nostra industria è diminuire la quantità di rifiuti speciali
L’Istituto ha presentato i dati nazionali riferiti al 2019. La produzione di rifiuti speciali in Italia sfiora la cifra di 154 milioni di tonnellate. Molto bene il riciclo, dati meno positivi sul recupero dei veicoli fuori uso. 13/7/21

FOCUS. Dal Covid può uscire la città policentrica e attenta alla sostenibilità
Dalle strade senza auto ai superblocchi, dalla città compatta a quella dei 15 minuti. Tutti i nuovi modelli urbani hanno lo stesso obiettivo: migliorare la qualità della vita e salvare l'ambiente. Da: futuranetwork.eu 9/7/21

SDG report 2021: dal Covid effetti catastrofici sugli sforzi verso l’Agenda 2030
Povertà estrema in aumento, crescita delle disuguaglianze, passi indietro su parità di genere e biodiversità. È il quadro preoccupante che emerge dal rapporto annuale dell’Onu sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile. 8/7/21

Osservatorio europeo sicurezza: Coronavirus prima preoccupazione
La pandemia ha diminuito i timori per altre questioni, come immigrazione e corruzione. Ma nella classifica italiana delle priorità, l’economia supera il Covid-19; cresce l’attenzione per la qualità dei servizi. 7/7/21

La maggioranza delle acque di balneazione Ue rispetta gli standard di eccellenza
La qualità delle acque di balneazione europee rimane elevata, secondo uno studio dell’Agenzia europea dell’ambiente. Gli standard minimi di qualità sono soddisfatti nel 93% dei siti. Risultati positivi per l’Italia. 6/7/21

La spesa dello Stato del 2020 è stata riclassificata secondo l’Agenda 2030
Dall’analisi della Corte dei conti emerge che circa il 58,8% della spesa è stata orientata allo sviluppo sostenibile, ma le risorse vengono assorbite soprattutto dai Goal su disuguaglianze, salute, lavoro e pace e istituzioni. 2/7/21

Sondaggio Ipsos: l’opinione pubblica sugli Obiettivi prioritari dell’Agenda 2030
Sconfiggere fame e povertà e assicurare salute e benessere: questi gli Obiettivi di sviluppo sostenibile considerati prioritari. Governi, imprese e cittadini potrebbero fare di più, secondo gli intervistati. 1/7/21

FOCUS. Reuters: Facebook, WhatsApp e Telegram sono i principali canali di fake news
L’informazione mainstream sta vivendo una fase di profondo mutamento. Durante il Coronavirus, la fiducia nei media classici è aumentata, ma gli abbonamenti online restano bassi. La pandemia ha accelerato la scomparsa dei giornali stampati. Da: futuranetwork.eu 1/7/21