Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

La corsa a ostacoli delle rinnovabili in Italia: tra ritardi e disuguaglianze regionali

Le Fonti energetiche rinnovabili non crescono abbastanza, al ritmo attuale non centreremo gli obiettivi nazionali ed europei. Occorre intervenire su iter autorizzativi, normative disomogenee e competenze Stato-regioni. 10/7/25

Il gap di genere si restringe, ma sono necessari altri 123 anni per la piena parità

Global Gender Gap Report 2025: il 68,8% del divario di genere è stato colmato da 148 economie, ma persistono ampi squilibri nella partecipazione economica e nell’emancipazione politica. Tre regioni del mondo guidano il progresso. 9/7/25

Crisi climatica e mercato immobiliare: -24% il valore degli edifici esposti

Uno studio della Bce analizza per la prima volta come i rischi climatici – fisici e di transizione – influenzino il valore e la liquidità degli immobili commerciali nell’area euro. 9/7/25

Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030

L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25

Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30

Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25

Più occupazione per i laureati, ma il mismatch tra studi e lavoro resta un ostacolo

Secondo il XXVII Rapporto AlmaLaurea per i laureati italiani aumenta la soddisfazione per l’università.  Crescono i contratti a tempo indeterminato e migliorano gli stipendi, all’estero si guadagna molto di più. 26/6/25

Valore D: la multiculturalità come leva strategica di innovazione aziendale

Dalla percezione delle imprese alle azioni da intraprendere per migliore l’inclusione: come le differenze etnico-culturali possono diventare un vantaggio competitivo. I risultati dello studio dell’associazione. 25/6/25

Sempre più anziani e lavoratori tra i nuovi volti della povertà in Italia

Il Rapporto 2025 della Caritas registra un incremento di povertà cronica, disagio abitativo e fragilità sanitarie. Un’emergenza multidimensionale e spesso invisibile. 24/6/25

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

Prosegue il viaggio dei
giovedì 31 marzo 2022

Prosegue il viaggio dei "Comuni sostenibili on the road"

Nuove tappe per il percorso che racconta le iniziative di transizione ecologica delle amministrazioni locali. Il progetto promuove e monitora la coerenza delle politiche locali con i principi di sostenibilità.    30/3/22

Il prezioso ruolo delle acque sotterranee al tempo della crisi climatica
mercoledì 30 marzo 2022

Il prezioso ruolo delle acque sotterranee al tempo della crisi climatica

I report Wwf e Unesco forniscono una panoramica sulla risorsa idrica, spesso collegata a eventi estremi. Saremo sempre più dipendenti dalle acque sotterranee, aumentano gli impatti della siccità in Italia.   30/3/22

Banca mondiale: 2,4 miliardi di donne non hanno pari opportunità economiche
martedì 29 marzo 2022

Banca mondiale: 2,4 miliardi di donne non hanno pari opportunità economiche

172 mila miliardi di dollari. È la differenza tra i guadagni attesi nella vita di uomini e donne. Nel 2021, 23 Paesi hanno introdotto misure per promuovere l’inclusione femminile. Il Nord Africa registra i progressi migliori.     29/3/22

World Happiness Report: Finlandia al vertice, l’Italia scivola di sei posizioni
giovedì 24 marzo 2022

World Happiness Report: Finlandia al vertice, l’Italia scivola di sei posizioni

Il Nord Europa domina la classifica, con cinque Paesi nella top ten. Giovani meno felici degli over 60 durante il Covid-19. In aumento le azioni di beneficienza, cruciale la fiducia nelle istituzioni.   24/3/22

Giornata mondiale dell’acqua: gli appuntamenti in programma della rete ASviS
martedì 22 marzo 2022

Giornata mondiale dell’acqua: gli appuntamenti in programma della rete ASviS

Mentre in Senegal si svolge il World water forum, in tutto il mondo si celebra la ricorrenza annuale. Dagli Aderenti all’Alleanza una serie di iniziative sul legame tra risorsa idrica e alimentazione, consumo responsabile, inquinamento.  22/3/22

Crisi climatica e deforestazione rendono le foreste meno “amiche” dell’uomo
lunedì 21 marzo 2022

Crisi climatica e deforestazione rendono le foreste meno “amiche” dell’uomo

Il 21 marzo è la giornata delle foreste: dal 1990 persa un’area pari alla Libia, dal 2010 Sud America e Africa le più colpite. L’Amazzonia è vicina a un punto di non ritorno? L’Italia presenta la sua strategia forestale.   21/3/22

Produzioni sostenibili e cibo di qualità: le novità in Italia e in Europa
venerdì 18 marzo 2022

Produzioni sostenibili e cibo di qualità: le novità in Italia e in Europa

Dalla legge italiana sul bio alle norme sul food delivery tedesche e all’obbligo di origine nei menu in Francia. Una panoramica delle più recenti iniziative a livello continentale sul Goal 2 dell’Agenda 2030.   18/3/22

Ispra: il 93,9% dei comuni italiani a rischio frane, alluvioni o erosione costiera
giovedì 17 marzo 2022

Ispra: il 93,9% dei comuni italiani a rischio frane, alluvioni o erosione costiera

Secondo il Rapporto sul Dissesto idrogeologico, sono 1,3 milioni gli abitanti a rischio frane e 6,8 milioni quelli a rischio alluvioni. Disponibile la piattaforma IdroGeo per consultare dati, mappe, documenti, foto e video.    17/3/22

FOCUS. Il trattato sulla plastica sarà l’accordo più importante dopo Parigi?
mercoledì 16 marzo 2022

FOCUS. Il trattato sulla plastica sarà l’accordo più importante dopo Parigi?

L’intesa raggiunta a Nairobi ha ricevuto il plauso del mondo ambientalista ma dovrà coinvolgere il settore privato e affrontare le disuguaglianze che impattano sui Paesi in via di sviluppo. [Da futuranetwork.eu]  16/3/22

World development report 2022: la pandemia ha aperto le porte a nuovi rischi economici
martedì 15 marzo 2022

World development report 2022: la pandemia ha aperto le porte a nuovi rischi economici

Nel primo anno di Covid-19, l'economia globale si è ridotta del 3% e la metà delle famiglie non è stata in grado di sostenere le spese di base. L’instabilità finanziaria e la vulnerabilità del debito pesano sulla ripresa, dice la Banca mondiale.   15/3/22

M’illumino di meno 2022: spegnere, pedalare, rinverdire, migliorare
venerdì 11 marzo 2022

M’illumino di meno 2022: spegnere, pedalare, rinverdire, migliorare

La Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili promossa dalla Rai è dedicata allo spegnimento simbolico delle luci, ma anche al ruolo della bicicletta e delle piante per la tutela del pianeta. Le iniziative degli aderenti ASviS.   11/3/22

Rapporto Mef sul Bes: la pandemia ha inciso sul nostro benessere, come staremo in futuro?
giovedì 10 marzo 2022

Rapporto Mef sul Bes: la pandemia ha inciso sul nostro benessere, come staremo in futuro?

Aumentano le emissioni, donne e giovani i più penalizzati dal Covid-19, torna a crescere l’aspettativa di vita. La relazione del ministero dell’Economia descrive gli impatti, vecchi e futuri, delle politiche italiane sul benessere.  10/3/22

La scuola che vorrei? La Generazione Z risponde
mercoledì 9 marzo 2022

La scuola che vorrei? La Generazione Z risponde

Il superamento delle aule tradizionali, un maggior dialogo docenti-studenti, un legame forte con il territorio. Ecco come, secondo la consultazione dell’Agia, oltre 10mila giovani vorrebbero cambiare il sistema scolastico.  9/3/22

FOCUS. Il piano Neet del governo raggiungerà l’Obiettivo che l’Italia ha mancato?
mercoledì 9 marzo 2022

FOCUS. Il piano Neet del governo raggiungerà l’Obiettivo che l’Italia ha mancato?

L’Agenda Onu vincolava a una riduzione, entro il 2020, dei giovani che non studiano e non lavorano. Invece son oltre tre milioni e si ingrossa la quota degli scoraggiati che finora le politiche pubbliche non sono state capaci di raggiungere. [Da futuranetwork.eu]   9/3/22

8 marzo: “Indipendenza economica e welfare, così costruiamo la parità”
martedì 8 marzo 2022

8 marzo: “Indipendenza economica e welfare, così costruiamo la parità”

Oltre cento anni fa celebrata per la prima volta negli Usa la ricorrenza. Molti progressi raggiunti ma non dobbiamo abbassare il livello di guardia su ciò che accade in Italia e nel mondo. ASviS: “Il Pnrr va nella direzione giusta”. [VIDEO] 8/3/22

Aderenti