Notizie
Cop desertificazione: “un mld di ettari degradati da ripristinare entro il 2030”
Le 38 decisioni adottate alla Cop 15 in Costa D’avorio hanno come scopo la riduzione del degrado e il ripristino dei territori. Global land outlook: il 40% del suolo globale è ormai deteriorato, tre i possibili scenari futuri. 26/5/22
Wef: bisogna diversificare il mix energetico, per non andare incontro a nuovi shock
Secondo il World economic forum, ancora troppi gli Stati dipendenti da un ristretto numero di partner energetici. Risorse rinnovabili, diversificazione delle forniture, tutela di lavoratori e consumatori le azioni per una transizione pulita. 26/5/22
Orientamento e partecipazione studentesca per contrastare le disuguaglianze
Una ricerca di Percorsi di Secondo welfare evidenzia le criticità strutturali del sistema italiano dell’istruzione. L’abbandono scolastico è fortemente influenzato dal background socio-economico della famiglia di origine. 23/5/22
FOCUS. Perdita di biodiversità: abbiamo già superato una soglia pericolosa per l’umanità?
Un milione di specie a rischio estinzione: il fallimento delle strategie per la tutela di piante e animali potrebbe rendere irrealizzabile l’intera Agenda 2030. I prossimi passi per invertire la tendenza. 20/5/22
Marine litter: 834 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia, ma arriva la legge Salvamare
L’indagine di Legambiente mostra un quadro drammatico: 44.882 rifiuti su 271.500 metri quadri di spiaggia. Dopo 4 anni di lavoro l’Italia adotta uno strumento per contrastare l’inquinamento marino, rendendo i pescatori protagonisti. 20/5/22
“Crescere al sicuro” tra emergenze sanitarie e conflitti
È l’Emilia-Romagna la regione più virtuosa nel fronteggiare il maltrattamento all’infanzia, mentre è allarme al Sud. Fondazione Cesvi: serve un Piano straordinario di intervento per il benessere e la sicurezza dei più giovani. 18/5/22
L’impegno di Bankitalia sui rischi Esg: con investimenti sostenibili -24% di CO2
L’Istituto presenta il primo rapporto sui criteri Esg nel proprio portafoglio, che evidenzia un impatto positivo anche su energia, acqua e rifiuti, e preannuncia che il peso dei titoli green è destinato a crescere nel tempo. 18/5/22
Litio e nichel sufficienti per produrre fino a 14 milioni di auto elettriche nel 2023
Un nuovo studio della Federazione europea per i trasporti e l’ambiente fa il punto sulla disponibilità di materie prime a livello globale. Il vero ostacolo alla produzione di batterie non è la carenza di metalli, ma di volontà politica. 17/5/22
Leggi tutte le notizie:

Danimarca, Svezia e Finlandia in testa verso il raggiungimento degli Obiettivi
Il Rapporto 2019 di Sdsn e Ieep fa il punto sull’impegno di tutti i Paesi dell’Ue nella realizzazione dell’Agenda 2030. L’Italia è al 18esimo posto, sotto la media europea. Le politiche di alcuni Stati si ripercuotono negativamente sugli altri. 31/12/19

Nel 2019, il cambiamento climatico ha causato danni per 140 miliardi di dollari
Un rapporto del Christian Aid tira le somme dell’anno che si conclude. Inondazioni, incendi, tifoni, hanno devastato quasi tutte le regioni nel mondo: Stati Uniti, Cina, India e Giappone i Paesi più colpiti. 30/12/19

Oms: giovani troppo sedentari, l’80% non svolge attività fisica regolare
La maggior parte degli adolescenti in tutto il mondo, e in misura maggiore le ragazze, si muove meno di un’ora al giorno, mettendo a rischio la propria salute. In Italia le adolescenti insufficientemente attive sono oltre il 90%. 30/12/19

Nel 2020 previsti conflitti per l’acqua in India, Iran, Iraq, Mali, Nigeria, Pakistan
Un nuovo strumento messo a punto dal Wri prevede le guerre che si scateneranno nel mondo per la mancanza della risorsa idrica, sempre più minacciata dal cambiamento climatico. I peggiori conflitti in Asia e Africa. 27/12/19

L’economia dei rifiuti in Italia: a rischio i target Ue al 2035
Cresce la raccolta differenziata italiana, ma il Was report evidenzia deficit di capacità e impianti insufficienti. Aumentano gli investimenti ma sono concentrati nei territori più ricchi. 27/12/19

Oms: un terzo dei Paesi più poveri affronta sia la denutrizione che l’obesità
Tutte le forme di malnutrizione derivano da sistemi alimentari che non forniscono un’alimentazione sana, sicura, economica e sostenibile; l’Organizzazione mondiale della sanità propone un approccio integrato al problema. 23/12/19

Ong: la Legge di Bilancio allontana ulteriormente l’Italia dall’obiettivo 0,70%
Le reti cooperative commentano la politica del governo nel settore dell’aiuto pubblico allo sviluppo. Gli investimenti calano, gli impegni presi a Parigi non vengono rispettati, l’Agenzia italiana per la Cooperazione va rafforzata. 23/12/19

Iea: la quota di carbone diminuisce, ma il suo futuro dipende dalla Cina
Politiche climatiche, gas naturale, energie alternative: questi sono gli strumenti per ridurre il consumo di carbone. 2019 peggior anno di sempre per questa risorsa, ma resta la principale fonte di energia del Pianeta. 20/12/19

Commissione europea: il green deal rappresenta la nuova strategia di crescita
Il prossimo semestre europeo, così come quelli futuri, sarà incentrato sugli SDGs. A dichiararlo è la Commissione che elabora quattro linee guida di sviluppo. Ma servono maggiori investimenti.19/12/19

Unhcr: ogni due secondi una persona deve abbandonare la propria casa
Il 18 dicembre si è celebrata la giornata mondiale del migrante: 70,8 milioni di persone a fine 2018, di cui 25,9 milioni rifugiati. L’Italia stenta ancora a darsi una politica adeguata sul problema. 18/12/19

La mitigazione passa (anche) dalle aule giudiziarie
La Commissione dei diritti umani delle Filippine afferma per la prima volta che è possibile portare in tribunale le maggiori imprese dei combustibili fossili. È una questione di giustizia climatica. 18/12/19

Eea: Europa lontana dai target ambientali, male la gestione degli ecosistemi
Su clima e inquinamento si fa troppo poco: l'Europa non raggiungerà i suoi obiettivi per il 2030 senza un’azione urgente. Timmermans promette: “Nei prossimi cinque anni metteremo in atto un’agenda veramente trasformativa”. 17/12/19

Consiglio europeo: la Ue diventi pioniere dello sviluppo sostenibile
Le conclusioni del vertice europeo sottolineano la necessità di istituzioni democratiche ed efficaci per promuovere gli SDGs. Bene i goal di salute e lavoro, male la ricerca e la biodiversità. 17/12/19

Ren21: le città rappresentano il 75% delle emissioni globali
Centri urbani ed energie rinnovabili: grandi le sfide, ma anche le opportunità. Circa 250 città hanno stilato obiettivi per diventare sostenibili al 100%. Trasporto resta settore più inquinante. 16/12/19

Le dieci proposte di Legambiente per l’utilizzo sostenibile dei boschi italiani
Nonostante le disposizioni già messe in campo dalle istituzioni, i fenomeni estremi dimostrano la vulnerabilità delle foreste della Penisola. Sono necessarie ulteriori misure che mettano in sinergia il settore pubblico e quello privato. 16/12/19