Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Diversità e inclusione: Ungcn Italia lancia le nuove linee guida per le aziende

Un supporto operativo per misurare le iniziative, superare le difficoltà nella raccolta dati e trasformare i valori in azioni concrete lungo la catena del valore. Nel documento indicatori chiave, raccomandazioni e buone pratiche. 22/1/2025

Global risk report: conflitti armati e clima al centro delle preoccupazioni globali

Il sondaggio 2025 del World economic forum evidenzia un futuro sempre più incerto e interconnesso. Disinformazione, cyber spionaggio e perdita di biodiversità completano un quadro che richiede azioni globali urgenti. 21/1/2025

Migrazione, tra strumentalizzazione politica e falsi miti da sfatare

Le campagne elettorali del 2024 hanno restituito una visione distorta del tema migratorio. Servono politiche basate su dati e più umanitarie per contrastare il fenomeno: questa l’analisi del Mixed migration review. 20/1/2025

FOCUS. In America Latina clima, violenze e social spingono sempre più persone a partire

Mentre Trump promette di rimpatriare i migranti irregolari, le piattaforme stanno trasformando la narrazione della migrazione, tra racconti dei viaggi nella giungla e disinformazione dell’estrema destra. [Da FUTURAnetwork.eu17/1/25

Incendi in California: crisi climatica, fuga delle assicurazioni e ruolo delle app

Le fiamme devastano Los Angeles, con danni fino a 275 miliardi di dollari, e migliaia di case restano senza copertura assicurativa. Cresce il bisogno di sistemi di allerta più affidabili per gestire emergenze sempre più frequenti. 17/1/2025

Gender equality index 2024: progressi lenti dell’Ue, l’Italia guadagna terreno

L’Unione avanza sull’uguaglianza di genere nei processi decisionali, ma i risultati nel campo del lavoro sono stagnanti, con divari più ampi tra le coppie con figli. Dal 2010 il nostro Paese migliora più di tutti nell’indice. 15/1/2025

Soluzioni basate sulla natura: i lavori più richiesti secondo Ilo e Unep

Esperti in conservazione della biodiversità, project manager, analisti e ingegneri ambientali: l’elenco stilato in un nuovo rapporto. Cruciali gli investimenti nello sviluppo delle competenze. 15/1/2025

FOCUS. Senza figli: così i cambiamenti sociali incidono sul calo globale delle nascite

Libera scelta o necessità? Alla base di un mondo sempre più childfree c’è il clima di incertezza per il futuro, ma soprattutto il superamento della genitorialità vista come un obbligo. Come dimostra la crescita della Generazione “No kids”. [Da FUTURAnetwork.eu10/1/25

Leggi tutte le notizie:

Relazione Cnel: i servizi pubblici in Italia, tra progressi e criticità storiche
martedì 22 ottobre 2024

Relazione Cnel: i servizi pubblici in Italia, tra progressi e criticità storiche

Migliorano protezione sociale, istruzione, mobilità sostenibile. Bene l’uso delle tecnologie. Pesano i nodi irrisolti in sanità, reti idriche colabrodo, trasporto pubblico carente. E il Sud continua a pagare di più per servizi inferiori. 22/10/24

FOCUS. Gli Ogm ci aiuteranno a soddisfare la domanda di cibo di dieci miliardi di persone?
venerdì 18 ottobre 2024

FOCUS. Gli Ogm ci aiuteranno a soddisfare la domanda di cibo di dieci miliardi di persone?

L'uso delle colture geneticamente modificate è tra le tecniche più discusse per contribuire a liberare il mondo dalla fame. L’Ue studia regole più flessibili per le nuove tecniche genomiche (Ngt), ma la Fao invita a sviluppare anche altre biotecnologie. [Da FUTURAnetwork.eu18/10/24

Assicurare la casa da catastrofi naturali, una necessità inesorabile?
mercoledì 16 ottobre 2024

Assicurare la casa da catastrofi naturali, una necessità inesorabile?

Terremoti, alluvioni e sempre più eventi climatici estremi minacciano gli immobili in Italia. Per tutelare le abitazioni si profilano nuove coperture assicurative. Una guida dell’Ania chiarisce come funzionano. 16/10/24

Concluso il Salone della Csr: sfidare le contraddizioni per affrontare il cambiamento
martedì 15 ottobre 2024

Concluso il Salone della Csr: sfidare le contraddizioni per affrontare il cambiamento

Tra segnali di fiducia per la sostenibilità e consapevolezza crescente sui paradossi che la accompagnano, le imprese si sono confrontate con gli attori sociali su temi quali biodiversità, transizione energetica e innovazione sociale. 15/10/25

Il tasso di riscaldamento degli oceani è quasi raddoppiato negli ultimi 20 anni
martedì 15 ottobre 2024

Il tasso di riscaldamento degli oceani è quasi raddoppiato negli ultimi 20 anni

Copernicus: nel 2023 il più basso livello di ghiaccio marino mai registrato nelle regioni polari, l’Antartide ha perso un’area pari tre volte la Francia. Un aiuto al riscaldamento degli oceani può arrivare dalle nuove tecnologie. 15/10/24

Sondaggio mondiale Gallup: tre persone su dieci hanno paura a camminare di notte da sole
lunedì 14 ottobre 2024

Sondaggio mondiale Gallup: tre persone su dieci hanno paura a camminare di notte da sole

Percezione della sicurezza in strada in lieve flessione, ma il trend dell’ultimo decennio resta positivo. Kuwait al primo posto, l’Ecuador il Paese con più rischi percepiti. Cresce la fiducia nella polizia. 14/10/24

Dall’allattamento al microbiota, la ricetta contro la malnutrizione secondo Bill Gates
venerdì 11 ottobre 2024

Dall’allattamento al microbiota, la ricetta contro la malnutrizione secondo Bill Gates

È un problema di salute pubblica che riguarda tutti i Paesi, ma è anche una minaccia per la crescita economica. La Fondazione Gates illustra le soluzioni per contrastarla nelle nazioni a basso e medio reddito, ma valide a livello globale.  11/10/24

Cosa pensano gli italiani della guerra in Medio Oriente
giovedì 10 ottobre 2024

Cosa pensano gli italiani della guerra in Medio Oriente

I timori per l’espandersi del conflitto, i responsabili della catastrofe a Gaza, lo sbilanciamento dei media: è quanto indaga il sondaggio Ipsos-Ispi dopo il primo anniversario di guerra.  10/10/24

Rapporto Giovannini su governance Ue: nuovo Patto di stabilità grande salto in avanti
mercoledì 9 ottobre 2024

Rapporto Giovannini su governance Ue: nuovo Patto di stabilità grande salto in avanti

Presentato a Roma all’ufficio in Italia del Parlamento europeo lo studio: centrale il ruolo degli investimenti sociali nella costruzione di una società più giusta, equa e resiliente. Occorre ottimizzare le politiche Ue per far fronte agli shock futuri. 9/10/24

Forum Ocse sul benessere, occasione per migliorare misure ed azioni
martedì 8 ottobre 2024

Forum Ocse sul benessere, occasione per migliorare misure ed azioni

Torna in Italia dopo 20 anni il confronto mondiale per l’elaborazione dei migliori indicatori su ciò che è davvero importante per la qualità della vita. Tre giorni di dibattiti su temi come inclusione, clima, demografia e tecnologia.  8/10/24

Le aziende europee e quel divario tra strategia di sostenibilità e misurazione
lunedì 7 ottobre 2024

Le aziende europee e quel divario tra strategia di sostenibilità e misurazione

Il Rapporto di UN Global Compact rivela quanto e come le imprese stanno integrando la sostenibilità nel loro business. Individuati i tre Obiettivi di sviluppo sostenibile su cui il mondo aziendale si sta impegnando di più.  7/10/24

FOCUS. La natalità può aumentare ma richiede politiche impegnative sul modello di Francia e Svezia
venerdì 4 ottobre 2024

FOCUS. La natalità può aumentare ma richiede politiche impegnative sul modello di Francia e Svezia

Mentre l'Italia lotta contro calo delle nascite e invecchiamento, altre misure di welfare europee offrono soluzioni efficaci: politiche familiari robuste, sostegno alla genitorialità e conciliazione vita-lavoro possono invertire il trend. [Da FUTURAnetwork.eu4/10/24

Ocse: l’economia globale rimane resiliente e l’inflazione diminuisce
mercoledì 2 ottobre 2024

Ocse: l’economia globale rimane resiliente e l’inflazione diminuisce

Secondo le proiezioni, nel 2024 e nel 2025 il Pil salirà al 3,2%. L’Europa avanza ma lentamente, mentre Stati Uniti, Brasile, India e Uk si confermano solide. Attenzione all’impatto delle tensioni geopolitiche sui prezzi.  2/10/24

La partecipazione giovanile alle decisioni funziona? Ce lo svelano i ragazzi
martedì 1 ottobre 2024

La partecipazione giovanile alle decisioni funziona? Ce lo svelano i ragazzi

Frustrati per la mancanza di risultati concreti e non solo, ci dice un’indagine Unicef sul coinvolgimento dei giovani ai forum internazionali. Ma alcune azioni e la Dichiarazione per le future generazioni possono segnare una svolta.  1/10/24

Lotta alla crisi climatica: un aiuto arriva da soluzioni tecnologiche innovative
lunedì 30 settembre 2024

Lotta alla crisi climatica: un aiuto arriva da soluzioni tecnologiche innovative

United in science: di questo passo rischiamo di sforare i 3°C entro fine secolo, ma grazie a tecnologie come l’AI, il metaverso e le osservazioni spaziali possiamo evitare il peggio. Bisogna lavorare per sbloccarne il potenziale.  30/9/24

Aderenti