Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Un’intera generazione da non perdere: sfide, diritti e opportunità dei minorenni

Crc denuncia il malessere dei giovani tra povertà educativa, abitativa e alimentare. Allarmanti i dati sugli omicidi e l’emergere di nuove forme di abuso. Insufficiente e disorganizzata l’offerta dei servizi sociali e sanitari. 29/11/23

Ocse: con l’invecchiamento della popolazione serve aumentare la spesa sanitaria

A fronte di una crescente domanda di servizi sanitari, diminuiscono i fondi pubblici al settore. Digitalizzare i servizi può migliorare prestazioni e risultati. I dati di Health at a Glance 2023. [VIDEO] 28/11/23

Cresce il mercato digitale italiano, ma serve colmare il gap di competenze

Il rapporto Digital Italy prevede un incremento del 2,7% nel 2023. Molto bene i servizi cloud e la cybersecurity. Stabile la blockchain. Sull’intelligenza artificiale Pmi indietro rispetto alla media europea.  23/11/23

FOCUS. La povertà estrema nel mondo diminuisce ma ancora non riusciamo a conoscere a fondo il fenomeno

È necessario arricchire gli indicatori non monetari nei diversi Paesi. Opportuno includere nelle misurazioni parametri come istruzione, sanità e aspettativa di vita. [Da FUTURAnetwork.eu23/11/23

Pubblicato il testo della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile

Il Mase ha diffuso il documento aggiornato che individua i traguardi strategici per integrare pienamente la sostenibilità in tutte le politiche pubbliche. Due le principali novità: i “valori obiettivo” e 55 indicatori specifici. [VIDEO] 9/11/23

Società più felici e prospere con le politiche “win-win”

Una scarsa salute mentale è associata a difficoltà materiali, insorgenza di patologie, bassa istruzione, isolamento. L’Ocse offre una panoramica di interventi multisettoriali per promuovere il benessere generale. [VIDEO] 7/11/23

I leader aziendali credono nella sostenibilità, ma chiedono sostegno politico

Per l’82% dei 2.800 leader intervistati da Un Global Compact e Accenture, la scarsità di dati limita la capacità di misurare il proprio contributo. Nel Rapporto dieci azioni per un forte impatto aziendale sullo sviluppo sostenibile. [VIDEO] 3/11/23

Iea: nel 2030 metà dell’elettricità globale sarà alimentata da fonti rinnovabili

Il World energy outlook 2023 annuncia che la domanda di combustibili fossili raggiungerà il picco entro questo decennio, per poi iniziare a calare. Ma per rispettare l’Accordo di Parigi servono cinque azioni chiave. [VIDEO] 2/11/23

Leggi tutte le notizie:

martedì 27 giugno 2017

L’Onu aumenta le sue stime per la popolazione mondiale: 9,8 miliardi nel 2050

Con il World Population Prospects 2017 i pronostici per la popolazione al 2050 aumentano di 100 milioni di individui rispetto alle ultime previsioni. Tra le cause principali la rapida crescita demografica in Africa e India.

lunedì 26 giugno 2017

Europa, Usa, Medio Oriente, Nord Africa: il caldo record e l'allarme migrazioni

La World Meteorological Organization registra temperature sopra la media in molte aree del mondo, per la Fao: “I cambiamenti climatici una potenziale minaccia per le società umane, gli ecosistemi e la sicurezza alimentare".

lunedì 26 giugno 2017

Per il Social Progress Index l'Italia è al 24esimo posto, ultima tra i Paesi G7

Libertà, sicurezza, istruzione: analizzando 50 indicatori riguardanti 128 Paesi, la classifica globale del progresso sociale vede in testa la Danimarca. Dal 2014 la situazione è migliorata ma rimane preoccupante la tutela dei diritti umani.

venerdì 23 giugno 2017

Arriva il primo censimento delle migliori pratiche nei servizi pubblici

L’originale raccolta di best practice, promossa da Utilitalia e consultabile online, ha l’obiettivo di condividere le testimonianze di progetti sostenibili concreti per promuovere l’innovazione e incentivare la diffusione di servizi migliori.

giovedì 22 giugno 2017

Usa, record rinnovabili: a marzo 10% dell'energia prodotta da solare ed eolico

La Eia, Energy Information Administration's, prevede che anche nell'aprile 2017 si sorpasserà questa soglia, per poi rallentare nell'estate. Gli occupati nel settore delle fonti alternative superano quelli di aziende come Google, Facebook e Apple.

mercoledì 21 giugno 2017

Un quinto dell'Italia a rischio siccità: l'allarme del Wwf

In occasione della Giornata mondiale contro la desertificazione, il 17 giugno, il Rapporto del Wwf individua i rischi connessi al cambiamento climatico, con conseguenti ripercussioni su ecosistemi e stabilità sociale ed economica.

giovedì 15 giugno 2017

Conclusa la conferenza Onu per salvare gli oceani e usarli in modo sostenibile

Approvato un documento che ribadisce in 14 punti l’importanza dell’ecosistema marino. Proposte più di mille “azioni volontarie” da parte della società civile, comprese due iniziative di Legambiente per il Mediterraneo.

mercoledì 14 giugno 2017

La finanza sostenibile come ingrediente necessario per lo sviluppo economico

La Commissione europea in una nota strategica individua la finanza come principale motore per un cambio di paradigma e mentalità verso lo sviluppo sostenibile.

martedì 13 giugno 2017

A che punto siamo nel mondo: l'analisi Onu sugli Obiettivi dell'Agenda 2030

Progressi, ma anche passi indietro: tutela della biodiversità, lotta al cambiamento climatico, una buona istruzione e sanità per tutti, ecco su ogni singolo Goal come procede lo sviluppo sostenibile del Pianeta, in vista dell'Hlpf dal 10 al 19 luglio a New York.

lunedì 12 giugno 2017

Global Peace Index 2017: Europa più pacifica, gli Usa perdono 11 posizioni

Il mondo è leggermente più pacifico, ma si spende di più per fare la guerra che per costruire la pace. Otto dei Paesi più pacifici sono in Europa, mentre la polarizzazione politica porta gli Usa al 114esimo posto.

sabato 10 giugno 2017

L'energia nei prossimi 40 anni: dai trasporti alle case, quanto conta la tecnologia

La Iea presenta il rapporto Energy Technology Perspectives 2017: una popolazione mondiale sempre più numerosa aumenterà la domanda di energia, che dovrà quindi divenire efficiente, a basso impatto ambientale e a costi contenuti.

martedì 6 giugno 2017

L'Ue e gli SDGs: dal Cese ecco le nuove frontiere del diritto e del progresso

A Bruxelles la riunione del Comitato economico e sociale europeo il 22 e 23 maggio, per condividere le iniziative di successo dei Paesi membri e riflettere sul ruolo che deve avere in questa transizione la società civile.

martedì 6 giugno 2017

Mattarella per la Giornata mondiale dell’ambiente: "Né alibi né rinvii"

A pochi giorni dal passo indietro di Trump sul clima, il presidente della Repubblica rinnova l’impegno italiano e lancia un appello affinché ciascuno faccia la sua parte: "Tutti insieme, avanti con gli accordi di Parigi".

lunedì 5 giugno 2017

Al Think20 Summit si è discusso di ridurre i rischi grazie alle nuove tecnologie

Nell’incontro del network degli istituti di ricerca, in preparazione del prossimo G20, la Feem ha partecipato a quattro studi. Uno sull’innovazione nelle piccole e medie imprese per il de-risking finanziario.

lunedì 5 giugno 2017

Ecco le proposte di ASviS e Urban@it sul futuro delle città

Aperta la consultazione sul documento “L’agenda per lo sviluppo urbano sostenibile. Obiettivi e proposte”. I comuni italiani accettano l’Agenda 2030 e chiedono un’Agenda urbana nazionale.

Aderenti