Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Un’intera generazione da non perdere: sfide, diritti e opportunità dei minorenni

Crc denuncia il malessere dei giovani tra povertà educativa, abitativa e alimentare. Allarmanti i dati sugli omicidi e l’emergere di nuove forme di abuso. Insufficiente e disorganizzata l’offerta dei servizi sociali e sanitari. 29/11/23

Ocse: con l’invecchiamento della popolazione serve aumentare la spesa sanitaria

A fronte di una crescente domanda di servizi sanitari, diminuiscono i fondi pubblici al settore. Digitalizzare i servizi può migliorare prestazioni e risultati. I dati di Health at a Glance 2023. [VIDEO] 28/11/23

Cresce il mercato digitale italiano, ma serve colmare il gap di competenze

Il rapporto Digital Italy prevede un incremento del 2,7% nel 2023. Molto bene i servizi cloud e la cybersecurity. Stabile la blockchain. Sull’intelligenza artificiale Pmi indietro rispetto alla media europea.  23/11/23

FOCUS. La povertà estrema nel mondo diminuisce ma ancora non riusciamo a conoscere a fondo il fenomeno

È necessario arricchire gli indicatori non monetari nei diversi Paesi. Opportuno includere nelle misurazioni parametri come istruzione, sanità e aspettativa di vita. [Da FUTURAnetwork.eu23/11/23

Pubblicato il testo della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile

Il Mase ha diffuso il documento aggiornato che individua i traguardi strategici per integrare pienamente la sostenibilità in tutte le politiche pubbliche. Due le principali novità: i “valori obiettivo” e 55 indicatori specifici. [VIDEO] 9/11/23

Società più felici e prospere con le politiche “win-win”

Una scarsa salute mentale è associata a difficoltà materiali, insorgenza di patologie, bassa istruzione, isolamento. L’Ocse offre una panoramica di interventi multisettoriali per promuovere il benessere generale. [VIDEO] 7/11/23

I leader aziendali credono nella sostenibilità, ma chiedono sostegno politico

Per l’82% dei 2.800 leader intervistati da Un Global Compact e Accenture, la scarsità di dati limita la capacità di misurare il proprio contributo. Nel Rapporto dieci azioni per un forte impatto aziendale sullo sviluppo sostenibile. [VIDEO] 3/11/23

Iea: nel 2030 metà dell’elettricità globale sarà alimentata da fonti rinnovabili

Il World energy outlook 2023 annuncia che la domanda di combustibili fossili raggiungerà il picco entro questo decennio, per poi iniziare a calare. Ma per rispettare l’Accordo di Parigi servono cinque azioni chiave. [VIDEO] 2/11/23

Leggi tutte le notizie:

lunedì 28 novembre 2016

Climate change e migrazioni, i rischi connessi alla perdita di saperi e territori

Nel convegno "Policy roundtable on Climate - Induced Migration" organizzato dalla Commissione Ue e della Fondazione Eni Enrico Mattei sono stati discussi gli aspetti più urgenti, le caratteristiche del fenomeno e le risposte politiche e internazionali.

lunedì 28 novembre 2016

Global Terrorism Index: meno morti per terrorismo, ma aumentano i Paesi colpiti

L’indice valuta l’impatto su 163 Paesi in base a quattro indicatori: il numero totale di atti terroristici, dei morti, dei feriti e dei danni causati. L’indebolimento di Boko Haram e dell’Isis ha influito positivamente ma cresce l’esposizione dell’area Ocse.

venerdì 25 novembre 2016

In arrivo 20 milioni di euro per l'educazione ambientale nelle scuole italiane

Firmata dai Ministri la Carta per l'educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile. I fondi serviranno alla formazione degli insegnanti e a progetti specifici per gli studenti. ASviS: guardiamo a tutte le forme di sostenibilità.

giovedì 24 novembre 2016

Energia, povertà, qualità dell'aria e istruzione: sui 17 Goal l'analisi Eurostat

La statistica a servizio delle strategie per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile: nell'ultimo rapporto dell'Ufficio Statistico dell'Unione europea lo stato di avanzamento di ogni singolo Obiettivo.

giovedì 24 novembre 2016

In Europa si vive più a lungo, ma non sempre in buona salute

Bisogna rispondere alle nuove esigenze di una popolazione invecchiata, migliorare la qualità dell'assistenza per le malattie acute e croniche, ridurre le disuguaglianze e investire in promozione della salute e prevenzione, dice l’Ocse.

mercoledì 23 novembre 2016

L’Ue stabilisce le sue priorità di sviluppo sostenibile

La Commissione europea definisce il suo nuovo approccio strategico per lo sviluppo sostenibile in Europa e nel mondo attraverso tre Comunicazioni: sui prossimi passi, un nuovo consenso europeo e un partenariato rinnovato Ue-Apc.

mercoledì 23 novembre 2016

Dopo Marrakech 2016: il calendario degli impegni all’insegna dell’irreversibilità

La Cop 22 ha discusso di climate finance e dei meccanismi di revisione dei programmi enunciati per il decennio 2020-2030, sulla spinta dell’entusiasmo per la rapida ratifica dell’Accordo di Parigi e nonostante le notizie dagli Usa.

martedì 22 novembre 2016

Barometro Cisl: migliora l’occupazione, ma i livelli precrisi sono ancora lontani

La situazione economica delle famiglie è migliorata rispetto al 2015, secondo il nuovo Barometro Cisl, ma bisogna riformare l’Irpef per ridistribuire le ricchezze a favore dei redditi medi e bassi e far crescere così la domanda interna.

lunedì 21 novembre 2016

L’obiettivo 1,5° presuppone un maggior impegno dei Paesi più ricchi

Gli impegni assunti finora non ci avvicinano all’obiettivo di un aumento della temperatura limitato a 1,5 gradi, dice un documento Focsiv. E le limitazioni attribuite ai Paesi in via di sviluppo sono eccessive rispetto alle loro responsabilità storiche.

lunedì 21 novembre 2016

La contraccezione come strumento contro l'esplosione demografica mondiale

Lo studio dell'Undesa, il dipartimento Onu per economia e affari sociali, ha stimato che 225 milioni di donne vorrebbero usare moderni contraccettivi ma non possono. In Africa la percentuale più alta di necessità che rimane elusa.

sabato 19 novembre 2016

Il Crea-Cma presenta l’Atlante italiano del clima e dei cambiamenti climatici

L’Atlante è stato presentato alla Cop 22 di Marrakech. Illustra le variabili climatiche di base nell’arco di un cinquantennio, in una griglia georeferenziata e si inserisce in un programma di ricerca per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030.

venerdì 18 novembre 2016

Ecco le nuove iniziative internazionali per il futuro di oceani e specie marine

Buone notizie per oceani ed ecosistemi marini. Alla Cop 22 si è celebrata l’Oceans Action Day per ridurre le minacce del cambiamento climatico per la sostenibilità dei mari. Nell’Antartico nasce una nuova riserva protetta per i pinguini.

venerdì 18 novembre 2016

I pareri delle Commissioni sul decreto sull’informazione non finanziaria

Mentre la Camera si è focalizzata su aspetti tecnici, il Senato ha recepito alcune proposte di ASviS per allargare la platea dei soggetti obbligati: public utilities, aziende che accedono a fondi pubblici o con impatto su società e ambiente.

giovedì 17 novembre 2016

Povertà ed esclusione sociale, in Italia a rischio quasi un minore su tre

Sono 3,5 milioni i bambini che vivono in povertà, con conseguenze a livello di abbandono scolastico, esclusione sociale, alimentazione, attività fisica e salute. Lo rivelano l’Atlante dell’infanzia di Save the Children e fonti Istat.

giovedì 17 novembre 2016

Emissioni di Co2 in netto calo nel triennio in corso. La Cina guida la svolta

L'ultimo studio del Global Carbon Project e della University of East Anglia mostra come le emissioni da combustibili fossili siano in netta diminuzione, nonostante in alcune zone chiave si veda una buona crescita economica.

Aderenti