Notizie
“Crescere al sicuro” tra emergenze sanitarie e conflitti
È l’Emilia-Romagna la regione più virtuosa nel fronteggiare il maltrattamento all’infanzia, mentre è allarme al Sud. Fondazione Cesvi: serve un Piano straordinario di intervento per il benessere e la sicurezza dei più giovani. 18/5/22
L’impegno di Bankitalia sui rischi Esg: con investimenti sostenibili -24% di CO2
L’Istituto presenta il primo rapporto sui criteri Esg nel proprio portafoglio, che evidenzia un impatto positivo anche su energia, acqua e rifiuti, e preannuncia che il peso dei titoli green è destinato a crescere nel tempo. 18/5/22
Litio e nichel sufficienti per produrre fino a 14 milioni di auto elettriche nel 2023
Un nuovo studio della Federazione europea per i trasporti e l’ambiente fa il punto sulla disponibilità di materie prime a livello globale. Il vero ostacolo alla produzione di batterie non è la carenza di metalli, ma di volontà politica. 17/5/22
Diventare maggiorenni e perdere i diritti: come tutelare i giovani migranti
Perdita del diritto alla salute, all’istruzione, all’assistenza, ai documenti di identità: è quanto accade a bambini e bambine migranti ai 18 anni. Le misure insufficienti e le buone pratiche nei Paesi Ue nell’analisi Picum. 16/5/22
La montagna tra smart working, seconde case e alberghi abbandonati
Nel suo report di primavera Legambiente affronta il tema di come sia cambiata la vita in montagna dopo la pandemia. Edifici fatiscenti e mercato immobiliare in ripresa offrono opportunità di rigenerazione. Preoccupa il consumo di suolo. 16/5/22
Quasi il 60% dei Paesi a basso reddito è in sofferenza o ad alto rischio sul debito
In un Paese in via di sviluppo su cinque, il Pil pro capite non tornerà ai livelli del 2019 entro la fine del 2023, dice il nuovo Financing for sustainable develpoment report. La povertà estrema ha raggiunto altre 77 milioni di persone. 12/5/22
Progetto Veg-gap: come migliorare l’aria delle città e la legislazione sul tema?
Bologna, Madrid e Milano sono protagoniste del progetto coordinato da Enea che intende sensibilizzare i cittadini sull’impatto della vegetazione sulla qualità dell’aria e fornire strumenti utili ad amministrazioni e ricercatori. 12/5/22
FOCUS. Il ruolo delle donne nelle Forze armate è in aumento in tutto il mondo
Dal Medio Oriente all’Ucraina, le donne soldato al fronte fanno sempre più notizia, ma si percepisce ancora la differenza di genere all’interno del mondo militare, da colmare tramite provvedimenti di legge e buone pratiche. 11/5/22
Leggi tutte le notizie:

World economic forum: quali rischi per il 2021?
Pubblicato il Global Risks Report, l’analisi che raccoglie tutti i possibili scenari di crisi per il prossimo anno. Sistemi sanitari, risposta al Covid, digitalizzazione: le aree più minacciate dalla pandemia. 28/01/21

Covid-19: gli europei chiedono certezze su efficacia e sicurezza del vaccino
Ricerca della Commissione: la maggioranza dei cittadini ritiene il vaccino l’unico modo per sconfiggere la pandemia, ma si aspetta più informazioni da parte delle autorità. Intervistati divisi sul modo in cui l’Ue ha risposto al virus. 27/01/21

Con il Covid-19 emissioni ridotte, ma l’impatto a lungo termine sarà irrilevante
Secondo l’Unep, soltanto misure di ripresa economica orientate alla sostenibilità potranno ridurre le emissioni del 25% entro il 2030. I Paesi non Ocse, però, inquinano più che in passato. 27/01/21

Covid, ambiente e sistemi alimentari: contrastare, superare e ricostruire meglio
Nove proposte d'azione in tre tempi. Così l'Unep individua le nuove strategie globali per arginare la pandemia e promuovere la resilienza e la sostenibilità dei sistemi agroalimentari: “Finora poche misure per il capitale naturale”. 26/01/21

FOCUS. Dopo il bavaglio a Trump si apre per i social l’era delle responsabilità?
Le piattaforme online accusate di amplificare odio e disinformazione potrebbero diventare strutture organizzate che rispondono dei contenuti. Un’evoluzione che ricorda la linea editoriale dei media tradizionali. 22/01/21

Deforestazione: dal 2004 al 2017 persi 43 milioni di ettari forestali
L’ultimo studio Wwf ci aggiorna su un fenomeno che cresce a “ritmi vertiginosi”. Asia, America Latina e Africa le zone più colpite, l’attività agricola rimane il maggior responsabile di deforestazione nel mondo. 21/01/21

Reporters Sans Frontières: nel 2020 uccisi 50 giornalisti, 387 quelli arrestati
Aumentano nel mondo le aggressioni contro i giornalisti, sempre più anche in zone di pace, minacciando la libertà d’informazione. Superano così quota 930 i reporter deceduti negli ultimi 10 anni per la loro attività. 20/01/21
L’Italia anticipa gli obiettivi Ue sul riciclo e tampona gli effetti del Covid
Con il nuovo Green economy report, Conai conferma le ottime performance delle singole filiere del recupero, ad eccezione della plastica. Balzo in avanti delle regioni del Mezzogiorno e tenuta complessiva del sistema durante il lockdown. 20/1/21

Nasce la Rete dei Comuni sostenibili, per la sostenibilità delle politiche locali
Il progetto, primo a livello europeo, misurerà la coerenza delle politiche territoriali con il principio di sviluppo sostenibile, favorendo il percorso verso i 17 SDGs. In arrivo anche cinque scuole per amministratori locali. 19/01/21
Jrc: Ue sulla strada giusta, forte legame tra Recovery Plan e Agenda 2030
Uno studio del Joint research center ha mappato l’insieme delle politiche europee per la ripresa valutandole in linea con i principi di sviluppo sostenibile. Particolare attenzione per le misure a sostegno di salute e lavoro.19/1/21

Quanto costerebbe il cibo se tenessimo conto degli impatti sul Pianeta?
Una ricerca tedesca pubblicata su Nature mostra il costo “reale” dei prodotti alimentari: una bistecca aumenterebbe il suo prezzo medio del 146%, i vegetali solo del 6%. Il ruolo dei governi per supportare la filiera agricola. 14/01/21

Agroecologia e agricoltura biologica contro i pesticidi in acque e alimenti
Il Rapporto Ispra sui pesticidi nelle acque e il dossier “Stop pesticidi 2020” di Legambiente auspicano armonizzazione e aggiornamento dei metodi monitoraggio, incoraggiando una gestione sostenibile dei sistemi alimentari. 14/01/20
L’Abi diffonde una piattaforma di domande e risposte sulla finanza sostenibile
La guida, in formato digitale, fa chiarezza sulla finanza sostenibile e spiega ai cittadini come riconoscere e investire in imprese attente alla sostenibilità, dal punto di vista ambientale, sociale e di buon governo. 13/1/21

FOCUS.Singolarità: che cosa vuol dire trascendere i limiti della nostra specie
Da Ray Kurzweil all’accelerazionismo, dagli esseri umani potenziati ai chatbot ultramoderni, il tema del sorpasso tecnologico solleva importanti domande sul nostro futuro come specie. [Da Futuranetwork.eu]. 13/1/21
McKinsey: un percorso europeo per raggiungere emissioni zero entro il 2050
La decarbonizzazione può generare vantaggi economici notevoli, tra cui la crescita del Pil e la creazione di posti di lavoro, ma richiederà cambiamenti radicali in alcuni settori critici, come quello industriale e agricolo. 12/01/21